|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 2
|
condizionatore perdita acqua
Buon giorno a tutti, sono nuovo del forum, e visto la grande disponibilita dei partecipanti, gradirei un'oppinione sul seguente quesito. Ho fatto installare nella primavera 2004 un condizionatore della DAIKIN con due SPLIT, inverter e con pompa di calore.
Ora per quanto riguarda il comfort sono soddisfatto, ma ho un dubbio, dunque l'unita esterna perde acqua sia quando funziona in raffredamento che in riscaldamento, è vero che sotto l'unita esterna c'è un foro per lo scarico della condensa ma circa 1/2 litro di acqua dopo 4 o 5 ore di funzionamento mi sembra eccessivo. Qualche anima pia può darmene una spiegazione è normale? oppure è meglio chiamare l'assistenza. Ringrazio anticipatamente chi vorra chiarirmi la questione, alla prossima e buona giornata a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
![]() A me sembra pochissimo!!! Io ho un 14000 Btu che d'estate tira fuori un litro e mezzo d'acqua ogni ora (capacità deumidificante dichiarata sul libretto: 1.9 litri / ora). Se lo lascio acceso la notte la mattina dopo la tanica da 15 litri è piena. In questa stagione la quantità di condensa è minore, ma l'ordine di grandezza è quello, regolati di conseguenza ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Near Trento
Messaggi: 2783
|
quoto sopra... è normalissimo...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 2
|
condizionatore perdita acqua
grazie della rapidita nel rispondere, l'unita esterna è posizionata a pavimento quindi infilerò sotto la stessa una vaschetta per il recupero della famosa acqua
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Ah ma ragazzi spiegatemi una cosa...
per quale assurdo motivo il tubo del condizionatore da cui esce l acqua...non viene fatto sbucare direttamente all esterno nel tubo della grondaia?? del tipo dai miei nonni...condizionatore a muro...il tubo passa il muro dentro il terrazzo....e scarica nella vasca. QUando poi a 1metro di distanza,20cm a dx...c'è il tubo verticale della grondaia :/ Ho guardato sta cosa in giro...tutti così...grondaie a disposizione e tubi che scaricano nelle taniche... Che per caso l acqua è mezza inquinata??? :/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bolzano
Messaggi: 853
|
l'acqua dovrebbe essere normalissima acqua distillata
__________________
|Mercatino:Acquistato da: Fiser, Awake999, ittogami17, Pippop, e altri.. | Venduto a: Tyler, Ammagamma, teknorob, Mister D e tanti altri.. dal 2004 ad oggi| |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
Quote:
__________________
(\_/) (°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO! (> <) "Questo è un ribaltamento della realtà" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
La quantità di acqua "prodotta" penso dipenda dal tasso di umidità dell'aria.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
|
Quote:
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 2
|
perdita acqua
Saluti sono appena rientrato e ho visto che la discussione si è leggermente allargata. Il mio dubbio sulla perdita d'acqua, oltre che x la quantita era anche da dove usciva l'acqua, poiche anch'io all'interno dei locali ho un tubetto di plastica che manda l'acqua nello scarico di un vecchio lavandino ormai inutilizzato, e appunto x questo mi chiedevo perchè mai dovesse uscire l'acqua da sotto il compressore. Mistero
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:27.