|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Pa-ler-mo....PALERMO!!!
Messaggi: 788
|
ufficio H del tuo comune, inutile aggiungere che deve richiederlo un invalido al 100% accompagnato da motivi validi per la richiesta
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
|
non credo solo 100%... un mio collega ce l'ha per via della mamma che non è invalida al 100%
__________________
645Z & some glass |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Rimini
Messaggi: 2279
|
Quote:
Una mia amica si era rotta tibia e perone, gliene hanno dato uno per 2 mesi.
__________________
Gigabyte 965P-DS3 ¤ E6600@400*8 ¤ Scythe Ninja Plus Rev.B ¤ Ram 4GB ¤ HD SSD Crucial M4 128GB
Gainward 4850 Golden Sample ¤ Antec NEO 550HE ¤ CM Centurion 534 ¤ Dell Ultrasharp U2312HM Notebook Asus N551JW ¤ i7-4750HQ ¤ nVidia 960M 4GB ¤ 16GB DDR3 ¤ SSD Intel 850EVO 500GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Provincia di Rieti
Messaggi: 65
|
Non deve essere obbligatoriamente del 100%.
Se hai il 100% ne hai diritto a prescindere e lo devi richiedere alla USL di appartenenza che farà una relazione che deve essere poi portata a tua cura in comune (costo del certificato 25 euo). Dato che lo rilascia il sindaco, ma deve passare anche per gli uffici dei vigili urbani, chiedi se lo devi portare in comune o direttamente ai vigili. (a seconda di come gli aggrada di più) (nessun costo). Se non hai il 100%, devi comunque avere un'invalidità...io personalmente so che con il 70% lo rilasciano, ma vogliono un certificato aggiuntivo firmato da un medico USL (anche di qualsiasi ospedale purché pubblico) specialista che spiega il motivo per cui non puoi camminare e credo che siano solo due le motivazioni...agli arti inferiori e cardiopatie.
__________________
Ciao Bill |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Provincia di Rieti
Messaggi: 65
|
Esatto, viene rilasciato dal comune di appartenenza ed ha validità su tutto il territorio nazionale. (non ti permette solo di parcheggiare nei posti per disabili, ma se questi ultimi non ci sono o sono tutti pieni in qualsiasi altro posto e tra l'altro senza pagare il parcheggio, passare nelle zone a traffico limitato, usare le corsie preferenziali e circolare anche nelle giornate di divieto; è chiaro che a bordo della vettura ci deve essere l'intestatario del permesso)
Per quanto riguarda la percentuale di inabilità non so che dirti...vai alla tua usl e chiedi (vai direttamente dal medico responsabile dato che è lui che poi dovrà avvalorare la tua richiesta).
__________________
Ciao Bill |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Rho nord ovest milano
Messaggi: 1625
|
penso che per problemi motori lo rilascino tranquillamente indipendentemente dalla percentuale di invalidità
__________________
Non sono grasso, sono diversamente magro |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
|
In ogni caso lo rilascia il comune, poi dipende se c'è un ufficio apposito, non so nei comuni grandi... da me lo rilascia la polizia municipale (ora: polizia "locale").
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Roma la città dell'amore! :)
Messaggi: 1059
|
PER CHIAREZZA
Ti scrivo qui di seguito cosa devi fare esattamente
![]() Tutto ciò che ti scrivo di seguito ovviamente è per la persona invalida permanente di qualsiasi grado di percentuale. Ciò che ti hanno scritto sopra, che lo rilascia il comune, vigili e via dicendo è riferito a quelle persone che hanno un'invalidità temporanea e comunque il comune e i vigili NON RILASCIANO MAI il tesserino se non c'è il certificato che ti rilascia la ASL di appartenenza. Dunque: 1) vai alla ASL di appartenenza e richiedi una visita per il rilascio del contrassegno per disabili. Ti faranno compilare un semplice foglio con tutti i dati anagrafici del disabile, grado di percentuale e un certificato compilato dal tuo medico curante dove è indicata la patologia del disabile. 2) consegna il tutto alla ASL che dopo circa 3 mesi ti chiameranno per una visita accurata davanti ad una commissione, dove valuteranno se è il caso o no di rilasciare il contrassegno. Non dimenticarti di portare con te tutte le cartelle cliniche 3) a questo punto passeranno altri 2-3 mesi e la ASL ti manderà a casa un certificato positivo o negativo. 4) ora con questo certificato potrai andare dai vigili che ti rilasceranno il famoso cotrassegno la cui durata è di 5 anni. Se hai ulteriori domande non esitare a chiedere. ![]()
__________________
![]() ![]() *Amami quando lo merito meno, poichè è quello il momento in cui ne ho più bisogno!*
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 3818
|
qua a bologna gli altri generi di contrassegni li rilascia l'ufficio mobilità del comune. credo sia così anche per il permesso invalidi, ovviamente accompagnato da una certificazione dell'invalidità.
__________________
EDIT by staff |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Roma la città dell'amore! :)
Messaggi: 1059
|
Quote:
__________________
![]() ![]() *Amami quando lo merito meno, poichè è quello il momento in cui ne ho più bisogno!*
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Este - (PD)
Messaggi: 3624
|
![]()
__________________
Gigabyte GA-Z68XP-UD4 || Intel i7 2600k@4000MHz || 2x4GB G.Skill Sniper || AMD Radeon HD 7970 || SSD Crucial M4 128GB + Seagate 1500GB + Hitachi 1000GB || LG Blu-Ray || Corsair HX620W |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:03.