Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-08-2005, 11:43   #1
plutomagno
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 374
[HELP URGENTE] Ingegneria Edile-Architettura Che ne dite???

Salve a tutti.
Sono un neo diplomato al liceo scientifico con voto 97\100.(la matematica non è mai stata il mio forte.....credo nn perchè fossi negato ma perche il prof era una ciofeca.....)
ora devo scegliere l'università ed ho deciso di provare i test per ingegneria Edile-architettura presso l'università di Salerno.
Volevo sapere se qualcuno può darmi qualche consiglio o qualche parere su questa facoltà.(sbocchi lavorativi,difficoltà,Come preparami ai test).

Insomma,tutto quello che sapete dirmi su questa facoltà è per me oro colato.

GRAZIE A TUTTI
plutomagno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2005, 19:27   #2
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
parti dalla considerazione che architettura è architettura e ingegneria è ingegneria...
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2005, 19:53   #3
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da Espinado
parti dalla considerazione che architettura è architettura e ingegneria è ingegneria...

e questo va inciso nella pietra
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2005, 16:12   #4
plutomagno
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 374
Cioè io vi chiedo aiuto....e voi...Vi mettete a polemizzare????

Almeno spiegate bene le vostre opinioni in merito a questa facoltà.....

E che cavoli...se non ci si aiuta nemmeno in questo forum......
plutomagno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2005, 20:21   #5
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
io non polemizzavo e neppure fabio penso, vatti a guardare i piano studi e capirai pure tu la differenza!
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 08:50   #6
plutomagno
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 374
questo corso di laurea è stato istituito a seguito di una normativa europea per integrare in senso qualitativo la figura dell'ingegnere edile da quanto ho capito.

Ciò dovrebbe essere un vantaggio a mio parere in quanto una persona che sa sia progettare che abbellire una qualsiasi struttura è in un certo senso più preparato rispetto a chi la sa solo fare bella o a chi la sa solo fare robusta....

Non credete?
plutomagno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 10:41   #7
Alexhat
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 773
Ma in quale ateneo? Dove andrò io ing. edile ed architettura sono due corsi separati...
Alexhat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 18:39   #8
plutomagno
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 374
alla facoltà di SALERNO.
plutomagno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 19:02   #9
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
per come la vedo io o si fa ingegneria o si a architettura. pensare a un ingegnere che colora le cartine coi pastelli o fa le case di balsa è raccapricciante. un edile poi men che meno!!! ci manca pure che crolli qualche cosa perchè il soggetto è più preparato in bioarchitettura che in acciai
__________________
IN ANUBIS WE TRUST

Ultima modifica di fabio80 : 24-08-2005 alle 20:19.
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 20:15   #10
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
se è un corso nuovo valgono come minimo le avvertenze del caso per corsi di laurea nuovi. aggiungiamo che stiamo parlando di una piccola università, non di un poli. chiudo con un'avvertenza: stiamo parlando di professioni regolamentate, alla fine di questo corso a quale ordine ti puoi iscrivere?
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 21:23   #11
plutomagno
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 374
Alla fine del corso a ciclo unico(come per il vecchio ordinamento 5 anni)
Il laureato può iscriversi sia all'albo degli ingegneri che a quello degli architetti.(ovviamente può iscriversi solo ad uno dei due)

Non è un gran vantaggio questo secondo voi?
plutomagno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 21:27   #12
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da plutomagno
Alla fine del corso a ciclo unico(come per il vecchio ordinamento 5 anni)
Il laureato può iscriversi sia all'albo degli ingegneri che a quello degli architetti.(ovviamente può iscriversi solo ad uno dei due)

Non è un gran vantaggio questo secondo voi?

sul primo albo dubito seriamente. ma poi che senso hanno sti ibridi....

cmq fai te, se ne sei convinto....
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 21:40   #13
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
mah, nn so chi sceglierebbe l'albo degli architetti potendo iscriversi a quello degli ingegneri. cmq io andrei a parlare con qlc che già frequenta questo corso, non mi fiderei solo di quello che leggi.

buon divertimento
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 21:41   #14
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da Espinado
mah, nn so chi sceglierebbe l'albo degli architetti potendo iscriversi a quello degli ingegneri. cmq io andrei a parlare con qlc che già frequenta questo corso, non mi fiderei solo di quello che leggi.

buon divertimento

ma piuttosto chi, avendo fatto un'ingegneria castrata, sarebbe in grado di superare l'esame di stato che talvolta è uno scoglio per laureati regolari?
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2005, 13:52   #15
LionelHutz
Senior Member
 
L'Avatar di LionelHutz
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Springfield
Messaggi: 4570
Codice:
Alla fine del corso a ciclo unico(come per il vecchio ordinamento 5 anni)
non dite cacchiate...secondo me non serve a niente...fai un po di ing un po di arch...
nè carne nè pesce
ci sono solo tantissimi problemi legati all'organizzazione dei corsi...agli insegnamenti...
LionelHutz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2005, 21:24   #16
Alexxk
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 0
Allora parla chi di Edile_Arch ha fatto 2 anni

