|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
|
Tesina Crittografia
Salve a tutti,
l'esame (maturità scientifica - PNI) si avvicina e ancora non ho preparato la mia tesina....Avevo pensato alla crittografia e mi sembra un argomento piuttosto originale...Potrei collegare senza le forzature tipiche di molte tesine/percorsi: matematica (per ovvi motivi), fisica (crittografia quantistica) e storia (ruolo della crittografia nella storia). Cercando sul web ho trovato molto materiale ma sostanzialmente ho due problemi: - Organizzare il lavoro (che filo logico seguire?) - Crittografia quantistica: non ho le basi per affrontare l'argomento...quindi prima mi dovrei documentare. In proposito conoscete qualche risorsa interessante? Grazie anticipatamente per i consigli e l'attenzione ![]() Salvo
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ] And God said: "∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
|
beh per la prima parte puoi cominciare con qualcosa di "storico" come l'algoritmo di Cesare, per arrivare ai sistemi di crittografia usati nella 1a e 2a guerra mondiale. Poi passare a quelli attuali, RSA in particolare (ci puoi mettere tanta bella teoria dei numeri in questa parte). Direi che come filo logico quello cronologico può andare benissimo.
Per la crittografia quantistica guarda qui (se non lo avevi già fatto): http://en.wikipedia.org/wiki/Quantum_cryptography
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita." |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
|
Quote:
![]()
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ] And God said: "∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Trento
Messaggi: 962
|
Sulla crittografia quantistica ti consiglio anche un bellissimo articolo, in italiano, su Le Scienze di febbraio. Lo puoi trovare in biblioteca, credo...
__________________
"Et Eärallo Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' Ambar-metta!" -- Aragorn Elessar, Heir of Isildur Mixmar -- OpenSuSE 11.1 on AMD 64 3000+ on DFI LanParty nF4-D | GeForce 6600 GT + Thermaltake Schooner on Samsung 710N Storage -- ( 2 x Hitachi Deskstar 80 Gb + 1 x Hitachi 250 Gb ) = 1 RAID 5 + 1 Storage space LaCie Ethernet Disk Mini 250 Gb | HP - DV2150 EL MILAN CLAN |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
|
Quote:
![]()
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ] And God said: "∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Trento
Messaggi: 962
|
Quote:
Comunque non ho letto quel Quaderno di Le Scienze.
__________________
"Et Eärallo Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' Ambar-metta!" -- Aragorn Elessar, Heir of Isildur Mixmar -- OpenSuSE 11.1 on AMD 64 3000+ on DFI LanParty nF4-D | GeForce 6600 GT + Thermaltake Schooner on Samsung 710N Storage -- ( 2 x Hitachi Deskstar 80 Gb + 1 x Hitachi 250 Gb ) = 1 RAID 5 + 1 Storage space LaCie Ethernet Disk Mini 250 Gb | HP - DV2150 EL MILAN CLAN |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
|
Quote:
![]() EDIT: ho controllato l'articolo in mio possesso risale a febbraio 2000
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ] And God said: "∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light. Ultima modifica di 8310 : 17-04-2005 alle 12:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
|
se avete altri consigli non vi affollate, c'è spazio per tutti
![]() ![]()
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ] And God said: "∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
|
Ho abbozzato un indice traendo spunto da quello di un sito web a tema...che ne dite?E' organizzato male?Cosa aggiungereste/togliereste/modifichereste? Grazie
![]() Codice:
-Introduzione -Cifrari -Cifrari per trasposizione. -Cifrari monoalfabetici. -Cifrari polialfabetici. -Cifrari poligrafici. -Cifrari composti. -Dizionari -Macchine cifranti. -Cifrari a chiave non riutilizzabile -Cifrari a chiave segreta. -Cifrari a chiave pubblica. -Crittoanalisi -Crittanalisi dei cifrari monoalfabetici -Crittanalisi del cifrario di Vigenere -Metodo dei minimi quadrati -Il metodo Kasiski -Storia -Il cifrario Atbash -Il cifrario di Cesare -Il cifrario di Vigenere -Il Playfair Cypher -La I guerra mondiale -La II guerra mondiale -La crittografia nell'era del computer -DES (Data Encryption Standard) -RSA -Matematica -I Gruppi -Le Aritmetiche finite (o modulari) -Teoria dei numeri -Crittografia quantistica
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ] And God said: "∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Roma
Messaggi: 2538
|
Innanzitutto devi decidere come canalizzare il tuo lavoro.
Della crittografia (argomento già di per sè molto vasto), puoi scegliere due tipologie di sviluppo: -la crittografia di base, quindi i concetti, la criptoanalisi, la cripto simmetrica-asimm e gli algoritmo des ares, i protocolli di scambio, le firme e il controllo degli hash. -la matematica della crittografia, teoria degli algoritmi simetrici forti, descrizione dettagliata des-aes, cripto quantistica. Data la natura e le finalità dell'elaborato, e considerando la non confidenziale conoscenza che hai degli argomenti, ti consiglio la prima opzione. Non richiede troppo impegno, facilmente gestibile, e meno "stufosa" per chi ti deve leggere ed esaminare.
