|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Giussano (MI)
Messaggi: 945
|
Usura macchina
Ciao a tutti, secondo voi quante foto puo' scattare una digitale prima che cominci a dare segni di usura?
1000? 10000? 100000? Con usura non intendo "il rivestimento" ma i vari meccanismi, con particolare riguardo alla lampada del flash, all'otturatore e al sensore. Escludo ovviamente usi in ambienti impropri (pioggia, freddo estremo, caldo estremo) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
A proposito di condizioni ambientali particolari....come si comporta la fotocamera a temperature parecchio inferiori allo zero? Qualcuno ha provato? Ci sono problemi?
(Settimana bianca in vista ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Giussano (MI)
Messaggi: 945
|
Quote:
Nelle specifiche tecniche ti dice le temperature operative. Di solito non scende sotto i 10 gradi (Minolta di mia proprietà compresa). Il diplay monocromatico del mio cellulare già fa le bizze intorno ai 4-5 gradi (macchie di cristalli liquidi x lo schermo), figurati quello (molto + complesso) di una digitale. Ah, occhio alla condensa passando da un ambiente freddo ad uno caldo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
![]() Infatti io chiedevo esperienze dirette di chi già l'ha usata sulla neve, a temperature tipo -10°. La condensa è un problema, lo so, ma basta lasciarla per un po' di tempo a temperatura ambiente prima di usarla. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
|
Usata come si usa solitamente una fotocamera, con la nikon 950 che ho da 5 anni ho sforato la soglia degli 11000 scatti e non da ancora segni di vecchiaia. Le foto sono come se le facessi la prima volta. Diciamo che non noto differenze apprezzabili. Appena incomicerà a peggiorare ti informo .... sempre se mi ricorderò di questa discussione
![]() ciao.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo il mio sito Web - ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU - |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
|
Ho appena controllato e mi ero dimenticato che ha fatto 2 giri il contatore .... quindi la macchina è a quota 21000 scatti.
Valgono sempre le considerazioni di prima.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo il mio sito Web - ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU - |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Treviso
Messaggi: 44
|
Quote:
Nelle riviste si legge che certe marche e certi modelli sono "tropicalizzate" e indicano come limiti - 15° + 40° e umidità al 85%. A mio avviso come tutti gli apparecchi elettronici più che i limiti soffrono degli sbalzi di temperatura .( gli svedesi non fanno foto ?. ) E sopratutto soffrono l'umidità. Salut
__________________
Gianca Ultima modifica di GIAN ALTAN : 24-11-2004 alle 18:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 931
|
Quote:
ah ecco mi sembravano pochi 11000 scatti! ![]() ![]() ....in 6 mesi ho superato i 4200 scatti! ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Giussano (MI)
Messaggi: 945
|
Quote:
Mi ricordero' di Nikon quando la mia dipendenza da scatto raggiungerà vette mai toccate prima ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 47
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
Se mi dici che tutto ha funzionato regolarmente anche a -15°, la cosa mi rincuora.... ![]() PS: la Canon, sul manuale, che temperature operative dichiara? (più per curiosità che altro) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
|
...se si parla di compatte un ciclo di vita non c'è... la componente che si usura prima è sicuramente la batteria ricaricabile... segue la meccanica dello zoom però questa dipende molto da come è tenuta la macchina... per il resto non ci sono parti in movimento, tranne il diaframma che però non è che abbia particolari sollecitazioni, quindi non sono soggette ad usura o consumo...
...parlando di reflex invece l'otturatore (dopo la batteria sempre) è la parte più soggetta ad usura... la vita può variare molto da modello a modello... la vita di un otturatore tipo 10D potrebbe essere sui 100.000-150.000 scatti... ed è garantito per 30.000... macchine professionali tipo 1D hanno otturatori garantiti per 150.000-200.000 scatti... l'aspettativa di vita non ho idea di quanto possa essere... in genere diventano "obsolete" prima... ...per la cronaca: ho sentito parlare di una F5 della quale si aveva appurato che l'otturatore aveva superato il miline di scatti effettuati e continuava a scattare... |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 47
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Ah ok, come la mia.
Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Giussano (MI)
Messaggi: 945
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
|
Quote:
Nel mio caso sicuramente cederà prima perchè mi casca per terra che di vita propria. Voglio essere ottimista ![]() ![]()
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo il mio sito Web - ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU - |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
|
...dovrebbe essere uguale a quello della 10D...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
|
...mi pare siano sui 300 euro un otturatore tipo quelli... ma non ne sono certo...
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:43.