Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-06-2005, 13:26   #1
Agonia
Senior Member
 
L'Avatar di Agonia
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Here, inside the walls of Manduria
Messaggi: 3315
come si effettua la sostituzione del dissipatore della CPU???

devo sostituire il dissipatore della cpu.
vorrei sapere se la pasta applicata precedentemente tra proc e dissi (ed ovviamente solidificata) può causare danni al momento del "distacco" della parte in alluminio del dissipatore dalla superficie del processore...
Inoltre, devo "sgrattare" via i residui presenti sul proc immagino..come?
__________________
Niente spam politico, grazie. Lo Staff
Agonia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2005, 13:44   #2
KU KU
Registered User
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 549
>vorrei sapere se la pasta applicata precedentemente tra proc e dissi >(ed ovviamente solidificata) può causare danni al momento del >"distacco" della parte in alluminio del dissipatore dalla superficie del >processore...

no..vai tranquillo non e' mica super-attack....in ogni caso toglilo con delicatezza...



>Inoltre, devo "sgrattare" via i residui presenti sul proc >immagino..come?

con una batuffolo di cotone o una salviettina imbevuta di alcool etilico (o trielina)...
KU KU è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2005, 13:45   #3
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Mi sa che tu abbia sbagliato sezione...
Comunque: la pasta termoconduttiva non è un collante, quindi quando stacchi il dissipatore non si danneggia niente
I residui di pasta sarebbe meglio toglierli e ripulire il processore, operazione che si può fare con un solvente abbastanza energico, tipo trielina o acetone
Fatto questo si rimette un sottile strato di pasta sul processore, molto sottile ma uniforme, e poi si rimette il dissipatore
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2005, 17:34   #4
Agonia
Senior Member
 
L'Avatar di Agonia
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Here, inside the walls of Manduria
Messaggi: 3315
Quote:
Originariamente inviato da MM
Mi sa che tu abbia sbagliato sezione...
Comunque: la pasta termoconduttiva non è un collante, quindi quando stacchi il dissipatore non si danneggia niente
I residui di pasta sarebbe meglio toglierli e ripulire il processore, operazione che si può fare con un solvente abbastanza energico, tipo trielina o acetone
Fatto questo si rimette un sottile strato di pasta sul processore, molto sottile ma uniforme, e poi si rimette il dissipatore
la pasta termica e di colore bianco, come una pomata? non s'indurisce presto a quanto pare, vero?

p.s.:questo è un bellissimo forum, l'unico problema (per me) è che a volte non si riesce a beccare la sezione giusta..ce ne sono tante!!
__________________
Niente spam politico, grazie. Lo Staff
Agonia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2005, 19:29   #5
KU KU
Registered User
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 549
Quote:
Originariamente inviato da Agonia
la pasta termica e di colore bianco, come una pomata? non s'indurisce presto a quanto pare, vero?
no che non si indurisce cosi' facilmente...non e' mica cemento ;-)).. e' fatta apposta per questo scopo...
KU KU è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2005, 13:29   #6
Agonia
Senior Member
 
L'Avatar di Agonia
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Here, inside the walls of Manduria
Messaggi: 3315
Quote:
Originariamente inviato da KU KU
no che non si indurisce cosi' facilmente...non e' mica cemento ;-)).. e' fatta apposta per questo scopo...
in poche parole applico un "film" di pasta sul processore monto il dissi e poi posso accendere subito dopo il pc?
__________________
Niente spam politico, grazie. Lo Staff
Agonia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2005, 13:57   #7
KU KU
Registered User
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 549
Quote:
Originariamente inviato da Agonia
in poche parole applico un "film" di pasta sul processore monto il dissi e poi posso accendere subito dopo il pc?
ecco come si fa un lavoro per bene : ripulisci perfettamente processore e dissipatore dalla vecchia pasta (viene via benissimo con la trielina), poi pulisci bene anche le alette del dissipatore e la ventolina dalla polvere (con un pennelletto), infine prendi un sacchettino di plastica e ci avvolgi il dito (per non contaminare la pasta) e spalmi un film sottilissimo sul processore, poi monti il dissipatore, ti assicuri che il contatto sia perfetto, accendi il pc e sei a posto

ciao ;-)
KU KU è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2005, 14:43   #8
ingpeo
Senior Member
 
L'Avatar di ingpeo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bassano del Grappa (VI)
Messaggi: 6613
Aggiungo: monta il dissipatore sempre tenendolo bello verticale, non fargli fare troppi movimenti sopra al processore sennò rischi di rovinargli gli spigoli. Non muoverlo in orrizzontale.
In pratica bisognerebbe appoggiarlo bello dritto e poi chiudere la clip.
__________________
RunningForum.it
ingpeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2005, 01:26   #9
Agonia
Senior Member
 
L'Avatar di Agonia
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Here, inside the walls of Manduria
Messaggi: 3315
ok, un'ultima cosa: vorrei sapere se bisogna usare particolare attenzione quando si sganciano/agganciano i fermi del dissipatore. Basta esercitare una pressione sopra?
__________________
Niente spam politico, grazie. Lo Staff
Agonia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2005, 08:16   #10
ingpeo
Senior Member
 
L'Avatar di ingpeo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bassano del Grappa (VI)
Messaggi: 6613
Basta un cacciavite per fare pressione e spostarla fuori dai gangi.
Ti consiglio di tenere ben fermo il dissipatore con una mano e con l'altra usare il cacciavite. Occhio a non scvivolare con il cacciavite snnò fai una strage sulla scheda madre.
__________________
RunningForum.it
ingpeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2005, 15:29   #11
Agonia
Senior Member
 
L'Avatar di Agonia
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Here, inside the walls of Manduria
Messaggi: 3315
Quote:
Originariamente inviato da ingpeo
Basta un cacciavite per fare pressione e spostarla fuori dai gangi.
Ti consiglio di tenere ben fermo il dissipatore con una mano e con l'altra usare il cacciavite. Occhio a non scvivolare con il cacciavite snnò fai una strage sulla scheda madre.
__________________
Niente spam politico, grazie. Lo Staff
Agonia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v