|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 3599
|
Testati diversi S.O. sulla sicurezza... Il risultato? Scontatissimo direi...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 350
|
Da notare che ormai anche Xp è da considerarsi un SO sicuro.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 893
|
Riporto qui un articolo in più a quello dell'altro 3d per far capire, a chi ancora non ce l'ha, quanto sia importante scaricare il Service Pack 2 di Windows Xp che è gratuito anche se è un malloppo come mole da scaricare :
# Prova comparativa: XP SP2 sicuro, XP SP1 infettato in pochi minuti - martedì 1 marzo 2005 di Michele Nasi StillSecure, un'azienda che opera nel settore della sicurezza informatica, ha pubblicato i risultati di un'analisi condotta collegando ad Internet sei differenti personal computer basati su altrettanti differenti sistemi operativi. Test simili erano stati già condotti in passato in altri ambiti ma le prove effettuate dall'azienda con sede in Louisville, USA, sono particolarmente interessanti per le configurazioni analizzate e le informazioni pubblicate in merito. I sei sistemi sono stati collegati alla Rete per una settimana senza alcuna protezione. In pratica, non si sono installati né firewall né antivirus. Complessivamente, i personal computer hanno subìto 4.892 attacchi effettuati da virus, worm ed altri tipi di malware; 46.255 le scansioni sferrate da sistemi remoti con lo scopo di rilevare vulnerabilità sfruttabili per vari attacchi. I risultati del test. Windows XP Service Pack 2 è stato oggetto di 16 attacchi ai quali è "sopravvissuto" senza problemi. Windows XP Service Pack 1 ha subìto, invece, ben 4.857 attacchi. Il sistema Windows XP aggiornato solo al Service Pack 1 ha "resistito" 18 minuti prima di essere infettato dai worm Blaster e Sasser, ancora in circolazione. Nel giro di un'ora il personal computer è stato fatto proprio da remoto ed ha cominciato ad attaccare altre macchine Windows. Mac OS X Jaguar, Linux Suse Professional 9.2, Linux Fedora Core 3 e Linux Red Hat 9 sono stati presi di mira da altrettanti attacchi, rispettivamente, 3, 8, 8 e 0 volte. Nessuno degli attacchi è andato a buon fine. Un'occasione in più per sottolineare quanto sia importante aggiornare il sistema operativo all'ultimo Service Pack, installare tutte le patch di sicurezza, munirsi di un personal firewall e di un software antivirus (da aggiornare con regolarità). ilsoftware.it |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:12.