Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-09-2005, 00:04   #1
Inox
Senior Member
 
L'Avatar di Inox
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cali (Co)+ Roma Caput Mundi
Messaggi: 1184
Quesito di elettronica:il RiPpLe

Parliamo di ripple, alias ronzio

Cerco la formula che indichi la capacita del condensatore da usare per ottenere un livellamento di tensione e corrente, in funzione di corrente assorbita e tensione di ripple ammessa (o equivalentemente) fattore di ripple

Ovvero (sparo un esempio) per capirci: quandi microfarad deve avere un condensatore per stabilizzare una tensione di 100 volt (valor medio) su un carico che assorbe 5 ampere con una tensione di ripple di 5 volt ?
(alla frequenza di 50 Hz con un raddrizzatore a doppia semionda)

capita la domanda ?

mi aiutate ?

per favore, leggete bene quello che chiedo (magari 2 o 3 volte) e non date risposte a cazzo, siate accurati
(non serve che mi spiegate cosa sia il ripple lo so gia )

grazie
__________________
Combattere l'ignoranza,il pregiudizio,l'ottusità,la superstizione.

Codice:
Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio https://sites.google.com/site/riparazionecamini/
Inox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2005, 14:22   #2
Inox
Senior Member
 
L'Avatar di Inox
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cali (Co)+ Roma Caput Mundi
Messaggi: 1184
ho cercato tanto in rete ma non riesco a trovare niente
__________________
Combattere l'ignoranza,il pregiudizio,l'ottusità,la superstizione.

Codice:
Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio https://sites.google.com/site/riparazionecamini/
Inox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2005, 15:14   #3
TXFW
Member
 
L'Avatar di TXFW
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 64
Quote:
Originariamente inviato da Inox
(non serve che mi spiegate cosa sia il ripple lo so gia )
Allora si suppone che tu sappia anche alcune altre cose.

Il carico e' resistivo puro?
Se la risposta e' no i calcoli si complicano, ma i concetti sono gli stessi.

Se la risposta e' si':

- il valore medio della tensione non ti interessa. Ti interessa quello di picco.

- per semplificarti la vita considera che sul fronte di salita della tensione raddrizzata il condensatore si carichi istantaneamente.

- sempre per semplificarti la vita introduci un errore dal lato conservativo, ovvero assumi che sul fronte di discesa il condensatore si scarichi fino al picco dell'impulso successivo. Non e' vero, ma almeno usi un valore fisso e il risultato comunque e' migliore. Torni poi indietro a complicare i calcoli se ottieni una capacita' impensabile. Comunque su un raddrizzatore monofase a doppia semionda non e' poi quel grande errore.

- se il ripple di 5 volt cui ti riferisci e' picco-picco (se non lo e' introduci tu le modifiche necessarie) devi calcolare il condensatore che nel tempo corrispondente al periodo del ripple (nel tuo esempio 10 ms) si scarica di 5 volt sulla resistenza di carico.
__________________
Marco - Hardware Upgrade Aerospace Group - Clan Anti K "per un mondo migliore"
I am a leaf on the wind - watch how I soar.
Get your motor runnin', Head out on the highway Lookin' for adventure And whatever comes our way.
TXFW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2005, 16:55   #4
Inox
Senior Member
 
L'Avatar di Inox
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cali (Co)+ Roma Caput Mundi
Messaggi: 1184
il carico e resistivo puro

io cercavo una risposta esplicita in microfarad
vorrei evitare le formule (col tempo) di carica scarica di un circuito RC
tanto per capirci cerco un formula tipo (invento)

C= I/ f x V

C=capacita
I=corrente
f=frequenza
V=tensione
__________________
Combattere l'ignoranza,il pregiudizio,l'ottusità,la superstizione.

