Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-04-2005, 09:43   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14401.html

L'evoluzione delle cpu Pentium 4 Prescott, attese a inizio 2006, vanteranno miglioramenti in termini di potenza massima dissipata

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 09:52   #2
213
Senior Member
 
L'Avatar di 213
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Treviso
Messaggi: 4811
Quote:
Il passaggio al processo produttivo a 0,065 micron permetterà una consistente riduzione del TDP del processore, che passerò a 86 watts contro i circa 115 attuali delle cpu Pentium 4 Prescott a 0,09 micron attualmente in commercio.
Mi sembra un'affermazione un po' azzardata: già col passaggio dai 0.11 nm ai 0.90 nm avevano detto che il consumo e il calore prodotto sarebbero stati più contenuti, figurarsi ora che i circuiti sono ancora più piccoli e vicini tra loro...
213 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 09:59   #3
cla_vice_to
Member
 
L'Avatar di cla_vice_to
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 267
Grande

" Cedar Mill " cosi si fanno le CPU
86 watts Pentium 4 655
sara la mia futura CPU
__________________
Fx-8120 | 16GB ram | 1Tb | HD 6850 | M5A78L\USB3

Ultima modifica di cla_vice_to : 13-04-2005 alle 09:59. Motivo: errore ortografico
cla_vice_to è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 10:01   #4
ldetomi
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 201
Ma anche il Tejas doveva essere un'evoluzione del prescott a 65 nm. Qualcuno di voi sa in cosa il Cedar Mill sia diverso dal vecchio progetto, poi abbandonato?
ldetomi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 10:18   #5
cla_vice_to
Member
 
L'Avatar di cla_vice_to
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 267
Quote:
Originariamente inviato da ldetomi
Ma anche il Tejas doveva essere un'evoluzione del prescott a 65 nm. Qualcuno di voi sa in cosa il Cedar Mill sia diverso dal vecchio progetto, poi abbandonato?

Si era un vechio proggetto intel che poi stato abandonato per vari motivi.
Che io adesso non mi Ricordo.
__________________
Fx-8120 | 16GB ram | 1Tb | HD 6850 | M5A78L\USB3
cla_vice_to è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 10:51   #6
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14067
Quote:
Originariamente inviato da 213
Mi sembra un'affermazione un po' azzardata: già col passaggio dai 0.11 nm ai 0.90 nm avevano detto che il consumo e il calore prodotto sarebbero stati più contenuti, figurarsi ora che i circuiti sono ancora più piccoli e vicini tra loro...

hanno triplicato i transistor dal northwood al prescott...ci credo che il tdp è aumentato...
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 10:55   #7
Sandro85
Junior Member
 
L'Avatar di Sandro85
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Lecce
Messaggi: 24
su che socket monta?
Sandro85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 12:05   #8
Mr.Gamer
Senior Member
 
L'Avatar di Mr.Gamer
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 952
Quote:
Il passaggio al processo produttivo a 0,065 micron permetterà una consistente riduzione del TDP del processore, che passerò a 86 watts contro i circa 115 attuali delle cpu Pentium 4 Prescott a 0,09 micron attualmente in commercio.
Bhe non mi entusiasmano gli 85w :|
Mr.Gamer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 12:48   #9
TNR Staff
Senior Member
 
L'Avatar di TNR Staff
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Montebelluna [TV]
Messaggi: 1452
Un A64 a 0.065 cosa fa,40 watt?
__________________
If I gave you the moon would you notice that I'm right beside you?
TNR Staff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 14:18   #10
Mr.Gamer
Senior Member
 
