Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-09-2005, 00:13   #1
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
banche italiane, le più costose in Europa

Mercoledì 21 settembre 2005

di ROMANO DAPAS

BRUXELLES - Non è una novità che il sistema bancario italiano figura fra i peggiori e i più costosi d’Europa. Ma l’eurocommissario irlandese al mercato interno, Charlie McCreevy, è tornato, ieri, a mettere il dito sulla piaga, rivelando che «in Italia, i clienti pagano in media 252 euro l’anno per i servizi bancari di base, inclusi i pagamenti transfrontalieri, mentre gli utenti olandesi spendono mediamente solo 34 euro l’anno». L’enorme disparità di trattamento può essere attribuita soltanto in minima parte alla circostanza secondo cui gli olandesi, popolo dalla salde tradizioni mercantili, sarebbero universalmente conosciuti per la prudente gestione dei loro portafogli. Ad essere chiaramente sotto tiro sono le «inefficienze» e la mancanza di competività degli istituti di credito della Penisola. McCreevy, che parlava al convegno parigino dell’Associazione europea dei gestori finanziari e di “marketing”, ha denunciato gli effetti negativi della «frammentazione» in seno al mercato dei transfert provocati dall’accesso limitato alle prestazioni pan-europee da parte dei consumatori, ciò che comporta costi onerosi delle operazioni bancarie in particolare in Italia. Non sfugge che la conferma delle nostre difficoltà a stare al passo coi partner europei, accompagnata dal paragone tra i costi italiani e quelli olandesi, suona come un avallo a quanti avevano visto nella scalata di Abn-Amro ad Antonveneta un’occasione d’oro per migliorare la competività del sistema bancario nazionale. La vertenza italo-olandese è in via di risoluzione nel rispetto delle regole e dei tempi tecnici. In pratica, Bruxelles continua a monitorare la situazione e per chiudere definitivamente il caso aspetta solo che la fusione avvenga senza ricorsi da parte dei contraenti.
La Commissione Ue lancia l’allarme per il cattivo funzionamento dell’intero settore bancario europeo giudicato «inefficiente e non competitivo» soprattutto riguardo ai trasferimenti di denaro i cui costi sono stimati tra il 2 e il 3% del Pil dell’Unione. «La situazione così come la vediamo oggi è semplicemente non soddisfacente per gli utenti- ha sottolineato McGreevy - ma pesa anche sulle spalle delle banche stesse che dedicano ai pagamenti un terzo dei loro costi di gestione». Per rimediare a questo stato di cose, a giudizio degli esperti Ue, esistono sia la volontà politica che le necessarie tecnologie, ma occorre che le banche facciano la loro parte. L’eurocommissario irlandese ha annunciato che, il 12 ottobre prossimo, l’Esecutivo Ue presenterà una proposta volta ad eliminare, all’orizzonte del 2010, le differenze tecnico-giuridiche che attualmente impediscono la creazione di un’area all’interno del mercato unico dove i pagamenti transfrontalieri possano avvenire con facilità sull’esempio di quanto accade oggi per quelli nazionali. La proposta prevede inoltre una distinzione tra i pagamenti tra i paesi di Eurolandia e i paesi che non partecipano alla moneta unica.
Ieri Maurizio Sella, presidente dell’Associazione delle banche italiane, ha contestato le cifre di McCreevy: «Lo studio di Mercer Oliveer & Wyman calcola un prezzo medio di 65 euro l'anno al netto delle tasse e considerando la remunerazione delle giacenze e la cointestazione. Siamo in linea con i 68 euro della Germania e più convenienti degli 86 della Spagna e dei 94 della Francia. Sella ricorda di aver consegnato «personalmente» l'indagine a McCreevy e si dice «stupito che basi le sue considerazioni su dati che sono frutto di ricerche che non prendono in considerazione le peculiarità della realtà italiana rispetto ad altri paesi».

(Il Messaggero.it)
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 12:30   #2
~ZeRO sTrEsS~
Senior Member
 
L'Avatar di ~ZeRO sTrEsS~
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Mission world: Napoles, Milan, Madrid, Paris, London, Now AMSTERDAM!!!!! yahoooo!!! Next stop: California, Tnx TNS-NIPO!!
Messaggi: 2150
guarda non lo leggo neanche solo a sentire i costi che ti accollano le banche italiane per me sono usuraie... in spagna in un anno e mezzo l'unico costo sostenuto: 1 euro per lo smarrimento del bancomat
__________________
La libertá sopratutto di parola é un lusso che non ci si puo' permettere in italia, per la strada come su internet.
~ZeRO sTrEsS~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 13:30   #3
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14068
Dobbiamo ringraziare chi difende "L'italianità delle banche"(->cioè un sistema inefficiente e corporativo)..e intanto io pago 5 euro per un bonifico grazie a banca intesa.
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 13:38   #4
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
è per quello che si ha così paura della concorrenza straniera.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 13:47   #5
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14068
Quote:
Originariamente inviato da yossarian
è per quello che si ha così paura della concorrenza straniera.

