Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-11-2005, 13:21   #1
Gordon Freeman
Senior Member
 
L'Avatar di Gordon Freeman
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Milano
Messaggi: 810
Novità incredibile!!! nuovo obiettivo!!!

http://www.repubblica.it/2005/k/sezi...focusgrad.html


forse è old
Gordon Freeman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2005, 14:07   #2
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
non è old qui. nuova tecnologia. speriamo, ma il fascino della messa a fuoco... (pur con i sbagli...)
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2005, 12:21   #3
Venticello
Senior Member
 
L'Avatar di Venticello
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1376
Addio ritratti con lo sfondo bello sfocato A parte gli shcerzi, per alcune applicazioni può essere interessante, ma non capisco come questo sistema possa risolvere il problema del mosso, mica è colpa della messa a fuoco...
__________________
Butta giù le mano sa!!
NO ALL'ABOLIZIONE DELLA PARATA DEL 2 GIUGNO
Venticello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2005, 13:12   #4
Adriano Meis
Member
 
L'Avatar di Adriano Meis
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 190
Quote:
non capisco come questo sistema possa risolvere il problema del mosso, mica è colpa della messa a fuoco...
Teoricamente eliminando l'uso del diaframma... insomma niente più chiusura del diaframma per ottenere foto più nitide o maggior profondità di campo... che rabbia tra un po' con le macchine di nuova generazione in post produzione decideremo la messa a fuoco, il tempo di esposizione, il bilanciamento del bianco, la composizione... il formato come lo chiameranno SUPER RAW???,

Propongo di ribellarci al progresso prima che sia troppo tardi...

Distruggiamo le macchine!!!
__________________
Prima di morire mi faccio la tessera del milan, così sparisce uno di loro……… (Peppino Prisco)
Adriano Meis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2005, 13:47   #5
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
in PP decideremo cosa tenere a fuoco e cosa no... e tutto il resto avrà lo sfumato degno d'un nikon 85 1.4
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2005, 14:24   #6
Adriano Meis
Member
 
L'Avatar di Adriano Meis
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 190
Quote:
in PP decideremo cosa tenere a fuoco e cosa no... e tutto il resto avrà lo sfumato degno d'un nikon 85 1.4
Comincio a capire come mai molte persone nel passare da analogico a digitale provino un senso di nausea... OK va bene che "le belle fotografie le fa la mente del fotografo" ecc ecc ma tra un po' la macchina fotografica ci dirà anche quando rispettare le regola dei terzi... ... e il peggio è che noi ne saremo contenti!!!
__________________
Prima di morire mi faccio la tessera del milan, così sparisce uno di loro……… (Peppino Prisco)
Adriano Meis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2005, 14:32   #7
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6979
Questo nuovo metodo è ancora in fase sperimentale, ce ne vorrà di tempo prima che arrivi ad essere utilizzabile commercialmente, soprattutto a prezzi accessibili.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2005, 20:09   #8
Adriano Meis
Member
 
L'Avatar di Adriano Meis
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 190
Spero solo che le case facciano un ragionamento meramente commerciale evitando di metterle in commercio per fasce che non siano quelle ultrasuperiperprofessionalenumberonemagodelloscattochequandopigliaunamacchinafotograficainmanosoccazzipertutti

Quote:
ce ne vorrà di tempo prima che arrivi ad essere utilizzabile commercialmente, soprattutto a prezzi accessibili.
2085 per me va benissimo...
__________________
Prima di morire mi faccio la tessera del milan, così sparisce uno di loro……… (Peppino Prisco)
Adriano Meis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2005, 20:11   #9
Adriano Meis
Member
 
L'Avatar di Adriano Meis
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 190
Anzi ripensandoci che se ne fa un ipersuperprofessionistanumberonemagodelloscattochequandopigliaunamacchinafotograficainmanosoccazzipertutti di una macchina che mette a fuoco da se?!?!...
__________________
Prima di morire mi faccio la tessera del milan, così sparisce uno di loro……… (Peppino Prisco)
Adriano Meis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2005, 10:33   #10
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
E' una mia impressione o ultimamente per fare fotografie decenti servono solo i soldi?
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2005, 11:19   #11
aaron80
Senior Member
 
L'Avatar di aaron80
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti
E' una mia impressione o ultimamente per fare fotografie decenti servono solo i soldi?
...fortunatamente no... continuano a vedersi ottime ofto da chi ha corredi modestissimi e cose orripilanti da chi ha 20.000 euro tra corpo e ottiche...
__________________
Il portale fotografico italiano ||| www.andreagiorgi.net
aaron80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2005, 12:56   #12
Adriano Meis
Member
 
L'Avatar di Adriano Meis
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 190
Se volete farvi del male....

