|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 581
|
cos'e' la porta UpLink in uno switch ?
Come da titolo...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Re: cos'e' la porta UpLink in uno switch ?
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 5375
|
in sostanza è una porta come quelle che trovi sui pc.
Tutto quello che collegheresti ad una porta normale con un cavo dritto, sull'UpLink serve un cavo "crossed" e viceversa. P.S. forse ho letto male, comunque con la porta UpLink puoi collegare 2 switches con un cavo dritto (lo stesso che usi per attaccare i PC). Se vuoi collegarci un router, invece, devi utilizzare un cavo crossed. Ciao
__________________
CiAO |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 581
|
Ora pero' non mi e' chiaro l'utilizzo del cavo dritto oppure crossed che mi avete citato.
Ora ho un modem ADSL ethernet con un cavo(non so di che tipo) che arriva ad uno switch , da quest'ultimo partono due cavi(anche questi non so di che tipo) che vanno a due PC con scheda di rete. Ma i cavi come si riconoscono ? Ad alimentare la confusione vi e' anche il fatto che lo stesso cavo del modem che va allo switch(che non ha la porta UpLink) funziona sia cosi' che attaccato direttamente alla scheda di rete del PC. Ma allora e' dritto o crossed ? oppure funziona lo stesso perche' e' lo switch che lo gestisce? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1485
|
I cavi di rete sono formati con 4 coppie di cavi di colore diverso. Di questi otto cavi due servono per trasmettere i dati e due per riceverli. Un cavo dritto è un cavo che ha i cavi "dritti", cioè corrono paralleli fino alle due estremità del cavo. Se guardi i plug delle due estremità vedrai che i colori hanno la stessa sequenza. I cavi incrociati o crossed hanno invece due colori incrociati, cioè le sequenza alle due estremità sono diverse. Il motivo è semplice: se colleghi due schede con cavi dritti i canali di trasmissione e ricezione collidono, cioè i dati partono per es. dal filo 1 del canale di trasmissione e dal filo 2 del canale di trasmissione della scheda A e arrivano ai canali di trasmissione della scheda B. Per questo motivo vanno incrociati in maniera da arrivare ai canali di ricezione. In passato gli switch avevano una porta uplink per invertire i canali ma oggi gli switch sono autosense, cioè invertono automaticamente i canali a secondo di come arriva il segnale rendendo superflua la distinzione tra cavi dritti e incrociati.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 581
|
Bene. Ecco perche' la mia rete funziona.
Grazie. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:20.