|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Reggio Cal.
Messaggi: 1011
|
Crisi petrolio
ma non è ke con la crisi del petrolio nel 2010 gli ingegneri se la fanno tutti in quel posto??? ho letto dei testi riguardanti il recente congresso a rimini sull'energia. quanto secondo voi influenzerà la tecnologia e la vita di tutti i giorni?
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
nel 2010?
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
Sai perché il prezzo del petrolio adesso è alto? C'è molta domanda e gli impianti di raffinazione esistenti non bastano, ce ne vogliono ancora!!! E nel settore petrolchimico c'è tanto di quel lavoro da fare che esce dalle orecchie. Leggi solo le prime righe di quest'articolo, che io farei leggere a tutti i conferenzieri. Guarda che stanno pianificando: http://www.arabnews.com/?page=1§...27&m=12&y=2004 Ti rendi conto che significa una raffineria da 800.000 barili al giorno? Significa UN MILIARDO DI LITRI a settimana. Altro che crisi nel 2010. E questo è solo UN impianto tra le migliaia pianificate. Però ripeto, non so che hanno detto in tale conferenza. Sappi che di petrolio ce n'è comunque ancora un bel po'.
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Verona
Messaggi: 282
|
Quote:
Quando si supererà la cresta? Si, di petrolio ce nè ancora a nastro, ma quand'è che comincerà a finire? Allora l'offerta non basterà più e col trend di crescita attuale i prezzi andranno alle stelle. Ma questo non sarà poi così, male perchè si comincierà ad utilizzare altro combustibile o energia alternativa attualmente troppo onerosa rispetto al greggio. In sintesi stretta stretta spero si capisca il mio pensiero Bye m.
__________________
Lap top: |Dell M2300 T8300 4Gb Ram HD 200Gb 7200 Video NVidia Quadro FX360 260Mb Monitor 14.1" LCD 1440x900 [Official 3d]|Mobile1: Iphone4 16Gb [Official 3d]|Mobile2:BlackBerry 8520|Il lavoro è come un fluido, fluisce in maniera naturale verso chi lavora.... http://www.energyfluids.it |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
|
Quote:
Per quanto riguarda i prezzi alle stelle io non mi preoccuperei tantissimo, per quanto riguarda la fornitura di corrente elettrica l'Italia dipende in gran parte dall'estero e quindi dalle centrali nucleari francesi e svizzere. Tutti gli altri impianti presenti sul territorio lentamente stanno passando tutti al metano e disgraziatamente al carbone Una potenziale crisi petrolifera darebbe finalmente una svolta all'evoluzione della macchina ad idrogeno, al momento ce solo un modello che viene commercializzato ed è della Honda ma costa intorno ai 200mila dollari, quindi c'è ancora molto lavoro da fare per rendere l'idrogeno competitivo. Gli unici settori che vedrei veramente in crisi sarebbero il settore aereo, dato che un sostituto del cherosene non si troverà così facilmente e quello navale, a meno di non tornare alle navi a carbone stile Titanic o di fare dei transatlantici a propulsione nucleare come le portaerei americane In definitiva non capisco per quale motivo gli ingegneri dovrebbero prendersela in quel posto, anzi, per come la vedo io saranno proprio loro che saranno indispensabili un domani perchè si può per esempio fare a meno di un laureato in scienza della comunicazione ma non di uno che ti progetta una macchina a carburante alternativo o che ti progetta una nuova centrale idroelettrica e così via |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
sarà malissimo invece perchè la convenienza di fonti alternative non sarà raggiunta per il crollo dei costi di queste ma dall'aumento del prezzo del petrolio. insomma, si tratta di cacciare una forte somma e se tutto va come penso io l'autotrazione risulterà nuovamente una cosa per pochi agiati
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Verona
Messaggi: 282
|
Quote:
Non sperare che il costo delle rinnovabili cali, perchè sono intrisecamente poco dense e quindi per ricavarne qualcosa devi spendere un pò. Bye m.
