|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 2950
|
Problemino di fisica
Abbiamo un cilindro con dentro dell'acqua e sopra un pistone con una sezione di 0,60cm^2, quale forza deve essere applicata al pistone per far aumentare la densità dell'acqua dello 0,01% ?
come si svolge questo problema?? graziee RISULTATO: 13.2N
__________________
ASRock 939Dual-Sata2 (305mhz ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di Print : 01-11-2005 alle 18:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
Ci ho pensato un pochino e a dire il vero non saprei come fare
![]() se ti può essere d'aiuto ho fatto questo ragionamento la variazione di densità è proporzionale alla densità iniziale e alla forza che applico al pistone per farla aumentare. quindi, chiamo q la densità dq = A*q*dF con A costante di proporzionalità integro per separazione di variabili e ottengo ln (q'/q) = A (F' - F) q'/q = 101/100 e, se all'inizio non c'era da applicare nessuna forza, F=0 ln (101/100) = A*F' F' = [ln (101/100)]/A il problema non è risolto perchè non so cosa mettere al posto di A.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 13
|
A me sembra impossibile...
![]() Forse sbaglio... ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
Quote:
l'acqua è comprimibile ,applicando una pressione ad un volume d'acqua essa diminusice di volume basta sapere la formula che lega la pressione alla variazione di volume ed il gioco è fatto . Ora non ho voglia di andare al piano superiore a prendere il libro di fisica 1 dove a suo tempo avevo imparato questa roba.
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 548
|
Quote:
http://www.isolapalmaria.it/Palmaria...sperimenti.htm ![]() ![]() EDIT: come non detto http://ishtar.df.unibo.it/mflu/html/approf1.html forse questo sito può aiutare a capire... La A che manca nelle formule scritte nel secondo post,dovrebbe chiamarsi Coefficiente di comprimibilità dell'acqua che non riesco a trovar da nessuna parte.. ARIEDIT: Trovato!!!! 2GN/m² se può interessare l'ho trovato qui:http://dimeca.unica.it/~puddu/Dinamica/Cap_3a.pdf Ultima modifica di Haden80 : 01-11-2005 alle 01:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Trento
Messaggi: 962
|
Quote:
__________________
"Et Eärallo Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' Ambar-metta!" -- Aragorn Elessar, Heir of Isildur Mixmar -- OpenSuSE 11.1 on AMD 64 3000+ on DFI LanParty nF4-D | GeForce 6600 GT + Thermaltake Schooner on Samsung 710N Storage -- ( 2 x Hitachi Deskstar 80 Gb + 1 x Hitachi 250 Gb ) = 1 RAID 5 + 1 Storage space LaCie Ethernet Disk Mini 250 Gb | HP - DV2150 EL MILAN CLAN |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 2950
|
mmm, appena torno vi dico il risultato, così vediamo chi ci ha azzecato
__________________
ASRock 939Dual-Sata2 (305mhz ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 13
|
![]() Non sapevo che l'acqua fosse comprimibile... ![]() Leggerò ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 2950
|
messo il risultato, quale è il metodo giusto per questo problema?
__________________
ASRock 939Dual-Sata2 (305mhz ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 2950
|
Quote:
__________________
ASRock 939Dual-Sata2 (305mhz ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 2950
|
su un libro di esercizi di fisica
__________________
ASRock 939Dual-Sata2 (305mhz ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
|
Quote:
(anche se evidentemente non lo é)
__________________
--------------------------------- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
|
io sapevo che i liquidi nn sono compimibili, nn è che c'è qualche spiegazione dietro a questo fenomeno? nn è che per caso nel cilindro nn c'è solo acqua ma anche una minima parte di aria, che si comprimerebbe esercitando una certa pressione sulll'acqua?
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW Macbook Alu |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
i liquidi si possono comprimere ma di pochissimo, per questo che si dicono incompribili. Infatti nel testo si parla di una compressione dell'0,01
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:00.