Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-10-2005, 09:55   #1
Lele191278
Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Roma
Messaggi: 197
Modem+Switch=Router ???

Salve a tutti, ho un adomandina da porvi:

Ho 3 pc collegati tra loro con uno switch e avevo intenzione di condividere la connessione adsl.

Volevo sapere se tecnicamente e' possibile collegare il modem (Per esempio il linksys ADSL2MUE) allo switch e mettere l'indirizzo ip del modem come gateway sulle connessioni di rete dei singoli pc.

Ho chiamato la linksys e mi hanno detto che e' corretto e funzionante.

Voi che ne dite?

Lele191278 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2005, 11:12   #2
Para Noir
Senior Member
 
L'Avatar di Para Noir
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Udine
Messaggi: 4511
E chi comanda il modem? Se il modem non è un router non dovrebbe funzionare.

O meglio, io ho un modem ethernet attaccato allo stesso modo e lo "piloto" lanciando una connessione pppoe da windows, da massimo 2 pc contemporaneamente (alice permette due connessioni virtuali di questo tipo), ottenendo due indirizzi ip diversi.

Se il modem fosse anche un router (in realtà molti modem ethernet non sono altro che router impostati come bridge per risparmiare nei costi di produzione e segmentare l'offerta di prodotti producendone solo uno, cambiandone il firmware) si potrebbe fare, altrimenti no. Un modem normale non sa "indirizzare" i pacchetti come fa, appunto, il router, usando il NAT ecc.ecc.

Boh, prova e facci sapere
Para Noir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2005, 11:19   #3
Lele191278
Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Roma
Messaggi: 197
Grazie Para, il modem ancora lo devo acquistare e sono un po indeciso se prensere un modem o un router, il prezzo ovviamente e' diverso e so benissimo che per non avere problemi mi conviene prendere un router...ma poi con lo switch che ci faccio?
Cmq ho fatto gia' una cosa del genere con un modem di Alice della Pirelli chiamato smartgate o qualcosa di simile e funzionava. La connessione era sempre attiva e da 3 pc mi collegavo tranquillamente ad internet...adesso pero' il dubbio che mi sta venendo e' il seguente: non ' che il modem di alice in realta' e' un router??? Pero' aveva dietro solo una porta usb e una ethernet e di solito i router li fanno con + porte ethernet...booh...

Lele191278 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2005, 11:27   #4
Para Noir
Senior Member
 
L'Avatar di Para Noir
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Udine
Messaggi: 4511
Quote:
Originariamente inviato da Lele191278
Grazie Para, il modem ancora lo devo acquistare e sono un po indeciso se prensere un modem o un router, il prezzo ovviamente e' diverso e so benissimo che per non avere problemi mi conviene prendere un router...ma poi con lo switch che ci faccio?
Cmq ho fatto gia' una cosa del genere con un modem di Alice della Pirelli chiamato smartgate o qualcosa di simile e funzionava. La connessione era sempre attiva e da 3 pc mi collegavo tranquillamente ad internet...adesso pero' il dubbio che mi sta venendo e' il seguente: non ' che il modem di alice in realta' e' un router??? Pero' aveva dietro solo una porta usb e una ethernet e di solito i router li fanno con + porte ethernet...booh...

Io avevo (o meglio ho, parcheggiato sul mobile ) un Ericsson hm220dp preso in comodato proprio da Telecom con Alice. Beh, quel modem ethernet, se non lo installi col cd di Alice che sovrascrive il firmware, è proprio un router (poco evoluto, ma bon). Dopo averlo flashato diventa un modem normale. Penso che praticamente tutti i modem ethernet siano in realtà router, però bloccati. Ad es. il famigerato D-Link 302T può essere trasformato in router riprogrammando il firmware. Ma come esce dalla scatola, per quanto ne so io, non potrebbe funzionare come dici tu.