L'Avatar di Mr.Gamer
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 952
mah, sai il TDP di un winchester a 0.09 è di circa 35watt
http://www6.tomshardware.com/cpu/200...m4_570-20.html

speravo in qualcosa di meglio
Mr.Gamer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 14:38   #11
HyperText
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Piano di Sorrento (NA)
Messaggi: 924
Quoto Mr.Gamer...
Forse non proprio 35W ma non gli 80W dei Pentium...
HyperText è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 14:41   #12
Fx
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
Quote:
Originariamente inviato da 213
Mi sembra un'affermazione un po' azzardata: già col passaggio dai 0.11 nm ai 0.90 nm avevano detto che il consumo e il calore prodotto sarebbero stati più contenuti, figurarsi ora che i circuiti sono ancora più piccoli e vicini tra loro...
come correttamente diceva zerothehero, sono cambiate anche altre cose. un processore prodotto a 90 nm ovviamente consuma (e quindi dissipa) decisamente di meno rispetto allo stesso processore a 130 nm; è altrettanto ovvio che se il processore non è lo stesso (prescott - northwood) questa regola non vale

il problema è che le cpu a 90 nm consumano di meno ma non quanto di meno ci si aspettava. è questo che ha incasinato tutto.
Fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 15:04   #13
Fx
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
Quote:
Originariamente inviato da Mr.Gamer
mah, sai il TDP di un winchester a 0.09 è di circa 35watt
http://www6.tomshardware.com/cpu/200...m4_570-20.html

speravo in qualcosa di meglio
impressionante, non pensavo consumasse così poco... tieni conto che il pentium M ha un TDP di 27 watt, ma il TDP come lo calcola intel è diverso da come lo calcola AMD. intel si riferisce infatti all'uso "real world" medio, AMD considera invece la potenza di picco, con tutto al massimo (traduco: è calcolato sulla base del massimo amperaggio che AMD dichiara la cpu consuma, che serve essenzialmente ai produttori di schede madre a dimensionare correttamente l'alimentazione, ma ciò non vuol dire che poi arrivi davvero a quei limiti... basta che arrivi una volta in tutta la sua vita che se la scheda madre è progettata per sopportare meno non va bene ), situazione che probabilmente in condizioni reali non avverrà mai (chissà, magari è calcolata con il bus sul sistema saturo, con il controller della ram al suo limite, con la cpu che fa istruzioni particolari, e così via)... infatti se vai a vedere il TDP dichiarato da AMD per l'athlon 64 è di quasi 90 watt, mentre in realtà a pieno carico il winchester, stando a quanto dice tomshardware (che mi sembra una fonte più che attendibile) ne consuma quasi un terzo!

non solo: va considerato che per di più l'athlon 64 ha pure il controller della ram integrato, per cui non mi stupirei se il pentium m + il northbridge consumasse di più del winchester; questo vorrebbe dire solo una cosa: che la grande portabilità dei laptop basati su pentium M deriva da un'ottima tecnologia di risparmio energetico più che da una cpu particolarmente sobria, altrimenti prendendo un winchester e mettendolo su un portatile otterresti gli stessi risultati. fermo restando che il pentium m è un ottimo processore eh, l'unico promettente di intel.

l'altro dato impressionante sono i 3 watt in idle, è un valore più da sistemi embedded che da cpu usate in pc desktop
Fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 16:00   #14
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
In realtà come già dissi in un'altro thread (scusate ma che fine ha fatto il "cerca" in sto forum?) il TDP calcolato da AMD considera tutta la potenza dissipata, con il carico massimo di quel CORE (quindi con la massima corrente che il core supporta prima di fondere), e infatti il TDP di un Athlon 64 a 90nm è ben più alto di 35-40W che è il consumo effettivo.

x AMD: Thermal Design Power (TDP) is measured under the conditions of TcaseMax, IDDMax, and VDD=VID_VDD, and include all power dissipated on-die from VDD, VDDIO, VLDT, VTT, and VDDA.
http://users.erols.com/chare/elec.htm
Da quanto scrive AMD nei datasheet il TDP è apunto il significato letterale della espressione Thermal Design Power

Intel da parte sua, avendo processori che scaldano come forni tende a definire il TDP escludendo alcuni elementi dalla formula, e se vediamo i datasheet su un P4 segna cose tipo 89W quando invece sono 110 abbondanti, perchè tanto, pur consumando 110W a pieno carico ha sempre il thermal trip che se la temperatura sale troppo il clock inizi a scendere.

x Intel: Regarding the chip's wattage numbers, Intel states: "The [Thermal Design Power] numbers ... reflect Intel's recommended design point and are not indicative of the maximum power the processor can dissipate under worst case conditions."


