Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-01-2005, 22:42   #1
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
Conti pubblici

Riprendendo anche spunto da questo thread ...

11/01/2005 - 16:56
Bankitalia, a ottobre il debito
scende a quota 1.473,5 miliardi

ROMA - Il debito pubblico, attestano le rilevazioni della Banca d'Italia, segna una riduzione ad ottobre e scende a quota 1.473,5 miliardi di euro. Viene dunque corretta la precedente stima di 1.472,8 miliardi, ma si registra comunque un flessione di circa 6,5 miliardi rispetto al record di 1.479,9 miliardi messo a segno lo scorso settembre. E' quanto emerge dai dati elaborati dalla Banca d'Italia e riportati dal supplemento "Finanza Pubblica" al Bollettino statistico dell'istituto di via Nazionale.

Le entrate tributarie, si legge nello stesso supplemento, hanno segnato una crescita del 3,5 per cento nei primi 11 mesi del 2004 rispetto allo stesso periodo del 2003. Il gettito, al netto dei fondi speciali della riscossione, cioè alle somme incassate ma non ancora ripartite tra tributi e contributi, si è attestato a 278,4 miliardi di euro, contro i 269,0 del gennaio-novembre del 2003.

Solo nel mese di novembre, le entrate tributarie
sono risultate in crescita risultando pari a 28.463 milioni di euro, contro i 25.201 milioni dello stesso mese del 2003 e i 21.063 milioni di euro dell'ottobre del 2004.


http://finanza.repubblica.it/scripts...codnews=238028
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2005, 22:53   #2
Nemini
Senior Member
 
L'Avatar di Nemini
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Avenza-Carrara(MS)
Messaggi: 1240
Non sò perchè ma non mi sento soddisfatto
__________________
Fatto affari con numerosi utenti (ultimi: _zood_ e Mc_Sturl4 ), tutto sempre ok, tranne che con traider e Blasius
Nemini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2005, 23:15   #3
IpseDixit
Senior Member
 
L'Avatar di IpseDixit
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 350
Quote:
Originariamente inviato da Nemini
Non sò perchè ma non mi sento soddisfatto
Nom mi dire che non ti soddisfa la voce "entrate tributarie"
IpseDixit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2005, 23:32   #4
majin mixxi
Senior Member
 
L'Avatar di majin mixxi
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano Tokyo , purtroppo Utente con le palle fracassate
Messaggi: 2371
Quote:
Originariamente inviato da IpseDixit
Nom mi dire che non ti soddisfa la voce "entrate tributarie"

il mio fondoschiena è ancora indolenzito per le uscite tributarie
__________________
Kotoshi mo yoroshiku onegai-itashimasu
majin mixxi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2005, 00:30   #5
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Quote:
Originariamente inviato da majin mixxi
il mio fondoschiena è ancora indolenzito per le uscite tributarie
Su majin il tuo fondoschien.. ehm, il tuo denaro è in buone mani!

Lo stato sa come usarlo meglio di te, dovresti essere contento di dargliene di più
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2005, 00:41   #6
Gianpaolo81
Junior Member
 
L'Avatar di Gianpaolo81
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Milano
Messaggi: 31
Re: Conti pubblici

Quote:
Originariamente inviato da thotgor
Riprendendo anche spunto da questo thread ...

11/01/2005 - 16:56
Bankitalia, a ottobre il debito
scende a quota 1.473,5 miliardi

ROMA - Il debito pubblico, attestano le rilevazioni della Banca d'Italia, segna una riduzione ad ottobre e scende a quota 1.473,5 miliardi di euro. Viene dunque corretta la precedente stima di 1.472,8 miliardi, ma si registra comunque un flessione di circa 6,5 miliardi rispetto al record di 1.479,9 miliardi messo a segno lo scorso settembre. E' quanto emerge dai dati elaborati dalla Banca d'Italia e riportati dal supplemento "Finanza Pubblica" al Bollettino statistico dell'istituto di via Nazionale.

