|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
|
Pene
No, non è una domanda a sfondo sessuale!!!
Scherzi a parte, "pene" nel senso di condanne penali, ma arrivo al punto. La situazione attuale per quanto riguarda la difesa del cittadino onesto nei confronti della criminalità sappiamo tutti qual'è, totale mancanza di difesa, impossibilità di praticare un'autodifesa (intendiamoci, non del tipo "armiamoci in ogni caso", ma del tipo "non siete in grado di difenderci lasciate almeno che lo facciamo da soli!"), totale disincentivazione delle forze dell'ordine in quanto spesso leggi faragginose e giudici buonisti e garantisti nei confronti dei criminali vanificano spesso il loro pericoloso e malpagato lavoro. Ora, nonostante questo, le stesse forze dell'ordine cercano di fare quello che possono, così si sente anche abbastanza spesso di arresti, però da tempo mi chiedo una cosa: ok, li prendono, ma quanto stanno dentro? (ammesso che vadano dentro....) Di questo non si sente mai, ovvero, "la banda che rapinava ville nella tal zona è stata presa", ok, siamo contenti, ma poi sono stati condannati? Se sì, quanto gli è stato dato? Quanto faranno realmente in carcere di quelle già leggere pene che probabilmente gli saranno state date? Non è che dopo pochi mesi quei bastardi sono di nuovo in giro a picchiare vecchietti per il gusto di farlo e a rubare quanto possono perchè lavorare è fatica? Purtroppo sappiamo quanto siano faragginose le leggi in tal senso, e sappiamo anche quanto siano ancora più rese meno efficaci dai molti giudici che se ne fregano delle vittime e hanno a cuore soltanto il recupero e il perdono del criminale. Ah, per essere precisi parlo di microcriminalità, perchè mi sembra che se per altri rami della criminalità la giustizia è un po più efficiente, per la microcriminalità non lo è minimamente, peccato che sia questa quella che da più problemi al cittadino comune, ovvero la maggior parte di noi.
__________________
Linking Together (PDF), la nuova impresa di Oliviero Bellinzani (alpinista disabile). "La Verità è una terra senza sentieri" J. Krishnamurti |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
|
a) i giudici applicano la legge
b) non mi sembra di sentire lamenti da parte delle forze dell'ordine sui giudici c) se vuoi sapere chi e a quanto ammonta la condanno informati d) se ti senti insicuro è un problema tuo il governo ha detto che avvengono meno crimini oggi |
|
|
|
|
|
#3 | ||||
|
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
|
Quote:
Ovviamente delle vittime non frega niente a nessuno, l'importante è recuperare "il poverino" che... "è stato costretto dalla società cattiva a delinquere"! Quote:
Ma non ti accorgi che per certi furti di minore entità loro stessi spesso ti consigliano di non fare nemmeno più la denuncia in quanto sarebbe tempo perso? Ma vivi in italia? Quote:
E vista la tua risposta mi potresti spiegare come dovrei fare per informarmi? Grazie, grazie mille anticipate Korn! Quote:
In più le tue risposte al al mio post e l'insofferenza che si nota dalle stesse ne sono una riprova!
