|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Chantun Grischun
Messaggi: 913
|
Finanziaria e posti pubblici
Ciao belli....
Ho sentito dire che nella finanziaria sono stati tagliati i fondi per regioni e di conseguenza per i comuni relativi alle assunzioni a livello comunale (quindi impiegati) ma anche polizia locale...ecc...tutto ciò che concerne l'ambito comunale. Ho anche sentito dire però che è stata giudicata incostituzionale questo fatto qua in quanto non si può bloccare l'assunzione del personale comunale ecc... c'è qualcuno che mi sa dare info precise? GRAZIE A TUTTI |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
|
si sono bloccate le assunzioni in quei comuni che non rispettano il cosiddetto "patto di stabilità", ovvero che hanno sforato nell'anno precedente le spese previste nel bilancio preventivo.
in altre parole, se un comune ha speso più di quanto aveva detto che avrebbe speso, gli viene bloccata al possibilità di effettuare concorsi pubblici per assunzioni, mentre invece può fare benissimo progressioni orizzontali e verticali (ovvero concorsi interni), o concorsi per mobilità interne od esterne (ovvero assunzioni di dipendenti che lavorano sempre nell'ambito degli enti locali e del pubblico, ma in altri enti (mobilità)). |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 2629
|
quella del patto di stabilità è una norma che esite da parecchi anni non è certo stata intrtodotta nela finanziaria 2005, mentre di nuovo ci sarebbe che
Confermato il blocco del turn over in tutta la pubblica amministrazione per gli anni dal 2005 al 2007. L'emendamento alla finanziaria presentato dal governo in Senato prevede, tra le misure a copertura degli sgravi fiscali, per le amministrazioni dello Stato, enti e agenzie il ''divieto di procedere ad assunzioni a tempo indeterminato, ad eccezione delle assunzioni relative alla categorie protette''. Il maxiemendamento sottolinea che le amministrazioni devono rideterminare il loro organico apportando una riduzione non inferiore al 5% della spesa complessiva dei posti in organico, tenuto conto dei processi di innovazione tecnologica. Per far fronte a ''indifferibili esigenze di servizio - e' scritto nell'emendamento - le amministrazioni possono procedere ad assunzioni, previo svolgimento delle procedure di mobilita', nel limite di una spesa annua lorda pari a 120 milioni di euro''. A tal fine e' istituito presso il ministero dell'Economia un apposito fondo pari a 40 milioni di euro per il 2005, a 160 milioni per il 2006 e a 280 milioni per il 2007. anche se poi ANSAweb) - ROMA, 17 DIC - E' incostituzionale la norma prevista dalla Finanziaria 2003 e 2004 che impone alle Regioni e agli Enti Locali un blocco al 50% del turn over nelle assunzioni del personale, anche nel settore sanitario (ad esclusione degli infermieri). Lo ha deciso la Corte Costituzionale accogliendo solo in parte alcuni ricorsi presentati dalle Regioni Marche, Toscana, Campania, Umbria, Emilia Romagna e Veneto. La Consulta ha infatti respinto, motivandoli con il principio di coordinamento dello Stato in tema di finanza pubblica, altri rilevi su norme che intervenivano in modo piu' generico. In pratica viene cancellato il blocco parziale del turn over 'imposto' alle Regioni negli ultimi due anni. E questo perche' il testo proposto dal Governo e approvato dal Parlamento fissa in modo troppo preciso norme che invece vanno concordate con le Regioni e gli Enti Locali nell'ambito della loro autonomia. Su questo punto, ma anche su altri articoli, si erano concentrati i 12 ricorsi presentati da nove diverse Regioni, basandosi sulle nuove norme introdotte con la riforma costituzionale del titolo V. com' è finita ?
__________________
Benedetto sia il Signore,la mia Roccia,che insegna alle mie mani a fare la guerra e alle mie dita a combattere Meglio 1 giorno da Zeman che una vita da Elkann ( qualsiasi Ciao pierpo! |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:35.



















