Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-07-2005, 09:50   #1
eraser
Senior Member
 
L'Avatar di eraser
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bastia Umbra (PG)
Messaggi: 6394
Paradosso dei gemelli...

Scusate la domanda, ma il paradosso dei gemelli qui esposto (http://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_dei_gemelli) secondo me è sbagliato

Wikipedia dice che secondo il viaggiatore all'interno della navicella sono passati 6 anni invece di 10.

Per l'osservatore dalla terra è giusto perché 8/0,8 = 10 anni

Per il viaggiatore però la formula sarebbe (1/sqrt(1-(v^2/c^2)))*10 (cioè ydTp, dove dTp sarebbe il tempo proprio, solo che non so come fare il delta con la tastiera )

Ma sei noi andiamo a sostituire a v= 0,8c e facciamo i dovuti calcoli y(gamma) non viene 0,6 come dice l'articolo, perché 0,6 è il risultato calcolata la radice....y per la formula è 1/sqrt(1-(v^2/c^2))

Sbaglio io?
__________________
:: Il miglior argomento contro la democrazia è una conversazione di cinque minuti con l'elettore medio ::
eraser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2005, 10:48   #2
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Per il viaggiatore la formula è

sqrt(1-v^2/c^2)Tt

dove Tt è il tempo relativo terrestre

quindi se Tt=10 anni

Tv, tempo viaggiatore, è 6 anni.
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2005, 10:55   #3
eraser
Senior Member
 
L'Avatar di eraser
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bastia Umbra (PG)
Messaggi: 6394
ma la formula di dilatazione del tempo è 1/sqrt(1-v^2/c^2) tutto per Tp o sbaglio?
__________________
:: Il miglior argomento contro la democrazia è una conversazione di cinque minuti con l'elettore medio ::

Ultima modifica di eraser : 04-07-2005 alle 11:20.
eraser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2005, 15:10   #4
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da eraser
ma la formula di dilatazione del tempo è 1/sqrt(1-v^2/c^2) tutto per Tp o sbaglio?
si

Tp sarebbe il tempo proprio dell'astronave

cioè il tempo di un orologio che si trova in quiete
rispetto al sistema di riferimento che si muove
rispetto alla Terra.

sqrt(1-(v/c)^2) = gamma è una quantità sempre
minore di 1.

quindi Tp/gamma = Tt

quindi il Tt è sempre maggiore di Tp
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2005, 15:46   #5
eraser
Senior Member
 
L'Avatar di eraser
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bastia Umbra (PG)
Messaggi: 6394
ma perché gamma è inteso come sqrt(1-(v/c)^2) mentre nelle formule generali gamma e inteso come 1/sqrt(1-(v/c)^2)?
__________________
:: Il miglior argomento contro la democrazia è una conversazione di cinque minuti con l'elettore medio ::
eraser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2005, 15:52   #6
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=818838
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2005, 17:41   #7
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da eraser
ma perché gamma è inteso come sqrt(1-(v/c)^2) mentre nelle formule generali gamma e inteso come 1/sqrt(1-(v/c)^2)?
Perchè io sono un imbecille e mi sono confuso!

si gamma = 1/sqrt(1-beta^2)

dove beta = v/c

quindi correggendo il post di prima

Tp*gamma=Tt

e Tp risulta sempre minore di Tt
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2005, 23:13   #8
eraser
Senior Member
 
L'Avatar di eraser
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bastia Umbra (PG)
Messaggi: 6394
si ma quindi tornando al post originale l'articolo è sbagliato
__________________
:: Il miglior argomento contro la democrazia è una conversazione di cinque minuti con l'elettore medio ::
eraser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 20:57   #9
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
No l'articolo è giusto

Allora se sulla terra passano 10 anni vogliamo sapere
quanti anno passano per il viaggiatore sulla navicella


allora la relazione tra tempo proprio e tempo relativo è la seguente.

Da precisare che l'analisi relativistica si fa nel
sistema di riferimento della navicella, perchè il
suo sistema di rif. è quello "meno inerziale" rispetto
a quello terrestre.

Quindi per tempo proprio, che si indica con tau,
si intende il tempo trascorso nel'SDR della navicella

con tempo relativo, T, si intende lo stesso intervallo di
tempo, però percepito da un'osservatore sulla Terra

La relazione è quindi

T = gamma*tau


con gamma > 1 perchè la sqrt(1-beta^2) è minore di 1

ricordiamo che gamma NON è sqrt(1-beta^2) ma bensì

gamma = 1/sqrt(1-beta^2)

In questo caso gamma è

1/sqrt(1-0.8^2) = 1.67

quindi tau = 10/1.67 = 6 anni

spero che sia più chiaro adesso
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 10:18   #10
eraser
Senior Member
 
L'Avatar di eraser
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bastia Umbra (PG)
Messaggi: 6394
scusa ma sinceramente continuo ad avere alcuni dubbi

Dunque

T è scrivibile in due modi, come (1/sqrt(1-0.8^2))*tau oppure come tau/sqrt(1-0.8^2), ma in entrambi i casi viene sempre 16
__________________
:: Il miglior argomento contro la democrazia è una conversazione di cinque minuti con l'elettore medio ::
eraser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 10:19   #11
eraser
Senior Member
 
L'Avatar di eraser
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bastia Umbra (PG)
Messaggi: 6394
spe che misa che invece ho capito anche se qualche dubbio ancora permane...
__________________
:: Il miglior argomento contro la democrazia è una conversazione di cinque minuti con l'elettore medio ::

Ultima modifica di eraser : 06-07-2005 alle 10:25.
eraser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 15:23   #12
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da eraser
scusa ma sinceramente continuo ad avere alcuni dubbi

Dunque

T è scrivibile in due modi, come (1/sqrt(1-0.8^2))*tau oppure come tau/sqrt(1-0.8^2), ma in entrambi i casi viene sempre 16
ti credo che esce 16

tu poni tau = 10

quando tau è l'incognita del problema
e 10 sarebbe T, il tempo relativo terrestre, un dato conosciuto
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Xiaomi punterà sui top di gamma c...
SanDisk sconta un po' di tutto: nuove of...
Certificato UEFI in scadenza: rischio 'b...
MediaTek prepara il Dimensity 9500: pres...
Intel rivoluziona le CPU? L'azienda pens...
Intel si libera dai vincoli del CHIPS Ac...
HONOR Magic V5: la collaborazione con Qu...
Spyware su iPhone: WhatsApp e bug iOS 18...
Roscosmos: RSC Energia smentisce la cris...
Da 309€ a 549€, fino a 32GB di RAM: ecco...
Beats mai così convenienti: sconti fino ...
Da 27,78€ a 56,99€: 5 accessori indispen...
3 minuti: è il tempo per vedere l...
Gli Amazfit sono ora gli smartwatch più ...
Rowenta alza la posta: scopa elettrica s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v