|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Gualdo Tadino, Perugia
Messaggi: 1692
|
Professione Fotografo!
ragazzi, come si fa ad esercitare la professione di fotografo come libero professionista? ho letto qua e la e mi pare che non sia poi tanto difficile, si deve avere una partita iva e attrezzatura fotografica...
qualcuno di voi sa darmi delucidazioni dettagliate? oppure sapete dirmi dove posso informarmi adeguatamente? mi è venuta questa idea quando ho visto mia cugina spendere 2000€ per le foto del suo matrimonio (50foto 20x30, due 30x45 e alcune piccole 10x15 mi pare), calcolando che sviluppando queste foto da privato su un sito avrei una spesa di circa 20€.... dite che un album in pelle costi 1980€???? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
|
come la fai semplice...
![]() per i matrimoni ci sono veri PROFESSIONISTI che ti fanno delle foto veramente belle (e se ci prova una persona qualunque non riesce a fare) con attrezzatura cmq di buona qualita'. poi trovi anche gli scavezzacolli, tipo io ho visto fare un matrimonio con delle compattone FUJI + flash esterno. pero' penso che paghi in base a quello che hai... di contro ho visto servizi veramente PRO... in conclusione non e' che paghi lo sviluppo... paghi chi ti fa' le foto perche' te la fa' in un certo modo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
|
Gli album matrimoniali sono un mondo a parte, i fotografi ci guadagnano sopra tantissimo. Ho visto un filmino di un matrimonio (neanche eccezionale) montato utilizzando Nero e copiato su un CD (in mezz'ora si fà) venduto a 900€
![]() C'è da dire però che la carta fotografica che viene usata è di alta qualità, nel formato 20x30 costa almeno 1€ a foglio, anche se le fai stampare da un laboratorio on-line (con qualità inferiore) non te la cavi con i 20€ da te indicati. Gli album per fotografie per sposi poi hanno prezzi altissimi, alcun anni fa in epoca pre-euro vidi un album con copertina in pelle (bello ma niente di fuori dal comune) venduto a un milione di lire, non mi stupirei di rivederlo oggi intorno ai 1000€.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4208
|
2000 euro con l'album è un buon prezzo che poi ce ne siano più di 1000 di margine è un altro paio di maniche... quando mi sono sposato, ho pagato solo il libro 500 euro (libro in pelle con valigia normalissimo senza lavorazioni o disegni), più il servizio fotografico/filmino con 2 persone che ci hanno "seguito" dalle 7 di mattina alle 7 di sera casa/chiesa/ristorante, con un'attrezzatura che minimo minimo sarà costata come la mia auto...
calcola che una volta che hai scattato le foto (di norma sono almeno 500 scatti), devi prima stampare i provini (cosa che ovviamente ha un costo), perchè le foto se le devono scegliere gli sposi,e le dovete vedere insieme per poter dare qualche consulenza, quindi mandare in stampa le foto e preparare il libro attacandocele ee eventualmente manipolando/ritagliando etc. sono lavori piuttosto lunghi e che non puoi permetterti di sbagliare, pena la solenne incazzatura di 2 sposini cui hai rovinato il sogno di una vita... insomma, non si può improvvisare ![]()
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons Un rutto vale più di mille parole. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5964
|
in teoria non è difficile come dici tu, è la pratica che però ti frega! per prima cosa devi aprire partita iva e fin qui potrebbere essere facile, poi però devi avere un bel corredo fotografico se vuoi fare qualcosa di buono e quindi devi spendere un bel pò di soldi tra corpo macchina e lenti oltre a flash vari ecc..
comperato il tutto poi devi fare pratica, nessuno sasce fotografo ed anche avere migliaia di euro di attrezzatura non vuol dire riuscire a fare foto belle. fatto il manico (per non essere picchiato da chi ti paga) devi crearti il nome, il giro d'affari. il più redditizio è quello legato alle cerimonie ma lì le foto devono venire perfette, sono momenti unici, irripetibili e nessuno ti perdonerebbe errori, prova ad andare nelle chiese e scattare delle foto e ti renderai conto che non è così semplice. poi cosa faresti? solamente il fotografo o vorresti aprire anche un negozio? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1376
|
Aggiungo che nessun fotografo per matrimoni lavora da solo, minimo 2 assistenti devi averli e, di conseguenza, pagarli. Alla fine non c'è questo guadagno enorme, anche perchè di concorrenza ce n'è in abbondanza e cmq nessun fotografo che fa matrimoni campa solo di quello, inoltre le stampe grandi e su carta di qualità (per esempio baritata) costano. Se proprio vuoi iniziare cercati un fotografo famoso e comincia a fargli da assistente, così vedrai da vicino com'è la realtà.
