|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 54
|
router cisco 827 user e password????
ciao ragazzi possiedo un cisco 827 e sto tentando di connettermi per la configurazione.
Qualcuno saprebbe darmi qualke informazione di quale user e psw vengano usate di default per il cisco 827 ?? oppure qualcuno saprebbe dirmi come fare a resettare il cisco (visto ke nn possiede un tasto di reset) per entrare con le configurazioni standard? in questo momento non so l'ip ke e configuratoe non riesco ad accedere. connettendomi trammite console lo vede ma mikiede nome router e poi di seguito la psw x sola lettura e la psw di lettura-scrittura. Non so piiu dove sbattere la testa, aiutatemi..grazziieee!:-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Catanzaro
Messaggi: 182
|
Possiedo un router cisco soho 77 che precedentemente stava nelle stesse condizioni del tuo, ovvero non ne conoscevo nè l'indirizzo ip nè le password.
Se non erro il nome utente std dovrebbe essere cisco e la pwd cisco1 o il contrario non ricordo bene. Se così non dovesse funzionare come nel mio caso c'è una procedura che ti dovrebbe permettere di cancellare completamente la sua configurazione per ripartire da zero, in questo caso è necessario avere un poco di dimestichezza con i comandi oppure utilizzare la procedura guidata tramite l'utility CRWS "cisco router web setup" per configurare tutto correttamente. Segui questo link: http://www.cisco.com/en/US/products/...80094c2a.shtml Ho utilizzato questa procedura ed è andato tutto a posto permettendomi di avere un router "vergine" Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 5375
|
su un c827, di default, non ci sono user/pw configurate, bisogna utilizzare il cavo console per connettersi.
L'unico modo (se il router è tuo o il proprietario è daccordo nel farlo) è quello di utilizzare la procedura di password recovery (cavo console ed hyperterminal). Trovi tutto su www.cisco.com Se hai bisogno di info, chiedi pure
__________________
CiAO |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 54
|
grazie a tutti
ciao raga, grazie dei consigli, stasera o domani app posso provero ad entrare nella configurazione come descritto da voi del mio nuovo giocattolino.
ciao e grazie ancora |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 532
|
aiuto.... ho il cisco soho 77 e non ho ne user ne password.
ps. il router è mio, non è in comodato ma è stato installato dal tecnico telecom che non ha lasciato nemmeno uno straccio di foglietto. Ho provato ad entrare col telnet e dando cisco e cisco1 come user e pasw e viceversa (come postato da aranciammx) ma non le accetta. ho provato a dare un'occhiata alla procedura di Password Recovery ma non ho capito da che parte cominciare ![]() non riesco proprio a capire come entrare sul router collegando il cavo rete sulla porta console. boh? qualcuno sa spiegarmi come iniziare questa procedura? ci vuole un cavo crossover o basta che il pc sia collegato sul router tramite hub alla porta console? non è che qualcuno conosce la password di default per il modello soho 77 ![]() aiutatemi, ciao a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Mazara del Vallo
Messaggi: 2346
|
Quote:
Quote:
Hai provato ad entrare con explorer, inserendo nella barra degli indirizzi l'ip del router?? es. \\10.10.10.1 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 532
|
Le ho provate tutte le pasw ma cisco cisco no.... domattina provo (sarebbe il colmo).
L'IP del router è 192.168.0.50 e con il comando telnet mi risponde tranquillamente. ho provato a collegare la presa console con il cavo rete normale e con uno crossover ma il led sull'hub o sulla scheda rete del pc non si accende. che voi sappiate questo cavo particolare è in dotazione con il router? e una volta collegato questo cavo come mi collego al router.. sempre da prompt del dos con il telnet o cosa? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 532
|
....da internet explorer avevo provato prima di usare il telnet. devo fare questa prova collegando il cavo sulla porta console? ....immagino però che devo prima rimediarmi un cavo console
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
|
Per recuperare la password bisogna procedere un 4 passi:
A) Cambiare in registro di configurazione B) Resettare il router C) Cambiare le password D) Rimettere a posto il registro di configurazione -----Preparazione-------- E' necessario collegarsi alla console del router. L'interfaccia è una rs232 (dentro la confezione del router c'e' l'adattatore, altrimenti in fondo al manuale c'e' la piedinatura per farsi un cavetto) Una volta connessi via seriale al router, bisogna lanciare un programma di comunicazioni (hiperterminal p.e.) Configurazione della porta: 9600, nessuna parità, 8 bit, 1 bit stop, nessun controllo di flusso. -------Passo A--------- A1) dare il comando Codice:
show version A2) spegnere il router e riaccenderlo A3) aspettare qualche secondo A4) lanciare un break (in hyperterminal premere Ctrl-Pausa) il router dovrebbe rispondere Codice:
rommon 2> Codice:
rommon 2> confreg 0x142 B1) resettare il router Codice:
rommon 2> reset Codice:
--- System Configuration Dialog --- C1) rispondere sempre no fino a che non comparirà Codice:
Press RETURN to get started! C3) andare nella modalità privilegiata Codice:
nome_del_router> enable Codice:
nome_del_router# show startup-config Codice:
enable tua_password C5) Codice:
nome_del_router# configure terminal Codice:
nome_del_router(config)# enable secret tua_nuova_password Codice:
nome_del_router(config)# exit Codice:
nome_del_router# copy running-config startup-config La password che il router chiede quando si accede da telnet è nelle ultime righe della configurazione in un blocco del tipo: Codice:
line vty 0 4 password password_accesso_telnet login D1) Codice:
nome_del_router# configure terminal Codice:
nome_del_router(config)# config-reg valore_del_registro_annotato Codice:
nome_del_router# exit e buona fortuna! Giovanni |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 532
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() le indicazioni che mi hai dato sono meglio di quelle di un manuale. grazie davvero per il tempo speso per scrivere i passi in modo così chiaro e preciso. domattina vedo di rimediare questo benedetto cavo e poi seguo alla lettera quanto hai scritto. ciao e buona serata Alessandro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 54
|
cisco 827
ciao ragazzi vi ringrazio x la vostra disponibilita.
