|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/busines...oth_14551.html
In arrivo al seconda generazione del Bluetooth da 1 Gbit/sec di velocità Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 393
|
certo che passare da 2,1Mbit a 1Gbit è un salto enorme per uno standard, anche in ambito informatico. Con 1Gbit/sec il bluetootoh andrebbe a rubare la scena al wi-fi, limiti "spaziali" a parte
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 477
|
Ma... l'uso delle altissime frequenze di trasmissione dei dispositivi wireless... non dovrebbe fare "effetto forno microonde"? Nel senso, non dovrebbe scaldare (anche se di poco) tutto ciò con cui le onde ad alta frequenza entrano a contatto (o che penetrano)?
Scusate se ho detto eresie, ma non so spiegarmelo... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 156
|
Si e allora i radar degli aereoporti che sono intorno ai 20 GHz che dovrebbero fare?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 104
|
Decisamente non male, forse dovrò ricredermi dal dare per spaccaito bluetooth
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 13
|
No ragazzi piano piano.... La potenza trasmessa e quindi anche il riscaldamento provocato dalla trasmissione non è strettamente proporzionale alla frequenza del segnale trasmesso!! Dipende sempre dal livello di tensione del segnale (che è una modulazione digitale )...In pratica ci sono dei limiti molto precisi da rispettare sulle potenze e ciascun costruttore le deve rispettare in base ovviamente a che protocollo di comunicazione si tratta...
Spero di essservi stato utile!!! Comunque non preoccupatevi...riscaldano MOLTO MOLTO poco...anzi ,riscaldiamo di più noi stessi ( a 37° UN UOMO ALTO 1 METRO E 80 circa 130W!!!)) ....cIAO A TUTTI!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Milano
Messaggi: 140
|
X saettac:
Prima della frequenza conta la potenza! per trasmettere a qualche metro le potenze richieste sono basse, circa qualche decina di mW, mentre un radar militare ha potenze di picco nell' ordine del MW e medie nell' ordine dei kW! Quello che dici è giusto, nel senso che un onda em incidente su una superficie esercita su di essa una pressione di radiazione che è direttamente proporzionale alle intensità del campo elettrico e magnetico, quindi alla loro potenza. Il discorso che spesso si sente sulla pericolosità delle alte frequenze rispetto a quelle più basse necessita di una premessa fondamentale, cioè che si supponga PARI POTENZA per le due sorgenti. Su questo argomento non conosco la risposta (anche se propendo per il si), forse un biologo saprebbe risp meglio. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1889
|
Chissà se riusciranno a risolvere il problema fondamentale relativo al BlueTooth, vale a dire l'eccessivo consumo di corrente... nei portatili dimezza l'autonomia!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Dalle montagne a Settentrione spingo vele verso il caldo Sud, e sulle onde mi dirigo veloce fin nei dorati capelli di Lei, e le sussurro storie di guerre e di antichi eroi in cerca di una meta...
Messaggi: 514
|
dunque se non ho capito male gli attuali cell bluetooth non saranno compatibili con quest'integrazione...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 732
|
Potenza???
Non esiste "potenza" quando si parla di onde elettromagnetiche. Si parla di Energia e di frequenza.
L'equazione di plank dice che E= h*v dove h è una costante e v è la frequenza. Quindi, come potete capire, l'energia è direttamente proporzionale alla frequenza. Se un elemento emette una radiazione (naturale, come per esempio un elemento radioattivo) od artificiale (onde radio, cellulari, lampadina etc. etc.), questa radiazione trasporta Energia espressa con la formula di cui sopra. Quando l'onda elettromagnetica raggiunge un corpo, passerà al corpo con cui si scontra questa Energia. Se l'Energia è abbastanza alta, potrebbero verificarsi la rotturadi legami chimici tra atomi (e si parla di radiazioni ionizzanti, cosa pericolosa) oppure no. Microonde, onde radio, cellulari, onde dei radar degli aereporti....hanno tutte frequenze ben al di sotto delle radiazioni ionizzanti. La frequenza dei radar di 20GHZ fa ridere, se pensate che la luce visibile porta con se un campo magnetico con una frequenza nell'ordine di 10^15 (5ordini di grandezza in più), e non mi pare che la luce ci faccia male (agli albini forse, ma questa è tutta un'altra storia...) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 10
|
No, ha senso parlare di potenza, ti riferisci con l'equazione di Plank all' energia di un singolo fotone, quindi la potenza indica la quantità di fotoni emessa in un secondo, per cui, ammettendo che un fotone abbia una certa probabilità di effettuare una trasformazione molecolare aumentando la potenza aumentano le trasformazioni molecolari; altrimenti un forno a microonde non richiederebbe circa 800 Watt per scaldare l' arrosto. Inoltre ha poco senso paragonare l' effetto delle microonde con la luce visibile o infrarossa: le modalità di assorbimento e rilascio energia cambiano. Piuttosto il Bluetooth attuale lavora proprio sulle frequenze dei microonde (2.4 GHZ), altrimenti la banda difficilmente sarebbe stata gratuita, questa evoluzione invece su che frequenza opera???