Ah...cmq a tua cugina l'hanno rapinata ![]() Ultima modifica di Venticello : 15-02-2006 alle 12:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
|
Non è così semplice come sembra ed anche se il matrimonio è la morte della fotografia l'esperienza conta parecchio.
Cmq visto i lavori di "fotografi" che si vedono in giro lo può fare chiunque, tanto per capire se una foto è fatta bene o meno bisogna avere un occhio che in pochi hanno e se lo hanno non fanno fare il servizio a te. Cmq che tu lo faccia per 100€ o per 100.000€ se perdi alcuni momenti come lo scambio delle fedi rischi la vita comunque.
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze / La Spezia
Messaggi: 324
|
Quote:
![]()
__________________
Nikon D50kit + sigma 70-300 DG APO Macro + Nikon 50mm f1,8 + Lowepro Rezo 190 AW +Slik U8000 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 606
|
![]() non è che uno si improvvisa fotografo comprando una EOS 300D e qualche obiettivo.. ![]() ![]() non è che inizi a fare super scatti dall'oggi al domani.. ![]() non è che se sbagli il momento non rischi la pelle... --> Link C'è gente che studia per anni, che si fa un mazzo tanto e rischia parecchio.. ( anche ai matrimoni, perchè come ti è gia stato detto sopra prova a perdere lo scambio delle fedi di una neo "sposina"... ti stacca le balle a morsi.. ![]() Devi investire parecchio, anche con i viaggi, non puoi metterti in giardino e pensare di tirare fuori un'opera d'arte, e neppure ad un matrimonio.. ![]() E per tanti altri motivi ci vuole studio e soprattutto estperienza, tanta tanta esperienza... Ciauz! ![]()
__________________
mela |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 606
|
Quote:
![]()
__________________
mela |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5964
|
onestamente però bisogna dire che c'è gente che ha talento e che riesce a fare scatti stupendi con mezzi economici, io penso che uno bravo riesce a fare il fotografo di professione anche con un corpo entry level e delle ottiche discrete. mi è capitato di vedere foto fatte da "professionisti" degne solo della spazzatura, non perchè brutte ma perchè erano foto che chiunque poteva fare e che non valevano i soldi spesi.
con questo non voglio dire che chiunque può fare il fotografo ma dico che spesso la gente è convinta che il risultato sia legato a quanto spende per il servizio mentre spesso non è così. ultimamente si vedono sempre più amatori che vengono ingaggiati per fare foto, ne conosco alcuni che lo fanno e nessuno si è mai lamentato dei risultati, anzi, erano ben felici di ottenere belle foto a prezzi irrisori rispetto a quanto richiesto da fotografi di professione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Rimini
Messaggi: 2788
|
a me e' capitato spesso ultimamente di fare servizi fotografici d'interni molto apprezzati per la ricerca estrema dei particolari che e' la mia specialita',quando comincia ad avere alcuni lavori realizzati con buoni risultati e a prezzi concorrenziali allora li' l'attivita' puo' anche decollare,io per adesso svolgo questa attivita' per arrotondare ma non si sa mai 8)
![]()
__________________
Gamertag xbox one: lorix Gamertag ps4: lorixx |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 606
|
Quote:
![]()
__________________
mela |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
un matrimonio si fa pure con una compattona ed un paio di flash posizionati ad hoc. ovvio che se uno vuol fare solo scatti a luce ambiente necessita di un paio di 5d e fissi luminosi ![]()
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
un paio di medioformato (eventualmente con sensore ccd) ed un bell'obiettivo luminoso, e qualche reflex. E cambi al volo le macchine al posto di cambiare l'obiettivo.
E sii certo che se sbagli ti conviene cambiare aria per qualche mese: la mafia perdona, gli sposini no ![]()
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
|
Quote:
Per un matrimonio scordatevi flash posizionati qua posizionati la, faretti qui faretti la, poi dipende dalla diocesi, ma Napoli apparte in linea di massima è così. Per foto da matrimonio serve una macchina in grado di sfruttare bene almeno i 400iso ed ottiche ZOOM e LUMINOSE. Le ottiche fisse sono per l'arte, il matrimonio è in linea di massima tutto il contrario. Quindi 17-35/2,8 o 17-55/2,8 + 28-70/2,8 o 35-70/2,8 per nikon oppure il 16-35/2,8 + 24-70/2,8 per canon. Per fare foto belle serve l'idea e una macchina fotografica.
