|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: West Egg
Messaggi: 849
|
[Fisica] Le compresse effervescenti
Quali sono le leggi che spiegano le diverse posizioni che assume una compressa effervescente (aspirina, supradyn e consimilia) durante la progressive fasi del suo scioglimento in acqua ?
Non so se avete notato ma si possono individuare 3 fasi ben distinte fra loro : 1) appena versata la compressa giace orizzontale sul fondo per qualche secondo 2) la compressa si solleva e si piazza ortogonale rispetto al fondo del bicchiere e addossata al bordo del bicchere stesso 3) la compressa si riposiziona in orizzontale ma stavolta a pelo d'acqua. In particolar modo mi sfugge il perchè la compressa si disponga prima perpendicolare per poi porsi di nuovo orizzontale a pelo d'acqua.
__________________
![]() "I have limitless amounts of totally useless information..." - "non fissarsi sul dettaglio ma lasciarsi distrarre dal contesto" Ultima modifica di Andytrendy : 22-09-2004 alle 09:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 419
|
Premetto che è tutto IMHO:
Dunque, secondo me le tre fasi sono date dal variare principalmente del peso della compressa... -Inizialmente la compressa ha un peso tale che si deposita sul fondo nonostante la spinta data dall'emissione di gas sotto dorma di bolle sul lato inferiore. -Rimane così finchè il suo peso non si riduce fino ad essere quasi uguale alla spinta esercitata dalle bolle... a quel punto si "alza in piedi" grazie alla forza esercitata dalle bolle che si sprigionano sul lato inferiore e resta in equilibrio grazie alle spinte (uguali e contrarie) date dall'emissione di bolle sulle due facce della compressa. -Quando infine il peso è decisamente inferiore alla forza esercitata dal gas su uno dei due lati la compressa sale sul pelo dell'acqua e rimale lì fino a quanto non è completamente sciolta... Vi sembra plausibile?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Pavia-Cagliari
Messaggi: 296
|
Mancano un po' di dati per stabilire la causa.
Prima dovresti sapere tutto della pasticca e reazioni con l'acqua, poi organizzare la questione, dopo aver studiato il 'propellente', dal punto di vista della fluidodinamica. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: West Egg
Messaggi: 849
|
Quote:
![]()
__________________
![]() "I have limitless amounts of totally useless information..." - "non fissarsi sul dettaglio ma lasciarsi distrarre dal contesto" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Pavia-Cagliari
Messaggi: 296
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
direi che è un discorso di chimica piuttosto che di fisica...
ol al max di chimica fisica ![]()
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Pavia-Cagliari
Messaggi: 296
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:29.