Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede Video > Schede Video - Discussioni generali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-06-2005, 17:21   #1
Eraser|85
Senior Member
 
L'Avatar di Eraser|85
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 3366
High Dynamic Range su 9800pro

Salve a tutti.

Leggevo proprio oggi una news sull'imminente rilascio di Lost Coast, ovvero quella specie di mappa-espansione per hl2, con supporto all'HDR (high dynamic range appunto).

Visto che non ero sicuro del supporto di tale feature sulla 9800pro, ho dato un occhiata su web. Da quanto ho capito la 9800pro supporta il floating point solo a 24bit, mentre il formato OpenEXR utilizzato per gestire l'HDR fa ricorso al FP16.

Su FarCry questo vieta di poter usare l'HDR sulle schede ati precedenti alla serie X, e se si attiva cmq l'hdr viene usato una specie di "approssimazione" che aggiunge un effetto di bloom alle luci e aumenta leggermente la luminosità.

Su hl2 c'è una specie di "hack" per abilitare l'hdr ma a quanto ho potuto notare è un semplice effetto bloom, proprio come a FarCry o World Of Warcraft.

La domanda è, ne sapete di più su questa storia dell'hdr?
__________________
1) Fractal North » NZXT C850 » AMD Ryzen 7 9800x3D » MSI MAG B850 Tomahawk » 2x32GB DDR5 G.Skill Trident Z5 Neo 6000 » Gigabyte Radeon RX 9070XT 16GB » Samsung 9100Pro 1TB » Razer Mamba Hyperflux » Mode Sonnet w/ Alpaca v2 e NK Cherry Industrial Keys » 2 x Acer Predator XB271HU 2) iPhone 15 Pro 256GB
Eraser|85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2005, 17:30   #2
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da Eraser|85
Salve a tutti.

Leggevo proprio oggi una news sull'imminente rilascio di Lost Coast, ovvero quella specie di mappa-espansione per hl2, con supporto all'HDR (high dynamic range appunto).
L'HDR e' abilitato (a meno di sorprese) solo su 6800. Se e' anche abilitato su GPU ATI vuol dire che non e' HDR in senso stretto, ma solo un'operazione di marketing.


Quote:
Visto che non ero sicuro del supporto di tale feature sulla 9800pro, ho dato un occhiata su web. Da quanto ho capito la 9800pro supporta il floating point solo a 24bit, mentre il formato OpenEXR utilizzato per gestire l'HDR fa ricorso al FP16.
Quando si parla di fp24 ci si riferisce alla precisione dei calcoli usata nel motore di esecuzione degli shader (all'interno delle pipeline) il cui risultato di solito e' scritto su superfici con 8 bit per canale (ARGB).

Quando si parla di HDR che necessita' il pieno supporto allo standard fp16 si parla di supporto al rendering verso superfici con 16 bit per canale (sempre ARGB).

Purtroppo c'e' molta confusione a riguardo e i due concetti vengono spesso confusi fra di loro.

A confondere ulteriormente le idee, l'R3X0 e' in grado di renderizzare verso superfici fp16, ma non e' in grado di effettuarci sopra le operazioni di alpha blending, cosa che rende l'implementazione di rendering HDR teoricamente possibile, ma molto molto costosa, e di fatto non possibile in tempo reale su scene che non siano molto molto semplici.

La serie NV4X supporta il rendering verso superfici fp16 e le operazioni di alpha blending su di esse.
Sembra che l'R520 supportera' pienamente il rendering verso superfici fp16.

Per superfici si intende anche il framebuffer che non e' altro che l'immagine renderizzata che poi andra' sullo schermo.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2005, 17:45   #3
ATi7500
Senior Member
 
L'Avatar di ATi7500
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Budapest
Messaggi: 19133
Quote:
Originariamente inviato da fek
A confondere ulteriormente le idee, l'R3X0 e' in grado di renderizzare verso superfici fp16, ma non e' in grado di effettuarci sopra le operazioni di alpha blending, cosa che rende l'implementazione di rendering HDR teoricamente possibile, ma molto molto costosa, e di fatto non possibile in tempo reale su scene che non siano molto molto semplici.