Boh, non so, è che anche i modem normali costano parecchio, io alla fine ho preso un Router ADSL Wireless + chiavetta usb wifi a 74,90, il dlink g604t, e per adesso mi trovo bene. In ogni caso quando lo configuro come bridge diventa un normale modem ethernet wireless

Uno switch, beh, fa sempre comodo. Anche a me adesso avanzano porte vuote, ma chissenefrega
Para Noir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2005, 21:11   #5
massidifi
Senior Member
 
L'Avatar di massidifi
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Casalbordino (CH)
Messaggi: 1966
Quote:
Originariamente inviato da Lele191278
Grazie Para, il modem ancora lo devo acquistare e sono un po indeciso se prensere un modem o un router, il prezzo ovviamente e' diverso e so benissimo che per non avere problemi mi conviene prendere un router...ma poi con lo switch che ci faccio?
Cmq ho fatto gia' una cosa del genere con un modem di Alice della Pirelli chiamato smartgate o qualcosa di simile e funzionava. La connessione era sempre attiva e da 3 pc mi collegavo tranquillamente ad internet...adesso pero' il dubbio che mi sta venendo e' il seguente: non ' che il modem di alice in realta' e' un router??? Pero' aveva dietro solo una porta usb e una ethernet e di solito i router li fanno con + porte ethernet...booh...

Un mio amico vuole fare la stessa cosa è ha appunto uno Smartgate e giustamente non vorrebbe spendere i soldi per un Router...
Qnd tu dici che funziona?
Come dovrebbe impostare il mio amico la connessione sui vari computer?
massidifi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2005, 09:18   #6
Lele191278
Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Roma
Messaggi: 197
Ciao, guarda io con uno smartgate ci sono riuscito, basta dare un indirizzo statico allo smartgate e mettere lo stesso indirizzo nelle proprieta' della rete degli altri computer sotto la voce gateway e dns, a me funge.

Ciao
Lele191278 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2005, 13:55   #7
massidifi
Senior Member
 
L'Avatar di massidifi
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Casalbordino (CH)
Messaggi: 1966
Quote:
Originariamente inviato da Lele191278
Ciao, guarda io con uno smartgate ci sono riuscito, basta dare un indirizzo statico allo smartgate...

Ciao
e questo si fa con il software che esce a corredo con il modem?
Te lo chiedo perche io non ho mai provato tali impostazioni e il mio amico ne capisce veramente poco...
Onde evitare che mi assilli di domande vorrei essere sicuro che la cosa sia fattibile e facile da fare altrimenti gli faccio comprare un Router e passa la paura!
massidifi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 22:46   #8
massidifi
Senior Member
 
L'Avatar di massidifi
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Casalbordino (CH)
Messaggi: 1966
Quote:
Originariamente inviato da Lele191278
Ciao, guarda io con uno smartgate ci sono riuscito, basta dare un indirizzo statico allo smartgate e mettere lo stesso indirizzo nelle proprieta' della rete degli altri computer sotto la voce gateway e dns, a me funge.

Ciao
Ciao lele scusa se torno di nuovo sull'argomento ma il mio amico si è preso lo switch e adesso vuole sapere come fare....
Allora vediamo se io ho capito bene:
-Deve collegare il modem allo Switch e i comp allo stesso modo allo allo switch
-Poi deve andare nelle proprieta protocollo internet TCP-IP e impostare:
Indirizzo IP: 10.0.0.1 (nel comp. del suo amico impostera 10.0.0.2)
Subnet Mask: 225.225.225.0
Gateway Predefinito: 10.0.0.3 (che sarebbe l'IP del Modem)
Server DNS Predefinito e alternativo che deve mettere?

Poi dovrebbe andare tramite il suo computer all indirizzo http://10.0.0.3 (Gisuto???) accedendo al menu del modem e qui dovrebbe impostare il range degli IP ossia IP Iniziale 10.0.0.1 e Finale 10.0.0.2 (Giusto???)
Per il resto non deve toccare niente?

Una volta fatto questo come si connettera a internet? automaticamente? o deve configurare l accesso a internet da windows?

