|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 80
|
Problema con asus L5 e batteria
Ciao a tutti, ho un grosso problema con il mio Asus L5826gxuh, di 5 mesi di vita.
Premetto che si tratta di un pentium4 3.0ghz, praticamente un desktop replacement. Quando lo uso collegato alla rete elettrica è velocissimo e non dà assolutamente problemi. I problemi si presentano quando passo all'alimentazione a batteria: le prestazioni decadono sensibilmente, e la velocità complessiva diventa molto bassa. Quando è collegato alla batteria, non riesco nemmeno a guardare un divx, in quanto il computer non ce la fa, manca proprio la potenza (mentre usandolo collegato alla rete elettrica non ho assolutamente problemi, è velocissimo!). Non so cosa fare, secondo voi a cosa può essere dovuto questo problema? Devo cambiare qualche impostazione particolare? Grazie a chiunque mi aiuterà! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 80
|
UP!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 80
|
Nessuno può aiutarmi?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 80
|
UP
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
si tratta per caso di un Pentium 4 M ?
Se è così è probabile che, usando la prima versione dello SpeedStep, la cpu abbassi la frequenza, mi sembra a 800 Mhz (o erano 600 ?). Ora, mentre un Pentium M a 600 Mhz ancora mantiene una certa efficienza, un Pentium 4 con architettura Netburst ha disperato bisogno di Mhz per funzionare, quindi diventa molto lento sotto il Ghz. Certo non pensavo che faticasse anche con i Divx ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
per verificarlo scaricati un' utility come Cpu-Z, è gratuita, e verifica le frequenze di funzionamento della cpu e del bus quando sei sotto rete elettrica e quando sei a batteria, e poi riportale qui.
Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 80
|
Il processore è un pentium 4 northwood a 3ghz.
Ho scaricato cpu-z, e ho provato a vedere se i valori cambiavano, ma non sono cambiati praticamente per niente (mentre si nota comunque un grosso abbassamento delle prestazioni passando da rete a batteria). I valori ottenuti sono: PROCESSOR Name: Intel Pentium 4 Codename: Northwood Brand ID: 9 Package: mPGA-478 Technology: 0.13 micron CLOCKS Core speed: i valori cambiano ogni 2 secondi, ma comunque oscillano tra 2987.3 MHz e 2999.4 MHz (anche se una volta con l'alimentazione a batteria è apparso per un attimo 3113.3 MHz). Multiplier: x15.0 FSB: 199.5 MHz (ma una volta con l'alimentazione a batteria è apparso per un istante 240.3 MHz. Bus speed: oscilla tra 798 e 799 MHz. CACHE L1 data: 8 kbytes L1 trace: 12k(micro)ops Level 2: 512 kbytes Insomma, sembra che non si abbia nessun cambiamento nella frequenza del processore quando passo da rete a batteria (quindi non è un processore mobile). Ho notato inoltre che aprendo task manager, quando passo da rete a batteria l'utilizzo della cpu passa da 4-8% a 80-90%... Ora, secondo voi quale può essere il problema? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
mmmh ... non cambiano ne bus ne cpu speed ... non è chiaramente una cpu di tipo Mobile.
Il problema a questo punto è di altro tipo, ed è sintomatico l' aumento vertigginoso di carico sulla cpu nell' utilizzo a batteria. Mi fa pensare, ma è solo un' ipotesi, ad un problema di ACPI, che si aspetta qualche tipo di operazione ma non l' ottiene, rallentando di fatto la cpu. Il notebook è nuovo ? E' ancora in garanzia ? Hai cambiato qualcosa della sua configurazione sw ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: utonto franchiddese
Messaggi: 1427
|
io ho un 2,8 ghz northwood e anche a batteria funziona più che egregiamente...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 80
|
Si, il portatile l'ho comprato a fine dicembre, ha 5 mesi di vita, ed è ancora in garanzia.
