Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-06-2005, 17:22   #1
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Moltiplicatore di tensione diodo-condensa, non mi funziona.

Ho costruito un moltiplicatore di tensione, il problema è che non funziona
Eppure è uno schema semplicissimo... condensatori collegati a diodi secondo una sequenza regolare.
Ho controllato il circuito ed è corretto. Qualcuno che conosce bene questo tipo di moltiplicatore mi potrebbe aiutare a capire perchè non funziona? Prima di tutto, gli ultimi due condensatori della serie hanno capacità diversa da tutti gli altri. Sono 4 celle che dovrebbero moltiplicare la tensione sinusoidiale di ingresso di 11.3 volte circa. I diodi sono configurati in modo da ottenere una tensione DC negativa. Ho provato con un tester a misurare la tensione in uscita. In ingresso ho collegato una trasformatore da 30v. La tensione in uscita è sempre di 30v, oppure -0.4v O_o
Cmq ho notato che in tutte le foto che ho visto dei moltiplicatori diodo-condensa, i condensatori sono piuttosto grandi. I miei sono piccoli e quindi hanno una capacità ridotta. Questo influisce?
Tutti i condensa sono da 1kV, e pure i diodi (1N4007).
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2005, 16:12   #2
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Nessuno che sappia aiutarmi?

gpc? Te ci sai fare con ste robe, no?
goldrake?

xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2005, 19:06   #3
ally
Bannato
 
L'Avatar di ally
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città:
Messaggi: 4421
...ma è un circuito risonante?...
ally è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2005, 20:21   #4
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da ally
...ma è un circuito risonante?...
no...

Non ho ben capito come funzia, ma è un semplice circuito che abbina i diodi ai condensatori, permettendo di moltiplicare la tensione in ingresso.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2005, 21:43   #5
ally
Bannato
 
L'Avatar di ally
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città:
Messaggi: 4421
...mh...ricordo qualcosa tipo pull up o push up per interfacciarsi con l'rs232...se vuoi una soluzione ancora piu' semplice prova con i 78xx...nei datasheet c'è uno schemino banalissimo per aumentarne l'uscita con due resistenze in serie...

...cosa dovevi farci con questo circuitino?...
ally è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2005, 22:09   #6
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
è da almeno 4 mesi che ho in progetto uno ionizzatore o cmq qualcosa che funzia con HV... cazzo non riesco a concludere niente

voglio vedere una scarica da almeno 1 mm di lunghezza, in aria
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2005, 22:11   #7
ally
Bannato
 
L'Avatar di ally
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città:
Messaggi: 4421
Quote:
Originariamente inviato da xenom
è da almeno 4 mesi che ho in progetto uno ionizzatore o cmq qualcosa che funzia con HV... cazzo non riesco a concludere niente

voglio vedere una scarica da almeno 1 mm di lunghezza, in aria

...ah...ok tu sei per gli archi voltaici...ok...lascia stare il 78xx...
ally è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2005, 23:01   #8
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da ally
...ah...ok tu sei per gli archi voltaici...ok...lascia stare il 78xx...



a me mi bastano pure 5 kV
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 00:08   #9
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Da come l'hai descritto credo si tratti di un generatore di alta tensione continua del tipo Cockcroft-Walton. Ci sono due strade per farlo funzionare, se come dici i collegamenti sono corretti:

1) Aumentare la capacità dei condensatori; tieni presente che i più grandi devono essere nei primi stadi;

2) Aumentare la frequenza, l'ideale sarebbe alimentare il circuito a 500 - 600 Hz.
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 12:00   #10
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Da come l'hai descritto credo si tratti di un generatore di alta tensione continua del tipo Cockcroft-Walton. Ci sono due strade per farlo funzionare, se come dici i collegamenti sono corretti:

1) Aumentare la capacità dei condensatori; tieni presente che i più grandi devono essere nei primi stadi;

2) Aumentare la frequenza, l'ideale sarebbe alimentare il circuito a 500 - 600 Hz.

senti, non è che per caso sbaglio proprio sui condensa? hanno pochissima capacità, e a 50 Hz penso diano una corrente bassissima... nell'ordine dei uA :|

tanto per cambiare ho fatto un'errore stupido mettendo i condensa più capienti per ultimi...

Ultima modifica di xenom : 22-06-2005 alle 12:33.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 13:20   #11
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da xenom
senti, non è che per caso sbaglio proprio sui condensa? hanno pochissima capacità, e a 50 Hz penso diano una corrente bassissima... nell'ordine dei uA :|

tanto per cambiare ho fatto un'errore stupido mettendo i condensa più capienti per ultimi...
purtroppo è roba che ho studiato a Tecnica delle Alte Tensioni più di 10 anni fa e non me la ricordo più

vedi se questo link può aiutarti

http://home.earthlink.net/~jimlux/hv/cw1.htm
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
'Nonna Skyrim' dice addio all'RPG di Bet...
PlayStation 5 Slim a 399€ o bundle con N...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v