__________________
Collaboratore di Cybercrimes.it - Socio Clusit - Socio Aica n°21469 Ho concluso affari con tanti amici del forum |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
|
Quote:
E poi in quei 10 min che mi sono concessi per l'esposizione è sicuramente più facile parlare e soprattutto interessare i prof con argomenti meno tecnici e più "generali" piuttosto che con teorie matematiche. In questo caso del mio indice cosa dovrei depennare/aggiungere/modificare?Sto proprio in alto mare ![]() ![]()
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ] And God said: "∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light. Ultima modifica di 8310 : 25-04-2005 alle 11:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Roma
Messaggi: 2538
|
Non ho capito bene come si compilano queste nuove tesine.
Tu hai scelto l'argomento Crittografia, e devi collegare le materie (tutte?) su questo, giusto? Colleghi matematica, fisica, storia...e le altre? Secondo me, già a vedere quell'indice, verrà fuori un elaborato troppo dispersivo posta l'intero indice della tesi.
__________________
Collaboratore di Cybercrimes.it - Socio Clusit - Socio Aica n°21469 Ho concluso affari con tanti amici del forum |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
|
Quote:
![]() L'indice che ho postato è solo un'idea...prima di cominciare a scrivere volevo avere ben presente cosa scrivere...Perchè dici che è dispersivo?Non collego bene i vari capitoli?Mancano argomenti importati? Grazie dell'aiuto! Salvo
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ] And God said: "∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Roma
Messaggi: 2538
|
Ah ok, non lo sapevo
![]() Se quindi non devi aggiungere altre materie, così va più che bene. Prima di iniziare a scrivere, a meno che si voglia fare un copy&paste, bisogna leggere..leggere e ancora leggere tutto il materiale a disposizione. Solo in quel modo avrai un quadro pulito dell'area che ti interessa. Ti aspetta un gran bel lavoro Salvo ![]() In bocca al lupo
__________________
Collaboratore di Cybercrimes.it - Socio Clusit - Socio Aica n°21469 Ho concluso affari con tanti amici del forum |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
|
Quote:
Mi metto al lavoro, e speriamo bene ![]() Grazie dell'aiuto! Salvo PS: dalla sign vedo che ho parlato con qualcuno che non ne capisce di sicurezza informatica ![]()
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ] And God said: "∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
|
Ecco il nuovo indice...il 22 la devo consegnare...che ne dite?
Indice 1. Introduzione 2. Matematica e Crittologia 2.1. Teoria dei numeri 2.2. I numeri primi 2.2.1. I numeri primi sono infiniti 2.2.1.1. Dimostrazione di Euclide 2.2.1.2. Dimostrazione di Eulero 2.2.2. La funzione zeta e la congettura di Riemann 2.3. La funzione di Eulero 2.4. Aritmetiche finite 2.4.1. Il teorema di Fermat-Eulero 2.4.2. L’inverso in un’aritmetica finita 2.4.3. La potenza in un’aritmetica finita 2.4.4. Il logaritmo in un’aritmetica finita o logaritmo discreto 3. Principali cifrari 3.1. Cifrari per trasposizione 3.2. Cifrari monoalfabetici 3.3. Cifrari polialfabetici 3.4. Cifrari poligrafici o tomogrammici 3.5. Cifrari composti 3.6. Dizionari 3.7. Macchine cifranti 3.8. Cifrari a chiave segreta 3.9. Cifrari a chiave pubblica 4. Storia della Crittografia 4.1. La genesi della crittografia: le prime scritture criptate 4.2. Il codice Atbash 4.3. La scacchiera di Polibio 4.4. Il cifrario di Cesare 4.5. Il cifrario di Augusto 4.6. Crittografia medioevale 4.7. Il disco di Leon Battista Alberti 4.8. Giovanni Battista Della Porta 4.9. Giovanni Battista Bellaso 4.10. Il cifrario di Vigenère 4.11. Il codice di Jefferson 4.12. La cifra Collon 4.13. La cifra Pollux 4.14. La crittografia dalla seconda metà del XIX secolo alla Grande Guerra 4.15. La crittografia nella Prima Guerra Mondiale 4.15.1. Playfair cipher 4.15.2. Cifra campale germanica 4.15.3. Il cifrario bifido di Delastelle 4.16. Il cifrario perfetto di Vernam 4.17. Le macchine cifranti del XX secolo 4.17.1. La macchina ENIGMA 4.17.1.1. La forzatura della macchina ENIGMA 4.17.2. La macchina Lorenz 4.17.2.1. La forzatura della macchina Lorenz 4.17.3. La macchina Sigaba 4.17.4. La macchina Purple 4.18. La crittografia nella Seconda Guerra Mondiale 4.19. La crittografia nell’era del computer 4.19.1. Il DES 4.19.2. Il cifrario RSA 4.19.2.1. Crittografia e Privacy: PGP 4.20. La Crittografia Quantistica 5. Crittografia e Letteratura: Edgar Allan Poe e Lo Scarabeo d’Oro 5.1. The Life 5.2. Literary and artistic theory 5.3. The Gold Bug 6. Bibliografia
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ] And God said: "∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:43.