Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-06-2005, 18:08   #1
Rita77
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 20
Compatta con impostazioni manuali

Ciao a tutti,
vorrei acquistare la mia prima fotocamera digitale e dopo un'occhiata veloce alla HP PS M407 che per i miei gusti fa' foto troppo scure sarei orientata verso la Kodak dx6340 per i seguenti motivi:
-prezzo intorno ai 170€ (non vorrei superare i 200)
-zoom ottico 4x
-apertura diaframma e tempo di esposizione manuali (messa a fuoco?)
-buona qualità delle foto anche in modalità macro

Mi interessa molto che ci siano delle impostazioni manuali ma avvicinandomi per la prima volta all'argomento non so bene se per sperimentare siano sufficienti quelle che ho scritto o ce ne siano altre da tenere in considerazione.

Ho visto anche la Canon PowerShot A510 che mi sembra simile come caratteristiche ma migliore come impostazioni manuali e su pixmania per 217 € danno anche la custodia e una scheda da 256Mb.
Vorrei sapere se qualcuno conosce qualche modello simile (rimanendo sempre sotto ai 200€) ma che magari sia piu' completo come funzioni manuali e che abbia comunque una funzione macro quantomento decente ed uno zoom ottico 4x giusto per non prenderne una delle due e scoprire che per lo stesso prezzo potevo portare a casa qualcosa di meglio.
Rita77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2005, 18:16   #2
MaloBestino
Member
 
L'Avatar di MaloBestino
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Milano
Messaggi: 207
Guarda io sono un felice possessore ti una canon a75, che ti consiglio se cerchi, come dici tu, "una compatta con impostazioni.
Dovrebbe costare un pò meno della nuova 510 (è il modello precedente), solo che è una 3Mpixel e lo zoom ottico è di 3X.

Manualmente puoi impostare sia i diaframmi che i tempi dell'otturatore, è possibile usare anche una funzione di messa a fuoco manuale (anche se io la trovo scomodissima) ed ha anche la funzione macro.

Sinceramente non so se esistano delle macchine con le caratteristiche che cerchi per un prezzo inferiore ai 200 € soprattutto con uno zoom 4X, a meno di non scendere a compromessi con la qualità della macchina (credo)

In ogni caso ti rispondo solo per consigliarti di provare a vedere se trovi in giro le "vecchie" Powershot serie A(75, 85 e 95) che dovrebbero essere verosimilmente calate di prezzo data l'uscita delle nuove versioni.
Sicuramente qualcun altro sarà in grado di darti consigli maggiori/migliori di me.

Ciao
MaloBestino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2005, 21:19   #3
Rita77
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 20
Ok, ti ringrazio per la risposta
Ho cercato la A75 online e sembra costare addirittura di piu' della A510, strano...
Rita77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2005, 21:40   #4
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
manual focus su di una compatta è quasi inutilizzabile...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2005, 23:34   #5
4lekos
Senior Member
 
L'Avatar di 4lekos
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1061
senza uscire dal tema del topic, da quello che ho letto un po' in giro, mi sono fatto l'idea che le "funzioni manuali" in realtà sulle compatte non è che facciano poi tanto la differenza.

si possono fare le macro, ok....ma poco altro di così fantasioso, personale e creativo.

è un'idea forse sbagliata, ma è il risultato dell'idea che mi sono potuto fare leggendo un po' in giro su internet. Ad esempio, anche macchine non compatte come la Fuji S5500 non sono perfettamente in grado di fare foto con sfondo sfuocato.

alla fin fine qual è la differenza che si ottiene concretamente tra una foto scattata con sapiente combinazione di tempi e diaframmi e una fato scattata in modalità automatica con macchina "punta e scatta"??

cosa si ottiene grazie alle funzioni manuali di una a510 che non si può ottenere con una ixus 40?
4lekos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2005, 01:43   #6
mike1964
Senior Member
 
L'Avatar di mike1964
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
Quote:
Originariamente inviato da 4lekos
...anche macchine non compatte come la Fuji S5500 non sono perfettamente in grado di fare foto con sfondo sfuocato.

alla fin fine qual è la differenza che si ottiene concretamente tra una foto scattata con sapiente combinazione di tempi e diaframmi e una fato scattata in modalità automatica con macchina "punta e scatta"??

cosa si ottiene grazie alle funzioni manuali di una a510 che non si può ottenere con una ixus 40?
...immagino tu abbia visto qualche mio test su un altro forum?