Allego una immagine da cui ho preso spunto spero di non aver detto una marea di cazzate!
E sopratutto Aiutami perche non so che fare e non ci capisco molto di Reti!!!
massidifi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 23:05   #9
batacaldar
Bannato
 
L'Avatar di batacaldar
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Provincia di Novara in quai canton, nei parag... La Fregna è Fregna, mica è Legna!
Messaggi: 1516
Ragazzi, la regola prevede che tutti gli host presenti sulla stessa sottorete condividano lo stesso mezzo trasmissivo.
A parte il discorso della maschera, che nel caso della sottorete di classe A 10.x.x.x deve essere 255.0.0.0, tutti i modem ethernet sono dei router, con una tabella d'instradamento esclusiva per la connessione verso il provider.
La soluzione prospettata con lo smartgate funziona senz'altro, ma pone tutte le macchine della rete alla mercè di tutto quello che passa. I router ADSL classici, oltre all'instradamento verso il gateway del provider, forniscono un indirizzo per la subnet interna di classe diversa da quella della LAN, mascherando tutto quello che si trova dal gateway in poi.
Eventualmente, è meglio disabilitare il NAT cosicchè tutto quello che non deve passare dal socket 80 viene tagliato fuori.
batacaldar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2005, 08:42   #10
Lele191278
Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Roma
Messaggi: 197
Quote:
Originariamente inviato da batacaldar
Ragazzi, la regola prevede che tutti gli host presenti sulla stessa sottorete condividano lo stesso mezzo trasmissivo.
A parte il discorso della maschera, che nel caso della sottorete di classe A 10.x.x.x deve essere 255.0.0.0, tutti i modem ethernet sono dei router, con una tabella d'instradamento esclusiva per la connessione verso il provider.
La soluzione prospettata con lo smartgate funziona senz'altro, ma pone tutte le macchine della rete alla mercè di tutto quello che passa. I router ADSL classici, oltre all'instradamento verso il gateway del provider, forniscono un indirizzo per la subnet interna di classe diversa da quella della LAN, mascherando tutto quello che si trova dal gateway in poi.
Eventualmente, è meglio disabilitare il NAT cosicchè tutto quello che non deve passare dal socket 80 viene tagliato fuori.
Non fa una piega...

Per la connessione ad internet non devi fare un bel niente, perche' se ha una flat( e penso proprio che abbia quella) il modem e' connesso h 24...

Ciao!!!
Lele191278 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2005, 18:07   #11
massidifi
Senior Member
 
L'Avatar di massidifi
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Casalbordino (CH)
Messaggi: 1966
Quote:
Originariamente inviato da Lele191278
Non fa una piega...

Per la connessione ad internet non devi fare un bel niente, perche' se ha una flat( e penso proprio che abbia quella) il modem e' connesso h 24...

Ciao!!!
Ma le impostazioni della connessione vanno bene come ho spiegato?
Come ti ho gia chiesto al server DNS primario e secondario che deve mettere? Nienete?
Per le impostazioni del NetGear va bene come è raffigurato nello screenshot?
Ok gli faccio disabilitare il NAT...per il resto il firewall di windows fara il resto o ci sono grandi rischi di vulnerabilità?
....in definitiva lo sapevo gli facevo comperare un router e mi toglievo da sto guaio!!!!

Male che va gli faccio condividere la connessione a un computer e finisce questa commedia!!!

Cmq sia pervafore rispondimi che mi togli da un bel guaio!!!
L'invito ad aiutarmi e rivolto anche a batacaldar

Ultima modifica di massidifi : 03-11-2005 alle 18:09.
massidifi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2005, 08:29   #12
batacaldar
Bannato
 
L'Avatar di batacaldar
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Provincia di Novara in quai canton, nei parag... La Fregna è Fregna, mica è Legna!
Messaggi: 1516
Quote:
Originariamente inviato da massidifi
Ma le impostazioni della connessione vanno bene come ho spiegato?
Come ti ho gia chiesto al server DNS primario e secondario che deve mettere? Nienete?
Per le impostazioni del NetGear va bene come è raffigurato nello screenshot?
Ok gli faccio disabilitare il NAT...per il resto il firewall di windows fara il resto o ci sono grandi rischi di vulnerabilità?
....in definitiva lo sapevo gli facevo comperare un router e mi toglievo da sto guaio!!!!

Male che va gli faccio condividere la connessione a un computer e finisce questa commedia!!!

