Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-11-2005, 20:15   #1
bluelake
Senior Member
 
L'Avatar di bluelake
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
[LEGALE] Mi aiutate a trovare la legge e l'articolo esatti...

Una volta tanto mi rivolgo a voi per un problema che mi è stato posto e che davvero non so come risolvere... spero che degli esperti naviganti della rete come voi sapranno darmi una mano.

Su un forum dedicato agli omosessuali sul quale abbiamo parlato (ovviamente) anche di HIV e temi collegati, un utente mi ha scritto un messaggio privato, che qui vi riporto quasi pari pari (le forme con la K le ho depurate, così come gli errori grammaticali e ortografici )
Quote:
Ciao Blue,
ho letto sul forum che hai quasi 30 anni e sei piuttosto informato sul tema dell'HIV... quindi t scrivo xché spero che potrai aiutarmi a risolvere un problema che mi si è presentato.
Circa un annetto fa ho avuto il mio primo rapporto con un ragazzo, un rapporto solo orale, e per l'eccitazione e la novità della cosa, insomma, per farla breve il tizio è arrivato e io non ho sputato. E da quel giorno ho una paura bestia di essermi beccato il virus. So che è difficile prenderlo in quel modo, ma io c'ho comunque una caga terribile.
Ho aspettato di compiere 16 anni il mese scorso per fare il test, ma alla USl mi hanno detto che devo farmi accompagnare da un genitore, e io come cavolo faccio a dire ai miei che pensano che nemmeno ho mai limonato una ragazza che devono farmi fare il test?
Nel tuo post avevi scritto che il test è anonimo e quindi non devono chiedere nessun documento e che non devono avvertire i genitori anche se non ho 18 anni, però siccome andare alla usl e dirgli che l'ho letto su un forum è un po' pochino per convincerli, te sai di preciso in quale legge e quale articolo è scritta sta cosa? se la stampo e gliela porto, magari mi danno retta e io risolvo il mio problema.
grazie tante se potrai aiutarmi a uscire da questo casino.
Io non ho idea di quale possa essere questa legge, e di quale articolo si tratti... qualcuno di voi saprebbe aiutarmi in questa ricerca?
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter
bluelake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2005, 21:04   #2
jokervero
Bannato
 
L'Avatar di jokervero
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Brescia City (xchè nòter de Bresa som i piò bei)
Messaggi: 19244
Quote:
Originariamente inviato da bluelake
Una volta tanto mi rivolgo a voi per un problema che mi è stato posto e che davvero non so come risolvere... spero che degli esperti naviganti della rete come voi sapranno darmi una mano.

Su un forum dedicato agli omosessuali sul quale abbiamo parlato (ovviamente) anche di HIV e temi collegati, un utente mi ha scritto un messaggio privato, che qui vi riporto quasi pari pari (le forme con la K le ho depurate, così come gli errori grammaticali e ortografici )


Io non ho idea di quale possa essere questa legge, e di quale articolo si tratti... qualcuno di voi saprebbe aiutarmi in questa ricerca?
Magari dico una cazzata, ma il test dell'HIV non va prescritto dal medico curante ? Lui va dal medico curante che per legge deve mantenere il segreto professionale, si fa fare l'impegnativa e poi va all'ospedale o in un qualsiasi centro prelievi convenzionato con l'ASL per il prelievo e già che c'è magari si fa un analisi del sangue completa
jokervero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2005, 21:08   #3
kureal
Senior Member
 
