|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: milano
Messaggi: 470
|
Segreto di Stato su tutte le case del premier
ROMA - Il segreto di Stato cala su tutte le residenze del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Non soltanto, come già era noto, su Villa Certosa, in Sardegna. Ma anche sulle ville di Arcore e Macherio e su palazzo Grazioli, a Roma. E cala pure sulle abitazioni dei suoi familiari e persino su quelle dei non precisati (per numero e nome) diretti collaboratori. La sorpresa arriva alle 13.37 di ieri attraverso l’agenzia Ansa ed è contenuta in due decreti, datati 6 maggio 2004, che il sottosegretario alla presidenza Gianni Letta ha inviato il 7 febbraio al Copaco, il comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti. Il primo dei due provvedimenti è di tre righe: stabilisce l’approvazione del piano nazionale antiterrorismo e contiene anche il piano, secretato, per la sicurezza di Villa Certosa. Il secondo individua la residenza in Sardegna come «sede alternativa di massima sicurezza per l’incolumità del presidente del Consiglio e per la continuità dell’azione di governo». Ma indica pure che tutte le residenze del premier (non solo, quindi, Villa Certosa), come pure quelle dei suoi familiari e dei suoi più stretti collaboratori sono sottoposte alle misure di massima sicurezza e sono assoggettate «alla legge 801 del 1977»: il provvedimento, appunto, che disciplina il segreto di Stato. In tutti quei luoghi l’accesso sarà possibile soltanto con l’autorizzazione del premier.
«Una specie di repubblica personale del presidente del Consiglio», commenta il senatore di Rifondazione comunista Luigi Malabarba, uno dei quattro membri dell’opposizione del Copaco. «E dai confini sconosciuti», insiste, sottolineando come nell’accezione «suoi diretti collaboratori» sia possibile comprendere davvero tutto. «Ma se il pericolo del terrorismo fosse arrivato a questo punto», osserva ancora Malabarba, «non capisco perché analoghe misure non debbano essere prese per il capo dello Stato e i presidenti delle Camere». «E’ una cosa incredibile», commenta il diessino Giuseppe Caldarola, altro componente del centrosinistra nel Copaco, che ricorda come sulla questione sia in atto nel comitato un durissimo braccio di ferro con i quattro rappresentanti della maggioranza, «i quali si sono perfino opposti alla richiesta di vedere i documenti, arrivando perfino a contestarla». La vicenda parlamentare ha origine in seguito all’iniziativa della Procura di Tempio Pausania. Dopo che un’ispezione disposta sui lavori in corso l’estate del 2004 a Villa Certosa era stata bloccata con l’apposizione del segreto di Stato, il procuratore capo Valerio Cicalò aveva presentato, con il patrocinio dell’avvocato Alessandro Pace, un ricorso alla Corte costituzionale. E della questione era stato investito il Copaco. Dove lo scontro fra i quattro componenti dell’opposizione (a chi spetta anche il presidente, Enzo Bianco) e i quattro membri della maggioranza era stato subito durissimo. Finché in seguito al rapimento in Iraq della giornalista del Manifesto Giuliana Sgrena si era decisa, di comune accordo, una pausa, ritenendo poco opportuno proseguire la colluttazione in un momento così delicato. E ora? Per Malabarba a questo punto si andrà a votare. «Con un risultato scontato. Finirà quattro a quattro e per la prima volta nella storia il Copaco non potrà dare un parere sul segreto di Stato». Non cambierà comunque nulla. Il parere del Copaco sul segreto di Stato non è infatti vincolante e anche se fosse negativo non ci sarebbero conseguenze pratiche. Quelle politiche, invece, non mancheranno. Per il leader dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio si va «oltre ogni limite di decenza. E’ un atteggiamento che tradisce l'arroganza del premier, ormai abituato a considerare l'Italia una sua proprietà privata». Mentre Ermete Realacci, della Margherita, non esita a definirla «una vicenda surreale, che ci copre di ridicolo agli occhi dell’Europa». Sergio Rizzo |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
|
Il segreto calerà anche su Mediaset & Co. ?
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese) "Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?" Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia. |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Linguate sul Prepuzio (MI)
Messaggi: 128
|
Re: Segreto di Stato su tutte le case del premier
Quote:
"...non pensate ad altro!!!" ed aggiungo "per fortuna...". |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
|
Tutte le residenze dei presidenti del consiglio hanno avuto il segreto di stato,nulla di nuovo
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
|
Quote:
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese) "Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?" Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia. |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Messaggi: 1114
|
A parte che mi risulta che il segreto di Stato non venga applicato di "routine" alle residenze dei premier (e infatti non si capirebbe perchè farlo dopo 4 anni di legislatura se era un'operazione normale), mi sembra che il commento di Malabarba sia quello più calzante.
Se le esigenze di sicurezza sono così pressanti da giustificare un simile atteggiamento, perchè non è stato applicato anche alle altre massime cariche dello stato? Da quando Ciampi o Pera valgono meno di Berlusconi in campo di sicurezza?
__________________
Fancazzista D.O.C.-Guida a Mac & OSX - Parte 1 |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
|
Edit (doppio).
