|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Milano
Messaggi: 88
|
Dividere LAN in due sottoreti ...
Ho una rete con diversi pc collegata ad internet tramite un router D-Link ...
Su ciascuna macchina ci sono delle cartelle semplicemente condivise, quindi ciascun pc può essere visto dalle altre macchine ... le macchine hanno diversi SO ... Win95,Win 98,WinXP Home/XP, Linux ... Avrei bisgno di separare la LAN in due gruppi distinti che possano usufruire del router per navigazione e altro .... ovviamente i due gruppi non devono far vedere le proprie risorse condivise all'altro gruppo .... Come posso fare??? Pensavo di modificare i valori dei NETMASK tipo da 255.255.255.0 a 255.255.255.127 e assegnare nr. IP delle rispettive due sottoreti ai due gruppi .... però mi sorge un dubbio ... i sistemi Win condividono le cartelle solo in locale??? ... nel senso, in tale configurazione un gruppo vedrà cmq le cartelle condivise dall'altro o no??? spero di aver esposto chiaramente il mio problema ... ![]() grazie in anticipo Saluti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 586
|
Penso che devi creare 2 VLAN distinte tramite uno switch, cosi' sei sicuro che le due lan sono separate.
__________________
There's no place like 127.0.0.1 (::1 per ipv6) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 115
|
Il fatto di fare due reti "separate" a mio parere fa si che una delle due non veda il router, in quanto potrà far parte solo o di una rete o dell'altra.
Concordi ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Parma
Messaggi: 1037
|
se il router è su un'altra rete poi non puoi più navigare..la soluzione più semplice è impostare nelle policies del router il blocco delle connessioni tra i pc della lan
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Milano
Messaggi: 88
|
Quote:
![]() @T-Bird non so bene come impostare le VLAN ... è complesso il procedimento??? grazie ancora per le risposte Saluti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 115
|
Quote:
il Router sta su una o sull'altra rete. Il gateway serve proprio per individuare a quale dispositivo rivolgersi per raggiungere le altre reti, a meno di route statiche predefinite. Ciao. Andrea. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Parma
Messaggi: 1037
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Milano
Messaggi: 88
|
vedo che il problema è un po' + complicato di quello che pensavo !
![]() Penserò a qualcosa di alternativo ... ![]() Grazie a tutti per le indicazioni e i chiarimenti ... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 5375
|
Beh, prima di tutto, sarebbe il caso di chiarire un paio di incongruenze:
se dividi una classe C (subnet mask 255.255.255.0) in due sotto classi, avrai 2 reti con subnet mask 255.255.255.128. Es pratico: ho una rete 192.168.0.0 / 255.255.255.0 che voglio dividere in 2: la prima sarà 192.168.0.0 255.255.255.128 (indirizzi "utili" da 1 a 126) la seconda sarà 192.168.0.128 255.255.255.128 (indirizzi "utili" da 129 a 254) Alcuni router permettono di poter configurare, su una singola interfaccia, 2 indirizzi IP (appartenenti a 2 reti diverse). Se il tuo router ha questa possibilità, allora hai risolto qualsiasi problema per quello che riguarda la funzionalità. Poi arrivano i problemi "logici": se vuoi dividere 2 reti, di solito il motivo è che una delle 2 abbia dei "diritti" diversi dalla seconda. Siccome un router, per default, tratta allo stesso modo tutte le reti che conosce (cioé quelle di cui il router ha un ip, oppure sa dove trovarle tramite le "ip route"), devi configurare delle regole di firewall in modo che ogni rete possa vedere chiunque tranne l'altra rete.
__________________
CiAO |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12330
|
Quote:
non puoi fare una cosa del genere se non hai dietro uno switch che permetta di creare sulla porta che lo collega al router un collegamento di trunk, e se lo switch non incapsula il pacchetto in modo che il router lo capisca il router risponde solo a una delle due sottoreti ![]()
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 5375
|
Quote:
Ah, inoltre il tutto è stato "testato con mano" diverse volte con router con supporto per indirizzamento multiplo sulle interfacce e switch layer 2 qualsiasi.
__________________
CiAO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Milano
Messaggi: 88
|
Quote:
![]() tirando le somme sono giunto alla conclusione che forse dovrei attrezzare un pc con 3 schede eth o 2 eth + modem ADSL integrato , poi con adeguate regole di routing smistare il traffico ... dite che funzionerebbe??? in caso positivo, ho disponibile un vecchio Pentium MMX 200Mhz ... dite che è sufficiente per fare da router??? Saluti ![]()
__________________
BeOS - Haiku HTTP Error 404 - File or Directory not found Impossibile completare questa operazione perché l'applicazione non risponde e Windows non se la sente di disturbarla |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Padova
Messaggi: 1156
|
Quote:
__________________
THUG-LIFE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:45.