Cmq sia pervafore rispondimi che mi togli da un bel guaio!!!
L'invito ad aiutarmi e rivolto anche a batacaldar
Ciao Massi,
come dicevamo prima, gli host sulla stessa sottorete condividono lo stesso mezzo trasmissivo.
Impostare un Gateway significa avere uno degli host con un'interfaccia di rete verso due reti eterogenee.
I modem sono, quelli più semplici, i gateway di se stessi. Significa che una volta lanciata la connessione verso l'esterno sono loro che dirottano il traffico non indirizzato a host locali.
Detto questo, devi assicurarti che lo smartgate, di cui ne esistono vari modelli, sia in grado di lanciare la connessione dall'interfaccia web di configurazione. Quello che ho visto io era il modello con smart card e si connetteva attraverso il software dedicato. In questo caso la connessione può essere lanciata da una macchina alla volta, il che significa che i 3 PC non possono navigare contemporaneamente perchè viene a mancare una corretta tabella d'instradamento (poichè il gateway è il modem stesso su rete pubblica).
Nel primo caso, invece, devi lanciare la connessione se non "always on", abiltare il NAT per instradare il traffico web in ingresso verso le postazioni, ed impostare il gateway sulle macchine verso il modem.
Gli indirizzi DNS sulle macchine devono essere quelli del provider, a meno che il modem non supporti la funzionalità DNAT che instrada le chiamate DNS, tipicamente su porta 53 e protocollo a livello rete UDP. Se così fosse, puoi inserire come DNS primario l'IP del modem.
Eventualmente fai un po' di prove mescolando le varie configurazioni, finchè non trovi quella che ti aggrada di più.
Buon divertimento.
batacaldar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2005, 11:52   #13
massidifi
Senior Member
 
L'Avatar di massidifi
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Casalbordino (CH)
Messaggi: 1966
Quote:
Originariamente inviato da batacaldar
Ciao Massi,
come dicevamo prima, gli host sulla stessa sottorete condividono lo stesso mezzo trasmissivo.
Impostare un Gateway significa avere uno degli host con un'interfaccia di rete verso due reti eterogenee.
I modem sono, quelli più semplici, i gateway di se stessi. Significa che una volta lanciata la connessione verso l'esterno sono loro che dirottano il traffico non indirizzato a host locali.
Detto questo, devi assicurarti che lo smartgate, di cui ne esistono vari modelli, sia in grado di lanciare la connessione dall'interfaccia web di configurazione. Quello che ho visto io era il modello con smart card e si connetteva attraverso il software dedicato. In questo caso la connessione può essere lanciata da una macchina alla volta, il che significa che i 3 PC non possono navigare contemporaneamente perchè viene a mancare una corretta tabella d'instradamento (poichè il gateway è il modem stesso su rete pubblica).
Nel primo caso, invece, devi lanciare la connessione se non "always on", abiltare il NAT per instradare il traffico web in ingresso verso le postazioni, ed impostare il gateway sulle macchine verso il modem.
Gli indirizzi DNS sulle macchine devono essere quelli del provider, a meno che il modem non supporti la funzionalità DNAT che instrada le chiamate DNS, tipicamente su porta 53 e protocollo a livello rete UDP. Se così fosse, puoi inserire come DNS primario l'IP del modem.
Eventualmente fai un po' di prove mescolando le varie configurazioni, finchè non trovi quella che ti aggrada di più.
Buon divertimento.
Grazie di cuore per la disponibilità!!!
Allora ricapitolando:

1_Prima di tutto se il mio amico ha il modem con la smartCard non si puo condividere la connessione direttamente dal modem ma bisognera ricorrere a una piu tradizione condivione di internet da Computer (questo significhera che per connettere a internet il comp.B anche il comp.A deve essere acceso) Giusto?
2_Per il discorso delle impostazioni del DNS inseriro su ogni comp. l'indirizzo IP del modem (spero che sia cosi)
3_Devo abilitare dal modem il Server DHCP? (Vedi Screen)
4_Quindi io sui due computer dovro installare una "piccola rete domestica"?? Scegliendo l'opzione "Il comp si connette a internet attraverso un gateway residenziale o tramite un altro computer della rete"?