Comunque va precisato che la s5500 è una compatta; riesce ad ottenere uno sfondo più sfuocato rispetto alle compattine con zoometto 3x grazie alla focale più spinto e alla notevole luminosità di f3.1 anche alla massima estensione zoom.

http://www.photo4u.it/album_pic.php?pic_id=31310

http://www.photo4u.it/album_pic.php?pic_id=31309

http://www.photo4u.it/album_pic.php?pic_id=31430

http://www.photo4u.it/album_pic.php?pic_id=31312

http://www.photo4u.it/album_pic.php?pic_id=31311

Grazie a queste caratteristiche si riesce a sfuocare lo sfondo, anche se con maggiore difficoltà rispetto ad una reflex, cosa non possibile con macchine dagli obiettivi più limitati.

Tieni presente però che le impostazioni manuali non sevono solo a ottenere sfondi sfuocati; a mio avviso, quindi, una macchina con impostazioni manuali è sempre preferibile ad un'altra priva di tale caratteristica

Ultima modifica di mike1964 : 10-06-2005 alle 01:46.
mike1964 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2005, 06:41   #7
Kaiser70
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
Quote:
Originariamente inviato da 4lekos
cosa si ottiene grazie alle funzioni manuali di una a510 che non si può ottenere con una ixus 40?
in condizioni difficili o se cerchi effetti particolaru non avere i controlli manuali significa non riuscire a fare la foto. I controlli manuali non servono solo a sfocare lo sfondo!
Ad esempio, supponi di essere in una situazione di scarsa luce e la macchina non riesce a mettere a fuoco. puoi provare una regolazione manuale della messa a fuoco, ma per avere serie possibilità di successo devi anche aumentare la profondità di campo al massimo, riducendo l'apertura. Ma ci sono tante altre situazioni in cui mi sono trovato in disaccordo con le impostazioni scelte in automatico dalla macchina.
Kaiser70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2005, 07:55   #8
pinok
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
Ahi, ahi, ahi Mike


Ci sono tutti i link sbagliati, non siamo autorizzati a vederli.
Presumo tu intenda gli stessi con album_page al posto di album_pic:

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=31309
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=31430
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=31312
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=31311
pinok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2005, 11:02   #9
mike1964
Senior Member
 
L'Avatar di mike1964
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
Quote:
Originariamente inviato da pinok
Ahi, ahi, ahi Mike


Ci sono tutti i link sbagliati, non siamo autorizzati a vederli.
Presumo tu intenda gli stessi con album_page al posto di album_pic:

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=31309
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=31430
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=31312
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=31311



Grazie!
mike1964 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2005, 11:37   #10
4lekos
Senior Member
 
L'Avatar di 4lekos
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1061
io nella mia assoluta ignoranza, ho una vecchia kodak cx4200 da 2mp senza alcuna impostazione manuale, nè zoom.
usarla non mi ha mai divertito molto, eppure anche in foto fatte di sera col flash non ricordo di aver avuto mai alcun problema di messa a fuoco o di rumore...non che le foto siano questo splendore...anzi fanno abbastanza schifo, ma quello che vorrei capire è fino a che punto vale la pena di comprare una nuova macchina, per avere giusto qualche funzione in più.

a me le cose troppo facili non piacciono, quindi non prenderei mai un' ultracompatta (tipo ixus) dove c'è solo da puntare e scattare.
sarei indeciso tra una canon a520 o una fuji S5500...ma sarei anche tentato di tenermi la mia kodak e risparmiarmi questi 300 euro per qualcos'altro
4lekos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2005, 12:59   #11
Rita77
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 20
Quote:
Originariamente inviato da 4lekos
alla fin fine qual è la differenza che si ottiene concretamente tra una foto scattata con sapiente combinazione di tempi e diaframmi e una fato scattata in modalità automatica con macchina "punta e scatta"??
Forse non c'è differenza ma il problema è che se ho intenzione di leggermi qualche corso di fotografia in cui si parla di impostazioni di questi valori, non parleranno di "modalità anti occhi rossi", "panoramica", "ritratto" ecc... ma semplicemente di impostazioni manuali.

Tanto per iniziare mi sembra che come modelli siano abbastanza validi quelli che ho citato, soprattutto la Canon, e mi farebbe piacere sapere se qualcuno, essendo un po' piu' esperto di me, possa consigliarmi qualche alternativa o confermarmi una delle due.

La S5500 è molto valida ma si vede anche la differenza di prezzo...
Rita77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2005, 13:07   #12
4lekos
Senior Member
 
L'Avatar di 4lekos
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1061
Quote:
Originariamente inviato da Rita77
Forse non c'è differenza ma il problema è che se ho intenzione di leggermi qualche corso di fotografia in cui si parla di impostazioni di questi valori, non parleranno di "modalità anti occhi rossi", "panoramica", "ritratto" ecc... ma semplicemente di impostazioni manuali.

.

si, indubbiamente. Ma il punto è, almeno dal mio punto di vista, se vale la pena di spendere 200 o 300 euro per la gioia di avere le impostazioni manuali, quando poi spesso si legge in giro che cmq con queste compatte di fascia economica si possono fare solo foto amatoriali senza alcuna pretesa.

allora se le cose stanno davvero così tanto vale tenersi le vecchie macchinette come la mia kodak di cui parlavo nel post precedente.
almeno per quello che mi riguarda, l'indecisione è questa.

