|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
xhost +
Come posso evitare di dover digitare sempre da utente xhost + prima di poter eseguire qualche applicazione come root?
Thanks. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 170
|
se usi kde
kdesu $nomeprogramma -c. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Ma così dovrei farlo per ogni programma, contrariamente a xhost + che da l'accesso a tutti i programmi per tutti gli utenti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 301
|
Puoi usare sudo da linea di comando:
$ sudo nome_programma_da_eseguire_con_permessi di root. La prima volta ti chiede la password dell'utente, le altre volte non te la chiede +. Prima di fare ciò devi aggiungere l'utente che può usare sudo in /etc/sudoers.
__________________
Debian... apt-get into! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Dimenticavo di dirti..................
che nel mio pc esiste un utente (stefano) e l'altro utente che non riesce ad avviare i programmi è root. Non è un po' strano che root (che generalmente viene classificato come un dio del sistema ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
Quote:
![]() sull'installazione di fedora da cui ti sto scrivendo non occorre aggiungere localhost ai server autorizzati, ma non sono riuscito a trovare l'impostazione per cui si comporta così. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 301
|
xhost + permette a qualsiasi utente locato su qualsiasi pc di aprire una finestra grafica sul pc dove è stato dato xhost +.
Il problema di xhost è che è un pò rudimentale nel senso che non permette di fare una distinzione tra gli utenti: ad esempio con xhost +192.186.0.1, tutti gli utenti da quell'indirizzo ti possono inviare finestre grafiche. Non so se esistano altri meccanismi + sofisticati. Comunque per abilitare gli utenti dello stesso pc ad aprire finestre grafiche basta mettere in uno script di avvio (dopo che sia stata aperta l'interfaccia grafica) una riga con: xhost +localhost Ciao
__________________
Debian... apt-get into! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Generalmente, il problema lo riscontro quando entro in una shell e poi con il comando su acquisisco i diritti di root.
Potrebbe andare bene inserire xhost + localhost su bashrc???? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
Quote:
in bashrc no, al massimo in fondo a .xinitrc o .Xclients |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Nella mia debby, non esiste nessun .xinitrc o Xclients
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
Quote:
guarda in /etc/X11 probabilmente ne usi uno per tutti gli utenti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Quote:
Devo sempre digitare il comando manualmente ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 170
|
io avevo lo stesso problema con una knoppix, non ricordo quale versione. Non ero riuscito a risolvere il problema. Per questo ti ho detto di 'kdesu'. Parlando realisticamente, quante volte devi lanciare cose grafiche da root? Ad es. io con la mia suse devo farlo solo quando lancio yast.
Non credo sia un problema enorme preporre kdesu ad un comando. Inoltre, la filosofica linux, è proprio quella che ritiene le icone e le finestre piuttosto inutili per root. Questo è un po' il senso di questa limitazione, oltre alla sicurezza si intende. -c. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
A volte mi capita che sono loggato come root e devo lanciare qualche programma es. mplayer.
Risulta scocciante dover loggarsi come utente quando mplayer lo lanci per esempio quando stai cercando di configurarlo e devi vedere se le modifiche apportate hanno l'effetto da te voluto. Per esempio, in questi giorni sto cercando di configurare il dri sulla mia ati. Le configurazioni le fai da root, ma per esempio per lanciare un banale glxgears per vedere se funzia, devo passare a utente e se la prova che stavo facendo non è andata a buon fine, devo rifare su e password. Mi sta bene farlo 3 volte in un'ora, ma quando diventano 3 al minuto sono un po' tante ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 170
|
... capisco. sarebbe scocciante anche per me. Ricordo che anche con google non avevo trovato una soluzione soddisfacente. sorry.
-c. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Grazie lo stesso
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
|
ho sempre messo in ~/.bashrc
export XAUTHORITY='/home/tuo_user/.Xauthority' export DISPLAY=:0 o anche: if [ ! "$LOGNAME" = "root" ]; then export XAUTHORITY=/home/$LOGNAME/.Xauthority fi
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Non mi funzia lo stesso.
Ma .bashrc non viene eseguito ogni volta che apro una shell da kde? Non sarebbe quindi la stessa cosa inserire in .bashrc -> xhost + (che non mi funzia neppure questo) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 301
|
Si ti dovrebbe funzionare.. In deb di default quando apri una shell (bash) viene eseguito lo script .bash_profile nella tua home. Se entri in questo script e levi i commenti in modo tale da ottenere questo:
Codice:
# include .bashrc if it exists if [ -f ~/.bashrc ]; then source ~/.bashrc fi Ciao P.S. Il problema comunque te lo dovrebbe creare kdm penso.
__________________
Debian... apt-get into! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:27.