Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-02-2005, 11:38   #1
Night82
Senior Member
 
L'Avatar di Night82
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1288
Tecnologia Adsl: unbunding del local loop

Mesi fa leggevo su una rivista specializzata che Tiscali ha presentato il proprio network in unbunding del local loop (o "accesso disaggregato della rete locale"). Su questa rivista si diceva che tale tecnologia permetteva a Tiscali di raggiungere nuove velocità (ci si riferisce ai 12Mbit dell'offerta attuale) e soprattutto di coprire zone attualmente non coperte dall'adsl tradizionale .

Nell'articolo si diceva che questa tecnologia permetterà agli operatori alternativi rispetto Telecom maggior indipendenza da Telecom in modo da auspicare una situazione maggiormente concorrenziale.

Se ne sa qualcosa? Potrebbe essere un fatto importante per quanto riguarda la copertura del 100% del territorio italiano?
Night82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 11:44   #2
gia78
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 1090
Tiscali all'inizio penserà solo alle zone più redditizie da un punto di vista economico,quindi grandi città.Per raggiungere il 100% di copertura ce ne vorrà di tempo,a meno che non ci sia un intervento diretto dello stato con qualche incentivo.
__________________
enermax 485w|asus p5q pro|[email protected] Ghz|corsair xms2 2x2gb|sapphire hd3870 512mb toxic|lg gsa 4120b|2x maxtor 120gb + hd ext lacie 500 GB|win xp home sp3
xbox 360 / psp cf 3.90 m33 /wii
gia78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 12:14   #3
Re-Gen
Member
 
L'Avatar di Re-Gen
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 86
Ma LOL l'ULL tecnologia nuova???
Wind fa unbundling da più di un anno,Fastweb da ancora più tempo...Devo dire che quelli di Tiscali sono proprio bravi con il marketing...
Re-Gen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 13:48   #4
MaxRob
Senior Member
 
L'Avatar di MaxRob
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 4063
Nel mio paese tiscali ha montato 16 schede con 24 porte ciascuna per un totale di 384 utenze, non so quanto possa rendere di guadagno....
MaxRob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 13:50   #5
Fr@nkie
Senior Member
 
L'Avatar di Fr@nkie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Naples
Messaggi: 500
Evidentemente si riferisce allo shared access ... per la questione estensione del network di wind in grado di raggiungere anche zone non coperte dal servizio adsl "tradizionale", vedi adsl2 e adsl2+... con tali tecnologie (servono nuovi apparati in centrale), si aumenta la banda teorica disponibile in download, si riesce a coprire una distanza maggiore (se non erro si arriva agli 8 km,ma forse mi sbaglio, contro i 4-5 attual); le velocità di picco chiaramente, anche con dsl di "nuova generazione", risentono comunque della distanza....



Bye

Fr@nkie
Fr@nkie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 14:08   #6
Re-Gen
Member
 
L'Avatar di Re-Gen
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 86
L'adsl 2+ permette di arrivare ai 24 Mbit (teorici e in dipendenza dalla qualità del doppino) entro 1,5 km...A una distanza di 8 km se arrivi al megabit mi sa che puoi ritenerti fortunato...
Re-Gen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 14:10   #7
MaxRob
Senior Member
 
L'Avatar di MaxRob
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 4063
Io di problemi sulla distanza nn me ne metto, tanto disto circa 800 metri.
MaxRob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 14:16   #8
Fr@nkie
Senior Member
 
L'Avatar di Fr@nkie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Naples
Messaggi: 500
Quote:
Originariamente inviato da Re-Gen
L'adsl 2+ permette di arrivare ai 24 Mbit (teorici e in dipendenza dalla qualità del doppino) entro 1,5 km...A una distanza di 8 km se arrivi al megabit mi sa che puoi ritenerti fortunato...
E' chiaro... non so se la distanza massima sia quella... c'è di diverso e nuovo che aree non coperte ora dal servizio per l'eccessiva distanza, ora possono esserlo. Per i megabit, 12,24, 50 (vd. Giappone).... è un'altra questione...
Fr@nkie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 14:31   #9
Re-Gen
Member
 
L'Avatar di Re-Gen
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 86
Quote:
Originariamente inviato da Fr@nkie
E' chiaro... non so se la distanza massima sia quella... c'è di diverso e nuovo che aree non coperte ora dal servizio per l'eccessiva distanza, ora possono esserlo. Per i megabit, 12,24, 50 (vd. Giappone).... è un'altra questione...
Guarda che l'unica cosa diversa dell'adsl 2 e 2+ è la maggiore quantità di banda ottenibile dal comune doppino telefonico in relazione alla qualità dello stesso ed alla distanza dell'utente dalla centrale.
Non puoi coprire con adsl 2 o 2+ una zona non coperta da adsl,a meno che tu non cabli la centrale con la tua rete di accesso...Una volta che la centrale è cablata ci puoi mettere i tuoi DSLAM predisposti per la comune adsl,oppure DSLAM adsl2 o 2+.
Re-Gen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 15:27   #10
Fr@nkie
Senior Member
 
L'Avatar di Fr@nkie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Naples
Messaggi: 500
Quote:
Originariamente inviato da Re-Gen
Guarda che l'unica cosa diversa dell'adsl 2 e 2+ è la maggiore quantità di banda ottenibile dal comune doppino telefonico in relazione alla qualità dello stesso ed alla distanza dell'utente dalla centrale.
Non puoi coprire con adsl 2 o 2+ una zona non coperta da adsl,a meno che tu non cabli la centrale con la tua rete di accesso...Una volta che la centrale è cablata ci puoi mettere i tuoi DSLAM predisposti per la comune adsl,oppure DSLAM adsl2 o 2+.
Tra l'adsl 2 e 2+, infatti, esiste una differenza in termini puramente legati alla banda. Del resto la qualità del "doppino" rappresenta sempre il "potenziale" limite per un servizio di tale natura.

