|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 108
|
Overclock A64 3200+ su Chaintech NF4-Ultra by Fluctus
Salve a tutti, ho acquistato da Fluctus un'ottima Chaintech NF4-Ultra con un A643200+ garantito@3800+ e delle memorie Twinmos Winbond BH-5. Essendo poco pratico di Overclock, sto pian piano facendo esperienza, ma devo dire che più passa il tempo e più scopro di essere ignorante in materia.
Qualcuno conosce le mobo Chaintech? Io è la prima volta, dopo parecchi anni, che opto per una scelta che non sia Asus o Abit e, pur non potendo fare un confronto diretto, devo dire che questa mobo della Chaintech è molto ben riuscita in termini di stabilità, sia in relazione alle frequenze impostabili (sono arrivato stabilmente e senza problemi ai 400Mhz di bus di clock) che con gli aggiornamenti vari, dal BIOS ai device drivers di sistema, aggiornamenti che non mi hanno mai dato alcun tipo di problema, a dispetto per esempio della A7N8X, la quale è stata anch'essa un'ottima mobo, ma ogni volta che andavo ad aggiornare qualcosa mi capitava quasi sempre di dover reinstallare tutto ex novo. Per quanto riguarda i difetti, ve ne sono alcuni, ma per ora forse il più significativo è rappresentato dai voltaggi, sia in relazione ai valori massimi raggiungibili (specialmente per le memorie), che per l'effettivo valore che raggiunge con i settaggi impostati. Su quest'ultima cosa, per rendere meglio l'idea, se imposto da BIOS 1.4v, ottengo come reale 1.392v, se imposto 1.425v ottengo come reale 1.408v, se imposto 1.45v ottengo 1.440v e così via. Ciò non è poi un problema così grave, in quanto il sistema con le impostazioni necessarie è cmq perfettamente stabile, però di fatto rappresenta un'ulteriore limitazione sui voltaggi massimi raggiungibili, non tanto per quanto riguarda la cpu (nominale=1.7v-reale=1.680v) la quale in daily-use non terrei mai al disopra dei 1.5v-1.55v, ma soprattutto per quanto riguarda la ram, la quale necessiterebbe di 3.2-3.3v per dare il meglio e i 2.9v nominali ridotti a 2.83v reali sono un pò pochini. Per quanto riguarda la cpu, un A64-939 3200+, anch'essa è stato un bel regalo di Fluc, in quanto me l'ha venduta garantita @3800+ con voltaggi da ritoccare ed invece in prima battuta sono riuscito a portarla a 250x10=2500Mhz con vcore@default(reale=1.376v-1.392v) e bus della memoria fissato @ 166Mhz così da ottenere un bus di circa 208Mhz con timings delle memorie 2-2-2-12@2.9v(reali 2.83v). Dopo parecchie ore di test nonchè di gioco, posso dire che il sistema si è rilevato sorprendentemente stabile. Prime95 sia in modalità "blend" che in modalità "largeFFT" è andato avanti per più di 17 ore prima che io lo stoppassi, così come i vari memtest e SuperPI (a 1M-8M-32M) non hanno dato alcun tipo di problema. Purtroppo non ho ancora la possibilità di postare degli screenshot ma presto cercherò di farlo. Leggendo i vari post in giro, sono rimasto incuriosito dal fatto che ogni tanto qualcuno, quanto riporta i voltaggi impostati per la propria configurazione, vi aggiunge di seguito ad esempio un "+104%". Sapete per caso in cosa consiste tale valore? Dire ad es. "1.45v + 104%" equivale forse a dire "1.45v + il 4% di 1.45v" ? Tanto per farvi capire quanto sono niubbo in materia, solo ieri sera, dopo un paio di mesi che ho questa baracca, ho scoperto di poter modificare il moltiplicatore della cpu via BIOS, tramite un parametro definito "Hammer FID control" o qualcosa del genere. Una cosa che ho notato però è che, se si modifica il moltiplicatore e poi si spegne totalmente il pc, quando poi lo si riaccende, alla partenza appare un warning sulla videata iniziale che ti costringe ad entrare nel bios. Una volta entrati, anche se si esce senza fare e salvare nulla, tutto funziona bene, anche se successivamente si riavvia il pc, come se al "primo boot" della macchina, inteso come boot successivo all'accensione del pc, il sistema facesse un check sul reale moltiplicatore della cpu e notando che tale informazione non coincide con quella impostata manualmente nel BIOS, ti avverte e ti fa entrare nel BIOS stesso per modificarla. Qualcuno sa come evitare che ciò accada? In realtà ciò non rappresenterebbe un reale problema, se non fosse che non sono l'unico ad usare quel pc. Altra cosa che mi chiedo è che vantaggio ho ad impostare 2500Mhz con 313x8.0 piuttosto che con 250x10. Teoricamente, pur avendo i controller della memoria