...a questo link si può scaricare una presentazione in PP riguardante proprio il refocusing... attenzione che è 8 megabite...

http://graphics.stanford.edu/papers/fourierphoto/fourierphoto.ppt

altrimenti un altro link annesso...

https://graphics.stanford.edu/papers/lfcamera/

P.S. Viva il telemetro...
__________________
Prima di morire mi faccio la tessera del milan, così sparisce uno di loro……… (Peppino Prisco)
Adriano Meis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2005, 19:01   #13
darkfire
Senior Member
 
L'Avatar di darkfire
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
Quote:
Originariamente inviato da Adriano Meis
Comincio a capire come mai molte persone nel passare da analogico a digitale provino un senso di nausea... OK va bene che "le belle fotografie le fa la mente del fotografo" ecc ecc ma tra un po' la macchina fotografica ci dirà anche quando rispettare le regola dei terzi... ... e il peggio è che noi ne saremo contenti!!!
Io ultimamente ho abbandonato con felicità la F80 con il bel corredo che avevo ed ho abbracciato il telemetro leica senza esposimetro
E se riguardo le foto con nikon af mi vien voglia di bruciarle

Eppoi la bellezza di andare in giro con carta e penna, segnare le esposizioni, le condizioni di luce, fare un po'di esposizioni a forcella ragionando sulle situazioni passate. Magari montare il treppiede ad ogni scatto.
L'ultima volta ho dimenticato a casa l'esposimetro esterno degli anni 50 che usavo come guida e le foto sono venute ancora più belle.

Il digitale è comodo è veloce, ma si perde il romanticismo (ed in taluni casi anche la purezza della fotografia) nella mia umile opinione
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni.
Bertrand Barère de Vieuzac
darkfire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2005, 19:32   #14
Fibo
Senior Member
 
L'Avatar di Fibo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
Quote:
Originariamente inviato da darkfire
Io ultimamente ho abbandonato con felicità la F80 con il bel corredo che avevo ed ho abbracciato il telemetro leica senza esposimetro
E se riguardo le foto con nikon af mi vien voglia di bruciarle

Eppoi la bellezza di andare in giro con carta e penna, segnare le esposizioni, le condizioni di luce, fare un po'di esposizioni a forcella ragionando sulle situazioni passate. Magari montare il treppiede ad ogni scatto.
L'ultima volta ho dimenticato a casa l'esposimetro esterno degli anni 50 che usavo come guida e le foto sono venute ancora più belle.

Il digitale è comodo è veloce, ma si perde il romanticismo (ed in taluni casi anche la purezza della fotografia) nella mia umile opinione
Tutto vero e tutto bello, salvo il fatto che se poi non concludi il tutto stampando le foto per conto tuo l'esposimetro ha una importanza molto marginale.
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore.
Fibo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2005, 23:44   #15
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
Quote:
Originariamente inviato da darkfire
..................
E se riguardo le foto con nikon af mi vien voglia di bruciarle
Questa affermazione non l'ho capita proprio, o sei bravissimo ora solo perchè hai una Leica oppure, più probabilmente visto che ti sei preso una Leica ti stai impegnando di più per fare belle foto, che differenza c'è a livello tecnico nell'impostare una coppia tempo diaframma e una messa a fuoco a mano e "ad occhio" piuttosto che farlo con un esposimetro incorporato e la messa a fuoco automatica, alla fine sempre di una foto si tratta, darà senz'altro più soddisfazione (ma anche delusione) il farlo da soli, ma alla fine i risultati non cambiano.
Quote:
Eppoi la bellezza di andare in giro con carta e penna, segnare le esposizioni, le condizioni di luce, fare un po'di esposizioni a forcella ragionando sulle situazioni passate. Magari montare il treppiede ad ogni scatto.
L'ultima volta ho dimenticato a casa l'esposimetro esterno degli anni 50 che usavo come guida e le foto sono venute ancora più belle.

Il digitale è comodo è veloce, ma si perde il romanticismo (ed in taluni casi anche la purezza della fotografia) nella mia umile opinione
Sono sensazioni personali, ripeto a livello tecnico (bontà dell'attrezzatura a parte) non cambia nulla fra l'impostare i parametri a mano o il lasciarlo fare alla macchina, una coppia f5.6 + 1/250" sarà sempre quella.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2005, 09:42   #16
darkfire
Senior Member
 
L'Avatar di darkfire
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Questa affermazione non l'ho capita proprio, o sei bravissimo ora solo perchè hai una Leica oppure, più probabilmente visto che ti sei preso una Leica ti stai impegnando di più per fare belle foto, che differenza c'è a livello tecnico nell'impostare una coppia tempo diaframma e una messa a fuoco a mano e "ad occhio" piuttosto che farlo con un esposimetro incorporato e la messa a fuoco automatica, alla fine sempre di una foto si tratta, darà senz'altro più soddisfazione (ma anche delusione) il farlo da soli, ma alla fine i risultati non cambiano.
In linea di principio no. In realtà devi ricordare che gli esposimetri a luce riflessa ti danno indicazioni per un'esposizione a griogio neutro 18%. Fotografa la neve e te la rende grigia, fotografa un ambiente scuro e te lo schiarisce. Ecc. Esci con un esposimetro a luce incidente e le foto prenderanno forma. Se usi un negativo sottoesponile e fai una sottoesposizione in fase di scansione, che per quanto strano ribilancia correttamente l'esposizione e vedrai le foto esplodere di dettagli di contrasto e saturazione che in un qualsiasi sistema automatico perderesti.
Eppoi il fatto di ragionare su ogni espozione prenderla con calma, studiarla. Non è lo scatta ed archivia. E' vera e propria creazione (non so se riesco ad esser chiaro).

