Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-04-2005, 08:43   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14401.html

L'evoluzione delle cpu Pentium 4 Prescott, attese a inizio 2006, vanteranno miglioramenti in termini di potenza massima dissipata

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 08:52   #2
213
Senior Member
 
L'Avatar di 213
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Treviso
Messaggi: 4791
Quote:
Il passaggio al processo produttivo a 0,065 micron permetterà una consistente riduzione del TDP del processore, che passerò a 86 watts contro i circa 115 attuali delle cpu Pentium 4 Prescott a 0,09 micron attualmente in commercio.
Mi sembra un'affermazione un po' azzardata: già col passaggio dai 0.11 nm ai 0.90 nm avevano detto che il consumo e il calore prodotto sarebbero stati più contenuti, figurarsi ora che i circuiti sono ancora più piccoli e vicini tra loro...
213 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 08:59   #3
cla_vice_to
Member
 
L'Avatar di cla_vice_to
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 267
Grande

" Cedar Mill " cosi si fanno le CPU
86 watts Pentium 4 655
sara la mia futura CPU
__________________
Fx-8120 | 16GB ram | 1Tb | HD 6850 | M5A78L\USB3

Ultima modifica di cla_vice_to : 13-04-2005 alle 08:59. Motivo: errore ortografico
cla_vice_to è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 09:01   #4
ldetomi
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 201
Ma anche il Tejas doveva essere un'evoluzione del prescott a 65 nm. Qualcuno di voi sa in cosa il Cedar Mill sia diverso dal vecchio progetto, poi abbandonato?
ldetomi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 09:18   #5
cla_vice_to
Member
 
L'Avatar di cla_vice_to
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 267
Quote:
Originariamente inviato da ldetomi
Ma anche il Tejas doveva essere un'evoluzione del prescott a 65 nm. Qualcuno di voi sa in cosa il Cedar Mill sia diverso dal vecchio progetto, poi abbandonato?

Si era un vechio proggetto intel che poi stato abandonato per vari motivi.
Che io adesso non mi Ricordo.
__________________
Fx-8120 | 16GB ram | 1Tb | HD 6850 | M5A78L\USB3
cla_vice_to è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 09:51   #6
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14033
Quote:
Originariamente inviato da 213
Mi sembra un'affermazione un po' azzardata: già col passaggio dai 0.11 nm ai 0.90 nm avevano detto che il consumo e il calore prodotto sarebbero stati più contenuti, figurarsi ora che i circuiti sono ancora più piccoli e vicini tra loro...

hanno triplicato i transistor dal northwood al prescott...ci credo che il tdp è aumentato...
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 09:55   #7
Sandro85
Junior Member
 
L'Avatar di Sandro85
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Lecce
Messaggi: 24
su che socket monta?
Sandro85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 11:05   #8
Mr.Gamer
Senior Member
 
L'Avatar di Mr.Gamer
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 952
Quote:
Il passaggio al processo produttivo a 0,065 micron permetterà una consistente riduzione del TDP del processore, che passerò a 86 watts contro i circa 115 attuali delle cpu Pentium 4 Prescott a 0,09 micron attualmente in commercio.
Bhe non mi entusiasmano gli 85w :|
Mr.Gamer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 11:48   #9
TNR Staff
Senior Member
 
L'Avatar di TNR Staff
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Montebelluna [TV]
Messaggi: 1452
Un A64 a 0.065 cosa fa,40 watt?
__________________
If I gave you the moon would you notice that I'm right beside you?
TNR Staff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 13:18   #10
Mr.Gamer
Senior Member
 
L'Avatar di Mr.Gamer
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 952
mah, sai il TDP di un winchester a 0.09 è di circa 35watt
http://www6.tomshardware.com/cpu/200...m4_570-20.html

speravo in qualcosa di meglio
Mr.Gamer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 13:38   #11
HyperText
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Piano di Sorrento (NA)
Messaggi: 924
Quoto Mr.Gamer...
Forse non proprio 35W ma non gli 80W dei Pentium...
HyperText è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 13:41   #12
Fx
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
Quote:
Originariamente inviato da 213
Mi sembra un'affermazione un po' azzardata: già col passaggio dai 0.11 nm ai 0.90 nm avevano detto che il consumo e il calore prodotto sarebbero stati più contenuti, figurarsi ora che i circuiti sono ancora più piccoli e vicini tra loro...
come correttamente diceva zerothehero, sono cambiate anche altre cose. un processore prodotto a 90 nm ovviamente consuma (e quindi dissipa) decisamente di meno rispetto allo stesso processore a 130 nm; è altrettanto ovvio che se il processore non è lo stesso (prescott - northwood) questa regola non vale