E' solo questione di tempo...le banche italiane che si sono crogiolate nel loro sistema protetto (a parte Profumo che con l'unicredito si sta espandendo in Germania) prima o poi avranno il nostro mercato conquistato dagli olandesi (come Abn Amro) e dagli spagnoli..verranno fatte a pezzettini dalle banche straniere che sono su ordini di grandezza non comparabili.
Prima o poi l'europa imporrà un'apertura reale dei mercati e magari si finirà di ingrassare le banche italiane...è scandaloso che una banca NANA come la popolare di Lodi con vari magheggi (grazie ai concertisti, adesso a quanto pare bloccati dalla magistratura) sia riuscita a far fuori gli olandesi.

La cosa tragica è che lo stesso discorso potrebbe applicarsi anche ad altri settori, se non ci si da una mossa.. ..il settore bancario italiano oramai in massima parte non può mettere fuori la testa dal nostro paese perchè verrebbe falciato senza pietà
__________________
We are the flame and darkness fears us !

Ultima modifica di zerothehero : 22-09-2005 alle 13:49.
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 13:52   #6
~ZeRO sTrEsS~
Senior Member
 
L'Avatar di ~ZeRO sTrEsS~
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Mission world: Napoles, Milan, Madrid, Paris, London, Now AMSTERDAM!!!!! yahoooo!!! Next stop: California, Tnx TNS-NIPO!!
Messaggi: 2150
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero
E' solo questione di tempo...le banche italiane che si sono crogiolate nel loro sistema protetto (a parte Profumo che con l'unicredito si sta espandendo in Germania) prima o poi avranno il nostro mercato conquistato dagli olandesi (come Abn Amro) e dagli spagnoli..verranno fatte a pezzettini dalle banche straniere che sono su ordini di grandezza non comparabili.
Prima o poi l'europa imporrà un'apertura reale dei mercati e magari si finirà di ingrassare le banche italiane...è scandaloso che una banca NANA come la popolare di Lodi con vari magheggi (grazie ai concertisti, adesso a quanto pare bloccati dalla magistratura) sia riuscita a far fuori gli olandesi.

La cosa tragica è che lo stesso discorso potrebbe applicarsi anche ad altri settori, se non ci si da una mossa.. ..il settore bancario italiano oramai in massima parte non può mettere fuori la testa dal nostro paese perchè verrebbe falciato senza pietà
parliamoci chiaro... il carissimo Fazio, che dopo magheggi e imbrogli scoperti abbia il coraggio di dire "io da qui non mi muovo" e' davvero una vergogna
__________________
La libertá sopratutto di parola é un lusso che non ci si puo' permettere in italia, per la strada come su internet.
~ZeRO sTrEsS~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 13:54   #7
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero
Dobbiamo ringraziare chi difende "L'italianità delle banche"(->cioè un sistema inefficiente e corporativo)..e intanto io pago 5 euro per un bonifico grazie a banca intesa.
sì io spero che riceva la sua giusta dose di ringraziamenti ma tanto si sa come va a finire...
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 13:57   #8
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
Quote:
Originariamente inviato da ~ZeRO sTrEsS~
guarda non lo leggo neanche solo a sentire i costi che ti accollano le banche italiane per me sono usuraie... in spagna in un anno e mezzo l'unico costo sostenuto: 1 euro per lo smarrimento del bancomat
Invece dovresti leggerlo perchè dice che le banche italiane hanno contestato McCreevy con quel 252 euro anno riportando altri dati.

"Ieri Maurizio Sella, presidente dell’Associazione delle banche italiane, ha contestato le cifre di McCreevy: «Lo studio di Mercer Oliveer & Wyman calcola un prezzo medio di 65 euro l'anno al netto delle tasse e considerando la remunerazione delle giacenze e la cointestazione. Siamo in linea con i 68 euro della Germania e più convenienti degli 86 della Spagna e dei 94 della Francia. Sella ricorda di aver consegnato «personalmente» l'indagine a McCreevy e si dice «stupito che basi le sue considerazioni su dati che sono frutto di ricerche che non prendono in considerazione le peculiarità della realtà italiana rispetto ad altri paesi». "

Ammetto che esistono conti con formulazioni vecchie ( e li ho anche visti) che hanno dei prezzi di gestione da capogiro e ti fanno pagare anche l'inchiostro della penna ma che la "media" sia 252 euro ci credo poco.

