|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1399
|
Oscilloscopio cercasi
Ragazzi,
scusate se non è la sezione giusta ma volevo sapere se qualcuno sa dove si possono comprare degli oscilloscopi digitali (magari tektronix) in internet. Grazie per la collaborazione, Cec
__________________
If you eat a live frog in the morning, nothing worse will happen to either of you for the rest of the day. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Lariano (RM)
Messaggi: 1372
|
Vai su RS Components, oppure qua. Preparati a prezzi piuttosto alti.
__________________
Careful With That Axe |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Tra le nebbie pavesi
Messaggi: 528
|
La ditta Doleatto (a me non si apre il link, speiamo siano problemi temporanei) vende strumenti elettronici usati ricalibrati e garantiti.
Altrimenti puoi vedere su ebay, non ricordo la sezione ma basta digitare "oscilloscopio" nella finestra di ricerca. In mezzo alla fuffa (un oscilloscopio Scuola Radio Elettra a 70-80 euricchi ) ogni tanto spuntano dei digitali.
__________________
"la portata storica della mamma di Berlusconi è sicuramente superiore a quella di Lenin e Marx" (Frankytop 1/12/09) La sola differenza tra gli adulti e i bambini è il prezzo dei rispettivi giocattoli. Addio, Zero |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Mah, in generale gli oscilloscopi usati, non li comprerei mai.
Pensa se è stato usato in fabbrica, come strumento di collaudo ! Avrà sicuramente lavorato almeno 10.000 ore, si sarà surriscaldato, e avrà preso molti segnali overrange, io non lo pagherei neanche 20Euro ! OK, Tek è la marca più famosa di questi apparati, ma tanto se li fà fare a taiwan Io proverei a vedere anche gli EZ-digital, bellino il modello 1250 .. Purtroppo xò hanno una risoluzione piuttosto bassa 320x240 pixel. Io ho usato un Tek digitale serie TDS 1000 monocromatico, e devo dire che il Trigger è qualcosa di favoloso, anche i segnali più impossibili Link : http://www.marcucci.it/prodotti/mode...&d=D000&e=E000 Ciao |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Io ho tutti strumenti usati, e non mi pento assolutamente, anzi. E soprattutto risparmi tanti soldi. Generalmente sul mercato dell'usato finiscono strumenti di marca, buoni comunque, e sicuramente non hanno difetti all'origine. Poi il tutto sta sempre nel *dove* li compri, ma questo vale anche per il nuovo. Io non ci guadagno niente a dirlo
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Per la cronaca, qui a fianco a me ho un fantastico Tektronix 212 portatile a batteria, che dopo avergli sostituito le pile va che è uno splendore e te lo porti dappertutto, oltre a fare molto fico
A casa ho due generatori di funzioni Wavetek tutti e due usati, di cui uno portatile in ottima forma, e un tektronix 2230 (o 2210? adesso mi vengono i dubbi), sempre usato. Un multimetro da banco della Simpson, usato, e un multimetro portatile della Fluke, usato. E' strumentazione di qualità, e personalmente col digitale o stai su cifre da budget aziendale o prendi della porcheria -mille volte meglio il mio 212 analogico di certi 50Mhz digitali che ho usato...-, in più hai la qualità degli strumenti di una volta che ti tutela anche in caso di guardo (componentistica normale, non custom, e generalmente molto più robusti perchè fatti per durare).
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Personale consiglio: NON prendere oscilloscopi digitali a meno che tu non abbia particolarissime necessità come lo studio di circuiti digitali o abbia bisogno di altre cose strane, perchè se vuoi strumenti *decenti* digitali devi spendere un fracco di soldi in più rispetto ad un oscilloscopio analogico di buona qualità. Il discorso cambia salendo sopra i 300-400Mhz di banda passante, ma non credo che sia il tuo caso...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Hallo GPC !