il problema è che le cpu a 90 nm consumano di meno ma non quanto di meno ci si aspettava. è questo che ha incasinato tutto.
Fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 14:04   #13
Fx
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
Quote:
Originariamente inviato da Mr.Gamer
mah, sai il TDP di un winchester a 0.09 è di circa 35watt
http://www6.tomshardware.com/cpu/200...m4_570-20.html

speravo in qualcosa di meglio
impressionante, non pensavo consumasse così poco... tieni conto che il pentium M ha un TDP di 27 watt, ma il TDP come lo calcola intel è diverso da come lo calcola AMD. intel si riferisce infatti all'uso "real world" medio, AMD considera invece la potenza di picco, con tutto al massimo (traduco: è calcolato sulla base del massimo amperaggio che AMD dichiara la cpu consuma, che serve essenzialmente ai produttori di schede madre a dimensionare correttamente l'alimentazione, ma ciò non vuol dire che poi arrivi davvero a quei limiti... basta che arrivi una volta in tutta la sua vita che se la scheda madre è progettata per sopportare meno non va bene ), situazione che probabilmente in condizioni reali non avverrà mai (chissà, magari è calcolata con il bus sul sistema saturo, con il controller della ram al suo limite, con la cpu che fa istruzioni particolari, e così via)... infatti se vai a vedere il TDP dichiarato da AMD per l'athlon 64 è di quasi 90 watt, mentre in realtà a pieno carico il winchester, stando a quanto dice tomshardware (che mi sembra una fonte più che attendibile) ne consuma quasi un terzo!

non solo: va considerato che per di più l'athlon 64 ha pure il controller della ram integrato, per cui non mi stupirei se il pentium m + il northbridge consumasse di più del winchester; questo vorrebbe dire solo una cosa: che la grande portabilità dei laptop basati su pentium M deriva da un'ottima tecnologia di risparmio energetico più che da una cpu particolarmente sobria, altrimenti prendendo un winchester e mettendolo su un portatile otterresti gli stessi risultati. fermo restando che il pentium m è un ottimo processore eh, l'unico promettente di intel.

l'altro dato impressionante sono i 3 watt in idle, è un valore più da sistemi embedded che da cpu usate in pc desktop
Fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 15:00   #14
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
In realtà come già dissi in un'altro thread (scusate ma che fine ha fatto il "cerca" in sto forum?) il TDP calcolato da AMD considera tutta la potenza dissipata, con il carico massimo di quel CORE (quindi con la massima corrente che il core supporta prima di fondere), e infatti il TDP di un Athlon 64 a 90nm è ben più alto di 35-40W che è il consumo effettivo.

x AMD: Thermal Design Power (TDP) is measured under the conditions of TcaseMax, IDDMax, and VDD=VID_VDD, and include all power dissipated on-die from VDD, VDDIO, VLDT, VTT, and VDDA.
http://users.erols.com/chare/elec.htm
Da quanto scrive AMD nei datasheet il TDP è apunto il significato letterale della espressione Thermal Design Power

Intel da parte sua, avendo processori che scaldano come forni tende a definire il TDP escludendo alcuni elementi dalla formula, e se vediamo i datasheet su un P4 segna cose tipo 89W quando invece sono 110 abbondanti, perchè tanto, pur consumando 110W a pieno carico ha sempre il thermal trip che se la temperatura sale troppo il clock inizi a scendere.

x Intel: Regarding the chip's wattage numbers, Intel states: "The [Thermal Design Power] numbers ... reflect Intel's recommended design point and are not indicative of the maximum power the processor can dissipate under worst case conditions."


Rispondendo a Fx e ad altri: il passaggio "in sè" ad un processo produttivo con un gate più ridotto, tiop da 130nm a 90nm non comporta praticamente nessun calo di dissipazione da quando si sono passati gli 0.18micron, ovvero da più di 2 anni.
Quello che conta è invece il processo produttivo nel suo complesso.
AMD ad esempio ha usato un processo produttivo con SOI, low-K e StrainedSilicon molto più efficiente del semplice StrainedSilicon + Low-K di intel e i risultati si sono visti subito: la prima CPU a 90nm che han fatto consumava la metà della precedente a 130nm a parità di clock e tensione. Questo perchè il SOI più l'StS hanno contribuito a ridurre la corrente persa (e dissipata a massa dalla parte opposta del gate) di quasi il 90%.

