|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 54
|
Iniziare a programmare con C++
Ciao, premetto che conosco abbastanza bene C, devo iniziare a programmare in C++ per la tesi. Ci sono molte differenze tra i due linguaggi? L'università mette a disposizione Visual studio .NET 2003 con licenza MSDNAA, può servirmi per i miei scopi?
Grazie, ciao Matteo |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Certo...è un ottimo ambiente...
Se lo puoi prendere a buon prezzo non fartelo scappare... Se vuoi risparmiare ci sono altri IDE molto interessanti. Ad esempio questo: www.codeblocks.org |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
Per quanto riguarda Visual C++, se possa assolvere ai tuoi scopi o no, bhe', non hai citato gli scopi. ![]() EDIT: In ogni caso, scopi o non scopi, Visual C++ nella tua posizione te lo sconsiglio vivamente. Quella licenza e' valida finche sei studente per una durata di 1 anno dall'attivazione. Ma visto che devi discutere una tesi di laurea e quindi presto abbandonerai lo status di studente, ti consiglio allora di tenerti quella moneta nel portafogli per una bella festa a base di alcool ![]() ![]() Ultima modifica di mjordan : 18-05-2005 alle 05:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
|
Quote:
![]() o meglio: l'università paga la licenza e poi la può dare a tutti gli studenti. noi quest'anno abbiamo finito i fondi e microsoft italia è stata così gentile da fornirci password personali di accesso per scaricare tutti i loro software in modo del tutto gratuito (tutto tranne office a quanto ho visto) ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
Quote:
![]() pubblicità casomai ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
![]() Sinceramente una mossa cosi "generosa" da Microsoft non me la sarei mai aspettata, sembra quasi vi stiano mendicando un rinnovo al dipartimento. E poi scusa, perche' allora noi no? Che siamo figli di p*****a? ![]() O tutti o nessuno, eh! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
per cominciare DevCpp oppure MinGW DevStudio
![]() ![]() OT sapete se al Poli di Milano danno le licenze dei software MS ??? ![]() alle superiori ci hanno dato Windows XP Professional ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 54
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() tuttavia io ritengo il VC.net 2003 il milgiore ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 80
|
Eclipse
Ciao a tutti,
anch'io per la tesi devo iniziare a programmare in c++, ed ero intenzionato ad usare come IDE Eclipse, che dispone di un plugin per questo linguaggio. Qualcuno di voi lo ha mai utilizzato? Se sì, mi può dire come si trova? Grazie in anticipo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 80
|
Quote:
Non avendo direttive sulla scelta del linguaggio ho scelto c++, pur non conoscendolo, perché mi piace il c (lo so, non è OO e quindi è diverso) e perché la portabilità del java è spesso presunta, però mi piacerebbe poter compilare sia per win che per GNU/linux. Ultima modifica di alesnoce : 20-05-2005 alle 14:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
No...questo compila solo per Windows...al massimo ti compila per Windows a 64 bit
![]() Questo è solo un IDE...il compilatore che usa è un porting del gcc...quindi in teoria mantenendo lo stesso Makefile potresti compilalrlo anche su Linux... Ovviamente dovresti stare attento a come programmi... Ad esempio se usi le wxWidgets potresti usare la stessa interfaccia grafica sia su Windows che su Linux... |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
Devo dire una cosa. Benche' CDT attualmente non sia altro che un mero adattamento di Eclipse a C/C++ mediante l'integrazione di GNU Make e GCC, si ottiene un'ottimo feelink goc questo IDE. A me personalmente piace molto, soprattutto per quanto riguarda la configurabilita' dell'editor in se (indentazione, colorazione, ecc.) Ma c'e' di piu'. L'Intel C++ Compiler 8.1 (che puoi scaricare gratuitamente per scopi non commerciali) ha un plugin per Eclipse incluso per interfacciarsi con Eclipse. Sebbene Eclipse sia prevalentemente Java (e per Java ancora un poco immaturo rispetto a Netbeans) credo che prima o poi possa diventare uno degli ambienti piu' versatili di tutti i tempi. Occhio che Fedora Core 4 Linux includera una versione di Eclipse compilata nativamente con il compilatore gcj (GNU Compiler for Java). Questo dovrebbe regalargli un incremento di prestazioni notevolissimo. CDT nello stato in cui l'ho usato io ha un target diretto verso Linux quindi per Windows ancora niente. Se ti interessa Eclipse per C/C++ sia sotto Linux che Windows allora e' meglio usare il plugin incluso con l'Intel C++ Compiler 8.1 ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: nowhere
Messaggi: 2392
|
Mi date il link dove posso scaricare il compilatore intel??
