|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 142
|
Kubuntu, password di root?
Ciao a tutti,
ho appena finito di installare Kubuntu ma durante il processo di installazione nn mi ha chiesto di inserire la password di root, come faccio adesso per settarla? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: /dev/zero
Messaggi: 666
|
__________________
Powered By Imac 27" , iPhone X and watch Series 5 Si sono un apple fan ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 65
|
apri il terminale è dai
-# sudo passwd root NB.la prima passwd è la tua le unix passwd sono quelle di root, con sudo su (k)ubntu puoi fare chew vuoi senza essere root esempio nn sei root sudo pico /etc/xxx.xx e modifichi felicemente tutto insomma la sicurezza fa skifo! Have Fun!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Quote:
Per poter eseguire il comando come root usando sudo devi comunque usare la pwd utente. E' certamente poco sicuro su di un sistema server/client o multiutente, ma è perfetto per un sistema monoutente in cui l'utente è anche l'installatore e l'amministratore. Dopodichè, basta modificare sudoers per risolvere qualsivoglia leak di sicurezza su di un sistema multiutente.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 593
|
è un sistema molto scomodo quello di sudo nelle distro ubuntu e kubuntu..
io t consiglio x debian risparmiartelo... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 65
|
be sì rieditando sudores in effetti ma penso anke io che sia molto scomodo, e tieni conto che io uso slacky e gentoo e quindi a smanettare sono abituato!
ho provato ubuntuAmd64 xun circa 1mese bella x il software aggiornatissimo ma poco incline allo smanettamento e poco stabile ma tranquy nn è da buttare! HAVE FUN! |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Quote:
L'ideale sarebbe stato incentivare l'utente ad usare sudo, pur facendo creare da subito l'account di amministrazione.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Prato
Messaggi: 42
|
Personalmente non ritengo sia qualcosa di poco sicuro forse un pò scomodo per chi non è abituato,anche perchè l'unico utente che può usare il sudo è quello creato durante l'installazione, gli altri salvo modifice di appartenenza a gruppi diversi che dal loro non possono farlo, la cosa che potrebbero migliorare durante l'installazione sarebbe quella di fare inserire da subito la password di root anche perchè un utente poco esperto potrebbe non saperlo o dimenticarsene. La cosa che un pò mi dà fastidio è la richiesta di password durante l'apertura di un'applicazione sotto kde (kubuntu) che non è la pass di root ma quella dell'utente iniziale è possibile modificare questo settaggio senza creare un'altro utente ma utilizzare il solito?
Inizialmente avevo provato a commentare la seguente riga in sudoers: # Members of the admin group may gain root privileges %admin ALL=(ALL) ALL <--- questa ma il risultato è che l'utente creato durante l'install perde i diritti di sudo ma quando andiamo ad aprire un applicazione sotto kde che vuole la password di amministratore nessuna password viene accettata. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:42.