|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
materiale didattico&non Algoritmi&Strutture Dati
Salve a tutti
![]() Oltre a " Introduction to Algorithms" di Thomas Cormen ( che stò utilizzando) e "Algorithms and Data Structures" di Niklaus Wirth, avete altri testi da consigliare in proposito? O anche del materiale online, italiano o inglese non fà una gran differenza...perchè con il primo testo n mi stò trovando particolarmente bene e il 2° beh ha cmq 20 anni, per quanto sia un classicone ![]() Insomma se avete suggerimenti, sputate pure il rospo... Thx a tutti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 305
|
Strano che non ti trovi bene con il Cormen... è probabilmente il miglior testo didattico.
Non capisco cmq a che livello ti serva il tutto: trovarti male cosa vuol dire per te? Poche informazioni o poco comprensibile? Se è poco comprensibile basta che cerchi dispense dei vari argomenti, se hai poche informazioni (tipo devi fare una tesi) usa "Knuth - The art of computer programming". Considera xò che questo testo è molto difficile e ti serve solo per cose avanzate (inoltre è su più volumi - ti conviene prenderlo in prestito) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
E n credo cmq di essere l'unico. Ho sfogliato vari feedbacks e uno di questi mi ha colpito perchè mi sn riconosciuto in parte delle argomentazioni espresse. Te lo posto: Quote:
Quote:
Non mi servono 1200 pagine di testo, ne preferisco 100 che chiariscano quei concetti base in modo da poterli assimilare e adattare per tutte le volte che mi troverò davanti a problemi che ne richiedano l'utilizzo. Non sò se sn stato chiaro ![]() Quote:
![]() Quote:
Mi servirebbe materiale + "povero" di info ma chiaro e n soggetto ad interpretazioni. Il problema, almeno dal mio pdv, è che se tra dispense fornite, lezioni frontali ( e quindi relativi appunti) e testo di riferimento, vi sn 3 modi su 3 per esprimere gli stessi concetti e quindi 3 diverse stesure di uno stesso algoritmo, di certo non mi facilita la comprensione. cmq intanto ti ringrazio dell'interessamento ![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 305
|
Se mi dici più o meno quali sono gli argomenti ti posso dare una mano cercando nelle dispense che ho o nei libri.
Basta che mi fai un piccolo elenco (le dispense di solito sono tematiche - se vuoi dammi un link al programma del corso) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
|
ah, oltre al materiale che ti ho mandato e ai "classici" avevo letto anche "algoritmi in c" di robert sedgewick.
ha un inizio terrificante, veramente da mettere l'autore sul rogo. poi si riprende abbastanza. ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
1. Introduzione e nozioni preliminari Introduzione. Elementi di logica e teoria degli insiemi. Alberi e grafi. Matematica discreta e analisi asintotica. Modelli di calcolo per la determinazione della complessità degli algoritmi. Problemi ricorsivi e aspetti algoritmici. 2. Algoritmi di ricerca e ordinamento Algoritmi primitivi di ordinamento e ricerca: selection-sort, insertion-sort, bubble-sort, heap-sort. Algoritmi ricorsivi: quick-sort, merge-sort. Analisi della complessità e limiti inferiori. Algoritmi lineari non basati sul confronto: counting-sort, radix-sort, bucket-sort. Determinazione dell'elemento medio. 3. Strutture dati Strutture dati primitive: liste, pile, code, heap. Algoritmi e strutture dati per la gestione e manipolazione di insiemi: tabelle hash, alberi di ricerca, bilanciamento, red-black alberi e B-alberi. Algoritmi e strutture dati per il problema Union-Find. Cenni alle strutture dati self-adjusting. 4. Algoritmi sui grafi Tecniche di rappresentazione di grafi orientati e e non orientati. Algoritmi di visita in ampiezza e profondità. Algoritmi di visita su alberi. Calcolo delle componenti fortemente connesse. Algoritmi per la determinazione di topological-sort, minimum spanning tree (Prim e Kruskal), cammino minimo da una sorgente (Dijkstra, Bellmann-Ford) cammini minimi da sorgenti multiple (Floyd-Warshall, Johnson). Un pò stringato ma è questo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
|
Quote:
![]() se nonlo trovi sul sito puoi prendere il codice degli esempi in tutti i linguaggi che vuoi ciao! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
![]() anche se dubito arriveremo ad applicarli a un qualsivoglia linguaggio. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:23.