| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  23-11-2004, 14:14 | #1 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2003 Città: Paris 
					Messaggi: 912
				 | 
				
				Mi lancio in FreeBSD!
			 
		Ho deciso, voglio passare a FreeBSD. Ho un dvd con la 5.2, ma potrei scaricarmi la 5.3 visto che ho una connessione veloce. Che mi consigliate? Ho visto sul mirror che c'è un cd bootonly, un cd1 e un cd2, li devo scaricare tutti e tre ho il cd1 è bootable? Avete consigli (a parte leggere la documentazione che si trova sul sito di FreeBSD)? 
				__________________ "Grandi menti discutono di idee, menti mediocri discutono di eventi, piccole menti discutono di persone." | 
|   |   | 
|  23-11-2004, 15:01 | #2 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2001 Città: Milano 
					Messaggi: 5707
				 | 
				
				Re: Mi lancio in FreeBSD!
			 Quote: 
 come mai?   | |
|   |   | 
|  23-11-2004, 15:59 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2000 Città: Torino 
					Messaggi: 1727
				 | 
		scarica i 2 cd, il primo e' buttabile   Alex P.S. poi dimmi come ti sei trovato tra installazione/utilizzo!   
				__________________ Io sono vivo e voi siete morti. il mio sito Mantieni il Forum pulito! Usa la funzione CERCA!   MacMini PPC [email protected] + iMac "White" Core 2 Duo 2.16GHz 24"  | 
|   |   | 
|  23-11-2004, 18:22 | #4 | |
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2003 Città: Paris 
					Messaggi: 912
				 | Quote: 
   
				__________________ "Grandi menti discutono di idee, menti mediocri discutono di eventi, piccole menti discutono di persone." | |
|   |   | 
|  23-11-2004, 20:24 | #5 | |
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2002 Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello 
					Messaggi: 9571
				 | Quote: 
       | |
|   |   | 
|  23-11-2004, 20:43 | #6 | 
| Senior Member Iscritto dal: Aug 2001 Città: San Francisco, CA, USA 
					Messaggi: 13827
				 | 
		Allora, sicuramente la 5.3 , che è la nuova production release , e quindi + stabile della 5.2    Anche la 5.2 non era male, tutto quello che c'è dietro (soprattutto la 5.0) evitalo Ciao 
				__________________ GPU Compiler Engineer | 
|   |   | 
|  24-11-2004, 02:15 | #7 | 
| Member Iscritto dal: Nov 2003 Città: KL 
					Messaggi: 72
				 | 
		Ciao. Al momento vi sono 3 "rami" distinti FreeBSD. 4.x (attualmente la 4.10) che e' considerato il ramo "stabile" ed e' quella che viene maggiormente usata in applicazioni server. Con l'uscita della 5.3 (diventata ramo stabile), il ramo 4.x e' diventato 'legacy' 5.x (attualmente la 5.3) che e' considerata la nuova stable release ed e' quella che piu' supporta le periferiche "ultimo grido" (pensa che moltissime periferiche sono supportate da FreeBSD ma non ancora da Linux) 6.x (current) e' la nuova cutting-edge, ossia quella che dovrebbe diventare il ramo di sviluppo. (praticamente la trovi solo via ports oppure upgrade dei sorgenti via 'cvsup') Se hai una connessione ADSL >512Kb scaricati solo il 'mininst' ed il CD2 (che e' una live-recovery-disk) Con FreeBSD hai 2 modi di installare le applicazioni : - Pacchetti precompilati dal 'manteiner' (pkg_add -r etc...) - Compilando i sorgenti via i 'ports' (/usr/ports etc...) FreeBSD non e' una distribuzione, in quanto di 'pacchettizzazioni' attorno al suo kernel, ne esiste solo una, appunto FreeBSD che e' 'mantenuta' a livello centrale (un solo kernel, un solo team di sviluppo e un solo gruppo di mantenimento/sviluppo) al contrario di linux, ove hai il kernel e ci puoi costruire tu la distribuzione che vuoi attorno (esempio LFS) Un consiglio spassionato : leggiti l' Handbook (che trovi sul sito) PRIMA di fare l'installazione (che comunque e' velocissima e semplice) per evitarti rogne e sputtanamenti di altre partizioni (specie se in dual-boot). Ricordati che FreeBSD inserisce un altro layer a livello partizionamento (chiamato 'slices' / fette). La prima volta che mi sono avvicinato a FreeBSD (4.1) nel 2000 ho fatto parecchi casini perche', pensando che i 4 anni di esperienza in Linux mi servissero, me ne sono sbattuto dell'Handbook! C'ho riprovato l'anno dopo, dopo essermi letto l'Handbook per 2 volte da cima a fondo. e non ho avuto il minimo problema (a parte orientamentio e posizionamento di qualche file). Infine, e questo non l'ho ancora capito e accettato in 4 anni che ci lavoro quotidianamente, la comunita' di FreeBSD e' un po' acidula. Mentre su linux trovi sempre aiuto come newbie, sotto FreeBSD (mailing list, forum, irc) tendono a trattare lo newbie come un pollo da deridere e spennare (salvo qualche caso), forse perche' i vecchi "guru" sono cresciuti a 'pane e unix' e pretendono che tutto il mondo sappia parlare 'unix'. FreeBSD e' un grandissimo sistema operativo, facile e stabilissimo che attualmente uso per applicazioni High Availability in varie ditte. Sebbene puo' sembrare un s.operativo poco diffuso, attualemte e' aattualmente usato da 42 dei primi 50 webserver con il maggior 'reliability/uptime' secondo netcraft.net Se hai bisogno sono qui. Buon viaggio! | 
|   |   | 
|  26-11-2004, 14:33 | #8 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2003 Città: Paris 
					Messaggi: 912
				 | 
		Grazie mille per l'interessamento. il progetto FreeBSD/vmware non funge in quanto l'ultima versione di vmware (la 4.5.2) non supporta FreeBSD 5, ma vabbé. Ho deciso che dedicherò un disco da 60 giga che per ora sta nel cassetto interamente a FreeBSD.  Siccome la lettura dell'handbook e trovare il tempo per mettermici sotto mi richiederanno qualche giorno per adesso vi saluto e vi ringrazio. Posterò presto. Ciaooooo. 
				__________________ "Grandi menti discutono di idee, menti mediocri discutono di eventi, piccole menti discutono di persone." | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:02.









 
		 
		 
		 
		











 
  
 



 
                        
                        