Uhm, il discorso oscilloscopio usato, dipende da chi l'ha usato Cioè, io sò che "da una parte" ci sono i famosi oscilloscopi tek (quelli di una volta) a cassetti estraibili praticamente quasi nuovi ![]() Ma non penso che li vendono ... Per quanto riguarda l'usato, io rimango dell' opinione che uno strumento di misura, e in particolare l'oscilloscopio/analizzatore di spettro deve essere massimamente affidabile e preciso. OK, dipende anche da cosa ci si deve fare,x il laboratorio "pratico" si può anche acquistare un PM3210 o Hameg 303 su ebay a non più di 20..40 E. C'è anche un' altra parte di persone, x lo più radioamatori e/o collezionisti che comprano un' usato di grande marca, rigorosamente made in U.S.A. Tek o hp ... insomma si divertono a restaurare delle vecchie glorie del passato da 30 e più Kg ![]() (certo che lì la qualità era senza compromessi) Per un laboratorio di misure un pò più professionale io consiglio di acquistare solo apparecchi nuovi, digitale se si vuole un un trigger con molte più funzioni, analogico se invece si vole fare le misure classiche. x l'analogico non consiglio di spendere molti soldi, x un primo laboratorio và bene anche un PROTEK da 20 o 30 MHz. (circa 500 Euro) ** Vantaggi del digitale : - assenza del CRT e di tutte le complicazioni ad esso collegate. - possibilità di memorizzare la traccia. - possibilita di visualizzare forme d'onda molto lente. - collegamento al computer - Trigger con molte più funzioni, impensabili su un' analogico - stabilità della traccia eccezzionale. - parametri e cursori direttamente visualizzati sullo schermo ** Svantaggi - risoluzione limitata dell' lcd (320x240) - possibile effetto aliasing - lcd dalla risposta abbastanza lenta. - assenza canale z - traccia tutto o niente Aggiunte e/o correzioni sono sempre gradite. Ciao |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
E aggiungo che sui tek è un vero godimento
direttamente la frequenza e/o l'intervallo di tempo frà due punti e le tensioni. Inoltre sul display c'è disegnato chiaramente qual'è il livello di trigger impostato, oltre a tutti i parametri numerici ... Con l'analogico puro, invece si doveva impazzire a contare i quadratini del reticolo e ad usare la calcolatrice x vedere a quale freq. corrispondeva il segnale. Ciao P.S. addio ai gloriosi oscilloscopi PHILIPS ... |
|
|
|
|
|
#11 | ||||||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Se si vuole iniziare a fare misure, è molto meglio prendere un usato (TEK da 50Mhz a 300€, il mio per esempio) e stare sull'analogico. Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Guarda, io ho usato anche un modello della Tek di punta, che faceva anche da analizzatore di spettro, nell'università in Spagna, e ti posso assicurare che non sono stato assolutamente soddisfatto. Per non parlare dei 50Mhz digitali che ci sono in facoltà da me, vado meglio col mio 500Khz portatile... Quote:
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
||||||||||
|
|
|
|
|
#12 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Tra le nebbie pavesi
Messaggi: 528
|
Goldrake_xyz:
Quote:
Certo, parlo di strumenti ricalibrati e GARANTITI, le offerte su ebay le considero l'ultima spiaggia. Quote:
gpc: Quote:
Trasformatore di alimentazione avvolto su specifica, linea di ritardo, il diodo tunnel usato, fino ai primi anni '80, dalla Tek per il trigger e, sopratutto, il tubo... mica roba che trovi tanto facilmente. Tante volte i transistor, pur appartenedo alla "solita" serie 2Nxxxx sono del tutto introvabili, vuoi perche' obsoleti, vuoi perche' non importati, vuoi perche' venduti solo in grandi quantita' direttamente dal produttore alla Tek_o_chi_per_essa. Esperienza personale: tentando di riparare un "banale" convertitore cc/cc cotruito dalla Telettra negli anni '70 - 80 , mi sono arenato davanti ad un apparentemente banale 2Nxyzk non piu' prodotto, forse mai distribuito al dettaglio e privo di qualsiasi equivalente diretto. Alla fine ho risolto trovando nella cassa della rumenta un convertitore identico ma con un altro guasto.