Anche io come te sono passato dalla scelta (virtuale) della a510 alla a520 e adesso mi starei orientando sulla s5500...proprio perchè pare rivolgersi ad un target più professionale e consente una maggiore flessibilità nella realizzazione della foto.
4lekos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2005, 13:46   #13
mike1964
Senior Member
 
L'Avatar di mike1964
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
Quote:
Originariamente inviato da 4lekos
si, indubbiamente. Ma il punto è, almeno dal mio punto di vista, se vale la pena di spendere 200 o 300 euro per la gioia di avere le impostazioni manuali, quando poi spesso si legge in giro che cmq con queste compatte di fascia economica si possono fare solo foto amatoriali senza alcuna pretesa.

allora se le cose stanno davvero così tanto vale tenersi le vecchie macchinette come la mia kodak di cui parlavo nel post precedente.
almeno per quello che mi riguarda, l'indecisione è questa.

Anche io come te sono passato dalla scelta (virtuale) della a510 alla a520 e adesso mi starei orientando sulla s5500...proprio perchè pare rivolgersi ad un target più professionale e consente una maggiore flessibilità nella realizzazione della foto.
Un momento: è vero che si tratta di compatte, ma c'è anche compatta e compatta, non sono affatto tutte uguali.

Macchine come la Fuji s5500 e simili sono diverse dalle compatte tipo zoom 3X; si tratta di differenze strutturali, non è questione solo di qualità o notorietà del marchio.

In genere le compatte 3x o 4x hanno obiettivi poco luminosi cui sommano la limitata escursione focale, che impedisce loro di realizzare alcuni tipi di foto, per la impossibilità fisica di sfuocare lo sfondo, ad esempio, o di ottenere tempi veloci in modalità tele, a causa del diaframma troppo chiuso; inoltre hanno un mirino galileiano che per certi versi è superiore al monitorino LCD delle "compattone" da 10x o 12x, ma per altri è certamente inferiore, non consentendo, ad esempio, una inquadratura di precisione. Quasi tutte le compattone, inoltre, hanno flash più potenti, consentono di montare aggiuntivi ottici, paraluce, filtri polarizzatori, flash esterni a sevocellula o con presa diretta; alcune, come Fuji s5500 o Panasonic FZ20 forniscono di serie anche il paraluce/portafiltro, accessorio davvero utilissimo e che a volte può fare la differenza tra una foto venuta bene e una venuta male (basta un riflesso sulla lente frontale fermato dal paraluce per cambiare drasticamente la qualità di una foto).
Insomma, le compattone sono macchine che consentono una versatilità per certi versi davvero impressionante, addirittura più delle reflex, se si guarda al lato pratico e non solo a quello teorico (sono più facilmente trasportabili, hanno tutto il corredo fotografico in un solo obbiettivo e generalmente hanno una ottima luminosità, superiore a quelle delle ottiche normalmente montate sulle reflex); anche dal punto di vista della qualità ottenibile il confronto fino a un certo punto riesce a reggere; macchine come la s5500 e Panasonic FZ20 se usate alla massima qualità forniscono stampe fino a 20x30 non facilmente distinguibili da quelle di una reflex (anche se la qualità delle reflex, ovviamente, è ben superiore, ma lo si vede a ingrandimenti maggiori); la Fuji, inoltre, ha anche il formato RAW, tipico delle macchine professionali e semiprofessionali.
Dai tempi della tua Kodak i sensori hanno fatto passi da gigante, non solo nella risoluzione, ma anche nella resa cromatica; le foto che ottieni oggi, stampate, sono foto "vere", con colori "veri" (questo vale anche per le compatte, non solo per le compattone).

In conclusione, non so fino a che punto possa davvero dirsi che con le compattone è possibile fare solo foto amatoriali senza alcuna pretesa; certo, le reflex sono un'altra cosa, ma la qualità delle attuali superzoom, specie se utilizzate in situazioni non troppo estreme, probabilmente è molto più alta di quanto tu non creda.

mike1964 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2005, 23:57   #14
4lekos
Senior Member
 
L'Avatar di 4lekos
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1061
grazie per l'autorevole parere cercherò di trarne frutto

permettetemi un'altra domanda (di disarmante ignoranza) ma il grande obiettivo è in qualche modo almeno in parte "staccabile" dal resto della macchina?

purtroppo ancora non l'ho vista da vicino in qualche negozio, ma noto che nelle proporzioni l'obiettivo mi pare a volte in alcune foto più grande che in altre., come ad esempio nella foto che ho allegato.

è proprio così lungo o c'hanno aggiunto qualche filtro o altro (boh!)