Non fa testo ma personalmente con 40 euro all'anno (+ 28 di tasse), ho i bonifici a 50 cents, carta di credito seria, bancomat, domiciliazioni, homebanking,... in media vuol dire che ci sarà qualcuno che paga 500 euro all'anno.

La concorrenza usatela, non subitela!
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 14:11   #9
BountyKiller
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 2156
Sento parlare bene di Fineco...zero commissioni sui bonifici e zero commissioni sui bancomat.....
__________________
sign editata dallo staff
BountyKiller è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 14:43   #10
Heinlein
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 78
Io lavoro in banca, tengo i soldi in un'altra banca, e uso la carta Postepay.

Devo aggiungere altro?
Heinlein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 14:46   #11
prio
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 2369
Quote:
Originariamente inviato da Heinlein
Io lavoro in banca, tengo i soldi in un'altra banca, e uso la carta Postepay.

Devo aggiungere altro?
Si, la banca che usi e quella che _non_ usi
__________________
Tutto rigorosamente IMHO
Per i messaggi contrassegnati da *: IMHO un par di balle!
Salva un albero, uccidi un castoro.
prio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 14:50   #12
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
Quote:
Originariamente inviato da Heinlein
Io lavoro in banca, tengo i soldi in un'altra banca, e uso la carta Postepay.
I dipendendi non hanno più trattamenti agevolati?
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 14:53   #13
Heinlein
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 78
Quote:
Originariamente inviato da Freeride
I dipendendi non hanno più trattamenti agevolati?
In certe banche, il trattamento ai clienti comuni su alcuni servizi è migliore di quello di altre banche ai propri dipendenti...
Heinlein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 15:07   #14
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11745
Quote:
Originariamente inviato da BountyKiller
Sento parlare bene di Fineco...zero commissioni sui bonifici e zero commissioni sui bancomat.....
copio & incollo dal sito di Fineco :
Ogni mese, parti da 5,95 euro ma:
› Ogni 300 euro spesi con VISA e/o PagoBancomat - 1 euro
› Accredito stipendio o versamenti mensili superiori a 400 euro - 1 euro
› Ogni 2.000 euro di compravendita titoli - 1 euro
› Ogni 10.000 euro di titoli + liquidità (asset complessivi) - 1 euro
› Ogni 2.000 euro di risparmio gestito - 1 euro

Facendo un po' di conti spendo circa 40 euro ( + bolli ) all' anno , con la carta di Credito .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 15:11   #15
xs 400
Senior Member
 
L'Avatar di xs 400
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Puglia
Messaggi: 436
McGreevy sostiene che il costo medio di un c/c in Italia è pari a 252 euro.
Sella, invece, cita uno studio di Mercer Oliveer & Wyman che calcola un prezzo medio di 65 euro l'anno al netto delle tasse e considerando la remunerazione delle giacenze e la cointestazione.

Mi sembra evidente che uno dei due sia da considerare un disinformato, un incompetente o, peggio ancora, in malafede.

Vediamo se riusciamo a stabilire chi dei due mente con un semplice esperimento:
quelli che fra noi hanno un conto corrente (in banca, alla posta, online, ecc.), dichiarino pubblicamente se sopportano costi per operazioni e tenuta conto annuale più vicini alla cifra indicata da Sella o a quella di McGreevy.

Alla fine, tiriamo le somme e scopriamo chi è il bugiardo.

Comincio io.
Scegliendo Sella.
__________________
Ho concluso con: Siemens, Petitof, MaSt81, Ziodamerica, Goldorak, Red`XIII e Alechino (affidabili, corretti e veloci).
xs 400 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 15:14   #16
BountyKiller
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 2156
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco
copio & incollo dal sito di Fineco :
Ogni mese, parti da 5,95 euro ma:
› Ogni 300 euro spesi con VISA e/o PagoBancomat - 1 euro
› Accredito stipendio o versamenti mensili superiori a 400 euro - 1 euro
› Ogni 2.000 euro di compravendita titoli - 1 euro
› Ogni 10.000 euro di titoli + liquidità (asset complessivi) - 1 euro
› Ogni 2.000 euro di risparmio gestito - 1 euro

Facendo un po' di conti spendo circa 40 euro ( + bolli ) all' anno , con la carta di Credito .