tramite cavo console e hyper terminal sono riuscito ad entrare nel cisco, ora mi sto divertendo ogni sera a configurarlo. e un po complicato ma e una figata di router!!!! ciaooo:-)) |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Cecina
Messaggi: 120
|
Scusate l'intromissione
![]() Il mio dubbio è: se io cambio, con enable secret, la pw del router poi come devo fare per tornare con il router operativo? Questo perchè nella spiegazione è ben specificato di ritornare al registro iniziale prima di uscire e resettare ed io appunto non lo conosco. Saluti Massimo |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 5375
|
Quote:
0x2142 invece è un punto di memoria bianco che si usa per la procedura di pw recovery
__________________
CiAO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 54
|
come configurare cisco 827?
ciao ragazzi, grazie ancora x l'aiuto recovery psw.
Vorrei sapere se qulcuno sa dirmi come fare oppure dove trovare informazioni (se possibile in italiano) di come configurare il mio route cisco 827 vorrei assegnarli un ip, e impostarlo x la connessione adsl sapete darmi qualke drtitta? mi sapreste dire cosa serve Nat e Pat ? C'e qualcuno ke mi consiglia una configurazione ottimale da eseguire? l'access list va messa oppure si puo fare a meno e come funziona? sto sbattendo la testa da 2 sett con qst cisco, x favore aiutatemi grazie a tutti e ciaooo! :-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 5375
|
Facciamo così, posta la tua config (nascondendo i "dati sensibili") e vediamo di darti una mano.
Per le info in generale sulla config, dai un'occhiata ai siti dei provider (ho trovato molto interessante quello di tiscali e c'è anche la config per l'827) NAT= Network Address Translation: l'IP privato del tuo PC viene trasformato in un IP pubblico (o in una porta di un IP pubblico) gestito dal router. PAT= port address translation: una porta specifica dell'IP privato del tuo PC viene trasformato in una porta specifica di un IP pubblico gestito dal router Config ottimale? dipende dall'abbonamento che hai fatto L'ACL? Dipende dal motivo per cui l'hai messa. Il NAT/PAT richiede l'ACL. L'eventuale configurazione di una Dialer richiede un'ACL. Ciao
__________________
CiAO |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 54
|
cisco 827
ciao a tutti, grazie inazitutto a chicco !:-)
mi hai chiarito le idee sul pat, nat e access list. stasera provero a configurare il router seguendo le indicazioni ke ci sono sul sito tiscali ke mi hai consigliato. cmq il mip provider è unidata e possiedo anche telefoni voip, solamente ke per far funzinare dei telefoni cisco 7960 (ke ho in possesso) ho dovuto acquistare il cisco 827 xke il router billion fornito dal provider non li supporta. ti sapro dire se tutto andra a buon fine. se a qualcuno interessa ho buone coonoscenze sul bridge di rete wireless, infatti io e dei miei amici ci siamo fatti arivare una adsl professionale e poi la condividiamo tra noi tramite ponti radio fino a distanze di 3 km con velocita 11mbit, pensa la figata e sopprattutto condividiamo i nostri hardisk e il costo internet e sudduviso tra tutti. se a qualcuno interessa posso darvi lemie conoscenze e consigli! :-) ciaooo a tutti ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 1283
|
scusa ma hai una vaga idea di come sia complessa la configurazione di telefoni 7960?
![]() poi credo che ti serva anche un catalyst |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 54
|
cisco 7960
ciao gilgi, si conosco la complessita di configurazione, sono riuscito a piantare il bios di un 7960, cmq ne ho di funzionante e configurato, per gli altri basta copiare la configurazione direttamente dal telefono.
sinceramente non so se avro bisogno diun catalyst, spero di no, appena metto in funzione il cisco 827 ti sapro dire. ciao a tutti :-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 1283
|
se copi la conf di uno sugli altri avrai tutti i tel con gli stessi button e gli stessi ephone e quindi li puoi solo configurare come gruppo
magari scaricati un documento sulle one solution se ti serve qualche configurazione più complessa ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:35.