La serie NV4X supporta il rendering verso superfici fp16 e le operazioni di alpha blending su di esse.
Sembra che l'R520 supportera' pienamente il rendering verso superfici fp16.

Per superfici si intende anche il framebuffer che non e' altro che l'immagine renderizzata che poi andra' sullo schermo.
forse è una domanda stupida, ma R3x0 è capace di fare alpha blending su superfici fp24?

bYeZ!
__________________
Improvise, adapt, overcome.
ATi7500 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2005, 18:22   #4
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da ATi7500
forse è una domanda stupida, ma R3x0 è capace di fare alpha blending su superfici fp24?

bYeZ!
Ne' ATI ne' NVIDIA supportano il rendering verso superfici fp24 (solo fp16 e fp32), quindi non supportano il blending.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2005, 18:29   #5
ATi7500
Senior Member
 
L'Avatar di ATi7500
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Budapest
Messaggi: 19133
Quote:
Originariamente inviato da fek
Ne' ATI ne' NVIDIA supportano il rendering verso superfici fp24 (solo fp16 e fp32), quindi non supportano il blending.
ecco la confusione di cui parlavi prima..confondevo la precisione usata per gli shader con quella per le superfici grazie del chiarimento

bYeZ!
__________________
Improvise, adapt, overcome.
ATi7500 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2005, 18:32   #6
Eraser|85
Senior Member
 
L'Avatar di Eraser|85
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 3366
però scusa, 8bit per canale (in un rendering con RGBA ci sono 4 canali) corrisponderebbe a 32bit totali..

se si parla di FP16 con 16 bit per canale equivarrebbe a 64bit totali e FP32 a 128bit totali?

Quindi non sarebbe più opportuno chiamarlo FP8?? ovvero 8bit per canale -> 32bit totali (come nelle tga con alpha channel)


Inoltre, l'FP16 delle ati è quindi una cosa incompleta? Cioè che senso ha 16bit per canale se poi non puoi sfruttare il canale di trasparenza per farci l'alpha blending? A cosa potrebbe servire questo canale quindi?

Ogni tanto mi diletto nella programmazione OpenGL ma ancora non sono arrivato a concetti del genere.. mi limito semplicemente a usare texture a 8bit/canale (RGBA) e qualche effetto di trasparenza spicciola...
__________________
1) Fractal North » NZXT C850 » AMD Ryzen 7 9800x3D » MSI MAG B850 Tomahawk » 2x32GB DDR5 G.Skill Trident Z5 Neo 6000 » Gigabyte Radeon RX 9070XT 16GB » Samsung 9100Pro 1TB » Razer Mamba Hyperflux » Mode Sonnet w/ Alpaca v2 e NK Cherry Industrial Keys » 2 x Acer Predator XB271HU 2) iPhone 15 Pro 256GB
Eraser|85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2005, 18:44   #7
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da Eraser|85
però scusa, 8bit per canale (in un rendering con RGBA ci sono 4 canali) corrisponderebbe a 32bit totali..

se si parla di FP16 con 16 bit per canale equivarrebbe a 64bit totali e FP32 a 128bit totali?
Si'.

[quote]
Quindi non sarebbe più opportuno chiamarlo FP8?? ovvero 8bit per canale -> 32bit totali (come nelle tga con alpha channel)[quote]

Si chiama FX8 perche' non e' un formato in floating point, ma in fixed point a 8 bit per canale.

Quote:
Inoltre, l'FP16 delle ati è quindi una cosa incompleta? Cioè che senso ha 16bit per canale se poi non puoi sfruttare il canale di trasparenza per farci l'alpha blending? A cosa potrebbe servire questo canale quindi?
Si' puo' essere considerata incompleta, in realta' lo scopo di questa implementazione non era fare HDR, ma fornire un render target ad alta precisione per cose come il calcolo della fisica all'interno della GPU.

Il canale alpha non e' solo usato per la trasparenza, e' semplicemente un'informazione in piu' che puo' essere associata ad ogni frammento; il suo significato dipende dall'applicazione.
Ad esempio noi usiamo spesso il canale alpha per indicare se un determinato frammento dev'essere processato dal filtro di blooming ed in quale misura.

Ultima modifica di fek : 26-06-2005 alle 18:48.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v