|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Grosseto/Pisa
Messaggi: 2537
|
A proposito di analisi...
Allora salve a tutti oggi mi è venuta in mente una cosa interessante...
chi ha seguido il corso d'analisi forse mi potrà aiutare... allora sicuramente qualcuno di voi ha una texas instrument ( le calolatrici che fanno grafici integrali etc.) se faccio il grafico della funzione y=e^(log X) mi disegna la retta y=x ora,nn so se mi sbaglio ma il grafico risultante dovrebbe INVECE essere y=x CON x> poiche la condizione log X mi impone x>0 e invece la texas instrument mi semplifica banalmente il e^ con il Log....è una bug maestosa non trovate?O mi sto sbagliando matematicamente?
__________________
[IMG]pd[/IMG] |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1660
|
Re: A proposito di analisi...
Quote:
Imho è un bug della calcolatrice |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Grosseto/Pisa
Messaggi: 2537
|
dai anche il matlab dovrebbe comportarsi cosi! Potremmo segnalarglielO!
__________________
[IMG]pd[/IMG] |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1660
|
Quote:
ma cmq viene y = x se la base del logaritmo è uguale a e... [apro parentesi] anche il mio prof di analisi (che ho avuto modo di conoscere ai precorsi non obbligatori) quando non scrive esplicitamente la base intende un logaritmo con base e, ma secondo me è sbagliato visto che esiste la scrittura ln = logaritmo naturale [chiudo parentesi] ah, provando con una mia calcolatrice, una CASIO, non dà errori e disegna la funzione y=x solo per x positivi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
|
prova a scriverlo e^(ln(x)), alcuni programmi richiedono questa sintassi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1660
|
Quote:
solo che nel caso di y = e ^ (log (x)) - e badando bene che nelle calcolatrici quando si omette la base significa che il log è in base 10 e non in base e (per quello appunto c'è il LN) - questa funzione non è uguale a y = x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
stai studiano analisi matematica?
quella è solo fantasia, non preoccuparti ![]() abbiamo più volte provato a risolvere dei temi di esame con il derive (mi pare un tool affidabile) e spesso i risultati erano completamente discordanti. ok, infinito non lo rappresenti nel pc, ma se provi con un numero "enorme" dovresti avere un riscontro affidabile. invece no, ma lasciamo perdere con questo non voglio dire che la materia è inutile, ma certi limiti/integrali/derivate sono assurdi... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Grosseto/Pisa
Messaggi: 2537
|
la base intesa è ovviamente E senno nn mi semplificherebbe il logaritmo con la e
per essere piu correti la funzione è e^(ln(x)) provate ora
__________________
[IMG]pd[/IMG] |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1660
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Grosseto/Pisa
Messaggi: 2537
|
è un problema! 200 € di texas instrument!!!!
__________________
[IMG]pd[/IMG] |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1660
|
Quote:
cmq con derive ho provato adesso: y = e ^ ln(x) y = e ^ log(x) (il logaritmo stavolta è in base 10) Ultima modifica di shinji_85 : 26-09-2004 alle 19:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Grosseto/Pisa
Messaggi: 2537
|
forse dovrei aggiornare il software... o forse far fallire la texas instrument
![]()
__________________
[IMG]pd[/IMG] |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Grosseto/Pisa
Messaggi: 2537
|
RISOLTO !! O forse no....
nelle opzioni se metto gli angoli in gradi melo visualizza correttamente se li metto in radianti no........?! vorrei sapere cosa c'entra con gli esponenziali .........:?
__________________
[IMG]pd[/IMG] |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1660
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
|
imparare a disegnarsi un grafico di una funzione a mano no, eh?
![]() se fossi una professoressa di analisi sarei una cane |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1660
|
Quote:
il fatto che il prof permetta di usare 'ste calcolatrici non ha reso più facile prendere 30 (o 27 o 24 o 21 o 18), te lo posso assicurare... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Grosseto/Pisa
Messaggi: 2537
|
Quote:
ho gia passato analisi ad ingegneria ...che dici lo so fare un grafico?Era solo xke l'altro giorno ruzzando ho scoperto sta bug e volevo sapere cosa era...per il resto le funzioni che ho visto nei compiti sono fatte apposta per mandare in palla la calcolatrice e l'ultimo integrale fatto la calcolatrice mi diceva "Too many calculations" ...
__________________
[IMG]pd[/IMG] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1660
|
Quote:
![]() figurati la mia o una di fascia inferiore... P.S. = che modello hai della texas instruments? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
Quote:
le calcolatrici sono inutili (anzi dannose) per quel tipo di esame. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:43.