Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-08-2005, 23:13   #1
ciaopx87
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Novara
Messaggi: 2389
Problemi gravissimi con Linux Mandrake 10.0! Aiuto, per favore!

Ebbene sì, anche io ho installato Linux... la fortuna ha deciso di non assistermi e lo ho tolto subito. Vi illustro il mio problema:
ho trovato a casa mia una copia di Linux mandrake 10.0. Ho deciso di lasciargli un intero computer: Pentium 200 MMX, 256 MB RAM, HD Seagate da 13 GB, HD WD da 8 GB e HD Samsung da 2 GB, masterizzatore CD 52x LG, scheda video S3 Savage 4 da 32 MB AGP, modem HSP 56 Micromodem PCI e scheda audio Yamaha OPL3-SAx ISA. dimenticavo... la scheda madre è una Soltek SL-54U5, con il glorioso chipset Via MVP3.

Innanzitutto, l'installazione ha richiesto oltre 1 ora di tempo. Data la mia inesperienza, ho lasciato che il programma configurasse per me le partizioni. Mi sono ritrovato (allora avevo come master il WD da 8 GB) con solo 4 GB di spazio totale, mentre gli altri due hd non venivano conteggiati. Alla fine, mi dice che per sentire i suoni avrei dovuto lanciare un certo SNDCONFIG al termine. Domanda: dove si trova?
Cmq... configuro l'interfaccia e punto per KDE; noto che il modem viene riconosciuto, ma sotto la voce "periferica sconosciuta". I suoni non si sentono in alcun modo, e su internet non riesco ad andare. Il sistema impiega qualcosa come 5 minuti a caricarsi, e il tempo medio di avvio per una applicazione è di 2 minuti.... aiutatemi, please!
__________________
Ho concluso affari con tantissimi utenti, dal 2005 ad oggi.

Trattative recenti:

-predator87: persona seria e affidabile
ciaopx87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2005, 00:07   #2
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da ciaopx87
Ebbene sì, anche io ho installato Linux... la fortuna ha deciso di non assistermi e lo ho tolto subito. Vi illustro il mio problema:
ho trovato a casa mia una copia di Linux mandrake 10.0. Ho deciso di lasciargli un intero computer: Pentium 200 MMX, 256 MB RAM, HD Seagate da 13 GB, HD WD da 8 GB e HD Samsung da 2 GB, masterizzatore CD 52x LG, scheda video S3 Savage 4 da 32 MB AGP, modem HSP 56 Micromodem PCI e scheda audio Yamaha OPL3-SAx ISA. dimenticavo... la scheda madre è una Soltek SL-54U5, con il glorioso chipset Via MVP3.

Innanzitutto, l'installazione ha richiesto oltre 1 ora di tempo. Data la mia inesperienza, ho lasciato che il programma configurasse per me le partizioni. Mi sono ritrovato (allora avevo come master il WD da 8 GB) con solo 4 GB di spazio totale, mentre gli altri due hd non venivano conteggiati. Alla fine, mi dice che per sentire i suoni avrei dovuto lanciare un certo SNDCONFIG al termine. Domanda: dove si trova?
Cmq... configuro l'interfaccia e punto per KDE; noto che il modem viene riconosciuto, ma sotto la voce "periferica sconosciuta". I suoni non si sentono in alcun modo, e su internet non riesco ad andare. Il sistema impiega qualcosa come 5 minuti a caricarsi, e il tempo medio di avvio per una applicazione è di 2 minuti.... aiutatemi, please!
diciamo innanzitutto che un calcio nelle palle fa un po' meno male che Mandrake 10 su un pentium 200 MMX
poi: il modem dubito fortemente che lo vedrà mai.
Quanto alla scheda sonora, è capace di dare problemi anche in windows... ne avevo una e sono riuscito a darla via tempo fa con un rottame assemblato con roba di recupero, meno male.
Magari su linux funziona anche... fai come dice: digita sndconfig nel terminale una volta avviato il sistema.
In Mandrake, che ha KDE, è Konsole.

ribadisco che comunque su un pentium 200 è un po' un troiaio...
ti consiglio di provarci qualcosa di più umano per quell'hardware, come DSL o FatherLinux

ciao ciao!
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2005, 00:25   #3
ciaopx87
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Novara
Messaggi: 2389
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
diciamo innanzitutto che un calcio nelle palle fa un po' meno male che Mandrake 10 su un pentium 200 MMX
poi: il modem dubito fortemente che lo vedrà mai.
Quanto alla scheda sonora, è capace di dare problemi anche in windows... ne avevo una e sono riuscito a darla via tempo fa con un rottame assemblato con roba di recupero, meno male.
Magari su linux funziona anche... fai come dice: digita sndconfig nel terminale una volta avviato il sistema.
In Mandrake, che ha KDE, è Konsole.

ribadisco che comunque su un pentium 200 è un po' un troiaio...
ti consiglio di provarci qualcosa di più umano per quell'hardware, come DSL o FatherLinux

ciao ciao!
I requisiti però parlano chiaro: Processore di classe Pentium, 32 MB di RAM.
Perchè il modem non dovrebbe vederlo? Una volta aveva visto un 33k ISA!
__________________
Ho concluso affari con tantissimi utenti, dal 2005 ad oggi.

Trattative recenti:

-predator87: persona seria e affidabile
ciaopx87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2005, 00:27   #4
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da ciaopx87
I requisiti però parlano chiaro: Processore di classe Pentium, 32 MB di RAM.
Perchè il modem non dovrebbe vederlo? Una volta aveva visto un 33k ISA!
Si, ma suppongo che siano contemplati per il sistema base, ovvero la sola riga di comando, o al limite twm.
Non certo con quella voragine mangiarisorse che è kde.