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Missultin Zone
Messaggi: 545
|
Quote:
Quote:
Basta aprire un bel libro di medicina del lavoro al capitolo "radiazioni non ionizzanti" per vedere la miriade di patologie associate (tutte messe in tabella a seconda del tipo di sorgente) e le altrettante leggi che stabiliscono severe normative di comportamento. Per farti un es.la stessa luce solare che credi non faccia nulla è associata a malattie come il melanoma, epiteliomi cutanei, cheratosi attiniche... n.b non ce l'ho con te, ma dall'idea "popolare" del "tanto non nuoce" a quella del "può o potrebbe nuocere" (con il concetto di più esposizioni differite nel tempo) c'è un abisso sul quale pende la nostra salute.
__________________
Fox - Canon 60d + 6D AMD FX-4300 Asrock 960GM/U3S3 FX; Ryzen 3 3100, Asus Prime b550m-a, Crucial DDR4 16GB 3200, GTX 1650 super |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pavia
Messaggi: 1209
|
siamo pieni, sommersi da TROPPI strumenti wireless, e purtroppo tra consumismo e crescita tecnologica non si potrà farne a meno... già mi sono "sottomesso" anni fa al cellulare e per ora resta il mio unico strumento wireless concesso... sta di fatto che una mia vecchia buggy radiodomandata con telecomando a 27 MHz non riesco più a controllarla, prende le peggio interferenze e va dove vuole lei...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bologna
Messaggi: 1291
|
X ronthalas:
Non credo che la tua vecchia buggy radiocomandata (magari una mitica Gig Nikko ? ![]() Nel tuo caso temo sia piu' facile che le interferenze vengano da CB (che hanno come banda base i 27 Mhz appunto) .. quelli legalmente buttano fuori 5W, i camionari piu' "in" viaggiano fino ai 3-400 w... quelli si che danno interferenze ! A presto Matteo Ultima modifica di gas78 : 06-05-2005 alle 11:10. Motivo: quella buffa cosa chiamata italiano... |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 732
|
FoxMolte, ed infatti quello che fa male del sole, che provoca melanomi, è stato dimostrato sono prevalentemente i raggi UVB ed in piccola parte i raggi UVA. Quando parlavo di luce visibile non intendevo il sole, che emette uno spettro ben più ampio di quello di una lampadina.
I raggi UVA e UVB sono ionizzanti, una lampadina che emette luce gialla non fa assolutamente nulla. Per quanto riguarda la potenza, è ovvio che c'entra se si parla di radiazioni artificiali che devono essere create con un LAVORO e quindi con una potenza, ma per indicare i danni ai tessuti non si tiene in considerazione la potenza dello strumento... |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 732
|
Ah ultrafox, chi ha parlato di fotoni? Mi sa che fai un po' di confusione....fotoni e campo magnetivo sono due cose diverse, e sono state attribuite alla luce per attribuirgli una caratteristica corpuscolare ed una elettromagnetica, ma non c'entra proprio niente con il resto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 732
|
il forno a microonde richiede 800watt per creare un campo elettromagnetico di una certa lunghezza d'onda, al quale campo magnetico corrisponde una energia che viene passata al tuo bel pollo il quale si cuoce (scalda) velocemente per l'energia ricevuta.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 2333
|
marò.....un dibattito tra fisici!!
altro che andare in università, io sto qui e imparo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Padova
Messaggi: 1142
|
Quote:
Cmq ste voci delle microonde le avevo sentite pure io, ma non avendo conoscenze tecniche approfondite sul tema debbo dire che preferisco attendere risultati ufficiali sui test, per quanto riguarda l'inquinamento da microonde
__________________
![]() Alive in the superunknown first it steals your mind and the it steals your soul |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
La frequenza dell'onda elettromagnetica determina l'energia del singolo quanto di luce. Se questa è sufficiente a ionizzare un atomo, lo farà, qualunque sia la potenza. Quest'ultima è proporzionale al NUMERO di quanti di luce emessi e quindi al numero di atomi scomposti nell'unità di tempo. Se la radiazione non è ionizzante, il tessuto si riscalderà soltanto (e non è stato dimostrato che provochi tumori se il riscaldamento non è eccessivo), se sono ionizzanti ci sono 2 alternative:
- Bassa intensità: le cellule sono in grado di riparare danni al DNA se non sono molto frequenti. Se l'intensità è bassa, la probabilità che ci siano danni irreparabili al DNA (e quindi tumori) è bassa. - Alta intensità: le cellule NON sono in grado di riparare danni al DNA perchè troppo frequenti. Se l'intensità è alta, la probabilità che ci siano danni irreparabili al DNA (e quindi tumori) è alta. Non tutti i danni al DNA portano a tumore. Molti causano solo la morte della cellula o la sua "sterilizzazione". Più è alta l'intensità, più alterazioni al DNA ci sono è più è probabile che ce ne sia almeno una tumorale. P.S.: lavoro al policlinico di Napoli e nella mia stanza ci sono un fisico e due medici radioterapisti... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:31.