Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-11-2004, 12:16   #1
Napolux
Senior Member
 
L'Avatar di Napolux
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Giussano (MI)
Messaggi: 945
Usura macchina

Ciao a tutti, secondo voi quante foto puo' scattare una digitale prima che cominci a dare segni di usura?

1000?
10000?
100000?

Con usura non intendo "il rivestimento" ma i vari meccanismi, con particolare riguardo alla lampada del flash, all'otturatore e al sensore.


Escludo ovviamente usi in ambienti impropri (pioggia, freddo estremo, caldo estremo)
__________________
Napolux
Il mio sito web
Napolux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2004, 12:27   #2
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
A proposito di condizioni ambientali particolari....come si comporta la fotocamera a temperature parecchio inferiori allo zero? Qualcuno ha provato? Ci sono problemi?
(Settimana bianca in vista )
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2004, 12:37   #3
Napolux
Senior Member
 
L'Avatar di Napolux
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Giussano (MI)
Messaggi: 945
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
A proposito di condizioni ambientali particolari....come si comporta la fotocamera a temperature parecchio inferiori allo zero? Qualcuno ha provato? Ci sono problemi?
(Settimana bianca in vista )
Per quello c'e' il manuale.
Nelle specifiche tecniche ti dice le temperature operative. Di solito non scende sotto i 10 gradi (Minolta di mia proprietà compresa).

Il diplay monocromatico del mio cellulare già fa le bizze intorno ai 4-5 gradi (macchie di cristalli liquidi x lo schermo), figurati quello (molto + complesso) di una digitale.

Ah, occhio alla condensa passando da un ambiente freddo ad uno caldo.
__________________
Napolux
Il mio sito web
Napolux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2004, 12:54   #4
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Per quello c'e' il manuale.
Nelle specifiche tecniche ti dice le temperature operative. Di solito non scende sotto i 10 gradi (Minolta di mia proprietà compresa).

Il diplay monocromatico del mio cellulare già fa le bizze intorno ai 4-5 gradi (macchie di cristalli liquidi x lo schermo), figurati quello (molto + complesso) di una digitale.

Ah, occhio alla condensa passando da un ambiente freddo ad uno caldo.
Beh, quello che dice il manuale va preso "con le molle"....se seguissimo tutte le precauzioni e avvertenze che ci sono scritte, non tireremmo neanche fuori dalla custodia la fotocamera
Infatti io chiedevo esperienze dirette di chi già l'ha usata sulla neve, a temperature tipo -10°.

La condensa è un problema, lo so, ma basta lasciarla per un po' di tempo a temperatura ambiente prima di usarla.

Ciao
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2004, 16:58   #5
continuiamocosì
Senior Member
 
L'Avatar di continuiamocosì
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
Usata come si usa solitamente una fotocamera, con la nikon 950 che ho da 5 anni ho sforato la soglia degli 11000 scatti e non da ancora segni di vecchiaia. Le foto sono come se le facessi la prima volta. Diciamo che non noto differenze apprezzabili. Appena incomicerà a peggiorare ti informo .... sempre se mi ricorderò di questa discussione .

ciao.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo
il mio sito Web
- ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU -
continuiamocosì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2004, 17:08   #6
continuiamocosì
Senior Member
 
L'Avatar di continuiamocosì
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
Ho appena controllato e mi ero dimenticato che ha fatto 2 giri il contatore .... quindi la macchina è a quota 21000 scatti.
Valgono sempre le considerazioni di prima.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo
il mio sito Web
- ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU -
continuiamocosì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2004, 18:53   #7
GIAN ALTAN
Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Treviso
Messaggi: 44
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
A proposito di condizioni ambientali particolari....come si comporta la fotocamera a temperature parecchio inferiori allo zero? Qualcuno ha provato? Ci sono problemi?
(Settimana bianca in vista )


Nelle riviste si legge che certe marche e certi modelli
sono "tropicalizzate" e indicano come limiti - 15° + 40° e umidità al 85%. A mio avviso come tutti gli apparecchi elettronici più che i limiti soffrono degli sbalzi di temperatura .( gli svedesi non fanno foto ?. )
E sopratutto soffrono l'umidità.

Salut
__________________
Gianca

Ultima modifica di GIAN ALTAN : 24-11-2004 alle 18:57.
GIAN ALTAN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2004, 18:58   #8
823
Senior Member
 
L'Avatar di 823
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 931
Quote:
Originariamente inviato da continuiamocosì
Ho appena controllato e mi ero dimenticato che ha fatto 2 giri il contatore .... quindi la macchina è a quota 21000 scatti.
Valgono sempre le considerazioni di prima.

ah ecco mi sembravano pochi 11000 scatti!