Per quanto riguarda Eclipse io lo uso per il java e lo trovo ottimo...considerate che è un regalo dell'IBM ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
![]() Stronzate a parte, ecco il link: http://www.intel.com/software/products/compilers/ Devi registrarti, rispondere a delle domande e richiedere la versione trial. La trial non scade, e' comunque il compilatore completo per uso non commerciale (quindi gratuito). La versione Linux sono circa 128 MB di download. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 80
|
interfaccia grafica
Grazie cionci e mjordan,
non vedo l'ora di aver buttato giù uno straccio di progetto (ho la brutta impressione che mi ci vorrà un po' ![]() Credo che utilizzerò Eclipse perché nei laboratori della facoltà è già installato, però a questo punto vi faccio un'altra domanda: per creare un'interfaccia grafica basta Eclipse oppure mi devo rivolgere a tool quali gtk+ o QT (per il quale tra l'altro ho trovato un manuale liberamente scaricabile)? |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: nowhere
Messaggi: 2392
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Grazie del link lo provo subito!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
Eclipse in fondo e' una piattaforma, non soltanto un IDE. E' una piattaforma per costruire sopra degli IDE. Eclipse, nativamente, appunto perche' e' nato per Java, ti consente di usare AWT/SWING puro (ovviamente solo Java) senza nessuno sforzo, ma c'e' di piu'. Bisogna ammettere che AWT/Swing non e' che sia tutto questo gran che come look & feel nativo sulle varie piattaforme (anche se la situazione sta decisamente migliorando, ma niente che faccia gridare all'urlo). Cosi' Eclipse fornisce a corredo una sua libreria grafica per Java graficamente molto piu' appagante, la cosiddetta SWT unita a JFace. JFace usa il toolkit considerato nativo per disegnare la grafica d'interfaccia (MFC sotto Windows oppure GTK+/Motif sotto Linux, per esempio) quindi e' un vero e proprio layer di astrazione Java per interfacce grafiche. Tale concetto e' detto peer. Per C/C++, invece, devi usare una libreria a parte per le GUI, difatti non ne dispongono nello standard. GTK+ e' una libreria nativa C utilizzabile anche con C++ mediante la libreria addizionale gtkmm (un wrapper C++ a GTK+), mentre le Trolltech QT sono native C++. Puoi usare entrambe, infatti sono ambedue "cross platform". E' solo una questione di gusti personali. Certo e' che se ti devi fossilizzare sull'uso di GTK+ oppure QT, ci sono IDE migliori di Eclipse per questi scopi, specie in ambiente Linux. In linux per esempio per le GTK+ c'e' Anjuta 2.0 (e' da poco uscita la alpha) ma ha il grande vantaggio di interfacciarsi con Glade (un GTK+ User Interface Builder) grafico che ti consente di disegnare l'interfaccia in modo visuale e poi caricarla con le GTK+ dal file XML generato mediante libglade, la libreria di caricamento interfaccia di Glade. Per le QT, forse non c'e' niente di meglio di KDevelop, anch'esso integra un buon supporto per QTDesigner, un tool per le QT simile a Glade per le GTK+ che ti ho citato sopra. Se invece e' Windows la piattaforma principale su cui vuoi sviluppare, Eclipse e' una buona scelta, anche se a me piace solo per il Java. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 80
|
domandone
Grazie mille per la completezza e la chiarezza della risposta.
Ora, nella spero breve attesa di passare a fare domande sulla stesura del codice, rivolgo a tutti, in particolar modo a quelli che hanno utilizzato più di un linguaggio OO (in sostanza almeno c++ e java) il domandone al quale sto cercando di dare risposte concettualmente e progettualmente passabili: perché il c++? Devo progettare un simulatore di statecharts (in sostanza macchine a stati) e mi hanno lasciato carta bianca. Io ho subito optato per il c++, soprattutto per il desiderio di impararlo, ma vorrei giustificare la mia scelta, in fase di redazione della tesi, con altri argomenti. Al momento l'unico che mi viene in mente è la maggior velocità del codice compilato su quello interpretato, ma IMHO con le macchine di oggi, e i miglioramenti apportati alla JVM per quanto riguarda l'esecuzione del bytecode, il divario dovrebbe essersi ridotto di molto. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:46.