Le entrate tributarie, si legge nello stesso supplemento, hanno segnato una crescita del 3,5 per cento nei primi 11 mesi del 2004 rispetto allo stesso periodo del 2003. Il gettito, al netto dei fondi speciali della riscossione, cioè alle somme incassate ma non ancora ripartite tra tributi e contributi, si è attestato a 278,4 miliardi di euro, contro i 269,0 del gennaio-novembre del 2003.

Solo nel mese di novembre, le entrate tributarie
sono risultate in crescita risultando pari a 28.463 milioni di euro, contro i 25.201 milioni dello stesso mese del 2003 e i 21.063 milioni di euro dell'ottobre del 2004.


http://finanza.repubblica.it/scripts...codnews=238028
Ma tu per caso sei uno dei mille "volontari" di FI?

In tutti i tuoi post (non solo i questo thread) noto un che di propagandistico....
Gianpaolo81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2005, 07:58   #7
RiccardoS
Senior Member
 
L'Avatar di RiccardoS
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
Re: Re: Conti pubblici

Quote:
Originariamente inviato da Gianpaolo81
Ma tu per caso sei uno dei mille "volontari" di FI?

In tutti i tuoi post (non solo i questo thread) noto un che di propagandistico....

perchè questa dovrebbe essere propaganda per FI? A me sembra chiaramente il contrario: da quando è andato su non fa altro che dire che diminuirà le tasse, e intanto queste aumentano sempre... e lo si evince chiaramente.
cosa dovrebbe esserci di propagandistico? che stanno diminuendo il debito pubblico? grazie tante... bisogna vedere in che modo... eliminare un tot di pensioni ed aumentare le tasse e gabelle "più nascoste" è decisamente il più semplice.... e basta farlo in modo furbo perchè i "polli" non se ne accorgano... o meglio se ne accorgono ma fanno finta di non vedere.
__________________
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it - Grazie Schumy!
RiccardoS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2005, 13:14   #8
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Articolo di oggi

http://www.repubblica.it/2005/a/sezi...t/deficit.html

Il rapporto sfora le stime del governo e il tetto Ue del 3%
Ma sono dati parziali, precedenti agli effetti della manovra
Istat: deficit/Pil al 3,6% nei primi nove mesi del 2004

Visco: "Dati confermano difficoltà serie per il bilancio italiano"
di ROSARIA AMATO

ROMA - Conti dello Stato in difficoltà: i dati Istat pubblicati stamane attestano infatti che, nei primi nove mesi del 2004, l'indebitamento netto dello Stato in rapporto al Pil è al 3,6 per cento, contro il 2,6 per cento dello stesso periodo del 2003. Il dato è decisamente superiore al tetto posto dal Patto di stabilità Ue (il 3 per cento) e alle previsioni del governo (2,9 per cento). Tuttavia, fa notare l'Istat, si tratta di dati ancora parziali, che non tengono conto dei risultati dell'ultimo trimestre, della contabilizzazione totale dell'incasso dei condoni e soprattutto degli effetti della Finanziaria.

Considerando solo il terzo trimestre 2004, il rapporto deficit/Pil è pari al 3,8 per cento (contro il 4,4 per cento del corrispondente trimestre del 2003). Ancora, nel terzo trimestre il saldo corrente è risultato negativo e pari a 543 milioni di euro, con una incidenza negativa sul Pil pari allo 0,2 per cento. Il saldo primario è positivo e pari a 3.500 milioni di euro, superiori ai 2.495 milioni di euro del corrispondente trimestre del 2003.


Nei primi nove mesi del 2004 il saldo primario (indebitamento al netto degli interessi passivi) rispetto al Pil risulta positivo e pari all'1,1 per cento, mentre nello stesso periodo dell'anno precedente era pari al 2,8 per cento. Mentre il saldo corrente (risparmio) in rapporto al Pil risulta negativo e pari allo 0,3 per cento (-1,1 per cento nel corrispondente periodo 2003).