appunto, non è male imho...io ho un conto in un'altra banca che mi costa 6 euro al mese.... e sto pensando di aprire un conto in fineco... regalano 2 lettori mp3 MUVO se apri un conto da loro insieme a un tuo amico....
__________________
sign editata dallo staff
BountyKiller è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 15:18   #17
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
Quote:
Originariamente inviato da xs 400
Vediamo se riusciamo a stabilire chi dei due mente con un semplice esperimento:
quelli che fra noi hanno un conto corrente (in banca, alla posta, online, ecc.), dichiarino pubblicamente se sopportano costi per operazioni e tenuta conto annuale più vicini alla cifra indicata da Sella o a quella di McGreevy.
Sella

Si potrebbe cambiare in sondaggio il 3d?
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 16:03   #18
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da xs 400
McGreevy sostiene che il costo medio di un c/c in Italia è pari a 252 euro.
Sella, invece, cita uno studio di Mercer Oliveer & Wyman che calcola un prezzo medio di 65 euro l'anno al netto delle tasse e considerando la remunerazione delle giacenze e la cointestazione.

Mi sembra evidente che uno dei due sia da considerare un disinformato, un incompetente o, peggio ancora, in malafede.

Vediamo se riusciamo a stabilire chi dei due mente con un semplice esperimento:
quelli che fra noi hanno un conto corrente (in banca, alla posta, online, ecc.), dichiarino pubblicamente se sopportano costi per operazioni e tenuta conto annuale più vicini alla cifra indicata da Sella o a quella di McGreevy.

Alla fine, tiriamo le somme e scopriamo chi è il bugiardo.

Comincio io.
Scegliendo Sella.
Scusa xs 400, a questo punto facciamo una media, no? E poi nei 65€ sono compresi anche i costi a dir poco salati delle varie operazioni (chi non ne fa)? E le voci incomprensibili degli estratti conto? E le spese di chiusura? E Dio non voglia che tu un mese vada in rosso... Sessantacinque Euro all'anno come costo medio bancario per una persona normale sono fantascienza.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 16:07   #19
h3llokitty
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Ancona
Messaggi: 15
Quote:
Originariamente inviato da BountyKiller
Sento parlare bene di Fineco...zero commissioni sui bonifici e zero commissioni sui bancomat.....
si ma ci sono i bolli dello stato cmq..in olanda ad esempio non ci sono..
il conto corrente costa 0!
__________________
Siamo Solo Noi.......
h3llokitty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 16:12   #20
xs 400
Senior Member
 
L'Avatar di xs 400
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Puglia
Messaggi: 436
Quote:
Originariamente inviato da Onisem
Scusa xs 400, a questo punto facciamo una media, no? E poi nei 65€ sono compresi anche i costi a dir poco salati delle varie operazioni (chi non ne fa)? E le voci incomprensibili degli estratti conto? E le spese di chiusura? E Dio non voglia che tu un mese vada in rosso... Sessantacinque Euro all'anno come costo medio bancario per una persona normale sono fantascienza.
Non andiamo fuori tema.
Le spese di tenuta conto sono una cosa, quelle per interessi sono un'altra.

Il punto è un altro.
Fra i due importi indicati (252 e 65 euro) c'è un abisso.
Uno dei due ha sparato una panzanata, vediamo di capire chi facendo esempi concreti e reali.

Nel tuo caso, la somma dei costi (escluse le tasse) che paghi alla tua banca è più vicina alla cifra di Sella o a quella di McGreevy?
Paghi più o meno di 158 euro all'anno (che è la media fra i due importi)?
__________________
Ho concluso con: Siemens, Petitof, MaSt81, Ziodamerica, Goldorak, Red`XIII e Alechino (affidabili, corretti e veloci).
xs 400 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Bitcoin compie 17 anni: il Whitepaper ch...
Attenzione agli HDD Western Digital Blue...
MacBook Air M4 a un super prezzo su Amaz...
Dal 12 novembre stretta sui siti porno: ...
Recensione Synology DS725+: tornano i di...
Car of the Year 2026, rivelate le 7 fina...
Il mouse diventa indossabile: Prolo Ring...
Animal Crossing: New Horizons torna in v...
Task Manager impazzito su Windows 11: in...
NZXT: il PC in abbonamento finisce in tr...
Halo 2 e 3: remake in arrivo, multiplaye...
Robot Phone e un nuovo ecosistema AI: HO...
Amazon sorprende tutti: extra 15% di sco...
HONOR 400 Lite 5G a 209,90€: smartphone ...
Asus TUF Gaming F15 con RTX 4070 e i7-12...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v