Codice:
Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio https://sites.google.com/site/riparazionecamini/
Inox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2005, 17:20   #5
TXFW
Member
 
L'Avatar di TXFW
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 64
C=1.34xfxI/Vripple

C = farad
f = hertz
I = ampere
Vripple = volt picco-picco

Con le approssimazioni citate, piu' il fatto che ho considerato la scarica lineare e non esponenziale.
__________________
Marco - Hardware Upgrade Aerospace Group - Clan Anti K "per un mondo migliore"
I am a leaf on the wind - watch how I soar.
Get your motor runnin', Head out on the highway Lookin' for adventure And whatever comes our way.
TXFW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2005, 19:01   #6
Inox
Senior Member
 
L'Avatar di Inox
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cali (Co)+ Roma Caput Mundi
Messaggi: 1184
la formula dovrebbe essere qualcosa di simile
ma ad occhio direi che c'è qualcosa che non va

vengono dei valori di capacita (farad) troppo alti
inoltre direi che la capacita necssaria per il livellamento
diminuisce al crescere della frequenza

infine, sempre se non sbaglio

Vpicco= V rms x 1,414
Vripple = V picco - Vrms
(dovrebbe essere un valore piuttosto piccolo rispetto il V rms)

percio direi che siamo sulla strada buona ma che va rivisto quacosa
infine non hai specificato se la formula da te postata vale per la semionda o la onda intera.

mi sembra di ricordare che una indicazione a spanne per eliminare il ripple fosse 4000uF per ogni Ampere (rms) di corrente assorbita

che te ne pare ?

__________________
Combattere l'ignoranza,il pregiudizio,l'ottusità,la superstizione.

Codice:
Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio https://sites.google.com/site/riparazionecamini/

Ultima modifica di Inox : 30-09-2005 alle 19:11.
Inox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2005, 20:07   #7
TXFW
Member
 
L'Avatar di TXFW
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 64
Ecco che me ne pare:

1. semplificando la formula ho messo un 1/ di troppo che l'ha sballata e ha fatto sparire V. Con la correzione dovrebbe essere:
C = 0.75xVripplexI/(fxV^2).

V e' la tensione di picco (non del ripple).

Dimensionalmente torna. farad=amperexsecondi/volt

2. Vripple con Vpicco e Vrms non c'entra nulla, se Vripple e' quello che vuoi calcolare e imporre. Se fosse vero quello che hai scritto non ci potresti fare niente.

3. Gli ampere (rms) di corrente assorbita entrano anche loro nella categoria "non c'entra". Stai parlando di corrente continua.

4. Non puoi parlare di una capacita' necessaria per eliminare il ripple quando poni il problema di forzare il ripple a un certo valore picco-picco. La capacita' variera' anche col valore di ripple picco-picco che vuoi, quindi l'affermazione non ha le premesse necessarie.
__________________
Marco - Hardware Upgrade Aerospace Group - Clan Anti K "per un mondo migliore"
I am a leaf on the wind - watch how I soar.
Get your motor runnin', Head out on the highway Lookin' for adventure And whatever comes our way.
TXFW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2005, 08:22   #8
Inox
Senior Member
 
L'Avatar di Inox
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cali (Co)+ Roma Caput Mundi
Messaggi: 1184
si, direi che questa formula va meglio

il coeffieciente 0, 75 rimane fisso sia per la semionda (f=50hz) che per la onda intera(f=100hz) ?
__________________
Combattere l'ignoranza,il pregiudizio,l'ottusità,la superstizione.

Codice:
Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio https://sites.google.com/site/riparazionecamini/
Inox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2005, 12:49   #9
Inox
Senior Member
 
L'Avatar di Inox
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cali (Co)+ Roma Caput Mundi
Messaggi: 1184
ho fatto una prova con la tua formula
forse sbaglio io con la terminologia ma usando i seguenti valori (per esempio)
ottengo dei valori della capacita troppo troppo bassi

V picco = 20 volt
V ripple = 2 volt
I = 3 ampere
f= 100 Hz (doppia semionda)
ottengo un valore di SOLO 1,125 x 10^-4 farad
ovvero solo 0,1125 milliFarad
ovvero 112 microFarad

(ad occhio direi che mancano due ordini di grandezza)
__________________
Combattere l'ignoranza,il pregiudizio,l'ottusità,la superstizione.