Che vogliono dire un passaggio da 80-90W di un athlon 64 a 130nm a 30-40W di un athlon64 a 90nm.

Con il P4 al passaggio da 130nm a 90nm a parità di frequenza e voltaggio si è avuto un aumento di consumo, non una diminuzione. Solo mantenendo Vcc più bassa intel è riuscita ad ottenere frequenze più elevate mantenendo i consumi in valori decenti.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto.

Ultima modifica di Dreadnought : 13-04-2005 alle 15:07.
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 15:58   #15
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
beh...è già un passo avanti da 115 a 86
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 16:52   #16
Fx
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
Quote:
Originariamente inviato da Dreadnought
Rispondendo a Fx e ad altri: il passaggio "in sè" ad un processo produttivo con un gate più ridotto, tiop da 130nm a 90nm non comporta praticamente nessun calo di dissipazione da quando si sono passati gli 0.18micron, ovvero da più di 2 anni.
Quello che conta è invece il processo produttivo nel suo complesso.
pure qua ti trovo che stress

cmq a parità di processo produttivo più riduci le dimensioni più abbassi il voltaggio di funzionamento più riduci i consumi
Fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 17:13   #17
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
no, con il 90nm di intel nel P4 non è stato così, visto che il Vcc è sceso di 0.15V (attorno al 10%), ma gli ampere son saliti del 20-30% poichè molta corrente se ne andava persa per il leakage del gate, di conseguenza la potenza finale dissipata è maggiore.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto.
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 17:24   #18
ichnusa82
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Madrid
Messaggi: 217
confermo...
se riduci la lunghezza di canale (come di qualsiasi conduttore)senza altri accorgimenti ne riduci anche la resistenza => aumenti la corrente che potenzialmente puo' attraversarlo aumentando la potenza dissipata a parita' di tensione...il calo di tensione (anche se incide quadraticamente)e' stato modesto + un bel po' di
transistor in + i watt schizzano in alto.
ichnusa82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 17:29   #19
royal
Senior Member
 
L'Avatar di royal
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Dirty North
Messaggi: 4223
beh se è per quello anche i consumi di venice sono aumentati rispetto al winchester..di poco ma cmq sono aumentati.
qui sembra che non vada mai bene quando si parla di Intel...cmq avevo letto anch'io da qualche parte che con i proccessi produttivi attuali c'è una perdita di consumo enorme(era su anandtech)..le cose dovrebbero cambiare con l'uscita dei proci che sfruteranno il segnale laser (vedi la scoperta di Intel di qualche tempo fa)
questo vale anche x AMD..
royal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 17:44   #20
ichnusa82
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Madrid
Messaggi: 217
e' anche vero che il core venice introduce le ss3, un migliorato dRAM controller che la visto anche la duplicazione di alcuni buffers interni.
Non e' uguale al precedente e le comparazioni sono + difficili.
Nessuno spara su intel ma e' da sciocchi non ammettere le le cose non sono andate esattamente come si aspettavano col prescott. Le perdite aumenteranno sempre + ma tecnologie come il SOI di IBM, lo strained silicon di Intel...etc permetteranno alla cara tecnologia cmos di tenerci compagnia ancora per diversi anni
Saluti a tutti
ichnusa82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
La One UI 8 è pronta: Samsung con...
Xiaomi annuncia l'arrivo in Italia dei R...
La Cina stupisce ancora: test per la tur...
L'iconico iMac G3 diventerà un set LEGO?...
Microsoft: nessun legame tra update di a...
Rivoluzione in arrivo per Threads: il so...
Battlefield 6: molti utenti hanno giocat...
Acronis sfrutterà le NPU delle CP...
ChatGPT, le chat possono essere segnalat...
Xiaomi lancia HyperOS 3 basato su Androi...
Tesla lancia la Model Y Performance: nuo...
HPE aggiunge nuove funzionalità d...
Socket AM5 a rischio? ASRock prova a spe...
UE pronta a cancellare dazi sui prodotti...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1