Questo problema si è presentato fin dall'inizio, ma essendo il mio primo portatile, all'inizio ho pensato che questo comportamento fosse normale, ma mi sbagliavo... Ho anche fatto un ripristino alle impostazioni di fabbrica del sistema operativo (coi cd di ripristino), ma non è cambiato nulla. Ora potrei pensare di mandarlo all'assistenza, ma ho paura (è un asus...) di dover aspettare mesi per riaverlo... Qualche altro consiglio? |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Non è normale quel comportamento. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 80
|
Ci sono novità: mi è capitato (per caso) di entrare nel bios quando il portatile era attaccato alla batteria, e... Ho fatto una brutta scoperta!
Con il portatile attaccato alla rete elettrica, se entro nel bios vedo che il clock del processore è 3000 MhZ (come è giusto che sia). Se invece entro nel bios con il portatile attaccato alla batteria, viene visualizzato un clock di 750 Mhz!!!! Ecco perchè il portatile va così lento! Ma questa informazione la ottengo solo se entro nel bios con il portatile attaccato alla batteria... Da windows il clock misurato con programmi come cpu-z è sempre di 3000 MhZ, anche se il portatile è attaccato alla batteria!!! 750 Mhz sono davvero pochi... E' possibile che un pentium 4 (northwood) scenda a una frequenza così bassa? Vi prego aiutatemi, sono disperato... |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 514
|
se hai la voce di risparmio energetico nel bios,prova a disabilitarla...a me c'e' una voce cpu power saving o qualcosa del genere,inoltre vai sul sito del produttore e vedi se c'e' qualche aggiornamento del bios,puo' darsi che sia un difetto delle prime versioni del bios.ciao
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 80
|
Non c'è nessuna voce di risparmio energetico... Solo un'opzione per la rigenerazione della batteria (a proposito a cosa serve? Può essere utile usarla?).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 514
|
quella e' un'utility che elimina in parte l'effetto memoria della batteria,effettuando due cicli di scarica-carica.
Controlla l'aggiornamento bios per il tuo problema.ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: utonto franchiddese
Messaggi: 1427
|
Quote:
dunque... tu hai un northwood 3,0 ghz, quindi un 22.5 x 133 contando che il moltiplicatore è fisso, quello che può cambiare è solo l'FSB... io ho un northwood 2,8ghz (21 x 133) e con linux il posso scegliere qualsiasi clock a passi di 350, ovvero 21 x 16.6mhz conta però che abbassando l'fsb le prestazioni del computer crollano, in quanto si creano dei colli di bottiglia assurdi... la stessa frequenza ottenuta con 3,5 x 100 o 2,5x 133 sarebbe DECISAMENTE più potente |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 80
|
Quote:
E con windows come ti va? A che frequenza gira quando lo usi con la batteria? Ancora meno di 750 MhZ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: utonto franchiddese
Messaggi: 1427
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 80
|
Ho controllato alcune imopostazioni con una utility dell'asus incorporata nel pc, chiamata Probe, e ho scoperto che quando è attaccato alla batteria le prestazioni della cpu sono al 25%, mentre quando è attaccato alla rete elettrica le prestazioni sono al 100%...
Ma a cosa può essere dovuta questa ENORME differenza di prestazioni? Può essere un problema del bios, che non gestisce bene la frequenza della cpu? Inoltre, ho da poco aggiornato il bios, (è appena uscita una nuova versione), ma non è cambiato assolutamente nulla, inoltre dal menu del bios è scomparsa un'impostazione per disattivare l'hyper trading (impostazione che non avevo mai provato a modificare, ma che pensandoci bene forse poteva risolvere il mio problema...). Ora sto pensando di rimettere la vecchia versione del bios, tanto per vedere se cambiando quell'impostazione la situazione migliora... Voi che ne dite? Mi conviene rimettere la vecchia versione del bios? |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 80
|
UP
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:34.