L'Avatar di kureal
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città:
Messaggi: 1365
In che modo sono regolamentate le analisi genetiche su minori? A che età viene considerato adulto un individuo affinché possa dare il consenso informato?
In Italia i test genetici nei confronti di minori possono essere richiesti esclusivamente dal rappresentante legale, quindi dai genitori, al solo scopo di rilevare malformazioni o malattie ereditarie.
Inoltre secondo le leggi italiane, un individuo è da considerarsi adulto dopo il compimento del diciottesimo anno di età. Al di sotto di quest'età il consenso ad interventi diagnostici e terapeutici deve essere espresso dal rappresentante legale. Questo significa che al minorenne non è riconosciuta la possibilità di dare un consenso informato e quindi di decidere circa la propria salute.
Qualora però il medico ritenga urgente per il paziente minorenne un determinato trattamento non condiviso dai genitori, questo può sempre rivolgersi ad un giudice per ottenere l'autorizzazione ad intervenire. Inoltre nel caso di disaccordo dei genitori, ciascuno di essi può ricorrere al Giudice tutelare il quale assumerà il potere decisionale, richiedendo il parere del minore se di età non inferiore a 14 anni.
Comunque anche se dal punto legislativo il minorenne non ha alcun diritto di prendere decisioni riguardanti la sua salute, il medico ha comunque il dovere di informarlo e di tener conto della sua volontà.


In quali circostanze si può infrangere il segreto medico?
La legge italiana sulla privacy del 31 dicembre 1996 afferma che "è vietata la diffusione dei dati riguardo allo stato di salute di un individuo, salvo nel caso in cui sia vi sia necessità di prevenzione, accertamento o repressione dei reati".
Quindi in medico è tenuto a mantenere il segreto su tutto ciò che gli è confidato, sulle prestazioni professionali effettuate o quelle programmate. A questa regola generale però fanno eccezioni quelle situazioni in cui vi è l'urgenza di salvaguardare la vita o la salute di terzi anche in caso di rifiuto dell'interessato.



È legale che le compagnie di assicurazione abbiano accesso ai risultati delle analisi genetiche?
È necessario innanzitutto premettere che in Italia vige un sistema sanitario pubblico in cui è lo Stato a prendersi carico di gran parte delle spese ospedaliere, farmaceutiche e non solo. Il cittadino è però tenuto, se non in casi eccezionali, a versare una piccola quota, definita "ticket". Questo, comunque, non vieta la possibilità di stipulare una polizza assicurativa privatamente.
Nonostante tutto, in Italia, non sono ammessi test genetici se non diretti al fine di predire o rilevare malformazioni o predisposizioni genetiche a malattie ereditarie, e se non espressamente richiesti, per iscritto dalla persona interessata. Il medico inoltre non deve eseguire test genetici predittivi a fini assicurativi o occupazionali se non in seguito a manifestazione di volontà da parte del cittadino interessato.


È legale che le compagnie di assicurazione abbiano accesso all'anamnesi del cliente?
In Italia una compagnia di assicurazione può accedere alla storia sanitaria di un suo assicurato solo in seguito al suo assenso. Bisogna sottolineare anche come non vi sia una legge precisa in grado di regolamentare l'accesso delle compagnie di assicurazione a dati circa lo stato di salute di un individuo. Quest'ultimo è in grado di rifiutare di sottostare a particolari richieste, quali ad esempio test genetici, all'atto della stipulazione del contratto assicurativo, semplicemente rinunciando alla copertura assicurativa privata. Qualora però il contratto lo preveda, il firmatario è obbligato a fornire alla compagnia assicurativa informazioni precise circa il suo stato di salute e a sottoporsi ad accertamenti sanitari.

__________________
*_.'°-Un uomo che vive di adrenalina allo stato puro........._.'°-*
kureal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2005, 21:11   #4
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2732
genericamente, la privacy è regolata dal d.lgs. n.196 del 30/6/2003:
http://www.cni-online.it/leggi/lg08394.htm
in particolare, x l'ambito medico, artt. 87 e seguenti

però trattandosi di un minorenne ti riporto quanto sul sito lila:
"Cosa prevede la legge nel caso in cui io sia minorenne e decida di fare il test?
In questo caso la legge prevede che il consenso sia a carico dei tuoi genitori o di chi esercita la patria potestà. Se desideri comunque, e con motivate cause, non comunicare ai genitori la decisione di fare il test, la prassi é quella di prendere in considerazione la tua richiesta se hai più di 14 anni. Se dopo attento colloquio verrà effettuato il test, questa decisione sarà comunicata con le motivazioni al Tribunale dei minorenni. Se sei minorenne e sposato, non hai bisogno del consenso di altri per effettuare il test."
http://www.lila.it/info_aids_test.htm

essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2005, 21:12   #5
bluelake
Senior Member
 
