Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Apple > Apple - Software e macOS

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-07-2005, 13:43   #1
Gica78R
Senior Member
 
L'Avatar di Gica78R
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1653
[OS X] Terminale e applicazioni a riga di comando

Ciao a tutti!

Ho da poco acquistato il mio primo Mac ed ho qualche difficolta'!
Essendo prevalentemente un utente GNU/Linux, sono abituato a fare molte cose da terminale, in particolare sono solito usare text editor che non necessitano di interfaccia grafica (tipo Emacs, Jed). Il problema e' che, una volta avviati questi editor, non riesco ad accedere ai loro menu a tendina. Se provo ad utilizzare gli stessi tasti che uso sotto Linux, invece di aprire i menu che mi interessano, si avviano alcuni comandi del sistema operativo.
Esempio: aprendo un file col text editor Jed, premendo <ALT><b> si dovrebbe aprire il menu 'Buffer', ma invece non succede nulla... Altre combinazioni di tasti, invece, sono visti come comandi per il sistema.

Cosa c'e' che non va?


Gica

PS: potreste anche consigliarmi un text editor semplice semplice per scrivere codice (prevalentemente C), quindi con sintax highlighting ecc. ecc. Qualcosa tipo Jed
__________________
gica78r@ncc-1701:~$ tar -c
tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto

Ultima modifica di Gica78R : 04-07-2005 alle 13:48.
Gica78R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2005, 13:50   #2
Mauna Kea
Senior Member
 
L'Avatar di Mauna Kea
 
Iscritto dal: May 2003
Città: MacUpdate.Bo(logna)
Messaggi: 3676
Quote:
Originariamente inviato da Gica78R
Ciao a tutti!

Ho da poco acquistato il mio primo Mac ed ho qualche difficolta'!
Essendo prevalentemente un utente GNU/Linux, sono abituato a fare molte cose da terminale, in particolare sono solito usare text editor che non necessitano di interfaccia grafica (tipo Emacs, Jed). Il problema e' che, una volta avviati questi editor, non riesco ad accedere ai loro menu a tendina. Se provo ad utilizzare gli stessi tasti che uso sotto Linux, invece di aprire i menu che mi interessano, si avviano alcuni comandi del sistema operativo.
Esempio: aprendo un file col text editor Jed, premendo <ALT><b> si dovrebbe aprire il menu 'Buffer', ma invece non succede nulla... Altre combinazioni di tasti, invece, sono visti come comandi per il sistema.
Cosa c'e' che non va?
Gica
non so se questo faccia al caso tuo ..
ma prova

link in sign>>sistema>>programmi>>iterm

Bye
__________________
R1200R
UMARELL Uotching .. sono tanti, vivono in mezzo a noi, ci osservano .. e noi osserviamo loro .
Hanno sempre qualche soldo da parte, ci aiutano a comprare la casa, quando tirano le quoia con la q ci lasciano in eredità denaro e/o immobili,
educano i nipotini mentre andiamo a lavorare in cerca di improbabili realizzazioni mantenendo sia i nipotini, sia noi che ....(continua)
Mauna Kea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2005, 21:55   #3
josephdrivein
Senior Member
 
L'Avatar di josephdrivein
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 387
Prova xcode, io su mac uso quello. Purtroppo non è leggerissimo, ma ha tante funzionalità utili.

Sennò vi, ma addio syntax highlighting...
__________________
josephdrivein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2005, 22:14   #4
Gica78R
Senior Member
 
L'Avatar di Gica78R
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1653
Quote:
Originariamente inviato da josephdrivein
Prova xcode, io su mac uso quello. Purtroppo non è leggerissimo, ma ha tante funzionalità utili.

Sennò vi, ma addio syntax highlighting...
E' questo che mi rode! Sotto Linux, Vi, Vim, Jed, Emacs hanno tutti il syntax highlighting e vanno una meraviglia! E sono facili e intuitivi...
Viste le difficolta' che sto incontrando, ho gia' ordinato Fedora Core 4 per PowerPC OS X lo terro' solo per usare quell' hardware che con Linux non va. Oh, non e' una critica verso il sistema Mac, sono io che sono tonto!