__________________
Linking Together (PDF), la nuova impresa di Oliviero Bellinzani (alpinista disabile). "La Verità è una terra senza sentieri" J. Krishnamurti |
||||
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Pene minime e massime sono attribuite anche in base alle aggravanti (art. 61 cp) ed alle attenuanti (art. 62 cp). Il giudice "interpreta", ma non emette sentenze sulla base della simpatia. Ad es. "l'avere agito per motivi abbietti o futili" è un'aggravante, mentre "l'aver agito in stato di ira, determinato da un fatto ingiusto altrui" è un'attenuante. Se due persone sono giudicate per lo stesso fatto, ma l'una ha agito per motivi futili, l'altra in uno stato d'ira determinato da un fatto ingiusto altrui, avranno pene diverse (e la cosa mi sembra normale). |
|
|
|
|
|
|
#5 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
||||
|
|
|
|
|
#6 | |||||
|
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
|
uell
Quote:
Il recupero è fondamentale, ma è anche fondamentale la certezza della pena, altrimenti così come è adesso è troppo bello (per il delinquente ovviamente!). Quelli che la pensano come te invece pensano solo al recupero, punto e basta. Spero che non ti capiti mai niente di grave per mano di un delinquente, il momento che ti dovesse capitare ne riparleremo! Quote:
Sai, mi fa piacere che la giustizia indaghi e porti a casa dei successi al di fuori della microcriminalità, sicuramente i confini tra i vari rami della criminalità non sono così netti e sarebbe giusto portare avanti dei risultati parallelamente contro tutte le branche della stessa criminalità per ottenere i massimi effetti, però che rompe più i coglioni al cittadino comune è la microcriminalità, lo capisci questo o vivi su Marte? Quote:
Non ho bisogno di postarti link, perchè parlo con delinquenti (sì, ho amici anche tra di loro) che si sentono sempre più liberi in questo paesucolo, e parlo con tutori delle forze dell'ordine (e anche tra di loro ho amici) che non ne possono più di questa situazione, e questi ultimi li ammiro dal profondo del cuore per come trovano comunque il coraggio e la forza di continuare a fare il loro lavoro, ma queste cose non vengono di certo scritte su dei siti Internet in modo ufficiale, se ne parla magari in forum come si sta facendo adesso, perciò il link è quello di spegnere il tuo bel computerino, uscire dal mondo ovattato di Internet in cui ti immergi e scendere in strada al freddo a parlare con la gente comune, questo è il link che ti do caro Korn! Quote:
Quote:
Intanto il mio voto quelli che ci sono su adesso non lo prenderanno più, questo è sicuro, la certezza della pena sarebbe il segnale giusto per arginare la situazione attuale di cui parlo, spero che quando ci sarà la sinistra non abbiano però voce le ali più estremiste, altrimenti l'attuazione di questo proposito la vedo... molto dura! PS: visto che sei bravo con i link, mi posteresti per cortesia qualche link dove sapere le pene che vengono commisurate visto che il motivo principale del thread è alla fine capire quanto sono ste benedette pene?
__________________
Linking Together (PDF), la nuova impresa di Oliviero Bellinzani (alpinista disabile). "La Verità è una terra senza sentieri" J. Krishnamurti |
|||||
|
|
|
|
|
#7 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Codice penale, art 628 Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
|
Quote:
Questo non va in contrasto con quanto ho scritto, anzi, semmai lo rafforza, perchè come è giusto l'esempio che fai, è anche possibile che un giudice la cui mentalità è indirizzata estremamente al recupero del delinquente e poco alla sua punizione, faccia pesare questa sua mentalità nella sua intepretazione, le motivazioni poi si trovano, un delinquente spesso è sotto l'effetto di droghe, specialmente cocaina, perciò puoi addurre quella come attenuante, magari ha ferito qualcuno durante una lite, e lì si potrebbe far notare uno stato di ira, che poi sono tutte argomentazioni che qualsiasi difesa porterebbe e che un giudice garantista non avrebbe problemi ad accogliere per alleggerire le pene. Preciso, tanto per evitare fraintendimenti, io non sono assolutamente contro il recupero del delinquente, mi sembra ovvio che nel momento che dovrà essere reimmesso nella società si dovranno avere anche buone probabilità che non ritorni a delinquere, così come non sono ad esempio d'accordo con il sovraffollamento delle carceri, se una cella è fatta per due ci devono stare due persone, punto e basta, e non quattro o più, questo non è degno di una società civile, ma tutto questo, soprattutto il recupero, non devono annullare o ridurre in modo abnorme la pena, altrimenti è troppo facile, altrimenti il prezzo da pagare quando uno commette un crimine si annulla, e a quel punto si annulla o di riduce anche il deterrente, tutto qua!
