Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-09-2005, 14:09   #1
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13978
Nucleare pulito?

questa notizia arriva dal sito fantscienza.com: non si tratta però di fantascienza, ma di scienza vera e propria (trattano anche argomenti "reali" )

La via russa alla fusione nucleare
Un procedimento messo a punto da scienziati russi potrebbe limitare considerevolmente l'impatto delle scorie nucleari.

Un team di fisici russi del Central Research Institute for Machine Building (TsNIIMASH) di Koralev ha avuto successo nell'applicazione di un nuovo sistema di fusione nucleare. Il loro processo ha portato alla creazione di una sfera di plasma ad altissima temperatura, un passaggio indispensabile nella realizzazione della fusione nucleare in laboratorio. Servendosi di tecnologia laser, gli scienziati hanno riprodotto una bolla di plasma alla temperatura di un miliardo di gradi centigradi, giungendo a una reazione che è risultata molto meno inquinante del tipo attualmente in uso per la generazione di energia nucleare. Purtroppo questa tecnica preclude ancora la via alla produzione energetica, in quanto l'energia consumata dai laser per garantire le dovute misure di sicurezza resta maggiore di quella ottenuta dalla reazione. Ma l'esperimento risulta in prospettiva di importanza davvero determinante.
Attualmente, le maggiori speranze in questo settore sono affidate all'uso di forti campi magnetici per il confinamento di un plasma incandescente di nuclei atomici: l'International Thermonuclear Experimental Reactor (ITER) che verrà costruito a Cadarache, nel sud della Francia, si avvarrà proprio di questo metodo per fondere nuclei di deuterio e trizio, una reazione tuttavia inquinante per la produzione di grandi quantità di neutroni che vi si accompagna. I neutroni, colpendo le pareti del reattore, generano nel metallo isotopi radioattivi che vanno poi smaltiti. Malgrado si tratti di scorie meno pericolose rispetto ai sottoprodotti della fissione, questo inconveniente non mette nelle condizioni di parlare della fusione – almeno allo stato attuale della tecnologia – come di un processo di generazione energetica completamente pulito.
Un'alternativa a questa procedura è stata suggerita da alcuni fisici, che hanno proposto di fondere insieme protoni e nuclei di boro in una reazione estranea alla generazione di neutroni liberi. L'unico problema è rappresentato dall'altissima temperatura necessaria per innescare la fusione, che in questo caso è di un miliardo di gradi, oltre dieci volte quella necessaria per avviare la reazione deuterio-trizio. I fisici russi sono riusciti a realizzare questo obiettivo usando i laser invece che enormi magneti di confinamento. Secondo il resoconto di Vadim Belyaev, il suo gruppo ha bombardato con impulsi laser di un milionesimo di milionesimo di secondo delle sferette di politene contenenti atomi di boro. Gli impulsi hanno incrementato la temperatura delle sferette creando un plasma caldo nel quale i protoni del politene si sono fusi agli atomi di boro, portandoli a decadere e liberarare nuclei di elio (particelle alfa). Queste particelle, anziché scappare, tendono a restare confinate nel mezzo di reazione, limitando ulteriormente i sottoprodotti della reazione. L'assenza di neutroni emessi permetterebbe a questo studio, descritto sulla rivista Physical Review E, di aprire la via a "una tecnologia ecologicamente pura per la produzione di energia nucleare".


certo, si tratta di esperimenti di laboratorio, ma sembrano promettere bene!

sperem...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2005, 14:24   #2
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389

anche se ci credo poco...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2005, 19:38   #3
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
insomma hanno "scoperto" il confinamento inerziale che è già in progetto?

che io sappia c'è il confinamento elettromagnetico (quello dell'ITER), il confinamento inerziale (quello lì con i laser) e la Z-machine che vorrei capire un po' meglio (sandia laboratories).

Ultima modifica di xenom : 27-09-2005 alle 19:46.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v