Gica
__________________
gica78r@ncc-1701:~$ tar -c
tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto
Gica78R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 07:37   #5
Gica78R
Senior Member
 
L'Avatar di Gica78R
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1653
Quote:
Originariamente inviato da Mauna Kea
non so se questo faccia al caso tuo ..
ma prova

link in sign>>sistema>>programmi>>iterm

Bye
Anche con iTerm il comportamento delle applicazioni non-grafiche e' lo stesso. E pure con xterm (il terminale di X11) non cambia nulla!
Con Jedit (un editor in ambiente grafico, molto buono) mi sono successe cose strane! La prima volta che l'ho installato, andava abbastanza bene, solo che alcuni menu erano accessibili (stando all'help) soltanto cliccando col tasto destro del mouse ma io di tasti destri non ne vedo Non c'e' un modo per emulare un mouse a due tasti?
Cmq, dopo che ho reinstallato Tiger (perche' dovevo partizionare il disco per far spazio a Linux), ho reinstallato anche Jedit, ma appena lo lanciavo il sistema si bloccava! Addirittura non riuscivo piu' ad accedere a nessun menu (nemmeno quello per la terminazione forzata dell'applicazione) e per riuscire a riavviare ho dovuto fare i salti mortali

Per il momento lavoro con Xcode, ma l'editor e' veramente brutto! Non mi riferisco alla potenza e alle funzionalita', che ritengo ottime (per compilare non devo configurare nulla, basta un click), ma al comportamento nella fase di editing! Non indenta automaticamente, non si comporta bene con i commenti, ecc.
Nessuno ha notizie del porting su Mac della versione grafica di Emacs (Xemacs)?

Ah, un' ultima cosa... Non sono pratico dei sistemi BSD (come Darwin), sto cercando l'equivalente del file inittab dei sistemi SystemV per vedere se e' possibile avviare Mac senza l'interfaccia grafica (ammesso che si possa fare, ma ne dubito). Lumi?

Comunque, grazie a tutti per gli aiuti che mi state dando... e che non mi darete piu' da quando ho detto che installero' Linux sul PowerBook


Gica
__________________
gica78r@ncc-1701:~$ tar -c
tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto
Gica78R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 07:55   #6
MacNeo
Senior Member
 
L'Avatar di MacNeo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Europa
Messaggi: 12310
CHiedi perdono ma... e se invece che scornarsi con gli editor su terminale magari provassi anche i mille editor "normali" che ci sono?

Io uso SubEthaEdit, ma so che ce ne sono anche altri che colorano i testi. L'hai fatto un giro su versiontracker?
No te lo dico perché per avere il Mac da pochi giorni mi pare che stai correndo un po' troppo... Poi magari effettivamente hai esigenze particolari, ma guardalo 'sto cavolo di OS X prima di ributtarti sul pinguino. Altrimenti cosa l'hai preso a fare il powerbook?
__________________
MBPr i7 - iPhone 5 - Nexus 7 2013
EOS 550D ML
MacNeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 08:07   #7
Gica78R
Senior Member
 
L'Avatar di Gica78R
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1653
Quote:
Originariamente inviato da MacNeo
CHiedi perdono ma... e se invece che scornarsi con gli editor su terminale magari provassi anche i mille editor "normali" che ci sono?

Io uso SubEthaEdit, ma so che ce ne sono anche altri che colorano i testi. L'hai fatto un giro su versiontracker?
No te lo dico perché per avere il Mac da pochi giorni mi pare che stai correndo un po' troppo... Poi magari effettivamente hai esigenze particolari, ma guardalo 'sto cavolo di OS X prima di ributtarti sul pinguino. Altrimenti cosa l'hai preso a fare il powerbook?
Si, e' vero che vi sto tormentando e che non passo molto tempo a fare pratica con questo nuovo OS... ma visto che i programmi che uso di solito sul pinguino sono stati portati anche su Mac, speravo di riuscire ad utilizzarli allo stesso modo senza troppi problemi...
Contavo sul fatto che... Bash e' Bash ovunque!
__________________
gica78r@ncc-1701:~$ tar -c
tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto
Gica78R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 16:43   #8
MacNeo
Senior Member
 
L'Avatar di MacNeo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Europa
Messaggi: 12310
Sì, ma è anche vero che... paese che vai usanza che trovi
__________________
MBPr i7 - iPhone 5 - Nexus 7 2013
EOS 550D ML
MacNeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v