I dati odierni confermano le preoccupazioni espresse dall'Unione Europea. Che però aveva ricevuto ampie rassicurazioni dal governo sugli effetti positivi e risanatori delle operazioni finanziarie e delle manovre di fine anno. E in effetti l'Istat ammette di non essere in grado di prevedere il dato finale del 2004, e quindi di sapere se verranno rispettati il Patto di stabilità e le previsioni del governo, perchè mancano ancora dati contabili di fondamentale importanza: "Ancora non abbiamo i dati sulle manovre di correzione, che si sono concentrate soprattutto nell'ultima parte dell'anno - spiega Aldo Del Santo, della Direzione Centrale della Contabilità nazionale dell'Istat - inoltre i dati sui condoni dei quali abbiamo tenuto conto sono parziali: avevamo la disponibilità di quelli di cassa, che sono più bassi di quelli di competenza. Il calcolo annuale del rapporto deficit/Pil, infine, ha un approccio diverso rispetto ai calcoli trimestrali, e tiene conto anche della chiusura dei bilanci di tutte le amministrazioni pubbliche".

Ma l'ex ministro diessino Visco si mostra molto scettico, e ricorda che già i dati attuali hanno risentito degli effetti benefici di una prima manovra correttiva: "Se non ci fosse stata la manovra di giugno luglio - dice - saremmo al quattro e mezzo/cinque per cento. Certo, ora ci sono state queste manovre di fine anno, vendite di immobili, anticipi sugli incassi, blocchi sulle spese, è da tre anni che vanno avanti così. Non è da escludere che nel quarto trimestre si possa scendere sotto il 3 per cento. Ma anche se ce la fanno, è soltanto una pezza a colori".

(12 gennaio 2005)


-----------
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2005, 13:16   #9
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Articolo simile sul Corriere:

http://www.corriere.it/Primo_Piano/E.../deficit.shtml

Pubblica amministrazione: deficit/pil al 3,8%
Nello stesso periodo del 2003 era al 4,4%. Nei primi nove mesi dell'anno scorso il rapporto si è attestato al 3,6%

ROMA - Nel terzo trimestre 2004 l'indebitamento netto della pubblica amministrazione in rapporto al pil si è attestato al 3,8% (al 4,4% nel terzo trimestre del 2003). Lo rende noto l'Istat aggiungendo che nei primi nove mesi dell'anno scorso il rapporto si è così attestato al 3,6% (al 2,6% nello stesso periodo del 2003).
Il confronto, precisa l'Istat, risente però della contabilizzazione degli introiti dei condoni fiscali: nel secondo trimestre 2003 sono stati infatti contabilizzati tutti gli introiti dei condoni fiscali, secondo il principio della competenza economica, pari a circa 19,3 miliardi di euro. Per quanto riguarda i condoni relativi al 2004, non essendo al momento disponibili informazioni sugli importi effettivamente dichiarati dai contribuenti, sono stati invece presi in considerazione solo i dati relativi agli incassi. Nel considerare i dati va inoltre tenuto conto che il calcolo risponde alle regole dettate dal Sec95 che differisce dalla stima annuale calcolata ai fini della notifica dei parametri di Maastricht per il trattamento delle cosiddette operazioni di swap.

12 gennaio 2005
---------
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2005, 14:29   #10
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Per fortuna dite che smantella lo stato sociale
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2005, 15:02   #11
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
Re: Re: Conti pubblici

Quote:
Originariamente inviato da Gianpaolo81
Ma tu per caso sei uno dei mille "volontari" di FI?

In tutti i tuoi post (non solo i questo thread) noto un che di propagandistico....

guarda che io riporto solo le notizie, non le commento di solito, tranne alcune. Mi limito a dire che è colpa di Berlusconi.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v