Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Giochi > Giochi per PC > Le vostre recensioni

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-10-2004, 16:28   #1
zakzakit
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Saronno
Messaggi: 161
Tropico Paradise Island

(Lo so, è un po' vecchio, ma ci sono affezionato. Si trova ancora oggi nei negozi a prezzo conveniente e se vi piacciono gli strategici è un peccato non provarlo).

Tropico-Paradise Island viene generalmente classificato nella categoria "city building", mentre è qualcosa di più: un piccolo simulatore economico-politico.

La storia.
Ci sono due modalità di gioco: partita casuale e scenario.
Nella prima si deve interpretare il ruolo di un governante di una piccola isola tropicale, gestendone i vari aspetti politici ed economici. Qui comincia il bello, perchè questo ruolo può essere personalizzato in modi molto diversi, oppure scelto tra modelli pre-confezionati che vanno da Fidel Castro a Pinochet (proprio loro).
A seconda del ruolo scelto (dal dittatore spietato al presidente democratico) sarete trattati (e tratterete) in modo diverso dalla popolazione, alla quale potrete eventualmente concedere anche delle libere elezioni (e in questo caso potrete fare anche dei sondaggi).
L'isola sulla quale governerete può essere personalizzata in modo da rendere il gioco ogni volta diverso.
Potrete scegliere la grandezza, se è regolare o frastagliata, se dispone di alture, di vegetazione, di minerali e in quale quantità. Potrete anche scegliere gli obiettivi di vittoria tra lo sviluppo economico, quello sociale, quello del patrimonio personale oppure un mix di tutti questi. Avrete la scelta tra cinque (o sei) livelli di difficoltà economica combinata con altri cinque (o sei) livelli politici, nonchè sulla popolazione iniziale e sulla durata della partita. Ciascuna di queste scelte influirà sul punteggio finale.
Nella modalità scenari si giocano invece dei ruoli prestabiliti in isole precostruite con obiettivi specifici (ovviamente).

Le basi della realizzazione della simulazione.
Ogni singolo abitante dell'isola ha una sua vita indipendente, e voi ne dovrete gestire da un minimo di una trentina ad inizio partita fino ad arrivare anche a superare il mezzo migliaio nelle partite con isole più grandi e di durata maggiore.
Ognuno di loro ha un nome, un cognome, un luogo di nascita, può essere nato nell'isola, nascere nell'isola oppure immigrare nel corso della partita, sposarsi, studiare e acquisire titoli di studio, ammalarsi, morire.
Ognuno di loro decide quando andare a lavorare, a mangiare, a riposarsi, a divertirsi, a curarsi dal medico e ad assistere a funzioni religiose.
Andando in giro si farà un'opinione su dieci diversi aspetti della vita sull'isola: il vitto, l'alloggio, il lavoro, la sicurezza, l'ambiente, lo svago, la libertà, la religione, la salute e la politica.
Non tutti daranno però lo stesso peso ai diversi aspetti: ci saranno quelli molto religiosi e quelli atei, quelli dediti al lavoro e i beoni in cerca del bar, in particolare ciascuno dei dieci aspetti viene pesato da zero a dieci, rendendo così unico ciascun abitante. La media pesata di queste valutazioni determinerà l'atteggiamento dell'individuo: se non è contento, e c'è democrazia, vi voterà contro, se non c'è democrazia potrebbe darsi alla guerriglia. Un'attenzione particolare va data alla soddisfazione delle forze armate: potrebbero organizzare un colpo di stato, e nell'isola potrebbe nascere una guerra tra i ribelli e le forze rimaste fedeli.
Ogni abitante viene anche caratterizzato da altri tre aspetti personali: il coraggio, la leadership e l'intelligenza.
Infine la parte più divertente: la politica. Nell'isola ci sono sei partiti o fazioni, che rispondono abbastanza fedelmente agli orientamenti politici reali: i comunisti, gli ambientalisti, gli intellettuali, i capitalisti, i religiosi e i militaristi (disposti grosso modo da sinistra a destra).
Le fazioni non sono però divise rigidamente, può essere che un comunista sia anche ambientalista oppure militarista, che ci siano religiosi ambientalisti ma anche un po' capitalisti, e così via, gente tutta di un pezzo e gente dubbiosa e un po' confusa.
Comunque, ogni fazione ha un suo leader (che può cambiare nel corso della partita), e questo leader influenza molto l'atteggiamento della sua fazione nei vostri confronti. Durante il gioco dovrete soddisfare le sue esigenze e rendervelo amico oppure, magari, corromperlo, arrestarlo o addirittura eliminarlo, a seconda del vostro stile di gioco.
Ogni vostra azione nel gioco potrà avere un effetto diverso sulle diverse fazioni: lo sviluppo dell'industria renderà felici i capitalisti, ma vi metterà contro gli ambientalisti, gli intellettuali vorranno uno sviluppo della democrazia e dell'istruzione mentre i militaristi apprezzeranno il governante dal pugno di ferro, eccetera. Come ogni politico che si rispetti, dovrete spesso adottare dei compromessi per salvare la poltrona.
Per controllare ogni abitante basta cliccare col mouse su di lui (o lei) e potrete vedere tutte le sue caratteristiche citate sopra, ed anche i suoi pensieri sulle ultime cose che gli sono capitate (per esempio: "Ho perso il lavoro. Il presidente è un buffone!")