....in 6 mesi ho superato i 4200 scatti!
823 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2004, 07:16   #9
Napolux
Senior Member
 
L'Avatar di Napolux
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Giussano (MI)
Messaggi: 945
Quote:
Originariamente inviato da continuiamocosì
Ho appena controllato e mi ero dimenticato che ha fatto 2 giri il contatore .... quindi la macchina è a quota 21000 scatti.
Valgono sempre le considerazioni di prima.
Azz!
Mi ricordero' di Nikon quando la mia dipendenza da scatto raggiungerà vette mai toccate prima
__________________
Napolux
Il mio sito web
Napolux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2004, 08:28   #10
hoste
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 47
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
A proposito di condizioni ambientali particolari....come si comporta la fotocamera a temperature parecchio inferiori allo zero? Qualcuno ha provato? Ci sono problemi?
(Settimana bianca in vista )
io la porto (canon A70) sempre con me sulla neve (anche oltre -15)... la tengo appesa al collo (con un laccio elastico abbastanza corto) sotto la giacca e non ho mai avuto problemi...se la tieni nello zaino con le batterie a quelle temperature non scatti niente...
hoste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2004, 09:10   #11
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
...se la tieni nello zaino con le batterie a quelle temperature non scatti niente...
Si, ero a conoscenza di questo problema delle batterie....facilmente risolvibile tenendo appunto la macchina a contatto con il corpo.
Se mi dici che tutto ha funzionato regolarmente anche a -15°, la cosa mi rincuora....

PS: la Canon, sul manuale, che temperature operative dichiara? (più per curiosità che altro)
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2004, 09:20   #12
aaron80
Senior Member
 
L'Avatar di aaron80
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
...se si parla di compatte un ciclo di vita non c'è... la componente che si usura prima è sicuramente la batteria ricaricabile... segue la meccanica dello zoom però questa dipende molto da come è tenuta la macchina... per il resto non ci sono parti in movimento, tranne il diaframma che però non è che abbia particolari sollecitazioni, quindi non sono soggette ad usura o consumo...
...parlando di reflex invece l'otturatore (dopo la batteria sempre) è la parte più soggetta ad usura... la vita può variare molto da modello a modello... la vita di un otturatore tipo 10D potrebbe essere sui 100.000-150.000 scatti... ed è garantito per 30.000... macchine professionali tipo 1D hanno otturatori garantiti per 150.000-200.000 scatti... l'aspettativa di vita non ho idea di quanto possa essere... in genere diventano "obsolete" prima...

...per la cronaca: ho sentito parlare di una F5 della quale si aveva appurato che l'otturatore aveva superato il miline di scatti effettuati e continuava a scattare...
__________________
Il portale fotografico italiano ||| www.andreagiorgi.net
aaron80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2004, 09:28   #13
hoste
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 47
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto

PS: la Canon, sul manuale, che temperature operative dichiara? (più per curiosità che altro)
0-40° e 10-90 % di umidità.
hoste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2004, 09:41   #14
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Ah ok, come la mia.
Grazie
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2004, 09:52   #15
Napolux
Senior Member
 
L'Avatar di Napolux
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Giussano (MI)
Messaggi: 945
Quote:
Originariamente inviato da aaron80
...se si parla di compatte un ciclo di vita non c'è... la componente che si usura prima è sicuramente la batteria ricaricabile... segue la meccanica dello zoom però questa dipende molto da come è tenuta la macchina... per il resto non ci sono parti in movimento, tranne il diaframma che però non è che abbia particolari sollecitazioni, quindi non sono soggette ad usura o consumo...
Bene, io ho batterie a stilo quindi sono a posto...
__________________
Napolux
Il mio sito web
Napolux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2004, 10:25   #16
continuiamocosì
Senior Member
 
L'Avatar di continuiamocosì
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
Quote:
Originariamente inviato da Napolux
Bene, io ho batterie a stilo quindi sono a posto...
........ o comunque anche se sono di tipo proprietario si possono sempre cambiare. Inoltre nella mia di adesso lo zoom è a ghiera tipo reflex quindi non ha nemmeno il problema della meccanica.

Nel mio caso sicuramente cederà prima perchè mi casca per terra che di vita propria.

Voglio essere ottimista .
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo
il mio sito Web
- ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU -
continuiamocosì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2004, 10:19   #17
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da aaron80
...se si parla di compatte un ciclo di vita non c'è... la componente che si usura prima è sicuramente la batteria ricaricabile... segue la meccanica dello zoom però questa dipende molto da come è tenuta la macchina... per il resto non ci sono parti in movimento, tranne il diaframma che però non è che abbia particolari sollecitazioni, quindi non sono soggette ad usura o consumo...
...parlando di reflex invece l'otturatore (dopo la batteria sempre) è la parte più soggetta ad usura... la vita può variare molto da modello a modello... la vita di un otturatore tipo 10D potrebbe essere sui 100.000-150.000 scatti... ed è garantito per 30.000... macchine professionali tipo 1D hanno otturatori garantiti per 150.000-200.000 scatti... l'aspettativa di vita non ho idea di quanto possa essere... in genere diventano "obsolete" prima...

...per la cronaca: ho sentito parlare di una F5 della quale si aveva appurato che l'otturatore aveva superato il miline di scatti effettuati e continuava a scattare...
e per una 300d?
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2004, 10:23   #18
aaron80
Senior Member
 
L'Avatar di aaron80
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
...dovrebbe essere uguale a quello della 10D...
__________________
Il portale fotografico italiano ||| www.andreagiorgi.net
aaron80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2004, 12:40   #19
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da aaron80
...dovrebbe essere uguale a quello della 10D...
non male. Poi quando l'otturatore è da sostituire, ti conviene comprare una nuova macchina oppure la sostituzione non costa molto?
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2004, 12:44   #20
aaron80
Senior Member
 
L'Avatar di aaron80
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
...mi pare siano sui 300 euro un otturatore tipo quelli... ma non ne sono certo...
__________________
Il portale fotografico italiano ||| www.andreagiorgi.net
aaron80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v