L'Avatar di bluelake
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
Quote:
Originariamente inviato da jokervero
Magari dico una cazzata, ma il test dell'HIV non va prescritto dal medico curante ? Lui va dal medico curante che per legge deve mantenere il segreto professionale, si fa fare l'impegnativa e poi va all'ospedale o in un qualsiasi centro prelievi convenzionato con l'ASL per il prelievo e già che c'è magari si fa un analisi del sangue completa
per il test HIV non servono fogli del medico curante, di questo sono sicuro perché l'ho fatto anche io un paio di volte Andare dal medico curante e farselo prescrivere... provo a suggerirglielo, ma dubito che il medico mantenga il segreto assoluto in quel caso se magari è anche amico di famiglia
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter
bluelake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2005, 21:54   #6
jokervero
Bannato
 
L'Avatar di jokervero
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Brescia City (xchè nòter de Bresa som i piò bei)
Messaggi: 19244
Quote:
Originariamente inviato da bluelake
per il test HIV non servono fogli del medico curante, di questo sono sicuro perché l'ho fatto anche io un paio di volte Andare dal medico curante e farselo prescrivere... provo a suggerirglielo, ma dubito che il medico mantenga il segreto assoluto in quel caso se magari è anche amico di famiglia
Lo so che si può andare direttamente alla ASL. Ma se lui passa dal medico, si fa fare l'impegnativa e il medico di famiglia sta muto all'ospedale fa il prelievo e nessuno dice niente.

Il medico curante è tenuto al segreto professionale.
jokervero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2005, 22:26   #7
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2732
si tratta sempre di un trattamento sanitario ad un minorenne, che fino alla maggiore età possiede dei "legali rappresentanti" che sono i genitori (o un tutore/giudice in casi particolari)
normalmente essi hanno il diritto di essere informati, ed il medico il dovere di informarli
naturalmente, quando si accertano le "capacità critiche" del minore la cosa può parzialmente cambiare aspetto, ma deve essere valutata caso x caso


http://www.jus.unitn.it/dsg/ricerche.../minorenni.pdf
http://www.assomedici.it/responsabilitamedico.html
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2005, 22:30   #8
jokervero
Bannato
 
L'Avatar di jokervero
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Brescia City (xchè nòter de Bresa som i piò bei)
Messaggi: 19244
Quote:
Originariamente inviato da essegi
si tratta sempre di un trattamento sanitario ad un minorenne, che fino alla maggiore età possiede dei "legali rappresentanti" che sono i genitori (o un tutore/giudice in casi particolari)
normalmente essi hanno il diritto di essere informati, ed il medico il dovere di informarli
naturalmente, quando si accertano le "capacità critiche" del minore la cosa può parzialmente cambiare aspetto, ma deve essere valutata caso x caso


http://www.jus.unitn.it/dsg/ricerche.../minorenni.pdf
http://www.assomedici.it/responsabilitamedico.html
Eh no...il minore in questo caso ha 16 anni quindi più di 14 che è la soglia di totale potestà dei genitori.

In ogni caso se il ragazzo chiede al medico espressamente di fare silenzio non vedo il motivo per il quale il medico debba andare a spifferare tutto ai genitori.
jokervero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2005, 22:44   #9
Piccolo Lord
Bannato
 