Di tutto cio sento che mi sfugge qual'cosa di fondamentale

Le farei volentieri le prove ma visto che il mio amico abita lontano da me dovrei andare li e risolvere il problema in una botta sola visto e considerato che tutta questa roba lui non ci riuscira mai a farla e una volta li non ho il supporto di internet per risolvere eventuali problemi.
Grazie!!!
massidifi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2005, 12:34   #14
batacaldar
Bannato
 
L'Avatar di batacaldar
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Provincia di Novara in quai canton, nei parag... La Fregna è Fregna, mica è Legna!
Messaggi: 1516
Non è esattamente quello che ho detto. Non devi condividere la connessione, bensì il mezzo trasmissivo. Avere il modem collegato allo switch è come avercelo collegato alla scheda di rete.
Devi solo lanciare la connessione dal PC che in quel momento deve navigare, dato che anche tutti i pc sono collegati al medesimo switch.
Se la connessione è invece lanciabile via web, il che significa che il modem in questione possiede un'indirizzo IP anche per l'interfaccia verso l'esterno, puoi usare tutte le macchine insieme inserendo solo il gateway e i DNS, come spiegato nel post di prima, nelle impostazioni TCP/IP delle schede di rete, senza le inutili procedure guidate di cui è farcito XP.
Se abiliti il DHCP ti eviti la configurazione delle singole macchine.
batacaldar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2005, 12:53   #15
massidifi
Senior Member
 
L'Avatar di massidifi
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Casalbordino (CH)
Messaggi: 1966
Quote:
Originariamente inviato da batacaldar
Non è esattamente quello che ho detto. Non devi condividere la connessione, bensì il mezzo trasmissivo. Avere il modem collegato allo switch è come avercelo collegato alla scheda di rete.
Devi solo lanciare la connessione dal PC che in quel momento deve navigare, dato che anche tutti i pc sono collegati al medesimo switch.
Se la connessione è invece lanciabile via web, il che significa che il modem in questione possiede un'indirizzo IP anche per l'interfaccia verso l'esterno, puoi usare tutte le macchine insieme inserendo solo il gateway e i DNS, come spiegato nel post di prima, nelle impostazioni TCP/IP delle schede di rete, senza le inutili procedure guidate di cui è farcito XP.
Se abiliti il DHCP ti eviti la configurazione delle singole macchine.
OK vuol dire che il modem riesce a gestire una connessione alla volta...qnd non ce bisogno di accendere tutti e due i comp...ma se devono navigare contemporaneamente li sorge il problema...
Adesso che ci faccio caso io che ho fastweb sono connesso al modem tramite dhcp e infatti non ho impostato nessun IP allora spero fortemente che il suo modem abbia questa funzione!!!!!
Grazie adesso sono pronto ad affrontarlo!
Non ti perdere non si sa mai
massidifi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2005, 14:09   #16
T-odio
Member
 
L'Avatar di T-odio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Montegranaro
Messaggi: 246
per mia esperienza funziona senza problemi.
l'unica cosa che lo difersifica da un router è che la chiamata la fai tu ma quello non è un problema.
da uno qualsiasi dei pc fai la chiamata e con gli altri navighi, tanto come gateway devi sempre impostare l'ip del modem.
volevo chiedere info all'utente che parlava del d-link....
...come faccio a riprogrammarlo?
io ho quello telecom e tante cose non le posso fare
__________________
Abit Fatal1ty; Athlon San Diego 3700 Ghz;Ati X1900Xt;3*512Mb ram 400Mhz
T-odio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Cercate un hard disk esterno? Oggi Seaga...
Wi-Fi 8 sarà più affidabil...
Eccolo ancora, nuovo e non certo ricondi...
Thingiverse, stretta sulle armi 3D: perc...
DDR6 in dirittura d'arrivo: si punta su ...
Google Pixel 10 Pro Fold! Ecco tutti i d...
Sei pronto per il LEGO Game Boy? Ecco qu...
Google ha speso 14 miliardi in nuovi ser...
Primo semestre 2025, i veicoli elettrici...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v