|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Città: genova
Messaggi: 102
|
pianola con ne555
ho visto su un video una pianola che sfrutta due ne555 qualcuno sa dove posso trovare lo schema anche senza gli effetti oppure questo può servire a qualcosa questo schema???
![]() link video: http://www.youtube.com/watch?v=sOmH16TrxYg |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Uhm, se ho ben capito questo music box non è una pianola ma diciamo una specie di carillon, suona per conto suo una scala di note che sono impostate da quelle resistenze sotto il 4017.
La pianola è questa qui http://talkingelectronics.com/projec...ircuits.html#1 Se vuoi farlo bene dovresti mettere tutti potenziometri al posto di quelle resistenze da 1k in modo da accordare ogni singolo tasto. Nel disegno ci sono 6 tasti ma puoi aggiungere tutti quelli che ti pare. Ultima modifica di Dumah Brazorf : 23-12-2011 alle 16:50. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Città: genova
Messaggi: 102
|
tu che valore mi consiglieresti per il potenziomentro
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Città: genova
Messaggi: 102
|
secondo me i circuiti più semplici sono quelli con il ne555
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Per rispondere occorrono due informazioni.
Una è conoscere la frequenza a cui far lavorare il 555 per produrre le varie note. http://talkingelectronics.com/projec...ircuits.html#E E l'altra è come fare a settare il 555 alle date frequenze. http://talkingelectronics.com/projec...ircuits.html#E In soldoni la frequenza del 555 varia cambiando il condensatore e/o le resistenze indicate in figura. R1 è fissa e la si tiene da 1k, R2 è la fila di resistenze prima di ogni tasto. C teniamo quella che c'è quindi 100nano. Facciamo un'esempio. Se premiamo il primo tasto abbiamo R1=1k, R2=10k (ad esempio) e C 100n. La formula è: 1,4 / ((R1 + 2*R2) * C ). R1 + 2*R2 fa 21000 (21k). Un nano è 0,000000001. Tutto il denominatore fa 0,0021. Il risultato è 1,4/0,0021= 666Hz. ![]() Ho calcolato (spero bene) le note per un 8 tasti (da DO6 a DO5). Il potenziometro da 10k setta la nota più alta, aggiungendo le resistenze in serie si ottengono tutte le altre note a scendere. Do: 6192ohm Si: 393 La: 870 Sol: 973 Fa: 1100 Mi: 594 Re: 1303 Do: 1459 Resistenze del genere non esistono in commercio (forse la 870) per cui occorre ottenerle con potenziometri. Potresti usare dei potenziometri da 1k e aggiungere un'ulteriore resistenza fissa da 500 a 1k per i valori che superano i 1000. Ultima modifica di Dumah Brazorf : 23-12-2011 alle 18:13. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Città: genova
Messaggi: 102
|
quindi la resistenza da 500 la metto in queste note
Si: 393 La: 870 Sol: 973 Mi: 594 mentre quella da 1l la metto in queste note Do: 6192 Fa: 1100 Re: 1303 Do: 1459 se ho capito bene prima del tasto c'è una resistenza da 500 o 1k e prima ancora c'è un potenziometro??? |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
No, non hai capito. Ti è chiaro il concetto di potenziometro? E' una resistenza variabile da 0 a tot. Un potenziometro da 1k può essere tarato da 0 a 1000ohm.
Tra il pin 8 ed il pin 7 vedi che c'è una resistenza da 1k. Quella è fissa. Dal pin 7 verso i pulsanti hai un potenziometro (vedi che ha la freccina che esce e torna indietro?) da 10k che va tarato a 6192ohm così il primo pulsante dovrebbe suonare il do alto. Andando verso sinistra nell'immagine sono usate tutte resistenze da 1000 (1k) ma per far le cose per bene vanno sostituite con potenziometri da 1000 (1k). Questo va bene per tutti i valori inferiori a 1000 che ho calcolato per le varie note. Se però c'è da mettere una resistenza di 1100ohm il potenziometro da 1000 non ci arriva! Quindi ci si aggiunge prima o dopo una resistenza appropriata in modo da poter ottenere questi 1100. Spero ti sia chiaro almeno il concetto di collegamento in serie e in parallelo e che collegando le resistenze in serie si ha una resistenza equivalente pari alla loro somma. Se non hai voglia di sbatterti metti tutte resistenze da 1k come nel disegno e amen tanto con sto affare ci si gioca 5 minuti e poi si butta in un cassetto. Ultima modifica di Dumah Brazorf : 23-12-2011 alle 21:59. |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
però è verissimo.. quanti ricordi... decine di circuiti improvvisati su breaboard con il 555 a fare cagate basate sull'astabile... lol |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Città: genova
Messaggi: 102
|
gli ho dato la lista dei componenti a mio cugino e ha detto che me gli darà dopo natale perchè ha tanto lavoro
ps: ieri è venuto a casa mia è mi ha dato dei portatili rotti e vedo cosa ci posso recuperare |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Città: genova
Messaggi: 102
|
grazie a tutti funziona ho messo i potenziometri tra poco metterò il video su youtube
ora sto cercando di capire come far lampeggiare il suono con un altro ne555 |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Città: genova
Messaggi: 102
|
ho ancora due domande
1) al posto della cassa ci posso collegare un jack 2) come posso amplificare il suono che viene emesso dalla cassa |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Città: genova
Messaggi: 102
|
ok mi rispondo da solo
1) si è possibile attaccarci un jack 2) bisogna costruire un amplificatore |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Città: genova
Messaggi: 102
|
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
LOL!
Speso miliardi in potenziometri! |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Città: genova
Messaggi: 102
|
per fortuna conosco mio cugino perchè ho speso in tutto 5 €
ps: hai letto la descrizione del video |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:05.






