__________________
Lap top: |Dell M2300 T8300 4Gb Ram HD 200Gb 7200 Video NVidia Quadro FX360 260Mb Monitor 14.1" LCD 1440x900 [Official 3d]|Mobile1: Iphone4 16Gb [Official 3d]|Mobile2:BlackBerry 8520|Il lavoro è come un fluido, fluisce in maniera naturale verso chi lavora.... http://www.energyfluids.it |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
|
Quote:
Produrre l'idrogeno (gassoso o liquido) al momento costa più che produrre benzina ma con la produzione su grande scala il prezzo scenderà. Per non parlare poi della macchine, al momento un motore a combustione può essere adattato tranquillamente per andare ad idrogeno (sono anni che la BMW gira con delle serie 7 dimostrative alimentate ad idrogeno), questo secondo me aiuterà il passaggio alla vera e propria propulsione ad idrogeno che è quella che si basa sui motori elettrici + celle a combustibile al momento in fase di sviluppo e ancora molto costosa (vedi modello Honda che ho citato prima). Secondo me ci saranno un po' di difficoltà ma solo all'inizio quello si, i prezzi della macchine saranno un po' più alti (ma non credo di molto) ed i distributori saranno scarsi, ma poi man mano che si diffonderanno i prezzi caleranno... Gli unici settori che secondo me saranno veramente in crisi saranno quello aereo (voglio proprio vedere un aereo alimentato ad idrogeno che non sia un razzo) e quello navale, ma quello navale in qualche modo se la caverà, in fondo si è sempre navigato anche prima dei motori diesel... |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
a parte il fatto che rabbrividisco a pensare a una vettura sportiva che fa vapore...
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
|
Quote:
Intanto guarda qua: http://www.newstreet.it/articolo_id_674.html Se queste sono le premesse io non sarei così pessimista |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1187
|
[deleted]
Ultima modifica di Pardo : 20-08-2009 alle 11:10. |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
|
Quote:
Ultima modifica di aLLaNoN81 : 12-11-2005 alle 13:32. |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
Stiamo tutti a preoccuparci della mancanza in futuro del petrolio come fonte energetica...
Visto che le fonti alternative ci sono (certo occorre migliorare la tecnologia e renderle meno costose, ma qui una grossa mano potrebbero farla i governi rinunciando alle accise: non dimentichiamo che del costo alla pompa della benzina, gran parte è costtituito da imposte), potrebbe non essere più un problema in futuro. Io invece mi preoccuperei della mancanza del petrolio, come material ebase per le materie plastiche: guardiamoci in giro e rendiamoci conto quanti prodotti sono derivati dal petrolio... Certo potremmo (anzi dovremmo) cominciare una seria politica di riciclaggio, ma temo che potrebbe non bastare...
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 [email protected] Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Italy
Messaggi: 3447
|
Quote:
voglio farti i complimenti perche' sei la prima persona che mi fa vedere il problema da quest'altro punto di vista. |
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1187
|
Ahaha veramente pare che anche concimi e pesticidi siano prodotti del petrolio, quindi se scarseggia quello crea problemi anche all'agricoltura e qualcuno stara` senza mangiare - senz'altro l'africa che comunque gia` lo fa, noi magari saremo un po' alleggeriti e agli amerikani farebbe addirittura bene...
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
|
Quote:
Sinceramente se devi fare post scrivi qualcosa di intelligente, altrimenti evita e vattene in piazzetta, mi secca leggere le tue idiozie... |
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
la stragrande maggioranza dei fertilizzanti industriali è a base di composti azotati, indispensabili per il ciclo vitale delle piante. Il letame è fra questi, ma in agricoltura in genere si usano composti industriali. La base nei processi chimici dei fertilizzanti spesso è l'ammoniaca; ed i processi principali (tipo il Topsoe) usano sempre idrocarburi come carica (nafta). Il gas naturale è la base per tutti i processi di produzione dei fertilizzanti industriali e le loro basi (urea, nitrato di ammonio, solfato di ammonio ecc.) Non tutti i processi per produrre i fertilizzanti usano idrocarburi (es. in alcune fasi della cristallizazione del potassio non sono necessari), ma comunque il ruolo degli idrocarburi è essenziale.
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
Il resto del post di Pardo non l'avevo neanche preso in considerazione. Mi credi se ti dico che della sua conclusione "ironica" me ne sono reso conto solo ora? In ogni caso è stato lo spunto per qualcosa di interessante...
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:06.



