Per la questione centrali: una zona non coperta da adsl potrebbe esserlo (visto il maggior raggio d'azione) dalla adsl2(+): è chiaro che servono apparati (dslam, appunto) di "nuova generazione" che consentono di adottare la "nuova" tecnologia (ratificata nel 2002 dall'itu);... lo vediamo oggi con Tiscali: 12M in SA
Fr@nkie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 15:53   #11
Re-Gen
Member
 
L'Avatar di Re-Gen
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 86
Quote:
Originariamente inviato da Fr@nkie
Tra l'adsl 2 e 2+, infatti, esiste una differenza in termini puramente legati alla banda. Del resto la qualità del "doppino" rappresenta sempre il "potenziale" limite per un servizio di tale natura.

Per la questione centrali: una zona non coperta da adsl potrebbe esserlo (visto il maggior raggio d'azione) dalla adsl2(+): è chiaro che servono apparati (dslam, appunto) di "nuova generazione" che consentono di adottare la "nuova" tecnologia (ratificata nel 2002 dall'itu);... lo vediamo oggi con Tiscali: 12M in SA

Se la centrale non è cablata dalla rete di accesso,NON potrai mai coprire la zona servita dalla centrale,nè con adsl nè con adsl 2 o 2+...Il raggio d'azione c'entra poco o niente,semplicemente l'utente coperto da adsl 2 o 2 + avrà più banda a disposizione (in teoria) in relazione alla distanza rispetto alla adsl comune.Ma solo SE la centrale è cablata.

E poi siamo seri,gli utenti distanti più di 6 km dalla centrale stanno prevalentemente nelle zone rurali,ora figuriamoci se Tiscali va a cablare le centrali a Monculi e a piazzarci costosi DSLAM adsl2...Magari per servire una sola sperduta fattoria? Ma dai... Già la 12 Mbit di Tiscali (che è adsl2 e non 2+) sarà presente in 6 o 7 città,le più grandi,dove di sicuro non ci sono grossi problemi di distanza utente-centrale anche perchè le centrali sono molte...Tra l'altro aspetto ancora di vederli questi utenti delle 12 Mbit di Tiscali...
Re-Gen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 17:58   #12
Fr@nkie
Senior Member
 
L'Avatar di Fr@nkie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Naples
Messaggi: 500
Quote:
Originariamente inviato da Re-Gen
Se la centrale non è cablata dalla rete di accesso,NON potrai mai coprire la zona servita dalla centrale,nè con adsl nè con adsl 2 o 2+...Il raggio d'azione c'entra poco o niente,semplicemente l'utente coperto da adsl 2 o 2 + avrà più banda a disposizione (in teoria) in relazione alla distanza rispetto alla adsl comune.Ma solo SE la centrale è cablata.
Mica ho negato questo: prendiamo ad esempio TI, credi che, allo stato attuale, non possa fornire adsl 2 (+) con la rete che possiede?
Che intendi per "cablata"?

Per il resto ti quoto: anche io vedo come mossa commerciale l'attuale fornitura di adsl 12Mbit, sarebbe interessante vedere come va...
Fr@nkie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 18:02   #13
MaxRob
Senior Member
 
L'Avatar di MaxRob
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 4063
Vi posso dire come va la 12mbit appena la mette un amico
MaxRob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 18:06   #14
Fr@nkie
Senior Member
 
L'Avatar di Fr@nkie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Naples
Messaggi: 500
Quote:
Originariamente inviato da MaxRob
Vi posso dire come va la 12mbit appena la mette un amico
Ok... grazie
Fr@nkie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 18:06   #15
Re-Gen
Member
 
L'Avatar di Re-Gen
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 86
Quote:
Originariamente inviato da Fr@nkie
Che intendi per "cablata"?
Intendo servita dalla rete di accesso in fibra del provider che fa ULL o Shared Access.
Re-Gen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 18:28   #16
Fr@nkie
Senior Member
 
L'Avatar di Fr@nkie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Naples
Messaggi: 500
Quote:
Originariamente inviato da Re-Gen
Intendo servita dalla rete di accesso in fibra del provider che fa ULL o Shared Access.
ok.. nei miei post facevo riferimento a situazioni (in tal senso) già definite.
In merito alla vicenda dello SA è chiaro che il ritorno economico ci deve essere, motivo per il quale, concordo con te, Wind (o tiscali) hanno attivato, come sempre, le grandi città..
Fr@nkie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v