Codice:
Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio https://sites.google.com/site/riparazionecamini/

Ultima modifica di Inox : 01-10-2005 alle 12:55.
Inox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2005, 14:25   #10
TXFW
Member
 
L'Avatar di TXFW
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 64
Quote:
Originariamente inviato da Inox
si, direi che questa formula va meglio

il coeffieciente 0, 75 rimane fisso sia per la semionda (f=50hz) che per la onda intera(f=100hz) ?
La formula e' fatta per la doppia semionda. La frequenza che devi inserire e' quella all'ingresso del raddrizzatore, non quella dell'onda raddrizzata, quindi a 50Hz inserisci 50.
Se vuoi usarla per singola semionda inserisci 25, ma tieni presente che le approssimazioni diventano piu' "brutte".
__________________
Marco - Hardware Upgrade Aerospace Group - Clan Anti K "per un mondo migliore"
I am a leaf on the wind - watch how I soar.
Get your motor runnin', Head out on the highway Lookin' for adventure And whatever comes our way.
TXFW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2005, 14:28   #11
TXFW
Member
 
L'Avatar di TXFW
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 64
Quote:
Originariamente inviato da Inox
ho fatto una prova con la tua formula
forse sbaglio io con la terminologia ma usando i seguenti valori (per esempio)
ottengo dei valori della capacita troppo troppo bassi

V picco = 20 volt
V ripple = 2 volt
I = 3 ampere
f= 100 Hz (doppia semionda)
ottengo un valore di SOLO 1,125 x 10^-4 farad
ovvero solo 0,1125 milliFarad
ovvero 112 microFarad

(ad occhio direi che mancano due ordini di grandezza)
Mettendo f=50 viene 200.
Comunque non e' esattamente una capacita' piccola......

Potresti provare a ricavare la formula e vedere se mi e' sfuggito qualche pezzo. In genere ha senso che se una persona ricava una formula sia un'altra a verificare i passaggi.
__________________
Marco - Hardware Upgrade Aerospace Group - Clan Anti K "per un mondo migliore"
I am a leaf on the wind - watch how I soar.
Get your motor runnin', Head out on the highway Lookin' for adventure And whatever comes our way.
TXFW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2005, 14:53   #12
Inox
Senior Member
 
L'Avatar di Inox
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cali (Co)+ Roma Caput Mundi
Messaggi: 1184
ok grazie,se mi dai la tue formule di partenza faccio volentieri un controllo

rimane pero il fatto che 200uF per 3 ampere (ma anche 400uF o 600) sono assai pochi.

e parlo di 2 ordini di grandezza, cioe di differenze di 100 volte

io ho sempre visto usare capacita di 3000uF-4000uF per ogni singolo ampere

__________________
Combattere l'ignoranza,il pregiudizio,l'ottusità,la superstizione.

Codice:
Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio https://sites.google.com/site/riparazionecamini/
Inox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2005, 16:51   #13
TXFW
Member
 
L'Avatar di TXFW
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 64
t=RC per scendere del 67% della tensione di carica. Tu pero' scendi di x/67, dove x e' uguale a 100Vripple/Vpicco, in un tempo uguale a T/2 per raddrizzatore a doppia semionda, dove T=1/f, quindi per avere lo stesso t, che abbiamo posto uguale alla distanza tra i picchi della tensione raddrizzata T/2, ti serve un condensatore pari a x/67 di quello.
Siccome raddrizzi alla tensione di picco e la corrente in uscita e' I, il carico e' R=Vp/I.

Ricavando e componendo (x e' la percentuale di ripple, non il simbolo di moltiplicazione e 134 e' 67 moltiplicato per 2, perche' t=T/2=1/2f):

C=xt/67R=xI/(134fV)=100VrippleI/(134fV^2)=0.75VrippleI/(fV^2)

Se i valori sono tutti in unita' SI il risultato e' in farad.
__________________
Marco - Hardware Upgrade Aerospace Group - Clan Anti K "per un mondo migliore"
I am a leaf on the wind - watch how I soar.
Get your motor runnin', Head out on the highway Lookin' for adventure And whatever comes our way.
TXFW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Addio console: Just Dance Now trasforma ...
Driver Radeon Adrenalin 25.10: perch&egr...
Oltre le GPU: NVIDIA annuncia NVQLink, ...
Samsung lancia il Team Galaxy Italia per...
Magic Leap: indistinguibili dai normali ...
Aruba Cloud: trasparenza sui costi e str...
Quando il cloud si blocca e resti al fre...
Integrare per competere, la sfida digita...
Leggenda del rally e modernità: S...
La Python Software Foundation rinuncia a...
Full HD e QLED, è in offerta un TV da 32...
Honda ha rilasciato un nuovo video sul p...
Resident Evil Requiem: arriva su Switch ...
Marshall Acton III in promo su Amazon in...
2 portatili che costano poco ma vanno be...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v