Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-03-2005, 10:43   #1
RRunner3
Member
 
L'Avatar di RRunner3
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 210
Quale distro?

Una domanda che gira ciclicamente... ma adesso avrei bisogno io di un suggerimento.

Ho a disposizione un Pentium III 600 mhz, 256Mb di RAM e HDD da 20Gb.
Ho provato a montarci una SuSE 9.2 ma lo dovevo prendere a calci per muoversi.
Sto provando a montarci una Ubuntu, ma sembra altrettanto lento...

Prima di accingermi a provare una Slack 10.1 avete qualche suggerimento?

La macchina dovrà prevalentemente navigare in internet ed usare OOo, non molto più... ma deve stare a disposizione del pubblico e quindi avere un layout semplice ed accattivante al tempo stesso.

Grazie per i suggerimenti.
__________________
one love
RRunner3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2005, 10:50   #2
Psycotic
Senior Member
 
L'Avatar di Psycotic
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1209
io uso debian tranquillamente su un pIII 800 con 128 di ram... con kde

l'importante e' che nn fai partire servizi superflui...
__________________
...Ordunque...
Psycotic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2005, 10:51   #3
wrathchild
Bannato
 
L'Avatar di wrathchild
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Salento!
Messaggi: 1123
Anch'io penso che Debian vada bene, il layout accattivante lo puoi avere con qualsiasi distribuzione anche mettendo solo Xfce (ci devi giocare un po' naturalmente).
wrathchild è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2005, 10:53   #4
NLDoMy
 
Messaggi: n/a
re

senti io sn molto niubbo come sempre lo premetto: cmq in un pc dove ho amd xp 2500+ uso ubuntu hoary (testing) con gnome 2.9 bello pesante... dico questo perchè su un celeron "mendocino" 500mhz 200-300mb di ram nn ricordo, 4 gb di hdd ho messo su mepis 2004.6 e con kde 3.2 - kernel 2.4 e le prestazioni nel senso di velocità apertura applicazioni ed uso sembrano uguali a quelle di ubuntu nell'altro pc.
provai in a mettere ubuntu qua, ma era lento come la morte

poi conta che ora è uscita mepis 3.3 credo sia iso installabile direttamente su hdd.
La 2004.6 che ho adesso installato era live cd, ma con un script apposito fai setup da live cd facilmente con vari settaggi, lingue eccetera e velocemente.

queste sono debian based, nn so se hai già usato slackware o altri sistemi linux, cmq anche di slackware ci sono 2 live cd, quella ufficiale e la popcorn più leggera, mi pare con fluxbox o xfce4 nn ricordo.

sulla base di debian-ubuntu c'è anche beatrix, ma sembra più una base di ubuntu (infatti usa i suoi repository nella sources.list)

la slack live sono 400mb la popcorn molti meno se nn erro.
mepis sia la live che la 3.3 sono sui 700.
ubuntu sui 600.

nn so quanto differiscano le features del celeron 500 e del pIII.

altra alternativa c'è damn small linux, 50 mb di distro, ottima
altra ancora debina net install

basta poco checcevo'?
buona fortuna

Ultima modifica di NLDoMy : 04-03-2005 alle 10:55.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2005, 18:00   #5
J.Lebowski
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Alba
Messaggi: 49
Re: Quale distro?

Quote:
Originariamente inviato da RRunner3
Una domanda che gira ciclicamente... ma adesso avrei bisogno io di un suggerimento.

Ho a disposizione un Pentium III 600 mhz, 256Mb di RAM e HDD da 20Gb.
Ho provato a montarci una SuSE 9.2 ma lo dovevo prendere a calci per muoversi.
Sto provando a montarci una Ubuntu, ma sembra altrettanto lento...

Prima di accingermi a provare una Slack 10.1 avete qualche suggerimento?

La macchina dovrà prevalentemente navigare in internet ed usare OOo, non molto più... ma deve stare a disposizione del pubblico e quindi avere un layout semplice ed accattivante al tempo stesso.

Grazie per i suggerimenti.
Ciao!

Innanzitutto complimenti per il tuo avatar: mi piace un macello!

Io ho un Pentium III 733 con 512Mb di ram ed uso Debian Sarge con la quale mi trovo splendidamente bene, quindi non posso che consigliartela anch'io!

