|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
|
Derivata norma(x)
quanto vale?
parlo di norma 2, x è un vettore
__________________
--------------------------------- |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Re: Derivata norma(x)
Se x=[x1,...,xN] è un vettore (a componenti reali, suppongo), allora le derivate che puoi fare sono quelle nelle direzioni xi.
E dato che norma(x)=sqrt(x1*x1+...+xN*xN), l'espressione della derivata rispetto a xi ti viene subito.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
|
...
__________________
--------------------------------- Ultima modifica di plutus : 23-02-2005 alle 12:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
|
il risultato è x/norm(x) ?
__________________
--------------------------------- |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
La derivata è signum(x), che infatti è pari (eccetto per x=0) a x/|x|
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:11.