|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
|
Sicurezza in rete....
Salve a tutti.
So che linux non è affetto dai virus, ma non ho capito se c'è il rischio di spyware, cavalli di troia e via dicendo. Se si ci sono programmi freeware che posso installare sulla mia Suse 9.3 (il firewall dovrebbe essere attivo di default, ma non so come verificarlo) per scannerrizzare l'hard disk ed eliminarli se presenti? Xwang |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
|
Anti spyware non ne conosco (e non so se ne esistano per linux), di antivirus ce ne sono, ma per controllare la presenza di virus per windows!
Ciauz!!
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2 |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: ROMA
Messaggi: 2967
|
per tua sicurezza in più puoi provare l'ottimo clam-av
__________________
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Padova
Messaggi: 1512
|
che io sappia non ci sono problemi di trojan o spyware in linux
e' uno dei suoi tanti aspetti positivi
__________________
Core 2 Duo E6400 - Zalman 7000BCu - Asus P5B - Ali Enermax EG465AX - TeamGroup 2x512MB DDR2667 - ASUS 7600GT - Zalman VF700CU - SATA Hitachi 160 - NEC 4550 Powered by:
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Due ragioni sono alla base dell'assenza di minacce concrete per GNU/Linux:
1) Il fatto che sia meno diffuso di Windows, che quindi implica in futuro un leggero aumento delle minacce per GNU/Linux di pari passo con l'aumentare della sua diffusione senza però che questo debba spaventare l'utenza (vedi il punto 2 per sapere perchè). 2) Il fatto che un'architettura Open Source riduce in maniera quasi sbalorditiva i tempi di intervento tra la scoperta di una falla/bug/minaccia e la sua correzione. E' accaduto con Firefox, di recente. Scoperta falla, corretta falla. Tempo intercorso tra i due avvenimenti: infinitamente più breve che con qualsiasi software a codice chiuso, proprietario e non libero. Quindi un antivirus su GNU/Linux può non servire (a meno di non dover controllare flussi di dati diretti verso altre macchine o sistemi), ma male non fa. Io di recente ho provato Clam e l'ho trovato carino.
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Potenza
Messaggi: 1137
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:33.




