__________________
Linking Together (PDF), la nuova impresa di Oliviero Bellinzani (alpinista disabile). "La Verità è una terra senza sentieri" J. Krishnamurti |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
|
Quote:
__________________
Linking Together (PDF), la nuova impresa di Oliviero Bellinzani (alpinista disabile). "La Verità è una terra senza sentieri" J. Krishnamurti |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Prima di tutto, è anche (come tu del resto hai sottolineato) una questione di linea difensiva: se l'avvocato è bravo o pessimo fa molta più differenza di un giudice garantista o giustizialista. In secondo luogo il giudice è comunque tenuto ad applicare la legge. Se "interpreta" lo fa soprattutto dove ci sono dei buchi legislativi, ad es. non è chiaro quale legge debba essere applicata. Faccio un esempio (molto stupido, se vuoi): un tale entra in una casa deserta, ma mentre sta uscendo rientra il padrone di casa e c'è uno scontro fisico. A questo punto che pena si applica? E' una rapina, oppure un furto+lesioni? Altro caso: diffamazione o calunnia a mezzo forum HWupgrade: come si fa a capire se un forum è equivalente alla carta stampata o ad altre forme di comunicazione es. verbale, oppure come si fa a capire se i moderatori hanno una parte di responsabilità o no, se il mezzo di comunicazione "forum" non è contemplato dalla legge? Di solito, comunque, quando non è molto chiara la legge, ci sono anche le prassi giurisprudenziali, cioè un giudice dovrebbe valutare se c'è un caso simile e valutare con coerenza rispetto alle eventuali sentenze già emesse dalla Cassazione. Nel caso invece non ci sia proprio niente, allora sì, il giudice ha molta discrezione, ma comunque ci sono tre gradi di giudizio anche per limitare questa discrezionalità. Ultima modifica di nomeutente : 03-12-2005 alle 13:50. |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Se dovessi trovare qualcosa te lo farò sapere. |
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
|
Quote:
Sul post precedente invece, ti dirò che quanto ho scritto riguarda molto la sensazione del cittadino correlato ai fatti, per citare un caso, in quello che porti come esempio riguardante il caso della persona che rientra casa, trova il ladro e c'è una collutazione, una opinione molto diffusa è che nel caso il ladro abbia la peggio la maggior parte delle volte al derubato verranno fatte le pulci per vedere se c'è stato un eccesso di legittima difesa, e nel caso si riscontri gli verrà propinato il massimo delle pene previste, senza attenuanti, mentre se ha la meglio il ladro e però viene preso, a quest'ultimo verranno propinate le massime attenuanti, questo nell'ottica che al cittadino va data una punizione esemplare perchè non ci si deve fare giustizia con le proprie mani, mentre al ladro vanno date le maggiori possibilità di recupero. Questa è una delle cose che danno più fastidio alle persone comuni, e attenzione, non vuol dire che se si è riscontrato un eccesso di legittima difesa il cittadino non vada punito, ma non è giusto che siano applicate due clemenze differenti, favorendo oltre tutto non colui che si è trovato occasionalmente nella situazione di commettere un atto contro la legge (magari per difendersi), ma invece favorendo colui che delinque abitualmente. Ora, dai fatti che una persona può raccogliere intorno a se, da quelli che riportano altre persone, e da quanto dicono ufficiosamente le forze dell'ordine e gli stessi delinquenti, la realtà è questa, soprattutto quando parliamo di reati che non arrivano all'omicidio (ovvero ci sono lesioni, anche gravi, ma la vittima non viene uccisa), anche se persino in casi di omicidio a volte ci sono pene che sembrano essere troppo blande, però, a parte tutto, sarebbe interessante avere dei riferimenti a pene che sono state commisurate in vari casi proprio per comprovare o, perchè no, anche smentire, tali sensazioni, tali voci, tali storie, capisci? Il problema è che se parliamo di macrocriminalità è più facile trovare questi dati, ma per la microcriminalità è più difficile (altrimenti non avrei aperto questo thread! Ciao.
__________________
Linking Together (PDF), la nuova impresa di Oliviero Bellinzani (alpinista disabile). "La Verità è una terra senza sentieri" J. Krishnamurti Ultima modifica di wolf64 : 03-12-2005 alle 15:07. |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Allora...
intanto ho trovato un'interessante comunicato dell'eures (risale al 2003). Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Firenze Moto:Suzuki_SV650
Messaggi: 427
|
io credo (come già dissi) che se la pena non è efficente il recupero non può avvenire al 100% e non solo dico anche che spesso al recupero di queste persone vengono messe persone che non sono capaci di farlo!
la pena è essenziale quanto il recupero, e mi trovo a concordare con quello che dice wolf effettivamente spesso per crimini minori, ti consigliano di non denunciarlo neanche che tanto è solo una perdita di tempo! e concordo anche nel dire che sfortunatamente oggi giorno la giustiza non funziona molto e che spesso è molto ingiusta. sulla difesa personale...mi sono già espressa abbastanza an altre discussioni non voglio divenire monotona
__________________
vendo aria fritta e chicchirillò appesi a un filo!!!!! |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:08.



