L'Avatar di Piccolo Lord
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Walthamstow, London
Messaggi: 138
Con tutto il rispetto per la serietä con cui - sono sicuro - Bluelake e gli altri hanno trattato sinora la cosa, soltanto a me ha fatto vomitare questo thread?
E naturalmente non mi riferisco al tema dell hiv.
Ho aperto questo thread pensando si trattasse di qualcosa a che fare con la legge, e invece mi vedo una cosa di un tizio che fa del sesso orale ad un altro, ingoia ecc ecc. Ma insomma, che schifo.
La prossima volta, dico, almeno mettere un riferimento nel titolo o, meglio aprire una sezione adatta a questo genere di topic, cos´ almeno chi come prova soltanto schifo nel leggere queste cose, puö evitare di leggerle.
Piccolo Lord è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2005, 23:06   #10
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2732
14 o 16, potestà, responsabilità, diritti e doveri dei genitori rimangono eccome...
è possibile la valutazione, e in caso di contrasto con rifiuto di trattamento da parte dei genitori, allora il medico può rivolgersi al giudice x ottenere il consenso
se il medico fa sottoporre un minore a trattamento sanitario senza informare i genitori, se ne assume tutte le responsabilità
certo, in questo caso si tratta di un'analisi e non di un intervento chirurgico, quindi il rischio è bassissimo, ma a molti medici di base non va di correrlo...
diverso può essere all'ASL, dove la decisione può essere presa da + persone...

@Piccolo Lord
beh, all'inizio Blue ha parlato subito omosessualità e hiv, quindi è immaginabile dove si vada a cascare, la lettera è un po' cruda, è vero, ma non è volgare... con riferimento agli "eterosessuali", nel forum ho letto ben di peggio, spesso
non te la prendere
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2005, 23:38   #11
coldd
Senior Member
 
L'Avatar di coldd
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 1384
anche xche se si fosse tratatto di una ragazza la cosa sarebbe stata abbastanza normale
coldd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2005, 01:53   #12
Aleres
Senior Member
 
L'Avatar di Aleres
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: era una bella città,ma uora ie bellissima.Il sole,il mare, i fichi d'india,le empedocle,li archimedi....
Messaggi: 814
Non potrebbe risolvere il problema andando a donare il sangue?

Sembra assurdo, ma da quello che mi ricordo ti fanno anche il test hiv, o sbaglio???
Aleres è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2005, 02:00   #13
paditora
Senior Member
 
L'Avatar di paditora
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7414
Quote:
Originariamente inviato da Aleres
Non potrebbe risolvere il problema andando a donare il sangue?

Sembra assurdo, ma da quello che mi ricordo ti fanno anche il test hiv, o sbaglio???
Ma a 16 anni non so se si può già donare il sangue.
Forse occorre essere maggiorenni.
paditora è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2005, 02:03   #14
Aleres
Senior Member
 
L'Avatar di Aleres
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: era una bella città,ma uora ie bellissima.Il sole,il mare, i fichi d'india,le empedocle,li archimedi....
Messaggi: 814
Quote:
Originariamente inviato da paditora
Ma a 16 anni non so se si può già donare il sangue.
Forse occorre essere maggiorenni.
Mmm, in effetti non mi ricordo a che eta' ho iniziato a donare...
Aleres è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2005, 08:49   #15
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2732
anche la donazione è un "atto" sanitario e si ricadrebbe nella solita questione

ma soprattutto, una delle premesse indispensabili x fare il donatore è non aver tenuto comportamenti a rischio: visto il caso, scusa, ma non mi sembra davvero un buon consiglio, pensando a chi comunque dovesse riceverlo... teniamo presente pure il "periodo finestra"...
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2005, 08:58   #16
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
il test dovrebbe essere anonimo, e non dovrebbero neanche richiederti i documenti, comunque boh
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2005, 09:32   #17
RiccardoS
Senior Member
 
L'Avatar di RiccardoS
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
Quote:
Originariamente inviato da Piccolo Lord
Con tutto il rispetto per la serietä con cui - sono sicuro - Bluelake e gli altri hanno trattato sinora la cosa, soltanto a me ha fatto vomitare questo thread?
...
spero proprio di sì.