Ciao Plutomagno.
Forse ti posso aiutare. Ho fatto 2 anni a ing. edile-architettura a La sapienza a roma.
Bellissima facoltà e corso di studi. professori bravi. materie impegnative e abbastanza gratificanti.
Il punto è questo: io me ne sto andando ad Architettura Valle Giulia per diversi motivi: credo che pure se è edile architettura è sempre ingegneria. cioè: il mio corso era Molto aperto all'architettura, grazie a bravi professori, e si teneva rigido anche sulle materie scientifiche: Analisi 2 è sempre analisi 2 e statica è sempre statica. comunque io credo che il mondo non sia ancora pronto a questa figura: se ti laurei ti offrono facilmente lavoro, sì, ma da ingegnere. non sperare di fare l'architetto da là, perchè ti sentiresti frustrato. io ho lavorato con balsa e pastelli, etc. e abbiamo fatto plastici bellissimi, ma per quanto possa essere bello e gratificante apprendere entrambe le cose, sai già che saprai un po' dell'uno e un po' dell'altro. ti potrai iscrivere a entrambi gli altri, te lo assicuro, ma secondo me, se vuoi fare l'ing. edile, è meglio che fai quello, se vuoi fare l'arch, fai l'architetto.
Da noi gli ing. ci chiamavano "quelli di architettura".
Fai quel che credi, e scegli bene.
Alexxk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2005, 20:21   #17
JL_Picard
Senior Member
 
L'Avatar di JL_Picard
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
Io mi sono laureato in ing. Civile - sez. Edile nel 1996 a Milano, quindi prima dei cambiamenti.

Ai tempi le due figure (inegnere ed architetto) erano ben separate, con le arcinote polemiche fra le due categorie (ciascuna delle quali ritiene di essere la migliore).

L'introduzione del corso di Ing. Edile a sè stante, con l'introduzione di materie più architettoniche è stata fatta per avvicinare l'Italia al resto d'Europa, dove la distinzione rigida presente da noi non c'è.

Ovviamente dipende da come viene gestita (se si vuole fare tutto di entrambe, si finisce col fare male entrambe).

Poi ovviamente dipende da come si personalizza il corso di studi, mediante la scelta degli esami non obbligatori.

Il piano di studi non dice tutto: ai miei tempi il programma di analisi 1 tra le due facoltà era quasi uguale, ma la difficoltà degli esami (in particolare dello scritto) era abissalmente differente.

Essendo una facoltà abbastanza nuova, non credo che si possano dare indicazioni sugli sbocchi.

PS: come hai fatto ad uscire con 97/100, se ammetti che la matematica non è il tuo forte? da me sarebbe stato impossibile...
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
JL_Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 17:18   #18
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
A Trento è molto buona e molto quotata. Ho diversi amici che la frequentano, e si trovano molto bene.
E' più impegnativa di ingegneria (figuriamoci di architettura) soprattutto per le materie di fondamento, e promette degli ottimi sbocchi!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 17:45   #19
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
mi sembra alquanto strano, guardando il piano studi più difficile proprio non pare, anzi.
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2005, 19:56   #20
Kratos
Senior Member
 
L'Avatar di Kratos
 
Iscritto dal: Jun 2000
Messaggi: 1114
Quote:
Originariamente inviato da plutomagno
questo corso di laurea è stato istituito a seguito di una normativa europea per integrare in senso qualitativo la figura dell'ingegnere edile da quanto ho capito.

Ciò dovrebbe essere un vantaggio a mio parere in quanto una persona che sa sia progettare che abbellire una qualsiasi struttura è in un certo senso più preparato rispetto a chi la sa solo fare bella o a chi la sa solo fare robusta....

Non credete?
Un po' riduttiva come visione quella dell'architetto che fà le cose "belle" e dell'ingegnere che le fà "robuste"

IMHO l'ingegnere edile e l'architetto sono già due figure sufficientemente complete (anzi, fin troppo generiche) tanto da non bastare una vita per imparare tutto quello che c'è da imparare sui rispettivi campi che, è vero, spesso si intersecano ma NON coincidono.
Ragion per cui voler dare l'illusione di poter in 5 anni essere l'una e l'altra cosa mi sembra una solenne fesseria. Il mio consiglio è quello di riflettere seriamente sulle tue aspirazioni e aspettative per il futuro e quindi scegliere una delle due strade. Sulla carta è bello fare "due cose al prezzo di una", ma poi ho il serio dubbio che, seppure iscritto all'ordine di tua preferenza dopo i 5 anni, ti renderesti ben presto conto di essere, per conoscenze e competenze, un architetto o un ingegnere di serie B, IMHO.
Però mi baso sulla facoltà omonima che abbiamo al Politecnico di Bari, anche se immagino che ovunque i programmi non cambino di molto.
__________________
Fancazzista D.O.C.-Guida a Mac & OSX - Parte 1
Kratos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Abbiamo provato Nothing Ear (3), gli aur...
Skoda 110 R elettrica: la storica coupé ...
Snapdragon X2 Elite Extreme: i benchmark...
Electronic Arts (EA) acquisita per 55 mi...
Dopo 30 anni, un modder aggiorna la prim...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v