__________________
"la portata storica della mamma di Berlusconi è sicuramente superiore a quella di Lenin e Marx" (Frankytop 1/12/09) La sola differenza tra gli adulti e i bambini è il prezzo dei rispettivi giocattoli. Addio, Zero |
|||
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Però quando nel digitale hai tre integrati cinesi, non è facile nemmeno poterlo riparare così... Comunque guarda, sul mio tek s'era bruciato un integrato in uno degli ingressi, l'ho preso sull'RS ed è bastato sostituirlo... Poi beh, è chiaro che il tubo è difficile da trovare e costa tanto, ma non so quanto sia facile da trovare un LCD... quello mi sa che è un problema comune. Però mentre gli oscilloscopi tradizionali sono per la maggior parte a componenti discreti o comunque integrati standard, in quelli digitali che ho aperto io trovi lo schedone pieno di processori e convertitori e vai a capire dov'è il guasto... Tanto per dire, un tektronix anche bello, digitale, aveva una memoria ram rotta. Abbiamo cercato da tutte le parti ma non la si trova nemmeno per sogno, l'unica possibilità è comprarne un altro e sostituirla, ma a quel punto paghi una ram quanto un'altro strumento... e parlo di una ram, figurati se fosse stato un processore o un convertitore. Certo, puoi non trovare i componenti anche per un analogico, ma è meno probabile...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
|
#14 | |||||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Quote:
Quote:
altrimenti con un' analogico puro non vedi nulla .. Quote:
Quote:
![]() Quote:
delle placche, del cannone, la lunghezza, ecc. ecc. Penso che lo sai meglio di mè, x almeno 1h lo devi sempre ricalibrare. Quote:
![]() i CRT a memoria che costavano più di un digitale di oggi ... Quote:
_![]() Quote:
solo con il tek digitale, grazie alle molte funzioni del trigger (pre-trigger) Con tutti gli altri analogici la traccia era fortemente instabile ... Quote:
prossimamente l'oscilloscopio sarà una scatolettanera da attaccare al PC. Già ce nè sono in giro, ma sono alquanto limitati. CMQ nei tuoi post hai detto una verità da scrivere nei libri di storia ! (dell' elettronica) "Però quando nel digitale hai tre integrati cinesi, non è facile nemmeno poterlo riparare" e sarà ancora peggio x gli apparecchi futuri ... penso alle cpu con memoria flash preprogrammata, che si potrà acquistare (forse) solo dal produttore a costi proibiti ! Ciao |
|||||||||
|
|
|
|
|
#15 | ||||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Però guarda, qui scendiamo un po' nelle convinzioni personali, però non necessariamente il progresso va nella direzione giusta in questo caso. Il fatto è che l'abbassamento dei costi è giustificato da una parte dalle nuove tecnologie, ma dall'altra parte dal calo della qualità. E' vero che un alimentatore switching è più economico, piccolo e leggero di uno tradizionale, però ti crea più disturbi, è più delicato, è più complesso, dura di meno... Tanto per prendere un componente a caso dell'oscilloscopio. Così come la campionatura digitale, tanto per dire: ti porta tanti vantaggi, ma è un processo dove comunque perdi informazione, per quanto piccola. Ora, ci possono essere applicazioni dove questo non importa, ma secondo me è importante che si sappia che il digitale non è necessariamente migliore perchè è più nuovo, è lo sviluppo dei crt, etc: hanno altri limiti che si manifestano in altri condizioni, e che li rendono migliori o peggiori, parlando sempre di strumenti di buona qualità, in una o in un'altra situazione. Per quello che ho potuto vedere io con gli strumenti che ho usato e riparato, perchè metto dentro anche questo aspetto, il digitale ha molti più limiti nelle normali applicazioni di un oscilloscopio tradizionale. Quote:
Inoltre, se non vai si strumenti di grande qualità, alla fine diventa antieconomico ripararli... è un po' come per i computer.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
||||||||
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1399
|
Ragazzi,
grazie a tutti per la nutrita discussione. Sarei felice se qualcuno mi desse in pvt gli indirizzi per trovare qualche oscilloscopio tek usato. Grazie, Cec.
__________________
If you eat a live frog in the morning, nothing worse will happen to either of you for the rest of the day. |
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Quote:
ma è che quando si parla di queste cose, non riesco a trattenermi. Ciao P.S. x GPC, la cpu è come il prezzemolo (vedi auto ed elettrodomestici)
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:16.











) ogni tanto spuntano dei digitali.





_