Quote:
Originariamente inviato da Piccolo Lord
Ho aperto questo thread pensando si trattasse di qualcosa a che fare con la legge, e invece mi vedo una cosa di un tizio che fa del sesso orale ad un altro, ingoia ecc ecc. Ma insomma, che schifo.
e se era una ragazza che "ingoiava"? ti facevi due risate e magari pure qualche pensierino

Quote:
Originariamente inviato da Piccolo Lord
La prossima volta, dico, almeno mettere un riferimento nel titolo o, meglio aprire una sezione adatta a questo genere di topic, cos´ almeno chi come prova soltanto schifo nel leggere queste cose, puö evitare di leggerle.
La domanda era puramente di carattere tecnico, se ci si scandalizza o ci si schifa per queste cose solo perchè le si legge, meglio continuare a credere che non esistano ed uscire dal thread. Certo che da uno che si vanta tanto di girare il mondo ci si aspetterebbe un tantino di apertura mentale in più.
__________________
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it - Grazie Schumy!
RiccardoS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2005, 09:51   #18
Nicky
Senior Member
 
L'Avatar di Nicky
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Londra
Messaggi: 2433
Quote:
Originariamente inviato da Piccolo Lord
Con tutto il rispetto per la serietä con cui - sono sicuro - Bluelake e gli altri hanno trattato sinora la cosa, soltanto a me ha fatto vomitare questo thread?
E naturalmente non mi riferisco al tema dell hiv.
Ho aperto questo thread pensando si trattasse di qualcosa a che fare con la legge, e invece mi vedo una cosa di un tizio che fa del sesso orale ad un altro, ingoia ecc ecc. Ma insomma, che schifo.
La prossima volta, dico, almeno mettere un riferimento nel titolo o, meglio aprire una sezione adatta a questo genere di topic, cos´ almeno chi come prova soltanto schifo nel leggere queste cose, puö evitare di leggerle.
Io ho sentito di peggio su questo forum...
Non capisco se ti scandalizza il fatto che qualcuno possa farsi venire in bocca, o il fatto che in questo caso di parli di due persone dello stesso sesso...
__________________
Guarda....una medusa!!!

Ultima modifica di Nicky : 11-11-2005 alle 09:55.
Nicky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2005, 13:07   #19
paditora
Senior Member
 
L'Avatar di paditora
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7414
Bè ma Piccolo Lord è diventato religioso.
Non so di quale non mi ricordo.
E come si sa tutte le religioni se potessero metterebbero al rogo i gay.
Questo è uno dei tanti motivi per cui le religioni mi stanno altamente sulle @@

Ultima modifica di paditora : 11-11-2005 alle 13:10.
paditora è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2005, 13:49   #20
bluelake
Senior Member
 
L'Avatar di bluelake
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
Oltre al forum ho fatto la stessa domanda anche all'Anlaids, praticamente ricopiando il post che ho fatto qui, vi ricopio la loro risposta:
gentile Daniele,
il test è gratuito e può essere fatto in anonimato, è vero, e la legge che
lo sancisce è la 135/90, tra l'altro, una delle migliori sull'aids a livello
europeo (scaricabile anche dal ns sito nella sezione archivio).
Il problema è che poi, nei fatti, molte strutture pubbliche chiedono
comunque o il codice fiscale, o la tessera sanitaria perchè si devoo far
rimborsare il test dalla regione, quindi , anonimo non è più...
è una battaglia su cui noi dell'anlaids ci siamo impegnati e ci stiamo
impegnando, ma purtroppo, l'anonimità varia da regione a regione e
francamente non so in toscana come sia la faccenda.
il punto è che il ragazzo in questione è minorenne e quindi dovrebbe fare il
test col consenso dei genitori...
il mio consiglio è di chiamare il telefono verde AIDS dell'Istituto
Superiore di Sanità 800 861 061 (ci vuole un po' di pazienza perchè è spesso
occupato...) dal lunedì al venerdì dalle 13.00 alle 18.00, in quanto hanno
di recente censito le strutture pubbliche che effettuano il test e
sicuramente sono in grado di indicarvi se e dove in toscana è possibile
effettuare il test in forma davvero anonima.
cordiali saluti
Valeria Calvino ANLAIDS Nazionale

sperando che comunque nessuno in futuro ne abbia bisogno, ma nel caso lo avesse, perlomeno può ritrovare la risposta.

Ho già mandato il link a questo thread al ragazzo che mi aveva mandato quel pvt, spero che quanto abbiamo scritto possa essergli d'aiuto
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter
bluelake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v