--

altre una domanda, che dimenticavo sul raw:

che significa che la macchina scatta in formato raw? è un formato non compresso che permette in fase di compressione di regolare ancora molti fattori della foto? quanto occupa una foto scattata alla massima risoluzione in modalità raw? e in modalità jpg? (lo chiedo anche in funzione dell'acquisto della memory card da acquistare unitamente alla macchina)

http://www.hwupgrade.it/forum/attach...chmentid=29134
Immagini allegate
File Type: jpg s5500.jpg (6.1 KB, 21 visite)
4lekos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2005, 00:24   #15
mike1964
Senior Member
 
L'Avatar di mike1964
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
La foto che hai allegato ritrae la s5500 con il paraluce; svitandolo la macchina è notevolmente più corta Si ferma alla prima ghiera color alluminio, quella più spessa).

Il RAW è un formato che registra i dati grezzi dello scatto, senza alcuna elaborazione ed alla profondità di colore massima del sensore CCD, che è superiore alla profondità di colore consentita dal JPG; ciò significa che sarà possibile lavorare su questi dati grezzi e non sull'immagine JPG elaborata dalla macchina, che ha già perso gran parte delle informazioni originali. Nel RAW le informazioni ci sono tutte, e sta a chi "sviluppa" il file utilizzarle in tutta la loro potenzialità. Se questo è relativamente poco importante in caso di foto "facili" comincia a diventare fondamentale in caso di foto "difficili", estreme, quando si è sovraesposto o sottoesposto, quando la gamma dinamica era troppo estesa, quando si vuole la massima nitidezza possibile per un ingrandimento molto spinto, quando è necessario "tirare" il sensore a sensibilità più elevate di quelle nominali.
Per tali ragioni i professionisti utilizzano preferibilmente il RAW e non il JPG, ma non tutte le macchine prevedono la possibilità di salvare in tale formato.

A onor del vero va anche detto che il più delle volte il JPG va benissimo, e l'utente medio ne sarà più che soddisfatto; ma i fotoamatori, si sa, molte volte non si accontentano dello standard "medio", vogliono la massima creatività possibile, che solo il RAW può garantire (sennò che fotoamatori sarebbero? )

Io ti consiglierei di non cominciare direttamente col RAW; se prenderai la s5500 impara prima ad usarla per bene, poi, un passo alla volta, arriverai anche al RAW.

La scheda, come sempre, comprala più grande che puoi, che tanto non lo è mai abbastanza...
mike1964 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2005, 01:02   #16
4lekos
Senior Member
 
L'Avatar di 4lekos
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1061
grazie ancora per l'esauriente risposta, mi consola molto che la macchina non sia grande come appare in quella foto con il paraluce montato.

la scheda pensavo di prenderla da 256 mb...spero di poterci mettere almeno una 60ina di foto circa (chiedo troppo?)
4lekos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2005, 07:15   #17
mike1964
Senior Member
 
L'Avatar di mike1964
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
Con 256 mega ci fai:

30 RAW oppure
134 foto 4MP compressione fine oppure
266 foto 4MP compressione normale oppure
409 foto 2MP oppure
550 foto 1MP oppure
1.997 ( ) foto 640 x 480.

mike1964 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2005, 11:45   #18
Rita77
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 20
Qualche alternativa da prendere in considerazione, anche di altre marche?
Rita77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2005, 11:54   #19
4lekos
Senior Member
 
L'Avatar di 4lekos
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1061
Quote:
Originariamente inviato da Rita77
Qualche alternativa da prendere in considerazione, anche di altre marche?

intanto scusa per essermi "fregato" il tuo topic riempendolo di mie domande
lascio la parola a chi ne sa più di me
4lekos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2005, 12:06   #20
Rita77
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 20
Quote:
Originariamente inviato da 4lekos
intanto scusa per essermi "fregato" il tuo topic riempendolo di mie domande
Non preoccuparti, anche le informazioni sui modelli un po' piu' costosi possono venir bene per valutare i modelli di fascia inferiore e la S5500 non l'avevo notata.
Rita77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
La sorpresa di IAA Mobility è Xyt...
Le vetture elettriche Opel GSE: Mokka GS...
Star Wars: Knight of the Old Republic Re...
Scoperta un'enorme rete IPTV da pi&ugrav...
Anche Life is Strange diventerà u...
QSAN presenta la nuova serie XN1 di NAS ...
Abbiamo visto in anteprima nuova Renault...
Come ricaricare i veicoli elettrici sino...
Microsoft annuncia nuovi servizi azienda...
Roborock QV 35S spazza via lo sporco: po...
The Last of Us: arriva il primo Emmy per...
Firefox abbandona Linux a 32 bit: fine d...
Reti mobili italiane: chi vince e chi pe...
God of War: le riprese della serie TV ta...
Volkswagen ID. Cross Concept: design Pur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v