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese) "Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?" Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia. Ultima modifica di Onisem : 20-02-2005 alle 17:22. |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
|
A me non risulta, e se fosse prassi non si capisce il perchè di un ricorso a specifico decreto. Non ho trovato nemmeno riferimenti in tal senso rispetto alla normativa n°801 dell'Ottobre 1977. Ad ogni modo, riporto le obiezioni mosse dalla Procura di Tempio Pausania. Nel riscorso, firmato dai professori Alessandro Pace e Pietro Ciarlo, la procura contesta vari profili di incostituzionalità:
Primo. "Le ispezioni, così come le perquisizioni, non conoscono limitazioni in dipendenza della normativa sul segreto di Stato", che riguarda solo testimonianze e sequestri di atti. Secondo. Il segreto di Stato non può riguardare luoghi, "realizzando così una sorta di extraterritorialità per una parte del territorio nazionale e di impunità per un qualsiasi fatto di rilievo penale che si verificasse al suo interno". Terzo. Anche a voler ammettere che il segreto di Stato si applichi ai luoghi, nel caso in esame viene coperto dal segreto non una sede istituzionale, "ma un'area privata, concessa in affitto al presidente del Consiglio", area che godrebbe così di una sorta di immunità territoriale, rendendo impossibile ogni controllo su "qualunque violazione della legge compiuta in loco". Quarto e ultimo profilo di illegittimità. La legge 801 del 1977 giustifica il segreto di Stato solo a "difesa delle istituzioni poste dalla Costituzione a suo fondamento" e non anche a tutela delle persone fisiche. "L'esigenza di salvaguardare l'incolumità fisica del presidente del Consiglio - si legge nel ricorso - non può mai giustificare l'assoggettamento al segreto di Stato di un'intera area privata in maniera stabile e permanente".
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese) "Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?" Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia. Ultima modifica di Onisem : 20-02-2005 alle 17:27. |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
|
che altro commentare, c'è a chi sta bene così, l'hanno votato.. se lo tengano.
io se si va avanti di questo passo credo proprio che me ne andrò. |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 12346
|
non conosco le direttive di questa cosa, mi interessava sapere se in altri stati avviene una cosa del genere non solo per residenze ufficiali ma anche per appartamenti normali.
__________________
"Il potere non te lo dà un distintivo, o una pistola. Il potere te lo danno le bugie, grandi bugie e convincere il mondo a parteggiare per te. Se riesci a fare accettare a tutti di quello che in cuor loro sanno essere falso, li tieni per le palle..." |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
|
Quote:
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese) "Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?" Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia. |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 12346
|
Quote:
Ok che sono ossessiato, ma quest'uomo ogni giorno fa sempre qualcosa su cui uno dotato di senno non dovrebbe soprassedere. Capisco il segreto di stato in sardegna (anzi, lo capirei se non fosse servito per sfuggire a controlli ambientali e "robette" varie), ma sinceramente pure per le case comuni del premier mi pare una cosa fuori dal mondo...
__________________
"Il potere non te lo dà un distintivo, o una pistola. Il potere te lo danno le bugie, grandi bugie e convincere il mondo a parteggiare per te. Se riesci a fare accettare a tutti di quello che in cuor loro sanno essere falso, li tieni per le palle..." |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
|
Quote:
cioè è lo stato che oppone il segreto a se stesso? vediamo di non difendere l'indifendibile per una volta, che la questione ha del grottesco |
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Bust Piqual
Messaggi: 1409
|
Per quanto a qualcuno non possa piacere, Berlusconi è il presidente del consiglio e mi sembra giusto mantenere una certa segretezza su di lui e sulle sue residenze. Questa riservatezza va applcata ad ogni presidente del consiglio, che sia di destra o sinistra
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Bust Piqual
Messaggi: 1409
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
|
Quote:
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese) "Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?" Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia. |
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 12346
|
Quote:
Ma qui la situazione va oltre il semplice proteggere un'uomo politico (considerando che poi ai magistrati ed altri collaboratori sono state segate le guardie del corpo... ma vabbhè loro non sono il presidente del consiglio...), perchè si vieta espressamente il controllo da parte della giustizia su quella residenza. E il segreto di stato è stato messo per evitare problemi causati da norme ambientali e di costruzione su luoghi del genere. E poi lo stesso viene fatto per le case "normali". Se ti vuoi difendere da attacchi o da pericoli (legittimo, ma anche i magistrati allora...) ci metti la polizia, teste di cuoio, body gard e chi più ne ha più ne metta. Non poni il segreto di stato. Segreto di stato per fare cosa? Perchè?
__________________
"Il potere non te lo dà un distintivo, o una pistola. Il potere te lo danno le bugie, grandi bugie e convincere il mondo a parteggiare per te. Se riesci a fare accettare a tutti di quello che in cuor loro sanno essere falso, li tieni per le palle..." |
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
|
Quote:
berlusconi chiagne e fotte, chiagne e fotte............... il problema è che sta fottendo anche l'italia |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:21.



