Riguardo al fatto invece delle foto fatte con la nikon af (peraltro con belle ottiche a focale fissa) il fatto è proprio questo. Uno fotografa relativamente di fretta, le ragionava, ma non troppo tanto la macchina esponeva correttamente. Che bisogno c'era di scriversi i rapporti tempi/diaframmi e vedere che usciva fuori sottoesponendo e sovraesponendo rispetto a quello che consigliavano tutti i sistemi automatici (e non dico neve, ma anche normali panorami). E' vero è possibile farlo anche con una macchina elettronica, come anche il bracketing. Ma chi è che lo fa abitualmente VERAMENTE?
Riguardo poi i risultati, il bookeh (lo sfocato) e la resa ottica delle leica è orgasmico
Mi accorgo che dovrei postare qualche risultato, questo pomeriggio se riesco vado a casa e prendo un paio di scansioni da mostrarvi.

Quote:
Sono sensazioni personali, ripeto a livello tecnico (bontà dell'attrezzatura a parte) non cambia nulla fra l'impostare i parametri a mano o il lasciarlo fare alla macchina, una coppia f5.6 + 1/250" sarà sempre quella.
certo, ma nessuna macchina al momento è in grado di sostituire il cervello del fotografo e l'occhio dello spettatore.
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni.
Bertrand Barère de Vieuzac
darkfire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2005, 09:54   #17
darkfire
Senior Member
 
L'Avatar di darkfire
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
volevo aggiungere una cosa.

Non voglio dire che l'analogico sia superiore al digitale. NON E' VERO

Voglio dire che:
l'elettronica che sostituisce ogni aspetto della fotografia in cui dovresti ragionare va bene per chi usa la macchina fotografica in ferie e non ne capisce molto. Per chi ha fretta. Per chi non ha il tempo di ragionare le foto (fotografie sportive)

Chi vuole fare delle fotografie a soggetti statici dovrebbe INVECE disattivare tutti gli automatismi della macchina e cominciare a scattare ad intuito se vuole fare qualcosa di veramente bello e PERSONALE.

PS: riguardo il discorso ottiche LEICA vs NIKON AF è un discorso di amore per tutto ciò che è artigianale, ottiche fatte a mano una diversa da un'altra. Talune eccezionali, altre solo belle, alcune notevoli, altre mediocri, ma tutte dotate di una personalità unica. Ho avuto la fortuna di procurarmi un corredo LEICA praticamente regalato e con pezzi usciti veramente bene ed ho scoperto che tutto quello che avevo fatto fino a prima non era fatto con ottiche buone ma non eccezionali. Ho avuto fortuna. E' un po' come sentire Glenn Gould con quel pianoforte che tutti consideravano difettoso e che lui faceva letteralmente cantare. L'artigianato se stuzzicato nei punti giusti riesce a dare quell'anima che pezzi costruiti e montati serialmente non avranno mai, proprio perchè sono tutti identici.
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni.
Bertrand Barère de Vieuzac
darkfire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2005, 10:00   #18
darkfire
Senior Member
 
L'Avatar di darkfire
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
e ritornando all'argomento dell'obiettivo che "fa tutto lui, tanto correggi con photoshop" ribadisco: va bene in ferie a quelli che non sanno manco dove mettere l'occhio per scattare, va bene per video-camere di sorveglianza, va bene per chi deve fare foto sportive veloci (anche se in quelle in genere si tende ad uno sfocato bello netto che faccia risaltare l'argomento fotografato sullo sfondo). Ma è assolutamente nauseante se pensate che con un'oggetto simile uno faccia foto più belle solo perchè demanda all'elettronica e alla post-produzione quello che non sa fare lui.
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni.
Bertrand Barère de Vieuzac
darkfire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2005, 10:03   #19
darkfire
Senior Member
 
L'Avatar di darkfire
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
Quote:
Originariamente inviato da Fibo
Tutto vero e tutto bello, salvo il fatto che se poi non concludi il tutto stampando le foto per conto tuo l'esposimetro ha una importanza molto marginale.
infatti la camera oscura rientra nei miei prossimi obiettivi. Al momento mi accontento di scansionare i negativi, ad alta risoluzione e a farlo artigianalmente (disattivando anche lì l'elettronica e modificando a mano il tempo di acquisione per i canali RGB). E poi a far stampare da buoni laboratori digitali senza fare apportare correzioni automatiche.
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni.
Bertrand Barère de Vieuzac
darkfire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2005, 13:51   #20
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da darkfire
Mi accorgo che dovrei postare qualche risultato, questo pomeriggio se riesco vado a casa e prendo un paio di scansioni da mostrarvi.
dai dai
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v