|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Novara
Messaggi: 2389
|
Problemi gravissimi con Linux Mandrake 10.0! Aiuto, per favore!
Ebbene sì, anche io ho installato Linux... la fortuna ha deciso di non assistermi e lo ho tolto subito. Vi illustro il mio problema:
ho trovato a casa mia una copia di Linux mandrake 10.0. Ho deciso di lasciargli un intero computer: Pentium 200 MMX, 256 MB RAM, HD Seagate da 13 GB, HD WD da 8 GB e HD Samsung da 2 GB, masterizzatore CD 52x LG, scheda video S3 Savage 4 da 32 MB AGP, modem HSP 56 Micromodem PCI e scheda audio Yamaha OPL3-SAx ISA. dimenticavo... la scheda madre è una Soltek SL-54U5, con il glorioso chipset Via MVP3. Innanzitutto, l'installazione ha richiesto oltre 1 ora di tempo. Data la mia inesperienza, ho lasciato che il programma configurasse per me le partizioni. Mi sono ritrovato (allora avevo come master il WD da 8 GB) con solo 4 GB di spazio totale, mentre gli altri due hd non venivano conteggiati. Alla fine, mi dice che per sentire i suoni avrei dovuto lanciare un certo SNDCONFIG al termine. Domanda: dove si trova? Cmq... configuro l'interfaccia e punto per KDE; noto che il modem viene riconosciuto, ma sotto la voce "periferica sconosciuta". I suoni non si sentono in alcun modo, e su internet non riesco ad andare. Il sistema impiega qualcosa come 5 minuti a caricarsi, e il tempo medio di avvio per una applicazione è di 2 minuti.... aiutatemi, please!
__________________
Ho concluso affari con tantissimi utenti, dal 2005 ad oggi. Trattative recenti: -predator87: persona seria e affidabile |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
![]() poi: il modem dubito fortemente che lo vedrà mai. Quanto alla scheda sonora, è capace di dare problemi anche in windows... ne avevo una e sono riuscito a darla via tempo fa con un rottame assemblato con roba di recupero, meno male. Magari su linux funziona anche... fai come dice: digita sndconfig nel terminale una volta avviato il sistema. In Mandrake, che ha KDE, è Konsole. ribadisco che comunque su un pentium 200 è un po' un troiaio... ti consiglio di provarci qualcosa di più umano per quell'hardware, come DSL o FatherLinux ciao ciao!
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Novara
Messaggi: 2389
|
Quote:
Perchè il modem non dovrebbe vederlo? Una volta aveva visto un 33k ISA!
__________________
Ho concluso affari con tantissimi utenti, dal 2005 ad oggi. Trattative recenti: -predator87: persona seria e affidabile |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Non certo con quella voragine mangiarisorse che è kde. Probabilmente perchè il 33k ISA è un modem con le palle, ovvero un modem modem. Non un winmodem come temo sia quello che stai usando ora ![]() ciao ciao!
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Novara
Messaggi: 2389
|
Quote:
__________________
Ho concluso affari con tantissimi utenti, dal 2005 ad oggi. Trattative recenti: -predator87: persona seria e affidabile |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
2) Un winmodem è un modem il cui hardware manca di un controller e sopperisce a questo via software, rendendolo di fatto funzionante solo su sistemi Windows. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
un winmodem è un modem per windows: tradotto, si tratta di un hardware che è essenzialmente una rudimentale scheda audio, dove la modulazione/demodulazione da sparare sulla linea sono effettuati via software dal driver e poi fatti riprodurre dalla periferica audio. questi modem non funzionano quasi per niente con linux non perchè il loro modo di funzionare sia incompatibile con questo sistema, anzi, ma semplicemente perchè chi è in possesso delle specifiche hardware non rilascia nè i driver nè le specifiche stesse. Inoltre, dal punto di vista degli sviluppatori open, è un componente troppo bastardo e troppo poco diffuso per meritare il massiccio reverse enginnering che servirebbe per tirare fuori un driver open accettabile. Esistono dei driver closed gratuiti per questi modem, solo che sono limitati a 14k, sono di difficilissima applicazione e funzionano solo con UN kernel particolare dalla configurazione ben precisa, solitamente della serie 2.4.x ciao ciao!
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
![]() ciao ciao!
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Novara
Messaggi: 2389
|
Per carità non voglio insistere, ma allora non esiste, come in windows, una sorta di driver "universale" tipo "standard modem" o qualcosa di simile? Perchè onestamente mi scoccia mettere su un PC come il mio P200 (che praticamente uso solo per la musica e per internet) un modem da 33k... Vedremo, cmq... oggi cambio l'alimentatore al Celeron 300 e lo provo lì.
__________________
Ho concluso affari con tantissimi utenti, dal 2005 ad oggi. Trattative recenti: -predator87: persona seria e affidabile |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2365
|
Quote:
![]() ah, il discorso non vale solo per linux; magari sotto win i driver ci sono, pero' potrebbero essere fatti male ed avresti comunque problemi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:42.