integrati, cmq la cpu deve continuare a "comunicare" con il chipset e quindi con i vari bus/controller restanti e di conseguenza si potrebbe dire che più tale bus è alto e meglio è, ma ne vale davvero la pena? Poi per quanto riguarda l'overclock, qualcuno ha qualche suggerimento da darmi? Ho fatto qualche prova a 260x10@1,475v (1,456v reali) con bus della memoria fissato sempre a 166Mhz, così da ottenere 216Mhz con timings 2-3-3-10 ed il pc ha superato tutti i test agevolmente e senza problemi, solo che non so se vale la pena overvoltare per soli 100Mhz sulla cpu e qualche Mhz in più sul throughput delle ram. Purtroppo il vmem impostabile dalla mobo è già al massimo, ovvero 2.9v (2.83 reali); oltre i 216Mhz devo alzare il cas a 2,5 e cmq non vado oltre i 230Mhz circa e ciò mi limita un pò nella salita verso i 2700Mhz. Che ne pensate di un vdimm booster tipo OCZ-Booster o simili? Danneggiano la mobo? Avete altri consigli da darmi, magari sulle memorie? Per quanto riguarda il tuning di queste ultime, ho visto parecchi post che riportavano l'utilizzo di strumenti tipo A64Tweaker, ma onestamente, a parte i valori standard con cui abbiamo a che fare (CAS, RAStoCAS, ecc,ecc), non saprei dove mettere le mani. Qualcuno a qualche indicazione da darmi in tal senso? Ho fatto anche delle prove a 313x8=2504Mhz@default con le memorie a 133 e quindi con bus risultante a 208Mhz e timings 2-2-2-12 e delle prove a 326x8=2608@1,475v(reali 1.456v) sempre con le memorie a 133 e quindi con bus risultante a 216Mhz con timings 2-3-3-10 ed ho ottenuto le medesime stabilità e performance delle analoghe configurazioni ottenute rispettivamente con 250 e 260 x10, il tutto con l'unico inconveniente di quel warning all'accensione del pc che spero di poter bypassare in qualche modo. Ovviamente, per quanto riguarda le performance, devo sottolineare che per ora gli unici veri bench che eseguo sono relativi unicamente alla potenza di calcolo del sottosistema cpu/memorie e sono quindi dipendenti prevalentemente dal clock della cpu, dal bus e dai timings delle memorie. In ultima istanza, sempre dal grande Fluc, ho acquistato una GeForce6600 liscia da tirare, ma dato che ancora non l'ho "equipaggiata" di validi strumenti per la dissipazione del calore, ancora non mi sono cimentato nel tuning della stessa e magari poi posterò appositamente per chiedervi qualche consiglio. Ciao a tutti e grazie in anticipo per la pazienza Massimo Ultima modifica di Hurk : 19-08-2005 alle 11:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 108
|
Ehm
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() - Qualcuno conosce la mobo Chaintech NF4-Ultra? Se si, mi sapreste indicare una release del BIOS ottimale (magari moddata) dei drivers, delle impostazioni e chi più ne ha più ne metta? - Leggendo i vari post in giro, sono rimasto incuriosito dal fatto che ogni tanto qualcuno, quanto riporta i voltaggi impostati per la propria configurazione, vi aggiunge di seguito ad esempio un "+104%". Sapete per caso in cosa consiste tale valore? Dire ad es. "1.45v + 104%" equivale forse a dire "1.45v + il 4% di 1.45v" ? Per impostarlo si usa un qualche tool? - Impostando il moltiplicatore da BIOS, mi succede che all'accensione del pc, il boot si ferma alla prima schermata con un warning che mi invita ad entrare nel BIOS a settare le impostazioni corrette. Qualcuno saprebbe indicarmi come evitare che ciò accada? - Che ne pensate dei vdimm booster, tipo OCZ-Booster e simili? Non danneggiano le mobo? - Attualmente sono a 250x10=2500Mhz@default con le ram fissate a 166Mhz e quindi con bus delle memorie risultante di 208MHz e timings 2-2-2-12@2.9v. Se volessi impostare il bus delle memorie a 250Mhz, con soli 2.9v a disposizione, credo che l'unica alternativa sia procurarmi delle memorie con chip Samsung TCCD, tipo le GSKILL PC4400-4800 e magari puntare a 260x10=2600Mhz@1.450v con bus delle memorie a 260 con timings tipo 2,5-3-3- o magari qualcosina di meno. Ma è meglio 208Mhz con 2-2-2-x o 250/260 con 2,5-3-3-x? Su sistemi più vecchi avevo letto diversi articoli che scoraggiavano al passaggio al DDR500 in quanto un DDR400 pompato con timings molto bassi era, specialmente nei giochi "sparatutto", equivalente se non meglio di un DDR500 con timings piu alti. Che ne pensate? Grazie e scusate per "l'interrogatorio" stile inquisizione ehehehe Massimo |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:27.