|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1244
|
Creare circuito a led
Salve a tutti...
Ho bisogno di un grande aiuto dai più esperti. Io sono proprio niubbissimissimo in campo elettrico ma...vorrei creare un piccolo circuitino di led, che inseriti nel mio case in plexiglass ne illuminino le pareti. Ho già trovato i led su internet ma mi mancano le conoscenze per creare questo circuito. Posso lasciar stare tanta è la mia ignoranza o ci sono poche cose da sapere e qualcuno mi può dare due dritte, qualche link ed un bell "in bocca al lupo"? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
non ti preoccupare, non è difficile, di solito i led sono a 3 volt (chiedi prima di comprarli) se sono a 3 volt tu ne colleghi 4 in serie e quindi gli servono 3 x 4 = 12 volt, 12 volt è la tensione che c'è tra il cavo giallo e quello nero del tuo pc, colleghi li e funziona!
Se non sai com'è un collegamento in serie ti spiego brevemente: Il cavo giallo lo colleghi al polo positivo del led, al negativo del led attacchi un cavo che và al positivo di quello successivo e così via fino all'ultimo led che colleghi al cavo nero, è più facile a farsi che a dirsi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1244
|
Ah grazie, così semplice?
Quindi posso al massimo connettere 4 led per ogni molex di alimentazione? Non ci sono metodi per metterne più di 4? Se raggiungo i 12v non mi servono resistenze, giusto? I molex femmine si trovano con facilità nei negozi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: * * * *
Messaggi: 2320
|
Quote:
Questo vuol dire che se prendi un led di questo tipo e lo colleghi ad una tensione diretta massima di 1,7 volt non lo bruci. Per alimentare un led a 5 Volt dal molex del pc (filo rosso per la vcc e filo nero per la gnd) devi per forza usare una resistenza. La resistenza la scegli facendo un paio di calcoli. Usa questa formula: Vcc-Vd / Id ossia 5V-1,7/10mA----> 0,33->>>330Ohm Quello che ottieni è il valore espresso in ohm della tua resistenza. in questo caso 330 Ohm. Stesso discorso se vuoi alimentare a 12 Volt..nella formula sostituisci il 5 con il 12. ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1244
|
se ne devo collegare due però...
sottraggo (nella formula) ai 5v quelli già utilizzati dal primo led? 5-1,7-1,7/10mA... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Kronos: The Klingon's HomeWorld
Messaggi: 280
|
Quote:
L'unico remoto caso in cui si possono collegare led senza resistenza di limitazione, è quando la sorgente di alimentazione è essa stessa limitata in corrente a non più di 30mA per i led ad alta luminosità, e a 5-10mA per i normali. Se poi per sfiga fai la fumata nera non dire che non t'avevo avvertito. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1244
|
Quindi, un qualsiasi errore di collegamento comporta la fusione dell'ali non solo il non funzionamento dei led???
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Kronos: The Klingon's HomeWorld
Messaggi: 280
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1244
|
no no...assolutamente.
ma come calcolo le resistenze seguenti a quelle del primo led? per semplificare: cavo giallo-----resistenza--led-----resistenza--led-----[etc.etc]---cavo nero è corretto? cavi che entrano in un molex femmina? ...non ci riuscirò mai, ho troppe domande...mi becco qualche amico ferrato in ste cose... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Kronos: The Klingon's HomeWorld
Messaggi: 280
|
Quote:
Codice:
Giallo --+--\/\/\/----|>|-----+--- nero | | +--\/\/\/----|>|-----+ | | +--\/\/\/----|>|-----+ Se vuoi puoi metterne un paio in serie (calcolando la resistenza contando il doppio della caduta di tensione sui led), in questo modo Codice:
Giallo --+--\/\/\/----|>|-----|>|--+--- nero | | +--\/\/\/----|>|-----|>|--+ | | +--\/\/\/----|>|-----|>|--+ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: (città??)..In aperta campagna veneta!!!
Messaggi: 702
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Kronos: The Klingon's HomeWorld
Messaggi: 280
|
Quote:
a) misurarla. Alimenti il diodo a 12V attraverso una resistenza da 3kohm e misuri col multimetro tra i due terminali del led b) ricavarla dai dati del led (utopia! A me non danno i data sheet se non compro 10000 led per volta!) c) stimarla per eccesso ricavandola dai data sheet di led simili che puoi trovare in girula su internet. Non ho sotto mano in questo momento i dati dei miei ma se non trovi niente fischia che te li recupero quando ho un secondo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:00.