Probabilmente perchè il 33k ISA è un modem con le palle, ovvero un modem modem.
Non un winmodem come temo sia quello che stai usando ora

ciao ciao!
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2005, 00:36   #5
ciaopx87
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Novara
Messaggi: 2389
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
Si, ma suppongo che siano contemplati per il sistema base, ovvero la sola riga di comando, o al limite twm.
Non certo con quella voragine mangiarisorse che è kde.

Probabilmente perchè il 33k ISA è un modem con le palle, ovvero un modem modem.
Non un winmodem come temo sia quello che stai usando ora

ciao ciao!
Allora proverò sul Celeron da 300 MHz. Cosa intendi per winmodem? Mi spieghi la differenza?
__________________
Ho concluso affari con tantissimi utenti, dal 2005 ad oggi.

Trattative recenti:

-predator87: persona seria e affidabile
ciaopx87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2005, 00:54   #6
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da ciaopx87
Cosa intendi per winmodem? Mi spieghi la differenza?
1) Con una semplice ricerca in Google troveresti facilmente la risposta. Anzi, c'è la funzione fatta apposta: scrivendo "define: winmodem" (senza le virgolette), Google ti tira fuori il link ad almeno tre definizioni. Ovviamente puoi cercare qualsiasi altra parola, se ti serve.

2) Un winmodem è un modem il cui hardware manca di un controller e sopperisce a questo via software, rendendolo di fatto funzionante solo su sistemi Windows.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2005, 00:54   #7
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da ciaopx87
Allora proverò sul Celeron da 300 MHz. Cosa intendi per winmodem? Mi spieghi la differenza?
un modem è un modulatore/demodulatore, e ti rimando alle migliori documentazioni informatiche, nonchè libri di sistemi delle superiori per maggiori delucidazioni.

un winmodem è un modem per windows: tradotto, si tratta di un hardware che è essenzialmente una rudimentale scheda audio, dove la modulazione/demodulazione da sparare sulla linea sono effettuati via software dal driver e poi fatti riprodurre dalla periferica audio.

questi modem non funzionano quasi per niente con linux non perchè il loro modo di funzionare sia incompatibile con questo sistema, anzi, ma semplicemente perchè chi è in possesso delle specifiche hardware non rilascia nè i driver nè le specifiche stesse.
Inoltre, dal punto di vista degli sviluppatori open, è un componente troppo bastardo e troppo poco diffuso per meritare il massiccio reverse enginnering che servirebbe per tirare fuori un driver open accettabile.
Esistono dei driver closed gratuiti per questi modem, solo che sono limitati a 14k, sono di difficilissima applicazione e funzionano solo con UN kernel particolare dalla configurazione ben precisa, solitamente della serie 2.4.x

ciao ciao!
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2005, 00:58   #8
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
1) Con una semplice ricerca in Google troveresti facilmente la risposta. Anzi, c'è la funzione fatta apposta: scrivendo "define: winmodem" (senza le virgolette), Google ti tira fuori il link ad almeno tre definizioni. Ovviamente puoi cercare qualsiasi altra parola, se ti serve.
un altra è cercare su wikipedia

ciao ciao!
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2005, 07:48   #9
ciaopx87
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Novara
Messaggi: 2389
Per carità non voglio insistere, ma allora non esiste, come in windows, una sorta di driver "universale" tipo "standard modem" o qualcosa di simile? Perchè onestamente mi scoccia mettere su un PC come il mio P200 (che praticamente uso solo per la musica e per internet) un modem da 33k... Vedremo, cmq... oggi cambio l'alimentatore al Celeron 300 e lo provo lì.
__________________
Ho concluso affari con tantissimi utenti, dal 2005 ad oggi.

Trattative recenti:

-predator87: persona seria e affidabile
ciaopx87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2005, 07:56   #10
hilo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2365
Quote:
Originariamente inviato da ciaopx87
Per carità non voglio insistere, ma allora non esiste, come in windows, una sorta di driver "universale" tipo "standard modem" o qualcosa di simile? Perchè onestamente mi scoccia mettere su un PC come il mio P200 (che praticamente uso solo per la musica e per internet) un modem da 33k... Vedremo, cmq... oggi cambio l'alimentatore al Celeron 300 e lo provo lì.
esistono modem che non hanno bisogno di driver; quelli esterni seriali per l'analogico (anche 56k) e quelli ethernet per adsl; quelli usb e pci hanno bisogno di driver; inutile dire quali sono consigliati
ah, il discorso non vale solo per linux; magari sotto win i driver ci sono, pero' potrebbero essere fatti male ed avresti comunque problemi
hilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
3 minuti: è il tempo per vedere l...
Gli Amazfit sono ora gli smartwatch più ...
Rowenta alza la posta: scopa elettrica s...
6 robot per le pulizie completi in offer...
Friggitrice ad aria Cecofry Full InoxBla...
iPhone 16 Pro Max a 10€ in più del minim...
Una chiavetta USB, ma SanDisk Ultra Slid...
La bolla dell'AI: perché l'econom...
Lo smartphone dovrebbe essere usato solo...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
La One UI 8 è pronta: Samsung con...
Xiaomi annuncia l'arrivo in Italia dei R...
La Cina stupisce ancora: test per la tur...
L'iconico iMac G3 diventerà un set LEGO?...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v