|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 162
|
[c dubbi]
ho una serie di dubbi :
1)tutte le variabile devono essere dichiarate e inizializzate nel main, o lo si può fare anche nelle funzioni? 2)qual'è la giusta forma per richiamare una funzioni(anche per riferimento)? e come va terminata? 3)una funzione non "vede"le altre(credo 4)posso mettere una printf nel main che visualizza il risultato di un operazione svolta da una funzione? bè ragazzi per il momento accontentatevi di questi quesiti...non temete in futuro ne arriveranno altri...mooolti altri |
|
|
|
|
|
#2 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Roma
Messaggi: 1502
|
Quote:
Quote:
in che senso come va terminata? Quote:
Quote:
__________________
Sun Certified Java Programmer EUCIP Core Level Certified European Certification of Informatics Professionals |
||||
|
|
|
|
|
#3 | ||||
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Quote:
Ti ricordo che in C le variabili vengono passate solo per valore, tutt'al più puoi passare il valore dell'indirizzo di una variabile, che è la cosa più simile al passaggio per riferimento che esiste in C. Quote:
Per modificare il valore di una variabile interna a una funzione mediante un'altra funzione, puoi o usare il valore restituito dalla seconda funzione, oppure passare alla seconda funzione un puntatore alla variabile che puoi modificare. Quote:
Basta che o immagazzini il risultato in una variabile, o inserisci la chiamata alla funzione all'interno della chiamata a printf. E questo puoi farlo anche in altre funzioni, non solo nella main.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
||||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:28.



