Debian è stabile, leggera, facilmente aggiornabile con apt e tutt'altro che complessa da installare (io ho usato la versione net-install). Inoltre, per eventuali problemi puoi fare affidamento sull' HWU Debian Clan, che è molto molto valido!

Qualche mese fa, ho avuto anch'io occasione di testare SuSe 9.2 e concordo con te affermando che è forse la più lenta tra tutte le distro che ho visto, oltre ad essere un pachiderma come spazio su disco occupato; riconosco tuttavia l'efficienza e la praticità di yast (davvero fantastico, anche se non così mitico, a mio modo di vedere, per quel che riguarda gli aggiornamenti...)

Per quanto riguarda l'ambiente grafico io uso Gnome, che preferisco di gran lunga a KDE, oltre ad essere parecchio più leggero di quest'ultimo. Tuttavia, se sposi la filosofia della leggerezza estrema, puoi ancora alleggerire l'impiego della tua ram installando ed utilizzando altri desktop environment più semplici, come Fluxbox (fluxbox.sourceforge.net), Enlightenment
(www.enlightenment.org), Xfce (www.xfce.org) o simili.

Personalmente, per l'uso che intendi fare del tuo sistema, ti consiglio proprio Gnome (proprio perchè secondo me, se ben configurato, ha può avere un "look accattivante" e, per quanto riguarda OOO, beh sulla Sarge se non erro c'è la versione 1.1.2 che è l'ultima stable rilasciata, ma volendo puoi aggiornarla con i rep di Debian Sid e portarla fino all'ultimissimissima versione in circolazione!

Ciao ciao!
__________________
Linux User N°394136
J.Lebowski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2005, 18:03   #6
J.Lebowski
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Alba
Messaggi: 49
Re: Re: Quale distro?

Ah, dimenticavo ... se scegli Debian, mi raccomando: per la navigazione in internet installa come mozilla-firefox e rimuovi il "mozzillone" che troverai inizialmente installato!

Ciao ciao!
__________________
Linux User N°394136
J.Lebowski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2005, 18:03   #7
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Re: Re: Quale distro?

Ciao, prova ArchLinux 0.7...
Non è che sia semplicissima, ma sicuramente è leggera ed affidabile per quel tipo di hardware

ciao ciao!
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2005, 19:18   #8
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
io uso Slackware su un K7 800 con 512mb di ram e devo dire che OOo non è il massimo della velocità, ma il resto gira benissimo

archlinux anche è una buona distro ed è facile da gestire per gil aggiornamenti...

ciau!
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2005, 09:25   #9
VegetaSSJ5
Senior Member
 
L'Avatar di VegetaSSJ5
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9569
io ti consiglio la slackware 10.1 e window manager xfce più chiaramente le varie ottimizzazioni di kernel, servizi ecc...
VegetaSSJ5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2005, 13:12   #10
crashd
Senior Member
 
L'Avatar di crashd
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Apulia
Messaggi: 2438
prova archlinux
__________________
«Eccomi là: cioè, Alex e i miei tre drughi. Cioè Pete, George e Dim. Ed eravamo seduti nel Korova Milk Bar arrovellandoci il gulliver per saper cosa fare della serata. Il Korova Milk Bar vende più o meno latte rinforzato con qualche droguccia mescalina che è quello che stavamo bevendo. E' roba che ti fa robusto e disposto all'esercizio dell'amata ultraviolenza.»
crashd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
3 minuti: è il tempo per vedere l...
Gli Amazfit sono ora gli smartwatch più ...
Rowenta alza la posta: scopa elettrica s...
6 robot per le pulizie completi in offer...
Friggitrice ad aria Cecofry Full InoxBla...
iPhone 16 Pro Max a 10€ in più del minim...
Una chiavetta USB, ma SanDisk Ultra Slid...
La bolla dell'AI: perché l'econom...
Lo smartphone dovrebbe essere usato solo...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
La One UI 8 è pronta: Samsung con...
Xiaomi annuncia l'arrivo in Italia dei R...
La Cina stupisce ancora: test per la tur...
L'iconico iMac G3 diventerà un set LEGO?...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v