Rispondendo a Fx e ad altri: il passaggio "in sè" ad un processo produttivo con un gate più ridotto, tiop da 130nm a 90nm non comporta praticamente nessun calo di dissipazione da quando si sono passati gli 0.18micron, ovvero da più di 2 anni.
Quello che conta è invece il processo produttivo nel suo complesso.
AMD ad esempio ha usato un processo produttivo con SOI, low-K e StrainedSilicon molto più efficiente del semplice StrainedSilicon + Low-K di intel e i risultati si sono visti subito: la prima CPU a 90nm che han fatto consumava la metà della precedente a 130nm a parità di clock e tensione. Questo perchè il SOI più l'StS hanno contribuito a ridurre la corrente persa (e dissipata a massa dalla parte opposta del gate) di quasi il 90%.

Che vogliono dire un passaggio da 80-90W di un athlon 64 a 130nm a 30-40W di un athlon64 a 90nm.

Con il P4 al passaggio da 130nm a 90nm a parità di frequenza e voltaggio si è avuto un aumento di consumo, non una diminuzione. Solo mantenendo Vcc più bassa intel è riuscita ad ottenere frequenze più elevate mantenendo i consumi in valori decenti.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto.

Ultima modifica di Dreadnought : 13-04-2005 alle 16:07.
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 16:58   #15
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
beh...è già un passo avanti da 115 a 86
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 17:52   #16
Fx
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
Quote:
Originariamente inviato da Dreadnought
Rispondendo a Fx e ad altri: il passaggio "in sè" ad un processo produttivo con un gate più ridotto, tiop da 130nm a 90nm non comporta praticamente nessun calo di dissipazione da quando si sono passati gli 0.18micron, ovvero da più di 2 anni.
Quello che conta è invece il processo produttivo nel suo complesso.
pure qua ti trovo che stress

cmq a parità di processo produttivo più riduci le dimensioni più abbassi il voltaggio di funzionamento più riduci i consumi
Fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 18:13   #17
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
no, con il 90nm di intel nel P4 non è stato così, visto che il Vcc è sceso di 0.15V (attorno al 10%), ma gli ampere son saliti del 20-30% poichè molta corrente se ne andava persa per il leakage del gate, di conseguenza la potenza finale dissipata è maggiore.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto.
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 18:24   #18
ichnusa82
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Madrid
Messaggi: 217
confermo...
se riduci la lunghezza di canale (come di qualsiasi conduttore)senza altri accorgimenti ne riduci anche la resistenza => aumenti la corrente che potenzialmente puo' attraversarlo aumentando la potenza dissipata a parita' di tensione...il calo di tensione (anche se incide quadraticamente)e' stato modesto + un bel po' di
transistor in + i watt schizzano in alto.
ichnusa82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 18:29   #19
royal
Senior Member
 
L'Avatar di royal
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Dirty North
Messaggi: 4223
beh se è per quello anche i consumi di venice sono aumentati rispetto al winchester..di poco ma cmq sono aumentati.
qui sembra che non vada mai bene quando si parla di Intel...cmq avevo letto anch'io da qualche parte che con i proccessi produttivi attuali c'è una perdita di consumo enorme(era su anandtech)..le cose dovrebbero cambiare con l'uscita dei proci che sfruteranno il segnale laser (vedi la scoperta di Intel di qualche tempo fa)
questo vale anche x AMD..
royal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 18:44   #20
ichnusa82
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Madrid
Messaggi: 217
e' anche vero che il core venice introduce le ss3, un migliorato dRAM controller che la visto anche la duplicazione di alcuni buffers interni.
Non e' uguale al precedente e le comparazioni sono + difficili.
Nessuno spara su intel ma e' da sciocchi non ammettere le le cose non sono andate esattamente come si aspettavano col prescott. Le perdite aumenteranno sempre + ma tecnologie come il SOI di IBM, lo strained silicon di Intel...etc permetteranno alla cara tecnologia cmos di tenerci compagnia ancora per diversi anni
Saluti a tutti
ichnusa82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Le immagini nell'occhio dell'uragano Mel...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1