|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 275
|
Campo
Un campo (elettrico, magnetico gravitazionale ecc..) è un oggetto reale o è un'entità immaginaria che serve a spiegare alcuni fenomeni naturali?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
Quote:
Parlare di "oggetto" riferito ad un campo è perlomeno improprio, almeno secondo il comune significato che diamo alla parola "oggetto". Poichè un campo è rilevabile e la sua intensità è misurabile, direi che è reale. Invece l'esempio più classico di entità immaginaria, creata per spiegare alcuni fenomeni naturali, secondo le leggi della fisica allora note, è l'etere. Che poi si dimostrò non esistere, in quanto avrebbe dovuto avere proprietà fisiche "impossibili".
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: a largo dei bastioni di Orione
Messaggi: 28
|
Quote:
Vediamo un pò... se ti dovessi rispondere in modo secco rispettando la domanda ti direi: è un'entità immaginaria inventata dall'uomo per spiegare alcuni fenomeni naturali e nessuno potrebbe "smontare" questa affermazione poichè tutto sta, caro senzasoldi, nell'intenderci sui termini "oggetto", "reale", "entità", "immaginario"... a seconda del significato che gli dai, otterrai una risposta diversa alla tua domanda (come sicuramente osserverai nei prossimi giorni!). Secondo la scienza naturalmente i campi citati sono misurabili e dunque essa attribuisce ai campi una esistenza "oggettiva"... la scienza, si sa, assume per sua natura una posizione realista. Ma la tua interessante domanda si porebbe estendere a tutti gli oggetti "inventati" dalla fisica... mettiamo l'elettrone... esiste forse?? Comunque ancora complimenti per aver aperto questo topic... potrei dilungarmi per ore e ore.........
__________________
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
ma un campo non dovrebbe essere formato dalle particelle che mediano quella specifica interazione?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
In fisica quantistica le cose sono ancora più strane: di fatto tutto è un campo. Gli elettroni sono un campo (le cui eccitazioni sono le particelle), i fotoni sono un campo (elettromagnetico) etc.. In relatività generale lo spazio tempo, o meglio le sue caratteristiche geometriche, sono un campo. Quindi la realtà dei campi è più una questione di gusti e filosofia ![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
beh, come ha detto picard, un campo magnetico si può misurare e rilevare... se mettete della limatura di ferra sopra un magnete questa si disporrà a formare il campo magnetico...
imho è reale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
Quote:
approssima la realta e che permette di studiarla per mezzo degli strumenti matematici a nostra disposizione. esistono campi delle velocita', campi di forza eccetera... nel caso del campo delle velocita', esse non sono delle grandezze fisiche dirette, ma sono grandezze "derivate" cioe' ottenute da funzioni di quelle dirette. per esempio spazio e tempo sono delle grandezze dirette che hanno esse stesse un campo proprio e la velocita', nel caso costante, e' il rapporto tra queste due. la valocita' di per se non ha nessun significato ma lo acquista nel caso essa diventa una caratteristica di un dato corpo. e' diverso dire "campo delle velocita'" e "quel corpo ha velocita' v=20 metri/sec" tradotte in linguaggio comune ad entrambe le affermazioni, la prima rimane uguale, la seconda diventa "nello spazio delle velocita' quel corpo occupa la posizione v=20 metri/sec" insomma il "campo" e' solo la proiezione matematica della grandezza fisica che si vuole stdiare |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Il caso del campo elettromagnetico però mi sembra un po' più particolare.
Infatti esso si propaga alla velocità della luce, quindi già questa proprietà lo potrebbe far ritenere "reale". |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 275
|
Ci inoltriamo sempre di più nella logica e nella filosofia...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
Volendo proprio essere "cattivi", cosa è reale?
Lo dico perchè in fisica quantistica si parla di probabilità di trovare chessò un elettrone in un determinato orbitale.... Oppure ci sono "oggetti" (nel senso fisico del termine) che a seconda di cosa si stia studiando possono essere considerati particelle oppure onde elettromagnetiche... e poi nelle particelle sub atomiche ci sono "oggetti" con proprietà ancora più strane... Ovviamente senza entrare nella teoria della percezione... Cos'è più "reale"? Un oggetto in sè o la percezione che ne abbiamo?...
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
non vorrei sparare cazzate, ma se ripesco dalla memoria quello che studiai alle superiori...
"un Campo è una regione delle spazio in cui ad ogni punto è associato un valore di una grandezza" se è vero, una regione dello spazio è decisamente "reale". se è una caxxata, scusate; se è vero ma non c'entra, scusate ancora ![]() se è falso e IN PIU' non c'entra niente, prometto di non entrare più in questa sezione per una settimana ![]()
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: a largo dei bastioni di Orione
Messaggi: 28
|
Quote:
![]() Definisci ciò che per te è reale e da lì parti e cataloghi tutto il resto! Purtroppo la definizione di reale e oggettivo è soggettiva! ![]()
__________________
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: a largo dei bastioni di Orione
Messaggi: 28
|
Quote:
2. Non è una ca__ata! Le definizioni sono sempre in evoluzione... 3. c'entra, c'entra... ![]() 4. tanto tutti quelli che stanno in sto' forum, non ti preoccupare, che non hanno la verità assoluta! Quote:
__________________
![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:53.