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze / La Spezia
Messaggi: 324
|
Quote:
![]() ![]() E' vero, però bisogna allora anche dire che la maggior parte delle persone non distingue foto "decenti" da foto "molto belle", che la maggior parte delle volte le persone si lamentano perchè nelle foto sono venute bruttine come sono (forse pensano che la macchina fotografica sia una bacchetta magica) e che se cerchi un taglio particolare invece della solita posa o addirittura applichi semplicemente la regola dei terzi ti fanno notare che non hai "centrato" la foto. Ecco, forse ai matrimoni (dopo aver capito con che tipi hai a che fare) conviene sopprimere il tuo lato artistico e tirare fuori il tuo lato più "commerciale" possibile, come fanno Max Pezzali e i Ligabue vari quando scrivono le canzoni... ![]() ![]() ![]()
__________________
Nikon D50kit + sigma 70-300 DG APO Macro + Nikon 50mm f1,8 + Lowepro Rezo 190 AW +Slik U8000 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1376
|
Al mio matrimonio hanno "partecipato" 2 Hasselblad 501CM con il 50mm, l'80mm e il 150mm, + una Eos 30 (sempre a pellicola) con il 75-300 IS + 2 flash Metz a torcia. Le uniche foto digitali che ho sono quelle di parenti e amici
![]() Beh, vorrei farvi vedere i 30x45 fatti col 75-300 (che sicuramente non è un'ottica di pregio), sono a dir poco spettacolari. Questo come testimonianza per dirvi che tutto sommato non servono attrezzature fantascientifiche, basta saper usare bene quello che si ha. Certo però, da qui a dire che va bene anche una compatta mi pare un pò azzardato...ma non c'è nemmeno bisogno di un corredo stellare a base di ottiche L o AFS ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5964
|
una cosa è certa, oggi chi vive di fotografia deve fare i conti con una concorrenza maggiore rispetto a qualche anno fa, i prezzi si sono abbassati e molti amatori hanno fatto il salto di qualità passando dalle compatte alle reflex. guardando quello che è il volume d'affari nel piccolo della mia città e conoscendo persone che fanno foto "in nero" direi che hanno sottratto almeno un 10% del mercato ai fotografi di professione. sarà pure brutto da dire ma penso che oggi se uno ha già un lavoro e delle buone capacità possa arrotondare abbastanza bene con la fotografia. i due che conosco e che fanno così nei periodo buoni tra matrimoni, cresime e comunioni oltre a qualche battesimo riescono a portarsi a casa sui 600 euro in più al mese...quasi una seconda paga!
YordanRhapsody mi sa che iniziare da zero questa attività, senza un nome, senza l'esperienza e con una partita iva da pagare oggi possa essere un rischio, già il fatto di pagare le tasse ti costringerebbe ad alzare i prezzi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
|
Quote:
Comunque c'è un sacco di gente che va alle gare olimpiche solo con le scarpe, logicamente poi i risultati si vedono. Ma anche solo nelle piccole cose, io ho un esempio di una che si sente la figlia legittima di Bresson e che quindi fa matrimoni che con la fotografia non ci incastra nulla, questa fa tutt'ora servizzi fotografici con la kodak ultra ![]() E' logico che poi in fine costa meno, gia risparmiare qualche € rispetto ad una poltra o ad una nph alla fine conta. Questa gente per cui fino a due hanno fa fotografare voleva dire premere il tasto di una compatta ed oggi perchè hanno una reflex digitale con obiettivo in kit si sentono fotografi sono, insieme ai conesi, la rovina del mercato economicamente parlando ed anche della professione. Campare di fotografia lo si può fare sostanzialmente in due modi, o con i matrimoni o come fotoreporter, di arte fotografica non ci si campa. Grazie a questi nuovi sviluppi della fotografia digitale e a tuti coloro che con una 350d+ 18-55 si sentono Fotografi gente brava, ma anche a livello nazionale come Cristian Filippini è costretta a scrivere "Prezzi competitivi"
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:13.