L'interfaccia:
La gran parte dello schermo è occupata dall'isola realizzata in grafica 2d con sette livelli di zoom e con parametri di dettaglio personalizzabili per adattarli ad eventuali PC un po' anziani.
Nella parte bassa c'è una plancia di controllo con la mappa dell'isola, una finestra di messaggi ed in centro i pulsanti delle tre funzioni fondamentali: la costruzione degli edifici, l'emanazione delle leggi e l'analisi dell'isola.

La costruzione degli edifici.
Voi siete, non importa se comunisti, fascisti o democratici, i padroni di ogni struttura costruita nell'isola.
Le strutture coprono diversi aspetti dell'economia: l'agricoltura, la pesca, l'estrazione mineraria, l'allevamento, il taglio del legname, l'industria di trasformazione, il turismo e l'intrattenimento.
E' da notare che il turismo da solo dispone di una simulazione a parte, perchè ogni turista che arriva sull'isola (se voi vorrete creare del turismo sull'isola, ovviamente, niente nel gioco è obbligatorio) dispone di gusti e budget personalizzati.
Ci sono poi strutture come porti, aeroporti, imprese di costruzione e di trasporto, chiese e cattedrali, stazioni di polizia, caserme, prigioni, centrali elettriche, giornali, stazioni radio e tv, banche, scuole e università.
In tutto ci sono oltre cento diverse strutture da costruire.
C'è ovviamente il vostro palazzo, come pure un ufficio per l'immigrazione ed un ministero degli esteri.
Già, perchè c'è una politica estera da gestire. Ci troviamo negli anni cinquanta, gli USA e l'URSS si fronteggiano ed influiscono sulla politica dell'isola, e voi dovrete tenerne conto, alleandovi con gli uni o con gli altri o rimanendo neutrali, tenendo presente che gli USA sono molto vicini e molto suscettibili...

L'emanazione delle leggi.
Con questa parte dell'interfaccia potrete comandare i vostri militari e la vostra polizia, esercitando un duro regime, oppure indire elezioni democratiche ed emanare leggi per la sicurezza sociale.
Da qui gestirete i vostri contatti con le superpotenze, emanerete leggi per lo sviluppo dell'economia o del turismo.

L'analisi dell'isola.
Una simulazione abbastanza complessa come questa richiede parecchi strumenti d'indagine per verificare ogni aspetto della vostra isola, e li troverete in questa sezione dell'interfaccia, che colorerà l'isola e gli abitanti in modo diverso per darvi un'idea complessiva dell'aspetto che volete controllare.

Il micromanagement.
E' ridotto al minimo: ogni struttura è in grado di gestirsi da sola una volta costruita, ed in teoria potreste anche giocare semplicemente costruendo e stando a guardare. Ovviamente però il bello è intervenire anche sul singolo abitante, e talvolta è richiesto compiere azioni ad personam (per esempio l'ordine di incarcerare un tizio che vi rompe particolarmente le scatole). Anche in questi casi però il micromanagement non è mai ripetitivo.

Curiosità.
Il gioco è dotato di anche di un simulatore meteorologico, che ha la sua influenza sulle diverse coltivazioni. Ci sono zone più piovose e altre meno, ma il tempo è imprevedibile e potrebbe darsi che la vostra bella fattoria di papaya inaridisca.
Tra le strutture di intrattenimento che potrete costruire c'è anche, ebbene sì, il bordello, anche se viene pudicamente chiamato cabaret. Se ogni tanto curiosate su chi lo frequenta, potreste avere la sorpresa di trovarci lo stimato vescovo della comunità.

Conclusioni.
Un gioco che non ha ricevuto il successo che a mio avviso meritava, forse perchè sembra troppo semplice ad un primo impatto. L'espansione "Paradise Island" è indispensabile non tanto per i nuovi elementi che aggiunge al turismo, alle leggi e alle costruzioni, quanto per alcune correzioni al gameplay che facilitano l'uso di strategie "militariste".
Originale, ben realizzato anche se con alcuni bug di troppo, divertente, rigiocabile.
Grafica e suono più che accettabili per questo tipo di gioco.

Alcune brevi considerazioni sul sequel, "Tropico 2, Il covo dei pirati".
Nel sequel vengono buttate via tutte le caratterizzazioni storico-politiche, e la parte economica viene notevolmente semplificata. Viene inoltre introdotto il micromanagement delle spedizioni navali.
Un sequel che manca completamente, a mio avviso, della profondità strategica, del realismo e della complessità della simulazione e dell'ironia della realizzazione rispetto al suo predecessore, che gli è di gran lunga superiore.
zakzakit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Driver Radeon Adrenalin 25.10: perch&egr...
Oltre le GPU: NVIDIA annuncia NVQLink, ...
Samsung lancia il Team Galaxy Italia per...
Magic Leap: indistinguibili dai normali ...
Aruba Cloud: trasparenza sui costi e str...
Quando il cloud si blocca e resti al fre...
Integrare per competere, la sfida digita...
Leggenda del rally e modernità: S...
La Python Software Foundation rinuncia a...
Full HD e QLED, è in offerta un TV da 32...
Honda ha rilasciato un nuovo video sul p...
Resident Evil Requiem: arriva su Switch ...
Marshall Acton III in promo su Amazon in...
2 portatili che costano poco ma vanno be...
Smartphone potenti sotto i 300€: ecco i ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v